Concetti generali Flashcards

1
Q

Definizione (concetto) di informazione

A

Cambiamento dello stato di un sistema, deve contenere incertezza per dire qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di comunicazione e telecomunicazione

A

Comunicazione: trasferimento di info cin convenzioni prestabilite

Telecomunicazioni: qualsiasi trasmissione o ricezione di segnali elettromagnetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzioni di una rete di telecomunicazione (solo elenco)

A

Segnalazione, Commutazione, Trasmissione, Gestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Funzione di segnalazione: cos’è e di che tipo può essere

A

Scambio di informazioni che riguardano l’apertura, il controllo e la chiusura di connessioni e la gestione di una rete di telecomunicazione. Serve per il trasferimento dell’informazione
ma non è l’informazione. La segnalazione può essere di utente o di rete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzione di commutazione

A

processo di interconnessione di unità funzionali, canali di trasmissione e
circuiti di telecomunicazione per tutto il tempo necessario al trasferimento dei segnali. È il momento
in cui la rete individua le risorse necessarie per collegare gli utenti e stabilisce un circuito fisico o virtuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Funzione di trasmissione

A

trasmissione dei dati effettivi quando il circuito è stato creato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzione di gestione

A

operazioni a breve o lungo termine per far funzionare il sistema. operazioni come: nuovi utenti (+ apparati o canali), evoluzione tecnologica con sostituzione di apparati, riconfigurazione per guasti, monitoraggio e controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione di mezzo trasmissivo, qual è un suo parametro?

A

mezzo FISICO su cui viaggiano segnali; la capacità è la massima quantità di dati per periodo di tempo (∼ veloci-
tà) che un mezzo può sostenere nel trasmettere i dati, perciò dipende dalla tecnologia con
cui è realizzato ed è limitata superiormente dalla sua banda spettrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di canale, da che parametri è caratterizzato?

A

uno o più mezzi trasmissivi e interconnette effettivamente i punti che comunicano. è caratterizzato da banda, capacità, velocità, traffico offerto e throughput

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parametri che caratterizzano un canale

A

banda: bit/secondi
capacità:
velocità
traffico offerto:
throughput: ≤ traffico offerto e ≤ capacità: min tra le capacità dei mezzi che lo compongono -> collo di bottiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Mediante quale struttura si definiscono le tipologie di rete?

A

grafo in cui i vertici sono i nodi e gli archi sono i canali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali tipologie di canale esistono?

A

Punto-punto, multi-punto, broadcast, stella attiva e passiva, bus attivo e passivo, anello, maglia completa, albero, maglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche del canale punto-punto

A

può essere full-duplex o Half-duplex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche del canale multi-punto

A

Un nodo master e numerosi slave; asimmetria poichè gli slave devono avere l’autorizzazione del master per interagire con la rete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche del canale broadcast

A

C’è un unico canale di comunicazione condiviso da tutti i nodi. L’informazione inviata da un nodo è ricevuta da tutti gli altri (a meno che non venga specificato l’indirizzo di un nodo destinazione $\rightarrow$ punto-punto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche del canale a maglia completa

A

Ogni nodo è collegato con tutti gli altri. I canali sono molti e quindi il costo è elevato, ma la tolleranza ai guaasti è ottima. Ci sono molti percorsi possibili ma solo uno diretto. È usata solo nelle reti con pochi nodi, per esempio nei nodi di commutazione nazionale nella rete telefonica.

C = N(N-1) / 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Caratteristiche del canale ad albero

A
  • vulnerabile ai guasti
  • ok a livello di costo
  • C = N-1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Caratteristiche del canale a stella attiva

A

Il nodo centrale ha il compito di fornire la connettività tra i nodi periferici, quindi non fa parte del numero di nodi $N$. È vulnerabile ai guasti del centro stella. Il numero dei canali è basso e quindi anche il costo; il percorso possibile è singolo.

Sono usate nelle reti locali, via satellite, radio e cellulari.

C = N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caratteristiche del canale stella passiva

A

Il nodo centrale ha il compito di trasmettere ciò che ha ricevuto da un ingresso a tutti gli altri nodi periferici. Si tratta infatti di un \underline{unico canale broadcast}.
Come la stella attiva il numero dei canali è basso e quindi anche il costo; il percorso possibile è singolo.

È usata nelle reti locali.

C = 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche del canale a maglia

A

generico, difficile trovare percorsi
canali da N-1 a N(N-1)/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristiche del canale ad anello

A

puo essere unilaterale o bilaterale che è meglio per i guasti anche se ha capacità dimezzata

C per unilaterale è N/2
C per bilaterale è N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Caratteristiche del canale a bus attivo

A

Come nella stella esiste un solo possibile percorso tra ogni coppia. A differenza della stella passiva però, in cui tutti i nodi sono alla stessa distanza dal centro, i nodi nel bus sono a distanze differenti e questo implica tempistiche differenti e notevoli discrepanze.

Bus attivo: c’è un solo canale che attraversa tutti i nodi; è un caso particolare di albero.
C = N-1

Bus passivo: collegamento su cui si affacciano tutti i nodi
C = 1

23
Q

Caratteristiche del canale a bus passivo

A

Come nella stella esiste un solo possibile percorso tra ogni coppia. A differenza della stella passiva però, in cui tutti i nodi sono alla stessa distanza dal centro, i nodi nel bus sono a distanze differenti e questo implica tempistiche differenti e notevoli discrepanze.

Bus attivo: c’è un solo canale che attraversa tutti i nodi; è un caso particolare di albero.
C = N-1

Bus passivo: collegamento su cui si affacciano tutti i nodi

C = 1

24
Q

Cos’è la topologia fisica di un canale?

A

Tiene conto del percorso dei mezzi trasmessivi: di fatto si rappresentano nodi e canali come fatto fino ad ora.

25
Cos'è la topologia logica di un canale?
Definisce l'interconnessione e quindi la relazione che c'è tra nodi mediante canali: si rappresentano delle frecce per indicare quali nodi sono connessi (anche non direttamente).
26
Come può essere la rete in base al servizio che offre?
dedicata o integrata
27
Come possono essere i servizi offerti?
portanti o teleservizi
28
Quali sono i due modelli di accesso ai servizi?
P2P o client server
29
Come si può caratterizzare il tipo di trasmissione e ricezione in una rete?
trasmissione: analogica o digitale e ancora può essere parallela o seriale ma in entrambi i casi c'è bisogno di un servizio di sincronizzazione la ricezione può essere asincrona/burst mode o sincrona/continua asincrona: ogni byte è trasmesso separatamente dagli altri e c'è bisogno di sincronizzazione a ogni byte infatti il segnale contiene bit di "avviso" come Start Bit e Parti Bit sincrona: c'è sincronizzazione sono all'inizio della trama e rimane per tutta la trama -> ricezione continua
30
Come può avvenire il trasferimento di un segnale in generale?
condivisione di canale (-> multiplazione o accesso multiplo) o condivisione di noto (-> commutazione)
31
Come si realizza la condivisione di canale?
con la multiplazione se tutti i flussi accedono da uno stesso punto, altrimenti con l'accesso multiplo
32
Multiplazione di frequenza
- canale diviso in frequenze - slot divisi da bande di guardia per gestire effetto Doppler - banda di frequenza utilizzata proporzionale alla velocità di trasmissione - necessario un controllore che gestisca le frequenze
33
Multiplazione di tempo
- canale diviso in slot temporali nel senso che vi si accede uno per volta e ognuno usa per uno slot di tempo tutto il canale - ci sono tempi di guardia in cui nessuno trasmette - più veloce della multiplazione di frequenza
34
Multiplazione di codice
- no limiti di tempo o di banda, ognuno usa tutto quando vuole - info viene codificata così nessun altro la capisce - problema: per uno spazio di dimensione n si hanno n codici disponibili perchè i segnali devono essere ortogonali - vantaggio: resistente ai disturbi
35
Multiplazione di spazio
- territorio diviso in celle e in ognuna c'è un'antenna - ogni cella utilizza la stessa frequenza ma non ci sono sovrapposizioni tra territori - appena un ricevitore si sposta e si stacca da un'antenna si aggancia a un'altra
36
Multiplazione statistica
negli altri casi la multiplazione scelta è statica, fissa. in questo caso vengono allocate ma non utilizzate delle bande. per esempio una frequenza appartiene nominalmente a X ma può trasmetterci sopra anche Y quindi per una banda si possono avere più sorgenti.
37
Come può essere la condivisione di nodo?
commutazione di pacchetto o di circuito
38
Commutazione di circuito
- Si ricordi l’operatore che molto tempo fa doveva fare lo switch dei cavi per permettere le telefonate. - La rete utilizza le risorse disponibili per allocare un circuito ad ogni richiesta di servizio - Un circuito consiste nel collegamento fisico tra i due terminali utente. - Nella commutazione di circuito, quest’ultimo è di uso esclusivo dei due utenti per tutta la durata della comunicazione - risorse vengono rilasciate soltanto al termine della comunicazione, su indicazione degli utenti. - c'è una fase di segnalazione per la creazione del circuito - La segnalazione attiva una matrice di commutazione che mette in comunicazione la linea di ingresso con quella di uscita. La linea resta esclusiva. - una volta finita la segnalazione i dati non si fermano più ad ogni nodo ma scorrono diretti e ad uso esclusivo - diagramma spazio-temporale: la parte relativa all’impegno è la parte in cui l’utente inizia ad accordarsi con la rete tramite ripetute segnalazioni.
39
Vantaggi e svantaggi della commutazione di circuito
Vantaggi: * Banda costante garantita * Ritardi di trasferimento costanti, poiché escludendo i ritardi iniziali, una volta stabilito il collegamento il ritardo è costante * Trasparenza del circuito: i nodi non possono modificare i dati o cambiare la velocità di trasmissione * Bassi ritardi nell’attraversamento dei nodi perché i dati non si fermano in essi Svantaggi: * Risorse dedicate ad una sola comunicazione * Efficienza buona solo per sorgenti non intermittenti * Necessario del tempo per l’apertura del circuito * Nessuna conversione di formati, velocità e protocolli * Tariffazione in base al tempo di esistenza del circuito
40
Commutazione di pacchetto
- Non vengono allocate risorse per l’uso esclusivo di due o più utenti, ma le risorse vengono fornite per un breve periodo di tempo all’utente che ne ha bisogno - Non viene tenuta memoria delle informazioni inviate, perciò ad ogni successivo invio bisogna ripetere il percorso - L’informazione da trasferire è organizzata in un’unità dati, PDU = PCI+SDU - A ogni trasferimento, il nodo i-esimo deve leggere la PCI del pacchetto per poterlo indirizzare-> si tratta del meccanismo store and forward. - Non tutti i mezzi trasmissivi sostengono le stesse velocità e per questo si generano delle code al- l’uscita dei nodi. Per smaltirle è necessario un meccanismo di memorizzazione che può essere alle uscite, agli ingressi oppure su entrambe le parti. - Le memorie e le code sono al contempo causa di perdita di informazioni: potrebbe non esserci più spazio nel buffer per l’eccessiva lunghezza della coda - diagramma spazio-temporale: è notevolmente diverso da quello della commutazione. Definiamo tempo di trasmissione t_TX = lunghezza pacchetto/velocità e tempo di propagazione t_P = lunghezza del percorso/velocità della luce
41
Vantaggi e svantaggi della commutazione di pacchetto
Vantaggi: * utilizzazione efficiente delle risorse anche in presenza di traffico intermittente * possibilità di controllo di correttezza lungo il percorso * possibilità di conversioni di velocità, formati, protocolli * tariffazione in funzione del traffico trasmesso (volume di trasmissione, a differenza del tempo di trasmissione) Svantaggi: * difficile ottenere garanzie di banda * elaborazione di ogni pacchetto in ogni nodo * ritardo di trasferimento variabile: accodamento, numero di nodi. La commutazione di pacchetto non è conveniente per un tipo di traffico che richiede queste garanzie.
42
Come viene scelta la dimensione dei pacchetti?
- possibilità di pipeline: se sono brevi è comodo per mandarli in parallelo -> si riduce il tempo di latenza nell'attraversare i nodi (non si forma una sola coda) - ritardo di pacchettizzazione: store and forward -> lo store è più lungo se il pacchetto è grande - percentuale di PCI - probabilità di errore: se i pacchetti sono grandi hanno più probabilità di avere errore
43
Quali sono le due modalità di trasferimento dei pacchetti?
pacchetti -> commutazione di pacchetto datagram - commutazione dii pacchetto vista in generale -> non tutti i pacchetti seguono lo stesso percorso - sorgente e destinazione vengono guardati a ogni nodo circuito virtuale - si parla di una connessione che viene aperta e chiusa prima e dopo il trasferimento quindi avviene SEGNALAZIONE -> accordo preliminare ma non allocazione di tutte le risorse seguono lo stesso percorso con COMMUTAZIONE DI ETICHETTA - sorgente e destinazione vengono guardati solo ad apertura della connessione - è sufficiente identificare solo il circuito virtuale
44
Vantaggi e svantaggi del circuito virtuale
(S)vantaggi rispetto al datagram: – mantenimento della sequenza – minor variabilità dei ritardi – instradamento solo in fase di apertura di connessione
45
Di cosa fa parte il circuito virtuale?
commutazione di pacchetto: datagram o circuito virtuale
46
Come possono essere le tecniche di segnalazione?
- di utente - di rete (canale controllante: informazione di segnalazione canale controllato: info di utente) - associate al canale (in banda o fuori banda): corrispondenza biunivoca tra canale controllante e controllato - a canale comune: un canale di segnalazione controlla più canale di utente
47
Come può variare il traffico nel tempo?
Constant Bit Rate – CBR Variable Bit Rate – VBR
48
caratteristiche di una rete CBR
caratterizzata da velocità, durata e processo di generazione delle chiamate
49
Caratteristiche di una rete VBR
caratterizzata da - velocità di picco (b/s) e velocità media (b/s) - grado di intermittenza = velocità di picco / velocità media - durata (s) - processi di generazione delle chiamate
50
Cosa sono gli indici di qualità e quali sono?
aiutano a capire la prestazione della rete - ritardo (valor medio, percentile, tempo reale) o velocità - probabilità di errore - probabilità di perdita - probabilità di blocco
51
Quali sono le caratteristiche della Telefonia a livello di PKI?
- CBR - ritardo massimo fino a qualche decimo di secondo - velocità fino a 64 kb/s - probabilità di errore non superiore a qualche unità percentuale - probabilità di blocco bassa
52
Quali sono le caratteristiche del video on demand a livello di PKI?
- ritardo massimo fino a qualche secondo - velocità da ~100 kb/s fino a qualche Mbit/s - probabilità di errore non superiore a qualche unità percentuale - probabilità di blocco molto bassa
53
Quali sono le caratteristiche della posta elettronica a livello di PKI?
VBR - ritardo massimo fino a diversi minuti - velocità bassa o probabilità di errore e di blocco molto basse
54
come sono le segnalazioni associate al canale?
sono canali LOGICI - in banda: controllato e controllante coincidono ma sono usati in tempi diversi quindi stesse frequenze ma tempi diversi - fuori banda: controllato e controllante sono distinti e vengono usati contemporaneamente quindi tempi uguali ma frequenze diverse