Strato fisico Flashcards
Quali sono i principali mezzi trasmissivi?
elettrici, ottici e radio
Quali devono essere le caratteristiche generali di mezzi elettrici? Da cosa dipendono le loro caratteristiche?
- resistenze, impedenze e capacità parassite devono essere basse
- caratteristiche dipendenti da caratteristiche fisiche (resistenza, capacità parassite, impedenze) e meccaniche (flessibilità, resistenza, ecc.)
Come viene anche chiamato il doppino?
pair, coppia
Com’è fatto il doppino?
è composto di due fili di rame intrecciati tra loro in modo da annullare il rumore
Quali sono i costi del doppino e da cosa dipende la sua qualità?
costi bassi, installazione semplice e qualità che dipende dalla venatura del doppino
Cos’è il connettore RJ45? Com’è fatto?
il connettore è composto di 8 fili e 4 coppie: una per trasmissione, una per ricezione e due per power of ethernet Poe
Cos’è e com’è fatto un cavo coassiale?
il cavo coassiale è composto da un connettore centrale e diversi strati di copertura (calze di schermo)
Quali sono vantaggi e svantaggi del cavo coassiale? dove viene utilizzato oggi?
è meno soggetto a disturbi ma è più difficile da installare e costoso infatti viene utilizzato solo per le antenne e non per reti locali
Qual è la struttura della fibra ottica e come funziona?
la fibra ottica ha un minuscolo filo di vetro interno costituito da un core e da un ?. per la legge di snell fino a una certa inclinazione i raggi luminosi rimangono confinati nel core
Quali sono vantaggi e svantaggi della fibra ottica?
- totalmente immune da disturbi elettromagnetici
- trasmette fino a decine di terabit al secondo
- bassa attenuazione dipendente dalla lunghezza d’onda
- dimensioni ridotte
- costi contenuti
- adatta solo a collegamenti punto-punto
- difficile da collegare con un’altra fibra
- ridotto raggio di curvatura
- soffre di vibrazioni
Cos’è il canale radio?
il canale radio è anche detto etere ed è un mezzo trasmissivo in cui segnali elettromagnetici vengono mandati da un antenna a un’altra
Da cosa è determinata la qualità della trasmissione in un canale radio? Quali sono quindi gli svantaggi?
è determinata dalla legge di fris e cioè dal rapporto tra potenza del segnale ricevuto e quella del segnale trasmesso. più aumenta la frequenza meno strada il segnale farà
la potenza ricevuta è soggetta a fenomeni atmosferici (ovvio) e a interferenze da sorgenti alla stessa frequenza
Come fa il ricevitore a interpretare i segnali come informazione? Quali sono le possibilità?
Codifiche di linea o modulazioni digitali
Quali codifiche vengono utilizzate su mezzi elettrici, ottici e radio?
codifiche di linea unipolari, polari, bipolari o nBmB che fanno uso della tensione per rappresentare i valori del segnale
Cos’è il tempo di simbolo?
è la durata per cui deve essere mantenuto un valore
Come funziona una codifica unipolare?
utilizzano due livelli distinti di tensione: uno per 0 e uno per 1
Quali sono i problemi della codifica unipolare?
- R e T devono sincronizzarsi
- troppi simboli uguali fanno perdere il sincronismo
- valor medio del segnale nullo quindi componente continua non nulla -> filtri necessari -> subisce dei tagli
- T ed R devono accordarsi sul tempo di simbolo
- in mezzi ottici come i LED lunghe sequenze dello stesso numero possono sovraccaricarlo
Come funziona una codifica polare?
due livelli di tensione con polarità diverse. ci sono tre varianti
Come funziona una codifica NRZ?
variante polare: +1 e -1 (per lo 0); c’è ancora il problema per tanti simboli uguali consecutivi
Come funziona una codifica RZ?
i valori sono 1 e -1 e tra due bit consecutivi si passa sullo 0 e infatti la prima metà del tempo di simbolo viene usata per indicare il valore effettivo, la seconda metà per il ritorno allo zero stessa cosa per lo 0. In questo modo si hanno sia la componente continua nulla che il sincronismo.
Quali sono vantaggi e svantaggi delle codifiche polari?
- utilizzano due livelli di tensione con polarità diverse e con questo riducono la componente continua dei segnali
- richiedono un tasso di trasmissione doppio rispetto al normale e
Come funziona una codifica Manchester?
ogni bit è rappresentato da due livelli di tensione di polarità inversa. È meglio della RZ perché ha componente continua nulla e in più permette di rilevare in qualunque punto del tempo di bit qual è il segnale inviato: se infatti per un bit andasse persa la prima parte, dalla seconda si capirebbe qual era la prima (se la seconda parte è alta allora la prima era bassa e quindi si tratta di uno 0
Quali sono le codifiche bipolari?
AMI e nBmB
Come funziona la codifica AMI?
Utilizzano una tensione nulla per lo 0 e due polarità opposte per l’1 (positiva e negativa alternate). Una sequenza di 0 continui causerebbe però sempre lo stesso problema quindi perché non c’è una corrispondenza 1 a 1 tra bit e segnale:
- vengono usati i tre simboli {-1, +1, 0} -> sequenze di 6 ($3!$) possibili simboli ternari
- Questa codifica lavora su sequenze di 8 bit a cui viene associata una sequenza di 6 simboli ternari
- la sequenza è scelta tra le $3^6 = 729$ possibili, che superano in gran numero le $2^8 = 256$ sequenze di 8 bit da codificare.
Come funzionano le codifiche nBmB?
realizzano dizionari in cui a parole di $n$ bit corrispondono parole di $m$ bit, con $n < m$
A cosa sono destinate le modulazioni digitali? Come vengono anche chiamate?
sistemi wireless
dette anche SK shift key
In cosa consistono le modulazioni digitali?
bisogna intervenire sulla forma d’onda: infatti il segnale in entrata deve essere impresso su un segnale sinusoidale portante variandone l’ampiezza, la frequenza, la fase o le loro combinazioni; tali variazioni sono codificate in un segnale modulante.
Quali sono le possibili SK?
ASK, FSK, PSK, QAM
Cosa indica il numero presente davanti a -SK? Come funziona?
indica quanti valori diversi di quel tipo di modulazione ci sono
per esempio 8-PSK vuol dire che ci sono 8 valori diversi di fase e che quindi possono essere mandati 3 bit alla volta -> 2^3 = 8 sequenze per poter mandare tre bit alla volta
Cosa influisce sul numero di bit da mandare ogni tempo di secondo nelle modulazioni digitali?
- tanti sequenze e quindi tanti bit si possono usare solo se il canale non distorce eccessivamente il segnale ricevuto: il canale deve scegliere tra un numero molto alto di
sequenze che quindi non saranno così diverse tra loro e in condizioni non ottimali sarà facile riscon-
trare degli errori. - Bisogna considerare anche l’effetto doppler (sistemi in movimento) per la frequenza, ulteriore osta-
colo, e per la fase il problema dei cammini multipli (non sempre un segnale arriva a R facendo il
percorso diretto perché magari ci sono ostacoli → la sinusoide che arriva ha una fase diversa da
quella di partenza).
Quali sono vantaggi e svantaggi delle codifiche bipolari?
- richiedono meno banda delle codifiche polari (che invece necessitano del doppio dei bit generati) (esempio 64B66B: la richiesta di banda è praticamente la stessa)
- permettono il controllo sulla scelta delle parole di codice limitando quelle con troppi 0 e 1 consecutivi
- limitano la componente continua
- forniscono caratteri speciali per la delimitazione dei pacchetti: le parole che non sono nel vocabolario posso usarle come caratteri speciali per segnalare inizio e fine dei pacchetti