Sociologia & Paradigmi Flashcards
Cos’è la sociologia?
Studia i Fenomeni della socità studiando gli effetti le cause in rapporto con l’individuo, e con il gruppo sociale. È scienza sociale che formula interrogativi sulla base di una riflessione teorica
sedimentata e cerca risposte a questi interrogativi sulla base di informazioni raccolte
sistematicamente. Da «ragionevoli certezze» sempre provvisorie ed esposte a critica e
revisione.
Cos’è il senso comune?
È una conoscenza spontanea, ingenua non scientifica che ci permette di
sopravvivere in mezzo agli altri.
Elementi distintivi della sociologia
- astrazione (analizzo comportamenti comuni)
- trasfigurazione che essa compie dei comportamenti di tale oggetto (trasforma concetti astratti in
qualcosa di osservabile, domandabile) - Atteggiamento metodologico nei confronti di tale oggetto (ivi compresi i metodi di raccolta ed
elaborazione dei dati adottati)
La sociologia nasce sulla scorta di 3 fenomeni:
RIV. INDUSTRIALE (tecnologico/economico),
SCIENTIFICA (metodo), FRANCESE (sociale)
Quali paradigmi rispondono alla domanda di come sta insieme la società?
Paradigma dell ORDINE (Durkheim,Tonneis) Paradigma Conflitto (Marx,Weber) Paradigma Struttura (Durkhein) Paradigma Azione (Weber)
PARADIGMA DELL’ORDINE?
DURKHEIM solidarietà meccanica (stare insieme meccanico, routinaria) e solidarietà organica e
TONNIES comunità (affettivo-emotivo | organismo) e società (efficenza e funzionalità | macchina)
Società come ORGANISMO ossia insieme di parti diverse che trovano un’armonia nella divisione
del lavoro in cui ognuno ha il proprio ruolo individualizzato. L’ordine non è imposto ma si crea in
maniera spontanea.
ARMONIA data dalla DIFFERENZIAZIONE che serve tanto più si diventa complessi.
PARADIGMA DEL CONFLITTO?
MARX: c’è una conflittualità tra chi detiene il potere e lo sfrutta per ampliarlo ancora di più.
Lettura società su dimensione economica.
WEBER: non limita alla dimensione economica ma tiene in considerazione anche la dimensione
politica. Non è una condizione patologica, ma il conflitto è la DIALETTICA che rende
movimentata la società senza portare distruzione anzi evoluzione.
Il conflitto genera ordine e mutamento. L’ordine è l’assetto delle istituzioni che regolano
temporaneamente il conflitto; il mutamento trasforma le istituzioni esistenti o dà vita a nuove
istituzioni
PARADIGMA DELLA STRUTTURA di DURKHEIM (Macro)
La società come qualcosa che incombe sugli individui e li limita.
È come un TUTTO, in cui l’insieme è qualcosa di diverso dalle sue parti, e caratterizzata da
FATTI SOCIALI azioni e rappresentazioni che stanno nella nostra mente, i concetti caratterizzati:
- esteriorità (al di fuori dell’individuo)
- potere coercitivo (si impongono all’individuo)
- indipendenza dalle forme che assumo negli individui.
Teorie funzionalistiche: le parti sono spiegate in relazione alle funzioni che svolgono per il tutto; dal
tutto alle parti (dimensione politica che ci governi, dimensione economica per sopravvivere)
Teoria dei ruoli: spiega il comportamento degli individui in base alla posizione (status, ruolo) che
occupano in uno dei sottosistemi che compongono il sistema sociale. “i compt. umani sono determ. dalla società e dalla sua struttura. Il compt. individuo influenzato dalle forze sociali che agiscono su di lui. l’individuo ha una libertà circoscritta entro i limiti imposti dalla struttura sociale” Teoria funzionalistica, ruoli
PARADIGMA DELL’AZIONE di Weber (Micro)
L’attore si muove sempre in situazioni che comportano vincoli e condizionamenti, ma entro tali
vincoli persegue mete ed elabora strategie che danno un senso alla sua azione.
FOCUS su attore sociale e il suo agire. Per spiegare il fenomeno sociale andremo a vedere le credenze e atteggiamenti del individuo. Per capire il significato di un azione sociale, dobbiamo vedere l’individuo che compie l’azione. Questo è noto: “individualismo metodologico”. Ogni fenomeno sociale e il risultato di azioni individuali per poter essere compreso, bisogna indagare il significato che ha per i singoli.
Individualismo
Riconoscimento della libertà di autorealizzazione, gli status acquisti prevalgono su quelli ascritti,
tutti gli uomini hanno uguale dignità e diritti e di diritto naturale
Cos’è l’agire sociale? (Weber) Cosa lo determina?
L’agire sociale è un comportamento intenzionalmente orientato verso gli altri e può essere
determinato:
- razionalmente rispetto uno scopo (più tipico della società moderna)
- razionalmente rispetto un valore
- affettivamente
- tradizionalmente
Su cosa si costruisce lo stare insieme?
Su azione, relazione, interazione.
Cosa si intende per relazione?
Comportamento per cui due persone orientano reciprocamente le proprie azioni. SEMPLICE
ORIENTARSI RECIPROCAMENTE.
Cosa si intende per interazione?
Processo secondo il quale due o più persone in relazione agiscono reagendo all’azione degli altri.
Con l’interazione si realizza, riproduce e cambia il contenuto di una relazione.
Cosa si intende per gruppo?
È un insieme di individui che INTERAGISCONO secondo MODELLI, SENTONO
APPARTENENZA e RICONOSCIMENTO da parte degli altri.
Si distinguono tra PRIMARI e SECONDARI.