STECHIOMETRIA E VELOCITà DI REAZIONI Flashcards

1
Q

Che cos’è una reazione di sintesi?

A

Una reazione in cui due elementi o composti si combinano per formare un unico prodotto (A + B → AB).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa avviene in una reazione di decomposizione?

A

Un composto si scompone in due sostanze più semplici (AB → A + B).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come funziona una reazione di sostituzione semplice?

A

Un elemento sostituisce un altro in un composto, a seconda della loro reattività (A + CB → AB + C).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando avviene una reazione di scambio doppio?

A

Quando due composti ionici in soluzione acquosa scambiano i loro componenti (AD + CB → AB + CD).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è la stechiometria?

A

È il settore della chimica che studia l’aspetto quantitativo delle reazioni chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il rapporto molare?

A

È il rapporto tra il numero di moli di due specie chimiche in una reazione bilanciata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si calcola la massa in grammi di una sostanza nota in moli?

A

Usando la formula m = n × Mm, dove n è il numero di moli e Mm la massa molare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il reagente limitante?

A

È il reagente presente in quantità insufficiente per far reagire completamente l’altro, determinando la quantità di prodotto ottenibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si calcola il reagente limitante?

A

-Si calcolano le moli di ciascun reagente (n = m / Mm).

-Si confronta il rapporto molare: il reagente con il numero di moli più basso è il limitante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il rendimento percentuale di una reazione?

A

È il rapporto tra rendimento effettivo e teorico, espresso in percentuale, e indica l’efficienza della trasformazione dei reagenti in prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la cinetica chimica?

A

È la branca della chimica che studia la velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra una reazione omogenea e una eterogenea?

A

-Omogenea: i reagenti sono nello stesso stato fisico, quindi la reazione è più veloce.

-Eterogenea: i reagenti sono in stati fisici diversi e la velocità dipende dall’estensione della superficie di contatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si definisce la velocità di una reazione chimica?

A

È il rapporto tra la variazione della concentrazione molare di un reagente o prodotto e l’intervallo di tempo in cui avviene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza tra velocità media e velocità istantanea di una reazione?

A

-Velocità media: calcolata su un intervallo di tempo ampio.

-Velocità istantanea: calcolata su un intervallo di tempo molto piccolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché la velocità di reazione diminuisce nel tempo?

A

Perché la concentrazione dei reagenti si riduce progressivamente, rallentando la reazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i tre principi fondamentali della teoria delle collisioni?

A

-La reazione avviene dopo l’urto tra le molecole reagenti.

-La velocità della reazione dipende dalla frequenza degli urti.

-Un urto è efficace solo se provoca la rottura e la formazione di nuovi legami.

17
Q

Quali fattori influenzano l’efficacia di un urto?

A

-Energetico: le molecole devono avere sufficiente energia
cinetica.

-Sterico: le molecole devono collidere con il giusto orientamento.

18
Q

Cos’è l’energia di attivazione e come influisce sulla reazione?

A

È la quantità minima di energia necessaria affinché un urto sia efficace. Più è alta, più la reazione sarà lenta, perché meno particelle avranno l’energia sufficiente.

19
Q

Cos’è il complesso attivato nella teoria dello stato di transizione?

A

È una struttura intermedia in cui coesistono legami vecchi e nuovi, con un alto contenuto energetico e instabile.

20
Q

Cosa accade se le molecole non hanno energia sufficiente per formare il complesso attivato?

A

La reazione non avviene, perché il complesso attivato non può formarsi senza l’energia minima necessaria.