Sistemi sensoriali Flashcards

1
Q

Cosa hanno in comune tutti i sistemi sensoriali?

A
  • uno stimolo fisico: ovvero una perturbazione dei recettori deputati a recepire questo tipo di stimoli;
  • una serie di eventi che trasformano lo stimolo in impulso nervoso;
  • una risposta sotto forma di percezione;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono più i prodotti finali dell’elaborazione della percezione sensoriale? Sono universali?

A

Colori, suoni, odori, sapori, sono costruzioni mentali create dal cervello al di fuori dell’esperienza sensoriale. Essi non esistono in quanto tali al di fuori del cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche dello stimolo sensoriale?

A
  • Modalità
  • Intensità
  • Durata
  • Localizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si codifica l’intensità di uno stimolo?

A

Secondo il neural coding tramite:
* Codice di frequenza : frequenza di scarica del neurone afferente primario
* Codice di popolazione : numero di fibre attivate simultaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il limite di frequenza di potenziali d’azione e da cosa è dovuto?

A

1000 Hz, è dato dalla presenza del periodo refrattario che dura 1ms

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa si intende per legge delle energie sensoriali specifiche e cosa la associa alle modalità di stimolo sensoriale?

A

Questa legge afferma che la codifica della modalità è una proprietà della fibra sensitiva ed è legata al tipo d’èenergia dello stimolo, in grado di stimolare un unico tipo di recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa si intende per legge delle energie sensoriali specifiche e cosa la associa alle modalità di stimolo sensoriale?

A

Questa legge afferma che la codifica della modalità è una proprietà della fibra sensitiva ed è legata al tipo d’energia dello stimolo, in grado di stimolare un unico tipo di recettore e con esso la via sensoriale associata.

Codice della linea attivata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivi in breve le principali tappe dei segnali sensitivi in base al tipo di stimolo.

A
  • Sistemi somato-sensitivi: passano dai nuclei del talamo alla corteccia somato-sensitiva primaria
  • Vie del sistema visivo: passano dal corpo genicolato laterale del talamo alla corteccia visiva (lobo occipitale)
  • Vie del sistema uditivo: passano dal corpo genicolato mediale del talamo alla corteccia uditiva (lobo temporale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipo di processo è la masticazione?

volontario o involontario?

A

Misto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che tipo di propriocettori sono presenti a livello viscerale?

A che stimolo reagiscono?

A

Recettori dello stiramento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Elenca i termocettori che conosci

A
  • Recettori del caldo
  • Recettori del freddo
  • Recettori delle controparti intense

I recettori del freddo intenso differiscono da quelli del freddo, stessa cosa per il caldo
Sono Nocicettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i sistemi sensoriali del corpo umano?

A
  • Somestetico
  • Visivo
  • Uditivo
  • Vestibolare
  • Olfattivo
  • Gustativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali modalità sensoriali sono espresse nel sistema somestetico?

A
  • Tatto
  • Propriocezione
  • Temperatura
  • Nocicezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le tre classi dei recettori sensoriali?

In base alla complicatezza della conversione del segnale

A
  • I: Terminazione periferica del neurone sensoriale primario (Nocicettore)
  • II: Cellula recettoriale specializzata ma in sinapsi con il neurone sensoriale primario (Sistema vestibolare)
  • III: Cellula recettoriale specializzata che però non sinapta direttamente con il neurone sensoriale primario a causa di un interneurone (retina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrivi il percorso del segnale somestetico

A
  1. Attivazione recettore;
  2. Potenziale d’azione lungo l’assone periferico;
  3. Potenziale d’azione lungo l’assone centrale che penetra nel midollo spinale attraverso la radice posteriore;
  4. Ascesa nei fascicoli gracile e cuneato (cordoni posteriori della sostanza bianca);
  5. Lemnisco mediale;
  6. Nucleo ventro-postero-laterale del talamo;
  7. Corteccia somato-sensitiva primaria;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa si intende per CDR e PDR?

A
  • Corrente del recettore: la corrente ionica generata da varie strutture di membrana in seguito alla recezione dello stimolo efficace
  • Potenziale del recettore: Il potenziale graduato che induce e modula i potenziali d’azione delle fibre nervose afferenti nel SNC
15
Q

Quali canali cationici producono le CDR?

A
  • CNG: Cyclic-nucleotide-gated
  • TRP: Transient receptor potential
  • DeG,ENaC: possono essere implicati
16
Q

Cosa attiva i recettori CNG?

A

Il legame con il cAMP/cGMP

17
Q

A quali canali assomigliano i recettori CNG? Cosa li distingue?

A
  • Sono simili a quelli per il potassio: 4 subunità, 6 eliche transmembrana per subunità, 1 regione P tra S5 e S6
    Differiscono per:
  • Assenza di sensore per il voltaggio nell’elica S4
  • Dominio C-terminale per il legame
  • Poro senza filtro di selettività per il potassio
18
Q

A quali canali assomigliano i recettori CNG? Cosa li distingue?

A
  • Sono simili a quelli per il potassio: 4 subunità, 6 eliche transmembrana per subunità, 1 regione P tra S5 e S6
    Differiscono per:
  • Assenza di sensore per il voltaggio nell’elica S4
  • Dominio C-terminale per il legame
  • Poro senza filtro di selettività per il potassio
19
Q

Quali sono i possibili attivatori dei canali TRP?

A
  • pH
  • Differenza di temperatura
  • Inositolo 3 fosfato/diaciglicerolo
  • Differenza di pressione osmotica
  • Acidi grassi polinsaturi
  • Stiramento
20
Q

I recettori TRP possono essere distinti in base alla permeabilità ai cationi mono e divalenti.
Indica quali apaprtengono alla prima o alla seconda categoria

A
  • Permebili ai monovalenti: TRPM4, TRPM5
  • Permeabili solo al calcio: TRPV5, TRPV6
21
Q

Per quali modalità agiscono i recettori TRP? Specifica il nome completo del recettore associato ad ogni categoria

A
  • TRPC2: neuroni vomero-nasali (attivato dal feromone);
  • TRPV1: calore intenso (agonista: capsaicina);
  • TRPV3: dolore;
  • TRPM5: gusto (dolce, amaro);
  • TRPM8: freddo intenso (agonista: mentolo);
  • TRPA1: stimoli meccanici (cellule ciliate).