Potenziali d'azione, canali ionici e sinapsi Flashcards

1
Q

Cosa afferma la legge di Ohm? (Si utilizza in relazione ai canali ionici)

A

Che la conduttanza è correlata alla capacità dello ione di spostarsi e generare una corrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche contraddistinguenti il potenziale d’azione?

A
  • Forma = come la cellula risponde alla depolarizzazione e alla ripolarizzazione;
  • Soglia = limite che lo stimolo deve raggiungere affinché si possa scatenare il potenziale;
  • Legge del “tutto o nulla”;
  • Refrattarietà;
  • Conduzione ortodromica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa s’intende per legge del “Tutto o nulla”?

A

Le cellule eccitabili rispondono allo stimolo solo se giunge ad una data soglia. Il potenziale d’azione presenta sempre la medesima ampiezza, indipendentemente dal grado di depolarizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa s’intende per refrattarietà?

A

In seguito alla ripolarizzazione successiva alla trasmissione del potenziale, si ha un breve periodo in cui la cellula diviene meno eccitabile e, dunque, meno responsiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la conduzione ortodromica?

A

Il tipo di conduzione utilizzato dagli assoni. Esso implica che l’impulso si diffonda longitudinalmente in un’unica direzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La conduzione del potenziale è sempre unidirezionale?

A

Sì, a prescindere dalla struttura del neurone, che sia esso mono-, bi- o multipolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quanto vale il potenziale di riposo nelle
cellule
* nervose;
* muscolari scheletriche;
* miocardiche ventricolari?

A
  • -70 mV;
  • -90mV;
  • -90 mV.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanto dura il potenziale d’azione nelle cellule nervose?

A

Dura 2 mc ca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quanto dura il potenziale d’azione nelle cellule muscolari scheletriche e miocardiche ventricolari?

A
  • Dai 5 ai 10 ms ca nelle prime;
  • 200 ms ca.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché il potenziale delle cellule pacemaker ha forma e intensità particolari?

Descrivine, in maniera blanda, il grafico e le cause del suo andamento.

A

Il potenziale delle cellule pacemaker presenta
* forte crescenza nella prima fase;
* forte decrescenza e ritorno sui -90 mV.
Non si assesta molto tempo sul potenziale di base, perché le cellule cardiache non necessitano l’attesa di uno stimolo: attivano il potenziale autonomamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si dice uno stimolo che raggiunge il valore soglia? Che succede se questo valore viene superato? Per quale motivo?

A

Lo stimolo viene detto “liminale”, ovvero capace di scatenare un potenziale d’azione. Se lo stimolo è sovraliminale, la risposta della cellula rimarrà invariata. Tutto ciò è motivabile tramite la “legge del tutto o nulla”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le tre fasi che caratterizzano graficamente il processo di depolarizzazione della cellula?

Descrizione blanda

A
  • Fase del potenziale a riposo;
  • Fase di depolarizzazione, avviene a causa dell’ingresso di Na+/Ca2+ e continua solo in seguito al raggiungimento di un valore soglia;
  • Fase di overshoot, dunque eccedenza a causa dell’ingresso massivo di ioni incontrollato durante la chiusura dei canali cationici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrivi la sequenza degli eventi nel corso del potenziale d’azione.

Parlane facendo riferimento a porte m e porte h.

A
  1. Fase di riposo (-70 mV): le porte di attivazione del canale Na+ (porte m) sono chiuse, mentre sono aperte le porte di inattivazione (porte h). Il passaggio è bloccato e gli ioni Na+ occupanti la via d’ingresso non si muovono;
  2. Raggiungimento del valore soglia: se lo stimolo è liminale (-55 mV), si aprono le porte m e il Na+ entra seguendo il gradiente elettrochimico;
  3. A -45 mV, le porte h (d’inattivazione) cominciano a chiudersi e, una volta che la cellula giunge a +35 mV (picco massimo), sono tutte chiuse;
  4. Mentre le porte h si attivano gradualmente in favore di una chiusura delle porte m, le porte n del K+ si aprono, favorendo una fuoriuscita di ioni fortemente depolarizzante;
  5. Si giunge dai +35 mV i -90 mV, questa fase è detta di refrattarietà assoluta e implica che nessuno stimolo possa risultare liminale per la cellula;
  6. Si ha un periodo di refrattarietà relativa, in cui la Na+/K+-ATPasi favorisce il ritorno al potenziale di riposo.

L’intervallo di tempo fra l’apertura delle porte m (post stimolo liminale a -55 mV) e la chiusura totale delle porte h (+35 mV) dura 1 ms ca., ovvero metà del tempo tot del grafico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A cos’è dovuto overshoot della fase di ripolarizzazione?

Indizio: canali K+

A

All’impossibilità della chiusura totale di tutti i canali K+ entro i -70 mV.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’azione del TEA?

Tetraetilammonio

A

Il TEA è un bloccante dei canali K+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come agisce la TTX?

Tetrodotossina

A

La TTX è un bloccante dei canali Na+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove sono collocati i canali Na+ nelle cellule rivestite da mielina? Questo influenza la propagazione del segnale?

A

I neuroni mielinizzati hanno presenza massiva di canali Na+ nel monticolo assonico e diffusione di essi nei nodi di Ranvier, il che favorisce la propagazione ortodromica del potenziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Com’è strutturato un canale Na+? Quante subunità presenta e di che tipo?
  2. Come sono suddivise le varie subunità al loro interno?
A
  1. Subunità α, poro funzionale dotato di voltaggio dipendenza e filtro di selettività;
  2. Una o più subunità β (una nei muscoli scheletrici e quattro, di solito, nei neuroni), hanno un ruolo regolatorio nella cinetica e nella voltaggio-dipendenza del canale. Esse stabiliscono interazioni con le molecole di adesione cellulare, la matrice extracellulare e il citoscheletro.
    La subunità α si organizza in 4 domini, ciascuno costituito da 6 α-eliche transmembrana. Il segmento S4 costituisce il sensore del voltaggio, poiché ricco di aminoacidi carichi positivamente (arginina e lisina). La distribuzione degli aminoacidi avviene con un pattern ben preciso, ovvero uno carico ogni due neutri.
    La privazione degli aminoacidi carichi dal segmento S4, priva il canale di voltaggio-dipendenza.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A livello strutturale, a cosa corrispondono attivazione e disattivazione del canale Na+?

Ragiona sui segmenti delle singole subunità.

A
  1. L’attivazione si genera mediante un movimento di rotazione e traslazione verso l’esterno dei segmenti S4, assimilabile a quello di rimozione di una vite.
  2. L’inattivazione dipende, invece, da un’ansa che collega i domini III e IV, che, in seguito a fote depolarizzazione, si piegherebbe ed andrebbe ad occludere dall’interno il polo del canale, rendendolo non più transitabile.

Nelle anse colleganti i vari segmenti della subunità α, sono presenti siti di fosforilazione su cui opera la pKa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quand’è che la corrente di Na+ nel suo canale specifico viene detta “transiente”?

S’intende nella pompa Na+.

A

La pompa Na+ presenta rapide cinetiche di attivazione/inattivazione. A causa dell’inattivazione, il flusso di ioni Na+ termina e il canale diviene rapidamente refrattario. La corrente successiva, data dall’accumulo di cationi Na+ sulla porta del canale viene, dunque, definita “transiente”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché la cinetica molto rapida dei canali Na+ risulta funzionale?

A

Poiché conferisce a questi un rapido adattamento agli stimoli e la capacità di creare forti flussi cationici intra ed extracitoplasmatici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come ha a che fare il Ca2+ coi canali Na+?

A

Bassi livelli di Ca2+ extracitoplasmatici determinano uno spostamento verso potenziali più negativi della curva e ciò induce l’apertura dei canali Na+. Alti livelli extracitoplasmatici di Ca2+ causano l’effetto opposto.

La soglia di attivazione/inattivazione può essere, dunque, influenzata da condizioni quali ipoparatiroidismo e iperparatiroidismo, con conseguenti disfunzioni nella contrazione muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa s’intende per correnti del Na+ persistenti? A cosa sono molto affini e cosa le blocca?

A

S’intendono correnti di Na+ che non s’inattivano rapidamente, ma sono circoscrivibili solo ad alcuni tipi di canali Na+. Sono molto più affini al TTX delle tradizionali e vengono disattivati dal riluzolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa s’intende per correnti del Na+ risorgenti? A cosa sono dovute?

A

Tali correnti si manifestano in alcuni tipi di neuroni in fase di ripolarizzazione (post 35 mV) e possono generare una fase transitoria di depolarizzazione durante la ripolarizzazione, detta ripolarizzazione postuma.
Si ritiene che tali tipi di correnti siano dovute alla rimozione di un dispositivo di blocco sul versante intracellulare, probabilmente l’estremità della β4.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quale animale produce e accumula tetrodotossina (TTX)? Come agisce questa tossina? Quali cellule del corpo umano vi sono resistenti?

A

Viene notoriamente prodotta dal pescepalla giapponese. Agisce legandosi ad un sito sul versante extracitoplasmatico del canale e inibendo l’ingresso di Na+.
Nel nostro organismo, cardiomiociti e cellule dei gangli della radice dorsale sono TTX resistenti.

26
Q

Cosa sono lidocaina e tetracaina?

A

Sono anestetici locali che bloccano l’insorgenza dei potenziali d’azione grazie a un legame specifico sull’α-elica S6 del dominio IV del canale Na+.
Il loro utilizzo è uso-dipendente, quindi dipende dall’attività della cellula. L’anestetico è, di fatti, molto più efficace quando i neuroni presentano alte attività di scarica, come nel caso di ripetuti stimoli dolorifici.

27
Q

Come avviene l’accumulo di Ca2+ negli organelli intracellulari?

Nessun meccanismo, risposta secca.

A

Tramite canali Ca2+ dipendenti, controgradiente.

28
Q

Fa’ esempi di canali Ca2+ intracellulari che ne consentano il riversamento intracitoplasmatico a partire dagli organuli di contenimento.

A
  1. Recettori sensibili alla rianodina (RYR);
  2. Canali per il calcio attivati dall’inositolo-3-P.
29
Q

Descrivi la struttura del canale voltaggio-dipendente per il Ca2+.

Dettagliatamente

A

I canali Ca2+ sono canali oligomerici costituiti da più subunità:
* α1, poro del canale, conferisce proprietà voltaggio-dipendenti e lo rende sensibile ai bloccanti organici e tossine natural. Stessa struttura della subunità α del canale Na+, ma è caratterizzata da un’ansa P tra S5 e S6 che concorre alla formazione del poro;
* β, di natura idrofila, situata sul versante citoplasmatico e contenente un sito di fosforilazione per le proteinchinasi;
* γ;
* α2 e δ, entrambe codificate dallo stesso gene, sono legate da un ponte disolfuro e svolgono azione modulatoria mediante legame con proteine G.

30
Q

Quando si attivano i canali Ca2+ ad alta soglia? In che cellule sono riscontrabili?

A

Si attivano attorno ai -20 mV. Si riscontrano nelle cellule nervose, muscolari ed endocrine.

31
Q

Come agisce la calmodulina in relazione ai canali Ca,1? Che meccanismo viene consentito?

Danne una descrizione delle associazioni strutturali.

Ca,1 è una delle 3 tipologie dei canali Ca.

A

Si tratta di un meccanismo inattivane, in quanto il Ca2+ entrante nella cellula viene reclutato dalla calmodulina. Quest’ultima agisce su uno specifico sito localizzato sul versante intracellulare tra il segmento S6 del dominio I e il segmento S1 del dominio II.
Questi sono, tra l’altro, i canali responsabili della depolarizzazione cellulare, con conseguente contrazione, sia nei muscoli scheletrici che nei cardiomiociti.

32
Q

Come sono costituiti strutturalmente i canali K+?

A

Presentano 4 subunità α identiche (a volte differenti, si parla di eterotetrameri). Esse presentano un singolo dominio per ciascuna, costituito da 6 segmenti transmembrana. L’ansa P, filtro di selettività, è data dal segmento interconnettente le subunità S5 ed S6.
Possono anche essere presenti subunità β1 o β2, con funzione regolatoria.

33
Q

Cos’è l’atassia episodica? A cos’è associata?

A

L’atassia episodica è una patologia associata a mutazioni puntiformi dei canali K+ localizzate transmembrana e in due segmenti citoplasmatici. Si manifesta tramite movimenti non bilanciati e scoordinati, i cui attacchi durano per minuti od ore.

34
Q

A cos’è dovuta la sindrome del QT lungo? Che complicazioni può implicare?

A

Questa è una patologia cardiaca dovuta a disfunzione dei canali Na+ e di quelli K+, implicante contrazioni atrio-ventricolari eccessivamente prolungate.
Se si hanno errate espressioni fenotipiche nei canali K+, tale sindrome può essere anche associata a sordità, poiché i canali K regolanti il ritmo cardiaco sono i medesimi che regolano la quantità di endolinfa nella scala media dell’orecchio.

35
Q

Quali sono le fasi del potenziale d’azione cardiaco?

Esponi senza approfondire.

A
  • Fase 0 (depolarizzazione veloce o “upstroke”);
  • Fase 1 (ripolarizzazione precoce o “notch”);
  • Fase 2 (“plateau”);
  • Fase 3 (ripolarizzazione);
  • Fase 4 (depolarizzazione lenta o diastolica, DD), presente in cellule pacemaker e non nei cardiomiociti.
36
Q

Perché il potenziale del NAV risulta più piatto di quello del NSA?

A

Perchè il potenziale del NAV è strettamente dipendente e modulato da quello del NSA.

37
Q

Che principio seguono i nodi e i fasci di trasmissione dell’impulso cardiaco?

A

Il “principio di dominanza” del NSA su tutti.

38
Q

Qual è il potenziale di riposo delle cellule miocardiche?

A

-90 mV.

39
Q

Perché il periodo di refrattatrietà nei cardiomiociti risulta particolarmente lungo?

A

Perché, in essi, si ha una veloce cinetica d’attivazione dei canali Na+ ed una lenta cinetica d’inattivazione degli stessi.

40
Q

A cos’è dovuto il periodo di refrattarietà nelle cellule pacemaker?

A

Alle proprietà della corrente di Ca2+, in quanto la corrente Na+ è poco espressa in esse.

41
Q

Chi è il responsabile della rapida depolarizzazione nei cardiomiociti e nelle fibre a rapida conduzione?

Fibre a rapida conduzione = Fascio di His e fibre del Purkinjie.

A

Il canale Na,1.5, principale responsabile della fase di “upstroke”.

42
Q

Come interviene il canale Na+ nel potenziale d’azione delle cellule di NSA e NAT? Cosa consente?

A

Non interviene, coglione, è espresso poco e niente.
Ad ogni modo, la forte espressione nelle fibre a rapida conduzione, consente una contrazione simultanea di entrabi i ventricoli successivamente alla lenta conduzione dello stimolo da parte del NAV.

(La contrazione ventricolare è di poco successiva a quella atriale).

43
Q

A che valore si attiva il canale Na+?

Cardiomiociti/cellule pacemaker

A

-60/-55 mV.

44
Q

Che tipo di canali Ca2+ L si ritrovano nei cardiomiociti di atri e ventricoli?

La classe Ca L è una tipologia di canali Ca2+.

A
  • Canali Ca1.2 e Ca1.3 negli atri;
  • Canali 1.2 nei ventricoli.
45
Q

Che funzione svolgono i canali Ca2+ nei cardiomiociti? A che valore si attivano?

A

Intervengono nel processo di depolarizzazione e si attivano attorno ai -40 mV.

46
Q

Come fanno le cellule di NSA e NAV a contrastare l’assenza di canali Na+?

A

Tramite la presenza di canali Ca2+ di tipo T.

47
Q

Che differenza intercorre fra canali Ca L e T?

A

I canali L sono espressi nei cardiomiociti e sono sottoposti a controllo autonomico; quelli T sono espressi in NSA e NAV, non sono sottoposti a controllo autonomico.

48
Q

Qual è il ruolo dei canali K+ nel potenziale d’azione cardiaco?

A

Quello d’indurre rapida depolarizzazione iniziale (fase di “notch”) e controllarla pre e post “plateau” grazie a tre distinte correnti:
* ultrarapida, Ik ur;
* rapida, Ik r;
* lenta, Ik s.

49
Q

Esistono canali K+ trasportanti cationi verso l’interno?

A

Sì, sono detti canali K+ rettificanti verso l’interno e agiscono anche in assenza di sensori del voltaggio, di fatti mostrano voltaggio-dipendenza a potenziali più positivi. Tale processo è detto di rettificazione ed è dovuto al blocco intracellulare da parte dello ione Mg2+.

50
Q

Come fanno i canali K+ a non agire durante la fase di upstroke? A quanto corrisponde il potenziale al termine di questa fase?

A

Grazie al processo di rettificazione.
+40 mV.

50
Q

Come fanno i canali K+ a non agire durante la fase di upstroke? A quanto corrisponde il potenziale al termine di questa fase?

A

Grazie al processo di rettificazione.
+40 mV.

51
Q

Qual è il vantaggio della rettificazione?

A

Quello di evitare una grossa fuoriuscita di ioni K+, che andrebbero poi recuperati tramite pompa Na+/K+ durante la fase di plateau.

52
Q

Ad opera di chi avviene la ripolarizzazione e terminazione del PdA delle cellule miocardiche? Attorno a quanto si assesta il loro potenziale di riposo?

A

Ad opera dei canali K+. Il potenziale di riposo è di ca. -80/90 mV.

53
Q

Cos’è la corrente funny? In cosa si sostanzia?
In quali cellule?
Cosa determina a livello grafico?

A

La corrente funny è espressa nelle cellule appartenenti al sistema di conduzione del cuore. Questa è una corrente depolarizzante ai potenziali diastolici, di fatti si attiva in iperpolarizzazione ed è causata da Na+ e K+. Risulta fondamentale per la spontaneità dell’impulso cardiaco, il che implica che le cellule pacemaker non necessitino dell’induzione di uno stimolo per attivare la depolarizzazione.
A livello grafico ciò s’identifica con un potenziale di riposo ascendente prima della fase di upstroke.

54
Q

Da cos’è favorita e da cos’è inattivata la corrente funny? Tramite quale messaggero?

A

Essa è favorita dalle catecolamine e rallentata dall’Ach. Ambedue queste azioni sono controllate tramite cAMP, che si lega ai canali HCN.

Hyperpolarization-activated Cyclic Nucleotide-gated, canali funny.

55
Q

Cosa s’intende per irritabilità”?

A

La capacità di una cellula di rispondere in modo appropriato agli stimoli percepiti dall’ambiente circostante.

56
Q

Cosa s’intende per IPSP e EPSP?

A
  • L’IPSP (Inhibitory Postsynaptic Potential) è un’iperpolarizzione inibitoria nella cellula postsinaptica;
  • L’EPSP (Excitatory Postsinaptic Potential) è una depolarizzazione attivatoria nella cellula postsinaptica.
57
Q

Perché le cellule nervose utilizzano i potenziali d’azione e non i potenziali graduati per scambiarsi informazioni?

A

Rispetto ai potenziali graduati, la cui ampiezza cambia al variare del tempo e della distanza, i potenziali d’azione hanno forma e ampiezza più stabili, dunque sono meno sensibili al rumore biologico.

58
Q

Come fa un potenziale graduato a risultare liminale o meno?

A

Se, una volta raggiunto l’AIS (o zona trigger o monticolo assonico), lo stimolo è abbstanza potente da consentire l’apertura dei canali Na+, allora esso risulterà liminale e indurrà un potenziale d’azione.

59
Q

Quante sinapsi riceve un neurone in media? Da cosa dipende il grado di sommazione di questi ultimi?

A
  • Da quanti IPSP ed EPSP si sommano;
  • Dalla dinamica temporale di IPSP/EPSP;
  • Dal tempo intercorso fra le generazioni di IPSP/EPSP successivi;
  • Dalla velocità di propagazione dei segnali elettrici nei rami dendritici;
  • Dalla distanza che intercorre tra le connessioni sinaptiche interessate che li generano.
60
Q

Che tipi di sommazione sinaptica si possono avere?

A
  1. Spaziale, quando vengono sommati i PSP generati simultaneamente da molte sinapsi diverse su unico dendrite;
  2. Temporale, quando vengono sommati assieme i PSP generati in rapida successione dalla stessa sinapsi.