Respiratorio Flashcards
Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua, la pressione alveolare è uguale a 0
V
Durante l’inspirazione la pressione alveolare è minore di quella atmosferica
V
La PO2 è controllata da chemiocettori/recettori atriali
V
Il volume residuo è il massimo volume d’aria che rimane intrappolato nei polmoni dopo la massima espirazione
V
Il controllo nervoso della respirazione ha origine nel tronco dell’encefalo
V
Una diminuzione del ph ematico determina una minore affinità dell’Hb per l’O2 (la curva di dissociazione si sposta verso destra)
V
Durante l’espirazione la pressione alveolare è maggiore dell’atmosfera
V
Durante l’inspirazione la pressione pleurica diminuisce
V
La PO2 elevata facilita il legame tra O2 e Hb
V
Una diminuzione del ph ematico induco uno stato di acidosi che viene compensato da iperventilazione
V
La PO2 è controllata da recettori periferici (chemocettori)
V
Una diminuzione della PO2 arteriosa provoca un’attivazione soltanto dei chemocettori periferici e un aumento della ventilazione
V
La capacità di trasporto del sangue per la CO2 aumenta quando diminuisce la pressione parziale di o2
V
Quando i polmoni si trovano in situazione di capacità funzionale residua la pressione alveolare è uguale a 0
V
In situazioni di capacità funzionale residua l’espirazione è passiva (con i muscoli respiratori rilasciati)
V
In condizioni fiisologiche durante la respirazione la pressione polmonare intrapleurica è sempre negativa
V
L’acidosi metabolica comporta iperventilazione, produzione di bicarbonato e secrezione di idrogenioni
V
I principali trasportatori della co2 sono l’Hb e bicarbonato
V
La pressione intrapleurica è negativa durante l’inspirazione e positiva durante l’espirazione
V
Il ph del sangue si riduce con acidosi da ipoventilazione
V
La co2 in circolo è legata all’hb
V
In caso di pneumotorace, il torace tende a collassare spinto da forze di elasticità di ritorno
f
L’alternanza tra respirazione ed espirazione è regolata dal midollo spinale
F, è regolata da centri bulbari della respirazione che si trovano nel bulbo
Alla fine dell’inspirazione la pressione transpolmonare è uguale a 0
F, l transmurale va a 0 mentre la transpolmonare va da +4 a +5 mmHg
La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di Hb
F
Il volume corrente è uguale al volume residuo
F
Nella respirazione tranquilla l’inspirazione è passiva
F
Il ritmo della respirazione è sotto il controllo dei neuroni localizzati nei muscoli inspiratori
F
I recettori periferici controllano la concentrazione di O2
F, controllano la pressione parziale di PO2
I muscoli inspiratori sono innervati dai motoneuroni beta
F, sono innervati da motoneuroni soamtici
il volume corrente è uguale alla capacità respiratoria
F
La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale
F
La pressione parziale di o2 negli eritrociti aumenta durante il passaggio in un capillare tissutale
F
La pressione transpolmonare è il gradiente di pressione che permette la ventilazione
F, permette l’espansione
Nella fase di inspirazione i muscoli intercostali interni ed esterni si contraggono
F, si contraggono nell’espirazione forzata
Il volume residuo è la somma dei volumi di riserva inspiratoria ed espiratoria
F, è l’aria che resta nei polmoni dopo l’espirazione forzata
Se diminuisce il ph ematico si ha ipoventilazione (acidosi)
F, si ha iperventilazione e ipocapnia
Se aumenta il ph ematico si ha iperventilazione (alcalosi)
F, si ha ipoventilazione e ipercapnia