Cardiocircolatorio Flashcards
Una diminuzione del ph determina una minore affinità di hb con O2
V
L’onda sfigmica, o anche onda del polso, si propaga lungo tutto l’albero arterioso diminuendo la sua ampiezza all’aumentare della distanza
V
La curva di dissociazione della Hb si sposta verso destra per un aumento di acidità
V
La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato
V
Le valvole atrioventricolari si chiudono all’inizio della contrazione ventricolare
V
La curva di dissociazione della Hb è una curva sigmoidea
v
La gittata dipende da FC e sistole ventricolare
v
Il volume telesistolico avviene alla fine della sistole
v
Il volume telediastolico avviene a fine della diastole
V
Il volume di eiezione ventricolare aumenta se aumenta la distensione diastolica dei ventricoli
V
Il volume di eiezione è maggiore all’aumentare del volume diastolico
V
Il nodo SA è il generatore fisiologico del ritmo cardiaco
V
Se aumenta il volume telediastolico si ha un aumento di pressione ventricolare
V
L’attività delle fibre nervose simpatiche al cuore aumenta durante gli stati emotivi e quando la pressione arteriosa cala
V
La risonanza magnetica funzionale da informazioni sul flusso ematico regionale
V
La gittata cardiaca può essere influenzata da un aumento della gittata sistolica
V
Durante il ciclo cardiaco la pressione aortica minima si raggiunge immediatamente prima dell’apertura delle semilunari
V
La gittata cardiaca può essere modificata da un aumento della contrazione delle fibrocellule cardiache
V
Una modificazione della FC modifica la gittata cardiaca
V
La pressione del ventricolo sx e dell’aorta sono virtualmente identiche durante il periodo di eiezione ventricolare
V
La pressione arteriosa media aumenta in seguito a un aumento del volume di sangue
V
La costrizione della parete delle arterie induce un aumento della pressione arteriosa
V
La sistole ventricolare coincide con la massima pressione aortica
V
La diastole ventricolare coincide con la minima pressione aortica
V