Respiratorio Flashcards
Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua, la pressione alveolare è uguale a 0
V
Durante l’inspirazione la pressione alveolare è minore di quella atmosferica
V
La PO2 è controllata da chemiocettori/recettori atriali
V
Il volume residuo è il massimo volume d’aria che rimane intrappolato nei polmoni dopo la massima espirazione
V
Il controllo nervoso della respirazione ha origine nel tronco dell’encefalo
V
Una diminuzione del ph ematico determina una minore affinità dell’Hb per l’O2 (la curva di dissociazione si sposta verso destra)
V
Durante l’espirazione la pressione alveolare è maggiore dell’atmosfera
V
Durante l’inspirazione la pressione pleurica diminuisce
V
La PO2 elevata facilita il legame tra O2 e Hb
V
Una diminuzione del ph ematico induco uno stato di acidosi che viene compensato da iperventilazione
V
La PO2 è controllata da recettori periferici (chemocettori)
V
Una diminuzione della PO2 arteriosa provoca un’attivazione soltanto dei chemocettori periferici e un aumento della ventilazione
V
La capacità di trasporto del sangue per la CO2 aumenta quando diminuisce la pressione parziale di o2
V
Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua la pressione alveolare è uguale a 0
V
In situazioni di capacità funzionale residua l’espirazione è passiva (con i muscoli respiratori rilasciati)
V
In condizioni fiisologiche durante la respirazione la pressione polmonare intrapleurica è sempre negativa
V
L’acidosi metabolica comporta iperventilazione, produzione di bicarbonato e secrezione di idrogenioni
V
I principali trasportatori della co2 sono l’Hb e bicarbonato
V
La pressione intrapleurica è negativa durante l’inspirazione e positiva durante l’espirazione
V
Il ph del sangue si riduce con acidosi da ipoventilazione
V
La co2 in circolo è legata all’hb
V
In caso di pneumotorace, il torace tende a collassare spinto da forze di elasticità di ritorno
f
L’alternanza tra respirazione ed espirazione è regolata dal midollo spinale
F, è regolata da centri bulbari della respirazione che si trovano nel bulbo
Alla fine dell’inspirazione la pressione transpolmonare è uguale a 0
F, l transmurale va a 0 mentre la transpolmonare va da +4 a +5 mmHg
La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di Hb
F
Il volume corrente è uguale al volume residuo
F
Nella respirazione tranquilla l’inspirazione è passiva
F
Il ritmo della respirazione è sotto il controllo dei neuroni localizzati nei muscoli inspiratori
F
I recettori periferici controllano la concentrazione di O2
F, controllano la pressione parziale di PO2
I muscoli inspiratori sono innervati dai motoneuroni beta
F, sono innervati da motoneuroni soamtici
il volume corrente è uguale alla capacità respiratoria
F
La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale
F
La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale
F
La pressione transpolmonare è il gradiente di pressione che permette la ventilazione
F, permette l’espansione
Nella fase di inspirazione i muscoli intercostali interni ed esterni si contraggono
F, si contraggono nell’espirazione forzata
Il volume residuo è la somma dei volumi di riserva inspiratoria ed espiratoria
F, è l’aria che resta nei polmoni dopo l’espirazione forzata
Se diminuisce il ph ematico si ha ipoventilazione (acidosi)
F, si ha iperventilazione e ipocapnia
Se aumenta il ph ematico si ha iperventilazione (alcalosi)
F, si ha ipoventilazione e ipercapnia
Il ritmo della respirazione è sotto il controllo dei neuroni dei non ispiratori
F, è sotto il controllo dei neuroni ispiratori del gruppo respiratorio dorsale
Un aumento di acidità provoca l’ipoventilazione
F
Quale è la respirazione interna ed esterna?
Interna: respirazione cellulare
Esterna: sistema circolatorio
Quali sono gli scambi che avvengono durante una fase respiratoria?
1° : tra atmosfera e polmone
2° : tra polmone e sangue
3° : tra sangue e cellule
Quali sono le zone di conduzione e respiratorie?
Conduzione: dalla laringe fino ai bronchioli terminali
Respiratorie: bronchioli respiratori e alveoli
Quali muscoli agiscono durante l’inspirazione e l’espirazione e come si comportano
I –> il diaframma si abbassa per aumentare la capacità toracica e i muscoli intercostali si contraggono
E –> diaframma si alza per diminuire la capacità toracica e i muscoli intercostali si rilassano
Cosa c’è tra polmone e muscoli intercostali?
Pleura
Quale nervo (oltre al frenico e all’intercostale esterno) si attiva durante una ventilazione attiva?
Nervo intercostale interno (perchè ce tensione anche nei muscoli espiratori)
Quale legge va studiata per l’espansione toraco-polmonare?
Legge di Boyle P1 V1 = P2 V2 (una riduzione del volume aumenta le collisioni e aumenta la pressione)
Cos’è la pressione transpolmonare?
La differenza tra pressione polmonare e intrapleurica
Cos’è il volume corrente?
Circa 500 ml, indica il volume di aria durante una respirazione tranquilla
Cos’è il volume di riserva espiratoria?
Circa 1100 mL, quantità massima di aria che, dopo un’espirazione normale, può essere ancora espulsa grazie ad una espirazione forzata
Cos’è il volume di riserva inspiratoria?
Circa 3000 mL, quantità massima di aria che, dopo un’inspirazione normale, può essere ancora introdotta nei polmoni con una inspirazione forzata
Cos’è il volume residuo?
Circa 1200 ml, è l’aria che resta nei polmoni anche a seguito di un’espirazione forzata
Cos’è la capacità inspiratoria?
3500 ml, somma del volume corrente e del VRI
Cos’è la capacità funzionale residua?
3300 ml, somma del volume residuo e del VRE
Cos’è la capacità vitale?
4600 ml, somma del volume corrente, del VRI e VRE
Cos’è la capacità polmonare totale?
5800 ml, capacità vitale più volume residuo
Quanto valgono le pressioni atm, intrapleurica e intraalveolare?
Atmosferica: 760 mmHg (o 0mmHg)
Intrapleurica: 756 mmHg (o -4 mmHg)
Intralveolare: 760 mmHg (o 0 mmHg)
Quale è la conseguenza e cosa è il pneumotorace?
Lo pneumotorace è la presenza di aria nello spazio pleurico, che provoca un collasso parziale o completo del polmone e porta la pressione intrapleurica = 0 mmHg
Valore pressione alveolare durante ispirazione ed espirazione?
Inspirazione: -1 mmHg
Espirazione: +1 mmHg
Quando la pressione alveolare è uguale a 0 mmHg?
Ad ogni fine di inspirazione ed espirazione
Quale è la resistenza al flusso polmonare?
I dotti respiratori e il loro diametro
Nelle malattie infettive (es. bronchite) quale fase respiratoria sarà più colpita?
Fase espiratoria, perchè l’elasticità polmonare diminuisce e sarà necessario l’utilizzo dei muscoli espiratori
Quali sono i fattori che incidono sul volume polmonare?
pressione transpolmonare e la compliance polmonare
Cosa evita agli alveoli di collassare?
Surfattante (tensioattivo) riduce la tensione
cosa indica la compliance polmonare?
La distensibilità del polmone
Quale Legge va applicata alla tensione alveolare?
La legge di LaPlace P=2T/r , quindi a parità di tensione avremo una pressione maggiore nella bolla più piccola (alveoli sono di grandezza diversa) «ridotta dal surfattante»
Cos’è lo spazio morto anatomico?
Rappresentano le zone di conduzione, perchè non partecipano agli scambi respiratori.
Da cosa è data la ventilazione alveolare al minuto?
Dal volume corrente (circa 500 ml) per la frequenza respiratoria 12 = 6000 ml ( a cui va sottratto lo spazio morto)
Cosa succede a livello alveolare se a parità di volume polmonare aumentiamo la frequenza respiratoria?
Ventilazione alveolare diminuisce perchè aumentiamo lo spazio morto anatomico
Da quale legge viene spiegata la % di gas parziali all’interno dei polmoni?
Legge di Dalton Px= Ptot x C%
Negli alveoli abbiamo una concentrazione di O2 minore rispetto all’aria atmosferica?
V (perchè abbiamo aria satura d’acqua)
Quale legge spiega la diffusione dei gas a livello capillare?
Legge di Fick : questa diffusione è proporzionale ad una costante di solubilità all’aria, la differenza di pressione presente tra i due compartimenti è inversamente proporzionale alla distanza che i gas devono percorrere.
quando si esauriscono gli scambi di gas a livello di un capillare polmonare?
Dopo 1/3
Pressione iniziale e finale di un capillare polmonare?
Iniziale 40 mmHg (entra sangue venoso) dopo che va l’O2 passa a 100 mmHg
Cosa fa l’emoglobina?
Aumenta la capacità di trasporto dell’ossigeno
Da cosa dipende il legame di O2 con Hb?
Dalla pressione parziale di O2 nel sangue
Cos’è la deossiemoglobina?
Hb priva di O2
Cos’è l’ossiemoglobina?
Hb legata all’O2
Cos’è l’Effetto Bohr?
il rilascio di molecole di ossigeno da parte dell’emoglobina quando questa è influenzata dalla concentrazione di H+ (pH) e CO2.
Come si sposta la curva dell’Hb in ambiente acido e basico?
Acido: verso destra (affinità diminuita) Hb rilascia O2 più facilmente
Basico: verso sinistra (affinità aumentata) Hb forma un legame con O2 più forte
PCO2 maggiori e minori come influenzano la curva di Hb?
PCO2 maggiori portano ad uno spostamento verso destra
PCO2 minori portano ad uno spostamento verso sinistra
Modalità di trasporto della CO2 nel sangue
7% disciolta
23% legata all’Hb
70% si lega all’H2o e forma HCO3-
Cos’è l’Effetto Haldane?
All’aumentare della pressione parziale di O2 diminuisce l’affinità di legame tra Hb e CO2
Come avviene la regolazione chimica della ventilazione?
Attraverso il riflesso chemocettivo tramite i glomi
Quali sono i chemocettori periferici e centrali?
Periferici: glomi aortici e carotidei (sensibili a variazioni O2 e CO2)
Centrali: bulbari (sensibili solo a variazione CO2)
Come avviene la regolazione nervosa?
A livello del tronco encefalico (Ponte e Bulbo)
Come si suddivide il Gruppo Respiratorio Pontino (PRG)?
Centro apneustico: controlla l’apnea, regola l’alternanza tra inspirazione ed espirazione
Centro pneumotassico: regola la genesi del ritmo respiratorio
Come si suddivide il Bulbo?
Gruppo Respiratorio Dorsale (DRG) : innerva la muscolatura atta all’inspirazione
Gruppo Respiratorio Ventrale (VRG) : innerva la muscolatura atta all’espirazione
Quando si attiva il riflesso chemocettivo?
PO2 < 60 mmHg
PCO2 > 90 mmHg
Cosa indica e quanto è il rapporto ventilazione/perfusione?
Ventilazione: quantità di aria che raggiunge gli alveoli al minuto (circa 5 L)
Perfusione : flusso ematico di sangue attraverso il circolo polmonare al minuto (circa 5 L)
rapporto =1
Cosa causa una diminuzione del rapporto ventilazione/perfusione?
Una diminuzione della ventilazione (es. ostruzione delle vie aeree)
Cosa causa una aumento del rapporto ventilazione/perfusione?
Un’aumento della ventilazione o una diminuzione della perfusione (es. ostruzione vasi sanguigni)
Rapporto che tende a 0 V/P che fenomeno causa?
Shunt: passaggio di sangue non ossigenato direttamente dalla circolazione venosa a quella arteriosa (meno O2 nei tessuti)
Rapporto che tende a infinito V/P che fenomeno causa?
quella popolazione di alveoli sta diventando spazio morto fisiologico
Che effetti ha il SNA sugli alveoli?
Para: eccittatorio –> broncocostrizione
Simp: inibitorio –> broncodilatazione