Catullo Flashcards

1
Q

Qual è il nome completo di Catullo?

A

Gaio Valerio Catullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quando nasce, quando muore?

A

a Verona 84-54 a.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché produce poco?

A
  1. muore giovane (la sua giovinezza è rilevante per i temi della sua produzione)
  2. Perché fa propri i criteri dell’età alessandrina (come la brevitas)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche della poesia di Catullo?

A
  1. ironic (come quando scrive di un parvenu che vorebbe atteggiarsi a raffinato parlator ema che, con la sua pronuncia affrettata dimostra una ridicola ignoranza)
  2. presenza di oscenità nei frequenti riferimenti ad abitudini sessuali dei propri avversai
  3. autoironici (come nel carmen 32 dove c’è un ostentazione di virilità che accompagan la richiesta di un apuntament amoroso rivoltoa d una ragazza)
  4. tema dell’amore accompagnati ai motivi di baci (sia per Lesbia che per Giovenzio)
  5. molte nascono dalla comunanza di vita (il circolo di cui fa parte è anche letterario quindi molto spesso si scambiavano dei componimenti- come Dante e Cavalcanti)
  6. raccontava aneddoti vivaci e scherzosi (come il commento di un ascoltatore dopo un magistrale discordo del politico Calvo
  7. tema dell’amiciczia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come tratta dell’amicizia Catone?

A

a volte con toni intimi e profondi (come quando parla dell’amico che lo ha lasciato solo in un momento di grave difficoltà) altre in modo ironico (tradimento della fides da parte di un amico) che però nascondono una natura malinconica e riflessiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

i carmina dedicati a Lesbia come vengono ordinati nel corpus delle poesie di Catullo?

A

sono scritte in modo sparso e sono gli studiosi a riordinarli con criteri logici e cronologici per ricostruire questa storia d’amore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come viene narrata la storia d’amore con Lebia? in che genere?

A

viene narrata indirettamente, nei carmina dove il poeta esprime i suoi sentimenti più profondi e intimi. IN poesie liriche (nel senso di soggettive, infatti questo genere riprende molti topos della lirica greca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa narrano i carmi 51 e 11

A

51:descrive gli effetti sconvolgenti destati nell’innamorato dalla vista dell’amata.
11: amaro messaggio d’addio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ipotesi riguardante il carmi 51 e 11

A

dato che sono gli unici carmen in tutto il corpus scritti sul modello della lirica di saffo si pensa che potrebbero segnare rispettivamente l’inizio e la fine della storia d’amore (se ciò è vero si conferma anche che il poeta volesse raccontare questa storia d’amore tramite una serie di poesie autonome e distine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Storia tra Catullo e Lesbia?

A
  • all’inizio afferma che è pronto ad sopportare i suoi tradimenti e non le vuole recare noia per il fatto che non si accontenti di lui- carme 68
  • ma l’amore di Catllo è troppo ardente e Lesbia troppo ifedele per non procurare rancore e amarezza in Catullo- Odi et amo (ossimoro)
  • quindi con l’avanzare del tempo Catullo non riesce più a Voler bene a Lesbia ma aumenta il desiderio erotico (“amare e bene velle”)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’inconcinitas, chi la utilizza?

A

inconcinitas
comprende brevi periodi che sfociano nella brachilogia (βραχυς = breve, fora estrema di brevità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’é la brevis concinitas, chi la utilizza?

A

Utilizzata da Cesare e Cicerone. Brevità che risulta più curata e armoniosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di che corrente fa parte Catullo?

A

Dei “poeti nuovi” = νεοτεροι. poeti che seguono quindi le caratteristiche dei poeti greci di età alessandrina (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per poetica?

A

giudizio che un autore esprime sulla propria opera (qual è il messaggio che voglio trasmettere, qual è lo stile…) e non tutti hanno consapevolezza della propria opera (es. Omero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

in quante parti Catullo divide la raccolta di poesie?

A

Catullo non fa niente perché muore giovane ma successivamente viene divisa in tre parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si chiamano i carmina dal primo al sessantesimo?

A

“Nugae”- poesia nugatoria = inezie/bazzecole. Cioè poesie volutamente non impegnate sul piano dei contenuti, ispirata alla concezione alessandrina dell’art pour l’art (poesia come un gioco, che può apprezzare solo chi, come Cornelio Nepote, ne conosce e apprezza i presupposti ideali e artistici- lui stesso utilizza il verbo ludare -giocare- in relazione al suo fare poesia-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In che modo Catullo compie una dichiarazione di modestia chiamando le sue poesie nuge?

A

Ci vuole impegno artistico anche per creare cose semplici/leggere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come sono chiamati i carmina dal 61 al 68?

A

Carmina Docta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono i cramina docta?

A

poesie artisticamente più eleaborate:
- più lunghe
- fanno riferimento al mito
- sono raffinate dal punto di vista linguistico e metrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è uno dei carmina docta più importanti? Cosa racconta?

A

il cramen 64- racconta le nozze tra Teti e Peleo, uno dei doni nuziali è una coperta su cui è istoriata la vicenda di Arianna abbandonata a Nasso (εκφρασισ): un racconto in un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos è l’epitalàmio

A

Un genere letterario che celebra le nozze, da επι (davanti) e ταλαμος (stanza da letto nuziale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si chiamano i carmina dal 69 al 113?

A

Epigrammi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos è l’epigramma?

A

genere lirico con varietà metriche (quasi sempre distici elegiaci) e di contenuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cosa sono i distici elegiaci

A

blocco di due versi (strofa minima) composta da un esametro dattilico e pentametro dattilico (che ha un μετρον in meno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Da chi è stata effettuata la divisione in tre blocchi delle opere di Catullo?

A

Probabilmente da un suo amico, scrittore e storiografo, Cornelio Nepote a cui ha dedicato il suo primo carmen.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

In base a cosa sono organizzate i carmi di Catullo?

A

in base alla metrica e in base al contenuto.
- 1-60:metri vari (endecasillabi faleci/trimetri giambici)
- 61-68: molto più lunghi rispetto ai primi e più impegnati stilisticamente
- 69-116: in distici elegiaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

cosa sono i poeti preneoterici?

A

intellettuali romani che precedono Catullo e che scrivono imitando certe caratteristiche dei poeti greci di età alessandrina (brevitas, labor lime, sfoggio di erudizione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa contiene il primo carme’?

A
  • dichiarazione di poetica (definisce l’operetta dedicata all’amico “libellus” e gli attribuisce aggettivi come piacevole, amabile e “novus”- perché appena pubblicato e perché appartenente ad una nuova corrente)
  • dedica a Cornelio Nepote
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

qual è la differenza tra i poeti preneoterici e neoterici?

A
  • preneoterici : accanto alla carriera politica e opere sono impegnate
  • neoterici: rifiutano il negotium
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

A cosa è dovuta la rinascita culturale dei neoteroi?

A

i cittadini sono stanche del sangue versato nelle guerre civili. (Mentre Lucrezio predica una vita semplice e distaccata dalle preoccupazioni mondane, Catullo si concentra su amore e passioni.

32
Q

chi è definibile engagè

A

chi svolge il cursus honorum ed è impegnato politicamente

33
Q

Qual è un’importante differenza tra Dante e Petrarca che si rispecchia nei loro scritti?

A

Petrarca è nato ad Arezzo da padre fiorentino (era già esiliato) quindi non ha vissuto il dolore di Dante.

34
Q

Chi è Catullo

A

Diventa il primo poeta lirico della letteratura latina e fa dell’amore un’esperienza poetica totalizzante.

35
Q

Catullo come consce Cesare?

A

Il padre lo ospitò a casa sua quando Cesare stava andando in Gallia

36
Q

Catullo ammirava Cesare?

A

no, pensava fosse un megalomene, ma era un personaggio importante quindi gli offre delle scuse, dopo aver rivolto a lui parte della sua poesia giambica ed epigrammatica.

37
Q

da cosa è dettata l’indignatio di Catullo nei confronti di Cesare?

A

l’indignatio di Catullo è principalmente umana e orale, non è dettata da posizioni ideologiche.

38
Q

Quante poesie di Catullo possediamo? come?

A

116 carmina (poesie liriche) da manoscritti medievali

39
Q

Di cosa parlano alcune poesie che scrive che sono un po’ spinte?

A
  • odio per Lesbia quando le cose non andavano bene
  • a sfondo sessuale
40
Q

Come si chiamano i carmina di Catullo a sfondo sessuale?

A

carmina pripèa (priapo=dio fallo)

41
Q

qual è il sospetto sulle carmina priapea?

A

Essendo le ultime tre di 116, forse sono state aggiunte alla sua produzione pk ce ne erano altre simili.

42
Q

cosa intende Passoa con “il poeta è un fingitore”?

A

che plasma una storia parallela ala sua vera storia e aggiunge elemnti pitopoietici

43
Q

Qual era l’identità di Lesbia (se questa è esistita)?

A

Clodia- nobile romana sorella di Clodio, alleato di Cesare, che aveva sposato il console Metello

44
Q

Cosa ne pensavano i romani dell’adulterio?

A

Era tollerato pk i matrimoni erano combinati?

45
Q

in che modo Catullo presenta Lesbia?

A

Come una prostituta e dice cose terribili a lei e a coloro che la frequentavano

46
Q

Sorge il dubbio, leggendo le sue opere, che spesso Catullo scherzi, a che modello si inspira?

A

Al modello del giambo (tipo di poesia in cui si può mentire ed insultare

47
Q

Come sappiamo che Catullo e Clodia non erano sposati?

A
  • il marito non faceva bella figura ad insultare la moglie
  • se si fossero sposati probabilmente non si sarebbero amati
48
Q

che tipo di relazione avevano Catullo e Clodia?

A

adulterina- “stuprum”

49
Q

Παρακλαυσιθιον cosa significa ? A che comportamento fa riferimento? Cosa ci rimane di questo genere?

A

Chiudere la porta. erano delle serenate che spesso l’uomo faceva, accompagnato dagli amici, davanti la porta dell’amata che era chiusa. Ci rimangono solo delle testazioni papirocee )

50
Q

Παρακλαυσιθιον quando e dove nasce questo genere ?

A

Genere greco di età alessandrina.

51
Q

Carmina 61 , cosa racconta, che genere è?

A

Sono entrambi epitalami
61: epitalamio per il matrimonio di Vinia e di Manlio Torquato: il genere scelto e il metro “lirico” richiamano al modello di Saffo ma aggiunge elementi tipicamente romani- accosta a elementi maliziosi e scherzosi, accennando ai fescennini, elementi delicati e dolcissimi, come l’augurio di fare presto un figlio

52
Q

carme 62 cosa racconta, che genere è?

A

è anche questo un epitalamio, consiste in uno scambio di battute sul matrimonio tra un gruppo di fanciulli e un gruppo di fanciulle.

53
Q

Cos è l’epitalamio?

A

canti per augurare il bene ad una coppia di sposi.

54
Q

carme 63 cosa racconta, che genere è?

A

E’ un epillio che racconta di Attis, un giovane che si evira per consacrarsi alla dea Cibele ma la seconda metà contiene il pentimento di Attis che si pente del gesto che ha fatto dopo essersi risvegliato dall’orgia sacra.

55
Q

car,e 64 cosa racconta, che genere è?

A

narra del matrimonio di Peleo (eroe che partecipato alla spedizione degli Argonauti ) con Teti, tra il corredo c’era una splendida coperta nuziale che raffigurava l’ amore di Arianna per Teseo e la disperazione di questa per l’abbandono dell’amante. E in fine un canto profetico delle parche per preannunciare le imprese di Achille e finisce con la nostalgia del poeta per un tempo in cui gli dei si mostravano agli uomini e i facevano garanti di valori come la fides, che ancora non era stata sfregiata. Alcuni pensano che contenga dei riferimenti autobiografici (l’infedeltà in amore- matrimonio felice degli sposi contrapposto al tradimento di Teseo)

56
Q

Chi ha inventato il genere dell’Epillio, quando si è diffuso per la prima volta?

A

Fu inventato in età alessandrina da Callimaco (poeta più innovativo), piccolo poema-epico inventato (επυλλος- επος =poemetto) che era un compromesso tra esigenze antiche (patrimonio culturale greco) e quelle nuove (brevitas degli alessandrini)

57
Q

che concezione inserisce Callimaco?

A

quella dell’art pour l’art - dare più importanza alla forma rispetto al conteuto

58
Q

il primo epillio che conosciamo di Callimaco?

A

“Ecale”- prende il nome da una vecchietta che ospita per una notte Teseo qunado questo doveva combattere contro il toro di maratona, e dopo averlo ucciso ritorna da lei per ringraziarla ma la trova morta quindi le dedica una santuario a zeus

59
Q

Chi è Teseo?

A

è un eroe civilizzatore attico che porta la civiltà uccidendo mostri. come anche Eracle (dorico)

60
Q

Carme 65 cosa racconta, che genere è?

A

in questo carme dedica il carme successivo a Quinto Ortensio Ottalo (celebre oratore romano) ed è un gesto di poetica

61
Q

Carme 66

A

Traduzione artistica (adattata al contesto) dell’elegia di callimaco “la chioma di Berenice”di cui abbiamo pochi frammenti. Berenice è una regina di Alessandria dei Tolomei con la stessa origine di Callimaco. Celebrata in una poesia perché, dopo essersi tagliata una ciocca di capelli, la dedica ad Afrodite per auspicare il ritorno del marito dalla guerra ma un astronomo di corte afferma di aver visto la chioma andare in cielo e trasformarsi in una stella. (

62
Q

come si chiama la trasformazione in stella?

A

σκαταστερισμος

63
Q

cosa traduce, oltre alla chioma di Berenenice, Catullo?

A

traduce una composizione si Saffo- da ciò capiamo che i romani producevano opere originali ma di tanto in tanto si cimentavano nelle traduzioni greche.

64
Q

Cosa poteva succedere quando un gruppo di amici faceva una “serenata” all’amata?

A
  • mandavano a fuoco le case perché erano ubriachi e giravano con delle torce (non c’era la luce artificiale)
  • a volte violentavano le prostitute
65
Q

Qual è un’altra opera che fa parte del genere Παρακλαυσιθιον?

A

“Il lamento dell’esclusa”: testo dal metro piuttosto complicato, è la donna a cantare davanti la porta chiusa

66
Q

Cosa significa che un comportamento viene stilizzato ?

A

Quando un comportamento viene trasformato in un genere letterario e viene trasformato in uno stile con determinati canoni.

67
Q

Che genere è il carmina numero 67?

A

È una rivisitazione comica/ironica del genere Παρακλαυσιθιον perché la porta non rimane chiusa ma viene aperta più di una volta

68
Q

Qual è la questione che riguarda il carmina 68?

A

Alcuni pensano che sia nettamente diviso in due parti mentre altro pensano che l’intenzione di Catullo fosse proprio unire una parte che narrava della sua vita con una parte che raccontava il mito

69
Q

Cosa racconta la prima parte del carmina 68?

A

si parla dell’amicizia che lega il poeta Catullo con un amico che gli ha fatto conoscere Lesbia.

70
Q

Cosa racconta la seconda parte del carmina 68?

A

e la seconda parte che racconta un mito amoroso in cui due amanti (protasilao e Laudenca ) consumano l’amore prima del matrimonio e quando si separano perché lui deve andare a combattere in guerra di Troia, gli dei per punirli, viene ucciso appena appoggia i piedi sulla spiaggia di Troia

71
Q

Che genere viene creato quindi dal Carmine 68 per gli antichi?

A

L’elegia romana

72
Q

Quando si diffonde l’elegia romana ?

A

In età augustea (quando gli uomini sono esclusi dalla vita politica quindi incentrano la propria vita sull’amore)

73
Q

Come altro veniva chiamata l’elegia romana ?

A

Erotica/ d’amore

74
Q

Chi sono i principali esponenti dell’elegia Romana ?

A

Ovidio, Properzio, Tibullo, Virgilio e Orazio

75
Q

Che somiglianza c’è tra l’elegia romana e la poesia trobadorica, quale differneza ?

A
  • somiglianza: storie in cui a dominare è la femmina e l’uomo si mette a completo servizio di questa (nella poesia trobadorica le donne vengono chiamate Madams
  • differenza: nella poesia trobadorica l’amore è nobilitante mentre in quella romana è degradante e si usa il mito per nobilitarla