Respiratorio Flashcards

1
Q

Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua, la pressione alveolare è uguale a 0

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durante l’inspirazione la pressione alveolare è minore di quella atmosferica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La PO2 è controllata da chemiocettori/recettori atriali

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il volume residuo è il massimo volume d’aria che rimane intrappolato nei polmoni dopo la massima espirazione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il controllo nervoso della respirazione ha origine nel tronco dell’encefalo

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Una diminuzione del ph ematico determina una minore affinità dell’Hb per l’O2 (la curva di dissociazione si sposta verso destra)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Durante l’espirazione la pressione alveolare è maggiore dell’atmosfera

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Durante l’inspirazione la pressione pleurica diminuisce

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La PO2 elevata facilita il legame tra O2 e Hb

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Una diminuzione del ph ematico induco uno stato di acidosi che viene compensato da iperventilazione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La PO2 è controllata da recettori periferici (chemocettori)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una diminuzione della PO2 arteriosa provoca un’attivazione soltanto dei chemocettori periferici e un aumento della ventilazione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La capacità di trasporto del sangue per la CO2 aumenta quando diminuisce la pressione parziale di o2

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua la pressione alveolare è uguale a 0

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In situazioni di capacità funzionale residua l’espirazione è passiva (con i muscoli respiratori rilasciati)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In condizioni fiisologiche durante la respirazione la pressione polmonare intrapleurica è sempre negativa

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’acidosi metabolica comporta iperventilazione, produzione di bicarbonato e secrezione di idrogenioni

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I principali trasportatori della co2 sono l’Hb e bicarbonato

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La pressione intrapleurica è negativa durante l’inspirazione e positiva durante l’espirazione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il ph del sangue si riduce con acidosi da ipoventilazione

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La co2 in circolo è legata all’hb

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In caso di pneumotorace, il torace tende a collassare spinto da forze di elasticità di ritorno

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’alternanza tra respirazione ed espirazione è regolata dal midollo spinale

A

F, è regolata da centri bulbari della respirazione che si trovano nel bulbo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Alla fine dell’inspirazione la pressione transpolmonare è uguale a 0

A

F, l transmurale va a 0 mentre la transpolmonare va da +4 a +5 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di Hb

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Il volume corrente è uguale al volume residuo

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Nella respirazione tranquilla l’inspirazione è passiva

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il ritmo della respirazione è sotto il controllo dei neuroni localizzati nei muscoli inspiratori

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

I recettori periferici controllano la concentrazione di O2

A

F, controllano la pressione parziale di PO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

I muscoli inspiratori sono innervati dai motoneuroni beta

A

F, sono innervati da motoneuroni soamtici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

il volume corrente è uguale alla capacità respiratoria

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La pressione transpolmonare è il gradiente di pressione che permette la ventilazione

A

F, permette l’espansione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Nella fase di inspirazione i muscoli intercostali interni ed esterni si contraggono

A

F, si contraggono nell’espirazione forzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il volume residuo è la somma dei volumi di riserva inspiratoria ed espiratoria

A

F, è l’aria che resta nei polmoni dopo l’espirazione forzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Se diminuisce il ph ematico si ha ipoventilazione (acidosi)

A

F, si ha iperventilazione e ipocapnia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Se aumenta il ph ematico si ha iperventilazione (alcalosi)

A

F, si ha ipoventilazione e ipercapnia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Il ritmo della respirazione è sotto il controllo dei neuroni dei non ispiratori

A

F, è sotto il controllo dei neuroni ispiratori del gruppo respiratorio dorsale

40
Q

Un aumento di acidità provoca l’ipoventilazione

A

F

41
Q

Quale è la respirazione interna ed esterna?

A

Interna: respirazione cellulare
Esterna: sistema circolatorio

42
Q

Quali sono gli scambi che avvengono durante una fase respiratoria?

A

1° : tra atmosfera e polmone
2° : tra polmone e sangue
3° : tra sangue e cellule

43
Q

Quali sono le zone di conduzione e respiratorie?

A

Conduzione: dalla laringe fino ai bronchioli terminali
Respiratorie: bronchioli respiratori e alveoli

44
Q

Quali muscoli agiscono durante l’inspirazione e l’espirazione e come si comportano

A

I –> il diaframma si abbassa per aumentare la capacità toracica e i muscoli intercostali si contraggono
E –> diaframma si alza per diminuire la capacità toracica e i muscoli intercostali si rilassano

45
Q

Cosa c’è tra polmone e muscoli intercostali?

A

Pleura

46
Q

Quale nervo (oltre al frenico e all’intercostale esterno) si attiva durante una ventilazione attiva?

A

Nervo intercostale interno (perchè ce tensione anche nei muscoli espiratori)

47
Q

Quale legge va studiata per l’espansione toraco-polmonare?

A

Legge di Boyle P1 V1 = P2 V2 (una riduzione del volume aumenta le collisioni e aumenta la pressione)

48
Q

Cos’è la pressione transpolmonare?

A

La differenza tra pressione polmonare e intrapleurica

49
Q

Cos’è il volume corrente?

A

Circa 500 ml, indica il volume di aria durante una respirazione tranquilla

50
Q

Cos’è il volume di riserva espiratoria?

A

Circa 1100 mL, quantità massima di aria che, dopo un’espirazione normale, può essere ancora espulsa grazie ad una espirazione forzata

51
Q

Cos’è il volume di riserva inspiratoria?

A

Circa 3000 mL, quantità massima di aria che, dopo un’inspirazione normale, può essere ancora introdotta nei polmoni con una inspirazione forzata

52
Q

Cos’è il volume residuo?

A

Circa 1200 ml, è l’aria che resta nei polmoni anche a seguito di un’espirazione forzata

53
Q

Cos’è la capacità inspiratoria?

A

3500 ml, somma del volume corrente e del VRI

54
Q

Cos’è la capacità funzionale residua?

A

3300 ml, somma del volume residuo e del VRE

55
Q

Cos’è la capacità vitale?

A

4600 ml, somma del volume corrente, del VRI e VRE

56
Q

Cos’è la capacità polmonare totale?

A

5800 ml, capacità vitale più volume residuo

57
Q

Quanto valgono le pressioni atm, intrapleurica e intraalveolare?

A

Atmosferica: 760 mmHg (o 0mmHg)
Intrapleurica: 756 mmHg (o -4 mmHg)
Intralveolare: 760 mmHg (o 0 mmHg)

58
Q

Quale è la conseguenza e cosa è il pneumotorace?

A

Lo pneumotorace è la presenza di aria nello spazio pleurico, che provoca un collasso parziale o completo del polmone e porta la pressione intrapleurica = 0 mmHg

59
Q

Valore pressione alveolare durante ispirazione ed espirazione?

A

Inspirazione: -1 mmHg
Espirazione: +1 mmHg

60
Q

Quando la pressione alveolare è uguale a 0 mmHg?

A

Ad ogni fine di inspirazione ed espirazione

61
Q

Quale è la resistenza al flusso polmonare?

A

I dotti respiratori e il loro diametro

62
Q

Nelle malattie infettive (es. bronchite) quale fase respiratoria sarà più colpita?

A

Fase espiratoria, perchè l’elasticità polmonare diminuisce e sarà necessario l’utilizzo dei muscoli espiratori

63
Q

Quali sono i fattori che incidono sul volume polmonare?

A

pressione transpolmonare e la compliance polmonare

64
Q

Cosa evita agli alveoli di collassare?

A

Surfattante (tensioattivo) riduce la tensione

65
Q

cosa indica la compliance polmonare?

A

La distensibilità del polmone

66
Q

Quale Legge va applicata alla tensione alveolare?

A

La legge di LaPlace P=2T/r , quindi a parità di tensione avremo una pressione maggiore nella bolla più piccola (alveoli sono di grandezza diversa) «ridotta dal surfattante»

67
Q

Cos’è lo spazio morto anatomico?

A

Rappresentano le zone di conduzione, perchè non partecipano agli scambi respiratori.

68
Q

Da cosa è data la ventilazione alveolare al minuto?

A

Dal volume corrente (circa 500 ml) per la frequenza respiratoria 12 = 6000 ml ( a cui va sottratto lo spazio morto)

69
Q

Cosa succede a livello alveolare se a parità di volume polmonare aumentiamo la frequenza respiratoria?

A

Ventilazione alveolare diminuisce perchè aumentiamo lo spazio morto anatomico

70
Q

Da quale legge viene spiegata la % di gas parziali all’interno dei polmoni?

A

Legge di Dalton Px= Ptot x C%

71
Q

Negli alveoli abbiamo una concentrazione di O2 minore rispetto all’aria atmosferica?

A

V (perchè abbiamo aria satura d’acqua)

72
Q

Quale legge spiega la diffusione dei gas a livello capillare?

A

Legge di Fick : questa diffusione è proporzionale ad una costante di solubilità all’aria, la differenza di pressione presente tra i due compartimenti è inversamente proporzionale alla distanza che i gas devono percorrere.

73
Q

quando si esauriscono gli scambi di gas a livello di un capillare polmonare?

A

Dopo 1/3

74
Q

Pressione iniziale e finale di un capillare polmonare?

A

Iniziale 40 mmHg (entra sangue venoso) dopo che va l’O2 passa a 100 mmHg

75
Q

Cosa fa l’emoglobina?

A

Aumenta la capacità di trasporto dell’ossigeno

76
Q

Da cosa dipende il legame di O2 con Hb?

A

Dalla pressione parziale di O2 nel sangue

77
Q

Cos’è la deossiemoglobina?

A

Hb priva di O2

78
Q

Cos’è l’ossiemoglobina?

A

Hb legata all’O2

79
Q

Cos’è l’Effetto Bohr?

A

il rilascio di molecole di ossigeno da parte dell’emoglobina quando questa è influenzata dalla concentrazione di H+ (pH) e CO2.

80
Q

Come si sposta la curva dell’Hb in ambiente acido e basico?

A

Acido: verso destra (affinità diminuita) Hb rilascia O2 più facilmente
Basico: verso sinistra (affinità aumentata) Hb forma un legame con O2 più forte

81
Q

PCO2 maggiori e minori come influenzano la curva di Hb?

A

PCO2 maggiori portano ad uno spostamento verso destra
PCO2 minori portano ad uno spostamento verso sinistra

82
Q

Modalità di trasporto della CO2 nel sangue

A

7% disciolta
23% legata all’Hb
70% si lega all’H2o e forma HCO3-

83
Q

Cos’è l’Effetto Haldane?

A

All’aumentare della pressione parziale di O2 diminuisce l’affinità di legame tra Hb e CO2

84
Q

Come avviene la regolazione chimica della ventilazione?

A

Attraverso il riflesso chemocettivo tramite i glomi

85
Q

Quali sono i chemocettori periferici e centrali?

A

Periferici: glomi aortici e carotidei (sensibili a variazioni O2 e CO2)
Centrali: bulbari (sensibili solo a variazione CO2)

86
Q

Come avviene la regolazione nervosa?

A

A livello del tronco encefalico (Ponte e Bulbo)

87
Q

Come si suddivide il Gruppo Respiratorio Pontino (PRG)?

A

Centro apneustico: controlla l’apnea, regola l’alternanza tra inspirazione ed espirazione
Centro pneumotassico: regola la genesi del ritmo respiratorio

88
Q

Come si suddivide il Bulbo?

A

Gruppo Respiratorio Dorsale (DRG) : innerva la muscolatura atta all’inspirazione
Gruppo Respiratorio Ventrale (VRG) : innerva la muscolatura atta all’espirazione

89
Q

Quando si attiva il riflesso chemocettivo?

A

PO2 < 60 mmHg
PCO2 > 90 mmHg

90
Q

Cosa indica e quanto è il rapporto ventilazione/perfusione?

A

Ventilazione: quantità di aria che raggiunge gli alveoli al minuto (circa 5 L)
Perfusione : flusso ematico di sangue attraverso il circolo polmonare al minuto (circa 5 L)
rapporto =1

91
Q

Cosa causa una diminuzione del rapporto ventilazione/perfusione?

A

Una diminuzione della ventilazione (es. ostruzione delle vie aeree)

92
Q

Cosa causa una aumento del rapporto ventilazione/perfusione?

A

Un’aumento della ventilazione o una diminuzione della perfusione (es. ostruzione vasi sanguigni)

93
Q

Rapporto che tende a 0 V/P che fenomeno causa?

A

Shunt: passaggio di sangue non ossigenato direttamente dalla circolazione venosa a quella arteriosa (meno O2 nei tessuti)

94
Q

Rapporto che tende a infinito V/P che fenomeno causa?

A

quella popolazione di alveoli sta diventando spazio morto fisiologico

95
Q

Che effetti ha il SNA sugli alveoli?

A

Para: eccittatorio –> broncocostrizione
Simp: inibitorio –> broncodilatazione