Sistemi sensoriali Flashcards
Cosa hanno in comune tutti i sistemi sensoriali?
- uno stimolo fisico: ovvero una perturbazione dei recettori deputati a recepire questo tipo di stimoli;
- una serie di eventi che trasformano lo stimolo in impulso nervoso;
- una risposta sotto forma di percezione;
Quali sono più i prodotti finali dell’elaborazione della percezione sensoriale? Sono universali?
Colori, suoni, odori, sapori, sono costruzioni mentali create dal cervello al di fuori dell’esperienza sensoriale. Essi non esistono in quanto tali al di fuori del cervello.
Quali sono le caratteristiche dello stimolo sensoriale?
- Modalità
- Intensità
- Durata
- Localizzazione
Come si codifica l’intensità di uno stimolo?
Secondo il neural coding tramite:
* Codice di frequenza : frequenza di scarica del neurone afferente primario
* Codice di popolazione : numero di fibre attivate simultaneamente
Qual è il limite di frequenza di potenziali d’azione e da cosa è dovuto?
1000 Hz, è dato dalla presenza del periodo refrattario che dura 1ms
Che cosa si intende per legge delle energie sensoriali specifiche e cosa la associa alle modalità di stimolo sensoriale?
Questa legge afferma che la codifica della modalità è una proprietà della fibra sensitiva ed è legata al tipo d’èenergia dello stimolo, in grado di stimolare un unico tipo di recettore
Che cosa si intende per legge delle energie sensoriali specifiche e cosa la associa alle modalità di stimolo sensoriale?
Questa legge afferma che la codifica della modalità è una proprietà della fibra sensitiva ed è legata al tipo d’energia dello stimolo, in grado di stimolare un unico tipo di recettore e con esso la via sensoriale associata.
Codice della linea attivata.
Descrivi in breve le principali tappe dei segnali sensitivi in base al tipo di stimolo.
- Sistemi somato-sensitivi: passano dai nuclei del talamo alla corteccia somato-sensitiva primaria
- Vie del sistema visivo: passano dal corpo genicolato laterale del talamo alla corteccia visiva (lobo occipitale)
- Vie del sistema uditivo: passano dal corpo genicolato mediale del talamo alla corteccia uditiva (lobo temporale)
Che tipo di processo è la masticazione?
volontario o involontario?
Misto
Che tipo di propriocettori sono presenti a livello viscerale?
A che stimolo reagiscono?
Recettori dello stiramento
Elenca i termocettori che conosci
- Recettori del caldo
- Recettori del freddo
- Recettori delle controparti intense
I recettori del freddo intenso differiscono da quelli del freddo, stessa cosa per il caldo
Sono Nocicettori
Quali sono i sistemi sensoriali del corpo umano?
- Somestetico
- Visivo
- Uditivo
- Vestibolare
- Olfattivo
- Gustativo
Quali modalità sensoriali sono espresse nel sistema somestetico?
- Tatto
- Propriocezione
- Temperatura
- Nocicezione
Quali sono le tre classi dei recettori sensoriali?
In base alla complicatezza della conversione del segnale
- I: Terminazione periferica del neurone sensoriale primario (Nocicettore)
- II: Cellula recettoriale specializzata ma in sinapsi con il neurone sensoriale primario (Sistema vestibolare)
- III: Cellula recettoriale specializzata che però non sinapta direttamente con il neurone sensoriale primario a causa di un interneurone (retina)
Descrivi il percorso del segnale somestetico
- Attivazione recettore;
- Potenziale d’azione lungo l’assone periferico;
- Potenziale d’azione lungo l’assone centrale che penetra nel midollo spinale attraverso la radice posteriore;
- Ascesa nei fascicoli gracile e cuneato (cordoni posteriori della sostanza bianca);
- Lemnisco mediale;
- Nucleo ventro-postero-laterale del talamo;
- Corteccia somato-sensitiva primaria;
Che cosa si intende per CDR e PDR?
- Corrente del recettore: la corrente ionica generata da varie strutture di membrana in seguito alla recezione dello stimolo efficace
- Potenziale del recettore: Il potenziale graduato che induce e modula i potenziali d’azione delle fibre nervose afferenti nel SNC
Quali canali cationici producono le CDR?
- CNG: Cyclic-nucleotide-gated
- TRP: Transient receptor potential
- DeG,ENaC: possono essere implicati
Cosa attiva i recettori CNG?
Il legame con il cAMP/cGMP
A quali canali assomigliano i recettori CNG? Cosa li distingue?
- Sono simili a quelli per il potassio: 4 subunità, 6 eliche transmembrana per subunità, 1 regione P tra S5 e S6
Differiscono per: - Assenza di sensore per il voltaggio nell’elica S4
- Dominio C-terminale per il legame
- Poro senza filtro di selettività per il potassio
A quali canali assomigliano i recettori CNG? Cosa li distingue?
- Sono simili a quelli per il potassio: 4 subunità, 6 eliche transmembrana per subunità, 1 regione P tra S5 e S6
Differiscono per: - Assenza di sensore per il voltaggio nell’elica S4
- Dominio C-terminale per il legame
- Poro senza filtro di selettività per il potassio
Quali sono i possibili attivatori dei canali TRP?
- pH
- Differenza di temperatura
- Inositolo 3 fosfato/diaciglicerolo
- Differenza di pressione osmotica
- Acidi grassi polinsaturi
- Stiramento
I recettori TRP possono essere distinti in base alla permeabilità ai cationi mono e divalenti.
Indica quali apaprtengono alla prima o alla seconda categoria
- Permebili ai monovalenti: TRPM4, TRPM5
- Permeabili solo al calcio: TRPV5, TRPV6
Per quali modalità agiscono i recettori TRP? Specifica il nome completo del recettore associato ad ogni categoria
- TRPC2: neuroni vomero-nasali (attivato dal feromone);
- TRPV1: calore intenso (agonista: capsaicina);
- TRPV3: dolore;
- TRPM5: gusto (dolce, amaro);
- TRPM8: freddo intenso (agonista: mentolo);
- TRPA1: stimoli meccanici (cellule ciliate).