RIVOLUZIONE FRANCESE Flashcards

1
Q

Quali furono le principali cause della crisi dell’antico regime del 700?

A

Deficit di bilancio; spese militari, mantenimento corte, stipendio nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché il Terzo Stato era oppresso fiscalmente?

A

Perché era l’unica classe che pagava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale ruolo ebbe Jacques Necker nella crisi finanziaria?

A

Manipolò i conti pubblici per nascondere il deficit e non scoraggiare i prestiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Luigi XVI fu costretto a convocare gli Stati Generali nel 1789?

A

Per la situazione economica e l’estensione delle tasse ai ceti più alti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali erano le conseguenze sociali della crisi agricola e manifatturiera?

A

Disoccupazione crescente, aumento dei prezzi e malcontento popolare contro la monarchia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa erano i Cahiers de Doléances?

A

Quaderni di lamentele in cui i francesi esprimevano richieste di riforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale fu la principale disputa agli Stati Generali del 5 maggio del 1789?

A

Il metodo di voto: il Terzo Stato voleva votare per testa, mentre nobiltà e clero per ordine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa chiedevano i Cahiers de Doléances in particolare?

A

L’uguaglianza fiscale, l’abolizione dei privilegi feudali e protezionismo nei confronti dell’inghilterra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché il Terzo Stato si proclamò Assemblea Nazionale?

A

Per affermarsi come unico rappresentante della nazione dopo la vittoria del metodo di votazione per ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando avvenne con il Giuramento della Pallacorda?

A

Il 20 giugno 1789

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa avvenne con il Giuramento della Pallacorda?

A

I rappresentanti del Terzo stato giurano di non sciogliersi fino all’ approvazione di una costituzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché la presa della Bastiglia fu un evento simbolico?

A

Segnò l’inizio della Rivoluzione, rappresentando la caduta dell’Antico Regime.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’era la Grande Paura?

A

Un’ondata di rivolte contadine contro i nobili, con incendi di documenti feudali e panico diffuso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa decretò l’Assemblea Nazionale il 4 agosto 1789?

A

L’abolizione dei privilegi feudali e delle corvées, anche se inizialmente con riscatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando fu dichiarata la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino?

A

Il 26 agosto 1789

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali erano i principi della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino?

A

Libertà, uguaglianza, proprietà, sovranità popolare e resistenza all’oppressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché Luigi XVI fu costretto a trasferirsi a Parigi?

A

Per il corteo di donne del 5 ottobre che protestò a Versailles

17
Q

Cosa stabiliva la Costituzione Civile del Clero (1790)?

A

Il clero diventava funzionario statale, doveva giurare fedeltà alla Costituzione e perdere la dipendenza dal Papa.

18
Q

Che tipo di scissione crea la Costituzione Civile del Clero?

A

In clero costituzionale (fedele alla costituzione) e refrattario (fedele al papa)

19
Q

Cosa accadde con la fuga di Luigi XVI nel 1791?

A

Il re tentò di fuggire all’estero, ma fu catturato a Varennes, causando una crisi di fiducia nella monarchia.

20
Q

Qual era il ruolo dei club politici durante la Rivoluzione?

A

Gruppi di dibattito (come i Giacobini e i Foglianti) che influenzavano le decisioni dell’Assemblea e l’opinione pubblica.

21
Q

Cosa stabiliva la Costituzione del 1791?

A

Monarchia costituzionale, separazione dei poteri, suffragio censitario e abolizione dei privilegi feudali.

22
Q

Come reagirono i rivoluzionari alla fuga del re?

A

Divisione tra chi voleva mantenere la monarchia e chi voleva la repubblica

23
Q

Quale evento sancì il passaggio dall’Assemblea Costituente all’Assemblea Legislativa?

A

L’approvazione della Costituzione nel settembre 1791 e la sua entrata in vigore.

24
Q

Quali erano le principali sfide dell’Assemblea Legislativa (1791-1792)?

A

Gestire la crisi interna, la guerra contro Austria e Prussia e il crescente radicalismo politico.

25
Q

Perché la Francia dichiarò guerra all’Austria nell’aprile 1792?

A

La maggioranza rivoluzionaria vedeva le monarchie straniere come una minaccia, mentre il re sperava che una sconfitta restaurasse il suo potere.

26
Q

Durante l’invasione austro-prussiana cosa chiedevano i sanculotti?

A

Chiedevano la convocazione di una Convenzione (suffragio universale per nuova Costituzione)

27
Q

Cosa accadde il 10 agosto 1792?

A

I sanculotti assalirono il Palazzo delle Tuileries del re, arrestando il re e sospendendo la monarchia.

28
Q

Perché venne abolita la monarchia il 21 settembre 1792?

A

Dopo la sconfitta dei realisti e il crescente dominio giacobino, la Convenzione proclamò la Repubblica.

29
Q

Cosa furono i massacri di settembre 1792?

A

Rivoluzionari radicali, temendo un complotto monarchico, uccisero migliaia di prigionieri politici a Parigi.

30
Q

Quale fu il primo atto della Convenzione Nazionale il 21 settembre 1792?

A

L’abolizione della monarchia e la proclamazione della Repubblica Francese.

31
Q

Perché Luigi XVI fu processato e giustiziato nel gennaio 1793?

A

Era considerato un traditore per il tentativo di fuga e i contatti con le potenze straniere.

32
Q

Qual era la divisione politica principale nella Convenzione?

A

Tra i Girondini (destra) e i Montagnardi (sinistra).

33
Q

Perché la Francia rivoluzionaria teorizzò l’esportazione della rivoluzione?

A

Vedeva la rivoluzione come un modello da diffondere in tutta Europa contro le monarchie assolute.

34
Q

Quali nazioni formarono la prima coalizione antifrancese nel 1793?

A

Austria, Prussia, Gran Bretagna, Spagna, Olanda e altri Stati europei per fermare l’espansione rivoluzionaria.

35
Q

Cosa fu la ribellione della Vandea del 1793?

A

Una rivolta cattolica e monarchica contro il governo rivoluzionario, repressa con estrema violenza.

36
Q

Cosa fu il Tribunale Rivoluzionario creato nel 1793?

A

Un’istituzione per giudicare i nemici della rivoluzione, con pene severe per chi veniva accusato di tradimento

37
Q

Che ruolo ebbe il Comitato di Salute Pubblica durante il Terrore?

A

Esercitò il potere esecutivo e prese misure drastiche per difendere la rivoluzione, guidato da Robespierre.

38
Q

Cosa significava il “Terrore” nella Francia rivoluzionaria?

A

Un periodo di repressione violenta contro sospetti controrivoluzionari, caratterizzato da migliaia di esecuzioni pubbliche.

39
Q

Chi erano i principali protagonisti del Terrore?

A

Maximilien Robespierre, Georges Danton, Jean-Paul Marat, che difendevano misure severe contro i nemici della rivoluzione.

40
Q

Cosa accadde dopo la vittoria di Fleurus?

A

Il periodo del Grande Terrore venne contestato poiché la Francia rivoluzionaria dimostrò di potersi difendere

41
Q

Cosa accadde il 9 Termidoro (27 luglio 1794)?

A

Robespierre e i suoi alleati furono arrestati e giustiziati, ponendo fine al Terrore e segnando l’inizio del periodico di reazione.