Sistema renale Flashcards

1
Q

Quali sono i 3 processi di scambio nei reni?

A
  • Filtrazione
  • Riassorbimento
  • Secrezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è formata la barriera di filtrazione?

A
  • Cellule endoteliali del capillare
  • Membrana basale
  • Cellule epiteliali circostanti / podociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La barriera di filtrazione è conosciuta anche come…?

A

Membrana glomerulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le 4 forze di Starling nel corpuscolo renale?

A
  • Pressione idrostatica nel capillare glomerulare (Pgc)
  • Pressione osmotica/oncotica nella capsula di Bowman (Pi greco BC)
  • Pressione idrostatica nella capsula di Bowman (Pbc)
  • Pressione osmotica nel capillare glomerulare (Pi greco gc)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il gradiente osmotico midollare è indispensabile per il riassorbimento d’acqua

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I processi di riassorbimento a livello dell’ansa di Henle e nei nefroni corticali sono indispensabili per il mantenimento del gradiente osmotico nella corticale del surrene

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Volume sangue filtrato ed escreto in 24 h?

A

Filtrato: 180 L
Escreto: 1,5/2 L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove avvengono i meccanismi obbligatori e facoltativi?

A

Obbligatori: tubulo prossimale
Facoltativi: tubulo distale e dotto collettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la natremia e la kaliemia?

A

Natriemia: concentrazione di Na+ nel sangue
Kaliemia: concentrazione di Ca2+ nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che disposizione hanno i nefroni nel rene?

A

Organizzazione in parallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Meccanismi a livello prossimale, dell’ansa e a livello distale

A

Prossimale: obbligatori
Ansa: funzionali
Distale: regolati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanti tipi di nefroni esistono?

A

-Corticali (80%)
-Iuxtamidollari (20%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Chi è responsabile del gradiente di osmolarità?

A

L’ansa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa abbiamo a livello del corpuscolo ?

A

entrata di un arteriola afferente, che forma il glomerulo (avvolgimento di una rete capillare), uscita di un arteria efferente da cui deriva la rete capillare peritubulare che va ad avvolgere il sistema tubulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si chiama e com’è il liquido che viene filtrato dal glomerulo?

A

Ultrafiltrato, ha la composizione del sangue privato dalle proteine. rappresenta il 20% del sangue totale che entra nel glomerulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa fanno il riassorbimento e la secrezione a livello dell’ultrafiltrato?

A

riassorbimento: toglie soluti dall’ultrafiltrato
secrezione: aggiunge soluti all’ultrafiltrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa è data la quantità di soluto ESCRETA?

A

Quantità filtrata - Quantità riassorbita + Quantità secreta

F - R + S = E (<1%)

18
Q

Cos’è la macula densa?

A

Regione situata a livello del tubulo distale, va a regolare la velocità di filtrazione glomerulare

19
Q

Pressioni che spingono per la filtrazione?

A

Pressione idrostatica dei capillari 60 mmHg
Pressione oncotica 0 mmHg

20
Q

Pressioni che si oppongono per la filtrazione?

A

Pressione del liquido ultrafiltrato 15 mmHg
Pressione oncotica

21
Q

Pressione a capo afferente ed efferente

A

Afferente 17 mmHg > Efferente 8 mmHg

22
Q

Pressione a livello dei capillari: glomerulari, peritubulari e sistemici

A

Glomerulari: 45-50 mmHG
Peritubulari: 15-8 mmHG
Sistemici: 32-15 mmHG

23
Q

Flusso ematico renale al minuto?

A

625 ml

24
Q

Valore velocità di filtrazione glomerulare al minuto?

A

125 ml

25
Q

Da cosa è data la VFG?

A

Prodotto tra coefficiente di filtrazione e pressione di filtrazione netta

26
Q

Cosa succede se si aumenta la resistenza a livello dell’arteriola afferente?

A

Diminuisce la pressione di filtrazione (<80 mmHg)

27
Q

Cosa succede se si aumenta la resistenza a livello dell’arteriola efferente?

A

Aumenta la pressione di filtrazione (>180 mmHg)

28
Q

Come avviene la regolazione intrinseca della VFG?

A

-Risposta miogena: capacità intrinseca del muscolo liscio vascolare di rispondere ai cambiamenti di pressione
-Feedback tubulo-glomerulare: coinvolge la macula densa che induce un rilascio di messaggeri paracrini che aumentano la costrizione dell’arteriola afferente

29
Q

Come avviene la regolazione estrinseca della VFG?

A

Una diminuzione della volemia attiva:
-Baroriflesso (barocettori ad alta e bassa pressione)
-ADH (riassorbimento H2O nei tubuli renali) e Aldosterone (aumenta riassorbimento Na+ ed escrezione K+)

30
Q

Valori osmolarità a livello della corticale e midollare?

A

Corticale : 300 ml/osm
Midollare : a mano a mano che si scende da 300 a 1400 ml/osm

31
Q

Che riassorbimenti avvengono a livello del tubulo prossimale?

A

Na+, glucosio, ecc.. (meccanismo di co-trasporto il glucosio senza il Na non riuscirebbe ad entrare)

32
Q

Cosa succede se il glucosio supera la soglia di 300mg su 100 ml di sangue ?

A

Glicosuria : presenza di glucosio nelle urine (quantità di glucosio che viene escreta)

33
Q

Come sono i tratti discendenti e ascendenti dell’ansa di Henle?

A

Discendente: permeabile all’H20 ,
Ascendente: impermeabile all’H20 ,

34
Q

Come avviene il percorso dei vasa recta nel confronto dell’ansa di henle?

A

Parallela e inversa

35
Q

Cosa fanno i vasa recta nel loro tratto discendente e ascendente?

A

Discendente: assorbimento soluti
Ascendente: assorbimento H20

36
Q

Che tipo di assorbimento avviene al livello del dotto collettore?

A

Regolato

37
Q

Chi va a permeabilizzare la parete del dotto?

A

ADH

38
Q

Cosa rende possibile l’ADH?

A

Attivazione di acquaporine (canali per il passaggio di H20) nei peritubulari

39
Q

Quali sono gli stimoli che vanno a indurre il rilascio di ADH?

A

-Diminuzione della volemia o PAM (attraverso volocettori)
-Aumento dell’osmolarità (attraverso osmocettori)

40
Q

Quale sistema avviene per alzare la pressione?

A

Sistema renina-angiotensina-aldosterone