Neurotrasmettitori e recettori Flashcards

1
Q

Di che funzioni si occupa il sistema nervoso autonomo?

A

Delle funzioni “viscerali”, come la circolazione del sangue, la digestione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il principale neurotrasmettitore postgangliare simpatico?

A

La noradrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale neurotrasmettitore è secreto principalmente a livello della midollare del surrene?

A

L’adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A partire da quale aminoacido si ottengono le catecolamine?

A

Si ottengono a partire dalla tirosina, che a sua volta può essere ottenuta per via alimentare o per conversione della fenilalanina.
Una carenza dell’enzima catalizzante di questo processo, la fenilalanina idrossilasi, porta a fenilchetonuria (PKU).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come avviene la sintesi delle catecolamine?

Descrivi i processi chimici con annessi enzimi.

A
  1. La tirosina viene convertita in diidrossifenilalanina (DOPA) dalla tirosina idrossilasi;
  2. La DOPA viene convertita in dopamina dalla DOPA-decarbossilasi;
  3. La dopamina viene ossidata a noradrenalina dalla dopamina-β-idrossilasi;
  4. La noradrenalina viene metilata dall’enzima Fenatolamina N-metiltransferasi e si ottiene l’adrenalina.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è presente all’interno delle vescicole contenenti catecolamine?

A
  • Neurotrasmettitore;
  • ATP;
  • Cromogranine (proteine acide solubili);
  • Ca2+;
  • Mg2+.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Attraverso quali meccanismi vengono liberate le catecolamine?

A
  • Catabolismo, tramite MAO (monoamino-ossidasi) e COMT (catecol-ossi-metiltransferasi);
  • Ricaptazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quante isoforme della MAO esistono? Di che si occupano?

MAO = Monoamino-ossidasi

A
  1. MAO-A, con distribuzione ubiquitaria nell’organismo e maggiore affinità per la noradrenalina;
  2. MAO-B, specializzata nel deaminare i nuclei fenil-etanolaminici, con alta affinità per la dopamina.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che farmaco viene somministrato nella terapia del Parkinson? Come fa questo ad agire?

A

Si somministra la selegilina, questa blocca la MAO-B, aumentando la disponibilità di dopamina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove sono localizzate le COMT? Che composti catabolizzano?

A

Le COMT sono localizzate in sede postsinaptica e hanno selettività per il gruppo catecolico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa sono associati i recettori catecolaminergici?

S’intende a che tipo di via fisiologica, risposta generale.

A

Sono associati a proteine G.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante macrocategorie di recettori adrenergici ci sono?

A

Recettori α1 e α2;
Recettori β1, β2 e β3.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quanti tipi di recettori α1 ci sono? A che funzione adempiono? A cosa sono associati?

A

Vi sono 4 tipi di recettori α1 (A, B, C e D). Hanno effetti contratturanti sulla muscolatura. I sottotipi 1A, 1B e 1C sono associati alla fosfolipasi C e la loro stimolazione attiva la produzione di IP3 e DAG.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti tipi di recettori α2 ci sono? A che funzione adempiono? A cosa sono associati?

A

I recettori α2 mediano l’aggregazione piastrinica e partecipano alla risposta vasocostrittrice indotta dall’adrenalina.
Hanno anche un ruolo nel controllo della pressione arteriosa e agiscono a livello dei centri vasomotori centrali.
Ve ne sono due tipi:
* α2A, associati a proteine G inibenti l’adenilato-ciclasi (proteina Gi);
* α2B, agiscono direttamente sui canali Ca2+-voltaggio dipendenti, innattivandoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quanti tipi di recettori β sono presenti? Che funzioni svolgono?

A

Ne sono stati individuati 3 tipi:
* β1, localizzati nel cuore (effetti inotropo, cronotropo, batmotropo e dromotropo positivi), nell’apparato iuxtaglomerulare e nel SNC;
* β2, su cui l’adrenalina ha un effetto 10-50 volte più potente della noradrenalina, sono localizzati su
1. muscolatura liscia (intestino e vasi);
2. bronchioli terminali, dove risultano importanti nel rilascio/passaggio di O2 agli alveoli;
3. muscolatura scheletrica, dove mediano l’aumento della forza di contrazione;
4. fegato;
5. SNC;
* β3, scoperti da 15 anni ca. Sono localizzati in
1. cuore, controbilanciano i β1 con effetti inotropi negativi;
2. tessuto adiposo, attivano la lipolisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quanti tipi di recettori dopaminergici ci sono? Elencali e associa le corrispondenti funzioni.

A

Vi sono due classi di recettori dopaminergici:
* D1, sottoclassi D1A e D5, stimolano la formazione di cAMP e aumentano l’attività della PLC;
* D2, inibiscono l’adenilato-ciclasi, attivano il flusso di ioni K+ e inibiscono l’influsso di ioni Ca2+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chi è il mediatore della trasmissione colinergica? In quali sinapsi è riscontrabile?

A

L’Ach è il neurotrasmettitore responsabile della trasmissione nervosa nelle seguenti sinapsi:
* giunzioni sinaptiche fra neuroni pre e postgangliari del sistema parasimpatico e ortosimpatico;
* giunzioni fra le fibre nervose e le cellule ghiandolari effettrici;
* giunzioni fra fibre nervose e ghiandole surrenali;
* giunzioni fra fibre nervose e ghiandole sudoripare;
* giunzioni fra fibre nervose e cellule muscolari scheletriche nella placca neuromotrice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ad opera di quali enzimi viene sintetizzata e degradata l’acetilcolina?

A

Essa viene sintetizzata a partire dall’acetilCoA e dalla colina mediante il trasferimento del gruppo acetilico dall’acetilCoA alla colina, ad opera della Colina-acetiltransferasi (CAT).
La degradazione viene svolta dall’Acetilcolinesterasi (AChE), presente nello spazio sinaptico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che effetto produce l’acetilcolina sui vasi sanguigni? Come?

A

L’ACh stimola la vasodilatazione generalizzata, poiché, agendo sulle cellule endoteliali, induce la produzione di NO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Com’è prodotta la colina?

A

A partire dalla lecitina, assumibile dalla dieta alimentare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è contenuto nelle vescicole di rilascio colinergiche?

A
  • ACh;
  • ATP;
  • Ca2+;
  • Mg2+;
  • Na+;
  • K+;
  • Proteoglicano ricco di cariche positive mantenente l’equilibrio osmotico ed elettrochimico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché i recettori nicotinici portano questa denominazione? Che tipo di recettori sono?

A

Sono recettori ionotropici e sono così definiti perché attivati dalla nicotina, alcaloide estratto dal tabacco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che tipologie di nAChR sono distinguibili?

A
  • periferici, presenti sulla membrana postsinaptica delle fibre muscolari;
  • centrali, localizzati sulle terminazioni nervose e sul soma dei neuroni del sistema nervoso centrale (SNC).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come sono strutturati i recettori nicotinici periferici?

A

Sono pentameri costituiti da 2 subunità α, 1 β, 1 δ e 1 ε.
Ogni subunità è costituita da 4 α-eliche, denominate M1-M4:
* la subunità M2 costituisce la parete del poro;
* l’anello citoplasmatico compreso fra i segmenti M3 e M4 contiene i siti di fosforilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quante molecole di ACh devono legarsi ad un nAChR periferico per attivarlo? A quale subunità?

A

È necessario che si leghino 2 ACh alla subunità α. Il legame di una molecola facilita il legame della seconda: si dice che esista cooperatività fra i due siti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Che succede, in relazione all’ACh, quando un muscolo viene denervato?

A

Un muscolo denervato va incontro a fibrillazioni consistenti in contrazioni spontanee e asincrone. Un muscolo denervato diviene ipersensibile all’ACh.
Generalmente, in un muscolo innervato, si ha un certo influsso di ioni Ca2+ a causa dell’attivazione (ACh) dei canali voltaggio-dipendenti. CIò induce la fosforilazione e inibizione della miogenina.
In un muscolo inattivo, i livelli di Ca2+ si abbassano e la miogenina viene attivata, di conseguenza si ha un incremento di recettori colinergici, come nelle fasi precoci di sviluppo.

miogenina = fattore di trascrizione responsabile della sintesi di nuovi recettori per l’ACh.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Come sono costituiti i nAChR centrali?

A

Sono anch’essi recettori pentamerici, ma possono essere sia eteromerici che omomerici. Presentano elevata permeabilità al Ca2+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Perché i recettori muscarinici portano questa denominazione? Che tipo di recettori sono?

A

Sono recettori metabotropici, così denominati perché attivati dalla muscarina, principio attivo del veleno del fungo Amanita muscaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quanti tipi di recettori muscarinici si distinguono? A cosa sono accoppiati?

A
  • Recettori M1, M3 ed M5 sono accoppiati a proteine Gq, stimolanti l’idrolisi del PIP2. Sono prevalentemente postsinaptici e la loro attivazione causa un aumento dell’eccitabilità neuronale;
  • Recettori M2 ed M4 sono accoppiati a proteine Gl, che inibiscono l’adenilato ciclasi. Sono localizzati prevalentemente a livello presinaptico, dove sono coinvolti nell’inibizione della liberazione di neurotrasmettitori.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Possono i recettori M2 essere accoppiati a proteine G0?

A

Sì, nelle cellule pacemaker, dove sono adibiti alla regolazione della frequenza cardiaca.

30
Q

Cos’è la serotonina? Come viene sintetizzata e da chi?

A

La serotonina, o 5-idrossitriptamina (5-HT), è un composto aromatico derivante dal triptofano. Quest’ultimo viene convertito in 5-idrossitriptofano dalla triptofano idrossilasi e, poi, in serotonina dalla 5-idrossitriptofano decarbossilasi.

31
Q

In quali meccanismi interviene la serotonina?

A

Interviene nella regolazione del tono vascolare, della motilità gastrointestinale e dell’aggregazione piastrinica.
Ha ruoli nel controllo del ritmo sonno-veglia, del sonno REM, umore, aggressività e comportamento alimentare.

32
Q

Dove sono concentrati i neuroni serotoninergici nel SNC? In quali aree cerebrali proiettano?

A

Sono concentrati nei nuclei del rafe nel tronco. Queste cellule proiettano a tutte le aree della corteccia cerebrale, nonché a ippocampo, cervelletto e midollo spinale.

Modula negativamente le afferenze nocicettive.

33
Q

La serotonina controlla il rilascio di alcuni ormoni. Quali?

A

Gli ormoni steroidei.

34
Q

Quali sono i tessuti ricchi di serotonina?

A
  1. Parete intestinale: le cellule enterocromaffini (o del Kulchitsky) secernono il 90% della serotonina endogena;
  2. Sangue: le piastrine la rilasciano durante il processo di aggegazione piastrinica;
  3. SNC: è un importante neurotrasmettitore.
35
Q

Come avviene il catabolismo serotoninergico? Ad opera di chi?

A

Avviene ad opera della MAO di tipo A. La 5-HT viene ossidata a 5-idrossi-3-indolacetaldeide.

36
Q

Descrivi le classi di recettori serotoninergici e il loro funzionamento.

A
  • Primo tipo: recettori 5-HT1A, B, D, E, F. Sono associati a proteine G e determinano riduzione dei livelli intracellulari di cAMP;
  • Secondo tipo: recettori 5-HT2A, B e C. Essi producono un aumento dell’idrolisi del fosfatidilinositolo e, dunque, della concentrazione intracellulare di Ca2+;
  • Terzo tipo: recettore 5-HT3, unico recettore serotoninergico associato a canale ionico;
  • Quarto tipo: recettore 5-HT4, accoppiato a proteine G e determinante l’aumento intracellulare di cAMP.
37
Q

Qual è il principale neurotrasmettitore inibitore del SNC?

A

L’acido γ-aminobutirrico (GABA).

38
Q

Come viene prodotto il GABA? e ad opera di chi?

A

Il GABA viene sintetizzato a partire dal glutammato, ad opera dell’acido glutammico decarbossilasi (GAD), che utilizza come cofattore il piridossal fosfato.

39
Q

In cosa viene degradato il GABA? Ad opera di chi?

A

Viene degradato a semialdeide succinica dalla GABA-T. Questo composto verrà, poi, convertito in succinato.

40
Q

Quale neurotrasmettitore è utile durante le crisi epilettiche per l’interruzione delle scariche interictali (tra le crisi)?

A

Il GABA.

41
Q

Dove sono collocate le principali concentrazioni di GABA?

A

Nella sustantia nigra, nel globo pallido, nella corteccia cerebrale, nel cervelletto e nell’ippocampo.

42
Q

Il quali cellule del cervelletto il GABA presenta la sua massima concentrazione?

A

Nelle cellule del Purkinjie, a livello dei nuclei profondi.

43
Q

Che tipo di recettori presenta il GABA? Come agiscono?

A

I recettori GABA a e GABA b (scoperti successivamente, 1980) sono entrambi recettori metabotropici agenti tramite proteine G. Il legame del neurotrasmettitore, sulla subunità β del complesso macromolecolare, consente l’ingresso di Cl-, che induce forte polarizzazione inibitoria.

44
Q

Per che tipo di farmaci sono sito di legame i recettori GABAergici?

A

Per benzodiazepine, barbiturici e anestetici (sia solubili che volatili).

45
Q

Che differenza intercorre fra benzodiazepine e barbiturici?

A

Si legano allo stesso sito, ma
* le benzodiazepine sono ansiolitici, le cui dosi efficaci sono rischiose e di netto superiori a quelle di cui è consentita la prescrizione;
* i barbiturici sono ipnotici, tra la dose da prescrizione e quella letale la differenza è minima.

46
Q

Da chi vengono fosforilate le subunità α e β del recettore GABA?

A
  • La subunità α da una chinasi non identificata;
  • La subunità β da PKA e PKC.
47
Q

QUal è il principale neurotrasmettitore inibitorio di bulbo e midollo spinale?

A

La glicina.

48
Q

A partire da quale substrato è sintetizzata la glicina?

A

A partire dalla serina.

49
Q

Che tipo di recettori attiva la glicina? Da chi sono bloccati?

A

La glicina attiva recettori ionotropici permeabili al Cl-, molto simili ai GABA a e bloccati dalla stricnina.

50
Q

Qual è il principale neurotrasmettitore eccitatorio del SNC?

A

Il glutammato.

51
Q

Come viene sintetizzato il glutammato? Qual è la sua principale via di sintesi?

A

A partire dal glucosio, per transaminazione dell’α-chetoglutarato.
La principale via di sintesi, comunque, è la deamminazione della glutammina.

52
Q

Come agiscono gli astrociti sul glutammato?

A

Gli astrociti ricaptano il glutammato e lo convertono in glutammina. Questa viene trasferitaa ai neuroni, che la riconvertono in glutammato.

53
Q

A quale effetto patologico può condurre un eccessiva attivazione neurale da glutammato?

A

Un’attivazione eccessiva dei recettori glutammatergici può portare ad aumenti patologici della concentrazione intracellulare di Ca2+ ed eccitossicità.

54
Q

https://it.wikipedia.org/wiki/Emiballismo
Da cos’è causato il fenomeno dell’emiballismo? Con quale neurotrasmettitore ha a che fare?

A

L’emiballismo è dovuto a compromissioni nella comunicazione dal nucleo subtalamico (o di Luys, mediale rispetto alla capsula interna) al globo pallido interno. Un deficit nel rilascio eccitatorio di tipo glutammatergico può indurre emiballismo.

55
Q

Cos’è comune alla schizofrenia e all’intossicazione da farmaci psicotropi?

A

Interferenza nell’attività glutammatergica nelle proiezioni discendenti verso interneuroni GABAergici dell’area tegmentale ventrale (VTA) del mesencefalo. Queste vie hanno un ruolo determinante nell’integrazione delle funzioni emotivo-cognitive.

56
Q

A che tipo di collaborazione neurotrasmettitoriale (se si può dire) è dovuta l’inibizione del tono muscolare nella fase REM?

A

I neuroni glutammatergici bulbopontini, durante il sonno REM, stimolano i sistemi discendenti glicinergici, producendo l’inibizione del tono muscolare.

57
Q

Quanti tipi di recettori metabotropici per il glutammato sono conosciuti? In quanti gruppi si dividono? Come agiscono?

A

Ad oggi si conoscono 8 tipi di recettori per il glutammato (mGluR) e si dividono in tre gruppi. Sono essenzialmente recettori postsinaptici depolarizzanti la cellula a seguito del blocco della corrente K+/CA2+-dipendente. Sono recettori attivanti la fosfolipasi C, con conseguente rilascio di Ca2+ intracellulare.

58
Q

Quanti tipi di recettori ionotropici per il glutammato ci sono? Come possono essere distinti fra loro?

A
  1. Recettori ad alta affinità, detti NMDA, perché legano l’N-metil-D-aspartato;
  2. Recettori a bassa affinità, detti non NMDA:
    * AMPA, legano l’α-amino-3-idrossi-5-metil-4-isossazolo proprionato;
    * Kainato.

Precisazione essenziale: i recettori sono in grado di legare gli analoghi enunciati del glutammato, ma nel SNC legano solamente quest’ultimo, poiché i suoi analoghi non vi sono presenti.

59
Q

Com’è costituito un recettore ionotropico del glutammato?

A

Esso è distinguibile in
* un dominio di membrana, costituito da 4 α-eliche M1-M4
- il segmento M2 localizzato sulla membrana intracellulare si piega a U per formare il poro del canale;
* un vasto dominio extracellulare in corrispondenza del terminale aminico;
* un terminale carbossilico intracellulare.

60
Q

Da cosa dipende la permeabilità dei recettori AMPA al Ca2+?

Da tenere a mente che i recettori AMPA sono costituiti da 4 subunità GluA1-GluA4.

A

Dipende dalla conformazione strutturale relativa alla subunità GluA2. Se la glutamina viene sostituita con un’arginina, carica positivamente, quest’ultima eserciterà azione elettrostatica repulsiva sul Ca2+.
Di conseguenza, se la subunitàGluA2 è mancante o se in essa non è presente l’arginina, i recettori AMPA divengono permeabili al Ca2+.

61
Q

Cosa può causare somministrazione di kainato a livello neuronale?

A

Epilessia del lobo temporale.

62
Q

Come avviene il funzionamento dei recettori NMDA?

A

I recettori NMDA legano il glutammato ad alta affinità:
- al potenziale di riposo, essi non consentono il flusso di ioni, anche se attivati dal glutammato, poiché bloccati dai Mg2+ presenti nel compartimento extracellulare;
- se la membrana si depolarizza, gli Mg2+ vengono rimossi e il canale diviene permeabile ai cationi, nella fattispecie al Ca2+.

In fase di depolarizzazione, ciò che, in realtà, viene rimosso è l’involucro acquoso che circonda gli Mg2+.
Nella parte esterna del canale, esso è abbastanza largo da consentire l’ingresso di ioni, mentre, nella parte più interna, si restringe e diviene permeabile solamente agli ioni deidratati.

63
Q

Che ruolo svolge la glicina in relazione ai recettori NMDA?

A

La glicina ha funzione di modulatore eccitatorio dei canali NMDA, dunque agisce da coagonista.

64
Q

Cosa può causare un blocco dei recettori NMDA?

A

Un blocco produce sintomi che assomigliano alle allucinazioni dei pazienti affetti da schizofrenia.

64
Q

Cosa può causare un blocco dei recettori NMDA?

A

Un blocco produce sintomi che assomigliano alle allucinazioni dei pazienti affetti da schizofrenia.

65
Q

Dov’è contenuta l’istamina?

A

Nell’uomo è presente in concentrazione a livello di
* muscosa gastrointestinale;
* cute;
* polmoni.
A livello del SNC è contenuta in
* mastociti;
* sistemi enzimatici che ne consentono sintesi e catabolismo.

66
Q

In che tipo di risposta è particolarmente presente l’istamina?

A

A livello della risposta infiammatoria, di fatti è contenuta nei mastociti.

67
Q

Quali sono gli effetti dell’istamina?

A
  • Stimolo della secrezione gastrica acida;
  • Contrazione della muscolatura liscia, nonché broncocostrizione.
68
Q

Come viene sintetizzata l’istamina?

A

L’istamina viene sintetizzata per decarbossilazione dell’aminoacido L-istidina da parte della istidino decarbossilasi.

69
Q

Chi inatttiva l’istamina rilasciata a livello neuronale?

A
  1. Istaminametiltransferasi;
  2. MAO-B.
70
Q

Quanti recettori per l’istamina si possono distinguere?

A
  • Recettore H1, appartenente alla classe dei recettori accoppiati a proteine G, l’effettore è la fosfolipasi C;
  • Recettore H2, accoppiato a proteine G stimolatorie che inducono sintesi di cAMP;
  • Recettore H3, inibisce la sintesi dell’istamina.

H1 e H2 sono postsinaptici;
H3 presinaptico.

71
Q

Dove sono localizzati i vari tipi di recettori per l’istamina?

A
  • Recettori H1, a livello della muscolatura liscia dei vasi e dei bronchi. Sono collocati anche nella porzione laterale dell’ipotalamo e sono implicati nello stato di veglia;
  • Recettori H2, a livello gastrico regolano l’acidità di stomaco. A livello centrale attivano i canali Ca2+-dipendenti;
  • Recettori H3, presenti nel SNC e nel parenchima polmonare.