GALILEO - sensate esperienze e necessarie dimostrazioni/ la fisica moderna Flashcards
Come Galileo ha cambiato il concetto di esperienza scientifica?
Ha negato il valore scientifico all’osservazione sensibile
Cosa implica il nuovo concetto di esperienza secondo Galileo?
L’esperienza deve essere basata su dati misurabili e verificabili, non solo su ciò che si vede.
Qual è la funzione della matematica nel metodo galileiano?
La matematica è la lingua della fisica, fondamentale per l’elaborazione corretta degli esperimenti.
Qual è il processo del metodo galileiano?
Osservazione, raccolta dati, formulazione di ipotesi, e verifica sperimentale, tutto in linguaggio matematico.
Cosa unisce il metodo deduttivo e induttivo nel metodo galileiano?
Induzione dall’osservazione a ipotesi, deduzione per verificare l’ipotesi sperimentalmente.
Cosa dimostra l’esperimento del piano inclinato?
La velocità di caduta aumenta in modo costante nel tempo, e gli spazi percorsi sono proporzionali ai quadrati dei tempi.
In che modo Galileo contrasta le teorie di Aristotele riguardo il rapporto tra velocità e massa?
Aristotele sosteneva un rapporto tra velocità e massa, mentre Galileo dimostra che la velocità aumenta costantemente con il tempo.
Cosa pensava Bacone riguardo alla ricerca delle essenze?
Bacone cercava le essenze qualitative delle cose, ma Galileo le nega, affermando che solo Dio può conoscerle.
Perché Galileo rifiuta la conoscenza delle essenze attraverso le qualità sensibili?
Le qualità sensibili appartengono al soggetto, non all’oggetto; ciò che percepiamo varia in base al nostro senso.
Su quali qualità deve concentrarsi la scienze per Galileo?
La scienza deve concentrarsi su qualità oggettive, che Galileo chiama “notizie intrinseche” degli oggetti.
Cosa caratterizza la fisica moderna, secondo Galileo?
Nasce con la distinzione tra qualità soggettive e oggettive, dove l’oggetto è visto come un corpo misurabile.
Perché la fisica moderna consente una conoscenza certa?
Perché si basa su caratteristiche misurabili dei corpi, evitando la soggettività delle percezioni sensoriali.
Che autonomia da quale disciplina voleva stabilire Galileo riguardo alla fisica?
Galileo cercava di stabilire l’autonomia della fisica dalla filosofia, senza interessarsi a speculazioni filosofiche e teologiche.
Qual è la concezione meccanicistica implicita in Galileo?
Galileo distingue tra qualità oggettive (misurabili) e soggettive (percepite), implicando una concezione meccanicistica della natura.
In che cosa Galileo differisce dalla scolastica riguardo alla rivelazione della verità?
La scolastica sostiene la rivelazione attraverso la parola di Dio, mentre Galileo crede che la verità si riveli attraverso l’opera di Dio, cioè la natura.