Catullo Flashcards

1
Q

Qual è il nome completo di Catullo?

A

Gaio Valerio Catullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quando nasce, quando muore?

A

a Verona 84-54 a.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché produce poco?

A
  1. muore giovane (la sua giovinezza è rilevante per i temi della sua produzione)
  2. Perché fa propri i criteri dell’età alessandrina (come la brevitas)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’inconcinitas, chi la utilizza?

A

inconcinitas
comprende brevi periodi che sfociano nella brachilogia (βραχυς = breve, fora estrema di brevità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’é la brevis concinitas, chi la utilizza?

A

Utilizzata da Cesare e Cicerone. Brevità che risulta più curata e armoniosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Di che corrente fa parte Catullo?

A

Dei “poeti nuovi” = νεοτεροι. poeti che seguono quindi le caratteristiche dei poeti greci di età alessandrina (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per poetica?

A

giudizio che un autore esprime sulla propria opera (qual è il messaggio che voglio trasmettere, qual è lo stile…) e non tutti hanno consapevolezza della propria opera (es. Omero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in quante parti Catullo divide la raccolta di poesie?

A

Catullo non fa niente perché muore giovane ma successivamente viene divisa in tre parti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si chiamano i carmina dal primo al sessantesimo?

A

“Nugae”- poesia nugatoria = inezie/bazzecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In che modo Catullo compie una dichiarazione di modestia chiamando le sue poesie nuge?

A

Ci vuole impegno artistico anche per creare cose semplici/leggere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come sono chiamati i carmina dal 61 al 68?

A

Carmina Docta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono i cramina docta?

A

poesie artisticamente più eleaborate:
- più lunghe
- fanno riferimento al mito
- sono raffinate dal punto di vista linguistico e metrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è uno dei carmina docta più importanti? Cosa racconta?

A

il cramen 64- racconta le nozze tra Teti e Peleo, uno dei doni nuziali è una coperta su cui è istoriata la vicenda di Arianna abbandonata a Nasso (εκφρασισ): un racconto in un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos è l’epitalàmio

A

Un genere letterario che celebra le nozze, da επι (davanti) e ταλαμος (stanza da letto nuziale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si chiamano i carmina dal 69 al 113?

A

Epigrammi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos è l’epigramma?

A

genere lirico con varietà metriche (quasi sempre distici elegiaci) e di contenuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa sono i distici elegiaci

A

blocco di due versi (strofa minima) composta da un esametro dattilico e pentametro dattilico (che ha un μετρον in meno)

18
Q

Da chi è stata effettuata la divisione in tre blocchi delle opere di Catullo?

A

Probabilmente da un suo amico, scrittore e storiografo, Cornelio Nepote a cui ha dedicato il suo primo carmen.

19
Q

IN BASE A COSA SONO ORGANIZZATE LE CARMEN NEL LIBER?

A

in base alla metrica e in base al contenuto.

20
Q

cosa sono i poeti preneoterici?

A

intellettuali romani che precedono Catullo e che scrivono imitando certe caratteristiche dei poeti greci di età alessandrina (brevitas, labor lime, sfoggio di erudizione)

20
Q

Cosa contiene il primo carme’?

A
  • dichiarazione di poetica
  • dedica a Cornelio Nepote
21
Q

qual è la differenza tra i poeti preneoterici e neoterici?

A
  • preneoterici : accanto alla carriera politica e opere sono impegnate
  • neoterici: rifiutano il negotium
22
Q

a cosa è docuta la rinascite culturale ndei neoteroi?

A

i cittadini sono stanche del sangue versato nelle guerre civili

22
Q

chi è definibile engagè

A

chi svolge il cursus honorum ed è impegnato politicamente

23
Q

Qual è un’importante differenza tra Dante e Petrarca che si rispecchia nei loro scritti?

A

Petrarca è nato ad Arezzo da padre fiorentino (era già esiliato) quindi non ha vissuto il dolore di Dante.

24
Q

Chi è Catullo

A

Diventa il primo poeta lirico della letteratura latina e fa dell’amore un’esperienza poetica totalizzante.

25
Q

Catullo come conosce Ceare?

A

Il padre lo ospitò a casa sua quando Cesare stava andando in Gallia

26
Q

Catullo ammirava Cesare?

A

no, pensava fosse un megalomene, ma era un personaggio importante quindi gli offre delle scuse.

27
Q

Quante poesie di Catullo possediamo? come?

A

116 carmina (poesie liriche) da manoscritti medievali

28
Q

Di cosa parlano alcune poesie che scrive che sono un po’ spinte?

A
  • odio per lesbia quando le cose non andavano bene
  • a sfondo sessuale
29
Q

Come si chiamano i carmina di Catullo a sfondo sessuale?

A

carmina pripèa (priapo=dio fallo)

30
Q

qual è il sospetto sulle carmina priapea?

A

Essendo le ultime tre di 116, forse sono state aggiunte alla sua produzione pk ce ne erano altre simili.

31
Q

cosa intende Passoa con “il poeta è un fingitore”?

A

che plasma una storia parallela ala sua vera storia e aggiunge elemnti pitopoietici

32
Q

Qual era l’identità di Lesbia (se questa è esistita)?

A

Clodia- nobile romana sorella di Clodio, alleato di Cesare, che aveva sposato il console Metello

33
Q

Cosa ne pensavano i romani dell’adulterio?

A

Era tollerato pk i matrimoni erano combinati?

34
Q

in che modo Catullo presenta Lesbia?

A

Come una prostituta e dice cose terribili a lei e a coloro che la frequentavano

35
Q

Sorge il dubbio, leggendo le sue opere, che spesso Catullo scherzi, a che modello si inspira?

A

Al modello del giambo (tipo di poesia in cui si può mentire ed insultare

36
Q

Come sappiamo che Catullo e Clodia non erano sposati?

A
  • il marito non faceva bella figura ad insultare la moglie
  • se si fossero sposati probabilmente non si sarebbero amati
37
Q

che tipo di relazione avevano Catullo e Clodia?

A

adulterina- “stuprum”