Cardiocircolatorio Flashcards

1
Q

Una diminuzione del ph determina una minore affinità di hb con O2

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’onda sfigmica, o anche onda del polso, si propaga lungo tutto l’albero arterioso diminuendo la sua ampiezza all’aumentare della distanza

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La curva di dissociazione della Hb si sposta verso destra per un aumento di acidità

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le valvole atrioventricolari si chiudono all’inizio della contrazione ventricolare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La curva di dissociazione della Hb è una curva sigmoidea

A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La gittata dipende da FC e sistole ventricolare

A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il volume telesistolico avviene alla fine della sistole

A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il volume telediastolico avviene a fine della diastole

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il volume di eiezione ventricolare aumenta se aumenta la distensione diastolica dei ventricoli

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il volume di eiezione è maggiore all’aumentare del volume diastolico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il nodo SA è il generatore fisiologico del ritmo cardiaco

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se aumenta il volume telediastolico si ha un aumento di pressione ventricolare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’attività delle fibre nervose simpatiche al cuore aumenta durante gli stati emotivi e quando la pressione arteriosa cala

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La risonanza magnetica funzionale da informazioni sul flusso ematico regionale

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La gittata cardiaca può essere influenzata da un aumento della gittata sistolica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Durante il ciclo cardiaco la pressione aortica minima si raggiunge immediatamente prima dell’apertura delle semilunari

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La gittata cardiaca può essere modificata da un aumento della contrazione delle fibrocellule cardiache

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Una modificazione della FC modifica la gittata cardiaca

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La pressione del ventricolo sx e dell’aorta sono virtualmente identiche durante il periodo di eiezione ventricolare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La pressione arteriosa media aumenta in seguito a un aumento del volume di sangue

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La costrizione della parete delle arterie induce un aumento della pressione arteriosa

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La sistole ventricolare coincide con la massima pressione aortica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La diastole ventricolare coincide con la minima pressione aortica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il fascio AV propaga il potenziale di azione dagli atri ai ventricoli

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Le arteriole hanno muscolatura liscia

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Il muscolo cardiaco e quello liscio sono dotati di giunzioni comunicanti

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

La PO2 è controllata da chemiocettori periferici

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

La PCO2 è controllata da chemiocettori centrali

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Una diminuzione del ph determina una minore affinità della hb per l’O2

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Il flusso di sangue nei vasi è laminare

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La curva di dissociazione dell’hb si sposta a destra per un aumento della temperatura

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La curva di dissociazio e della hb è sigmoidea ed esprime la saturazione percentuale della hb in reazione alla pressione parziale di O2

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Ormoni tiroidei e insulina aumentano la forza di contrazione del miocardio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

La FC è rallentata da stimolazione vagale

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

La pressione ventricolare è minore di quella aortica

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

IL volume di eiezione è 70 ml

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

I barocettori sensibili alla bassa pressione e al volume ridotto sono collocati nelle grandi vene dell’atrio dx (seno carotideo)

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

La costrizione della parete delle arteriole induce un aumento della pressione arteriosa

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Un aumento del ph aumenta l’affinita dell’hb per l’O2

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LA gittata sistolica è una misura di volume al minuto

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Durante la sistole la pressione aortica è più elevata di quella ventricolare perchè capace di immagazzinare pressione durante la sistole grazie alle sue pareti elastiche

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Una forte corrente può indure tetanizzazione delle fibre cardiache

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Il volume tele sistolico avviene alla fine della diastole ventricolare

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Il peptide natriuretico è un potente vasocostrittore

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

La pressione venosa centrale è di 120 mmHg

A

F, è 4-10 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

L’attività sul nodo SA influenza l’attività contrattile del cuore

A

F, influenza la frequenza, la contrattilità ventricolare è influenzata dal simpatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Le arterie e le vene hanno la stessa quantità di fibre elastiche e fibrocellule?

A

F (le arterie sono più elastiche e più spesse)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

La pressione arteriosa è rilevata dai barocettori atriali?

A

F (barocettori arteriosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Un ritorno venoso al cuore provoca una diminuzione dell’attività cardiaca?

A

F (aumento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

La durata del complesso QRS corrisponde alla ripolarizzazione ventricolare?

A

F (è la contrazione dei ventricoli quindi corrisponde alla depolarizzazione ventricolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Durante la contrazione isovolumetrica le valvole semilunari sono aperte?

A

F (si aprono durante l’eiezione ventricolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Il 1° tono cardiaco si produce durante la chiusura delle valvole semilunari?

A

F (questo è il 2° tono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Se la pressione ventricolare è minore di quella arteriosa le valvole semilunari sono aperte?

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Le pareti di arterie e vene hanno lo stesso grado di elasticità o fibre muscolari?

A

F

56
Q

L’intervallo P-R indica il periodo di contrazione?

A

F (indica il tempo di conduzione attraverso il nodo AV)

57
Q

Le valvole atrio-ventricolari impediscono il reflusso di sangue dall’aorta e dalle arterie polmonari?

A

F (evitano il reflusso dal ventricolo verso l’atrio)

58
Q

La resistenza periferica è data dalle grandi vene?

A

F (dalla resistenza di tutti i vasi)

59
Q

La resistenza periferica è data dalle grandi vene?

A

F (dalla resistenza di tutti i vasi)

60
Q

Nel tracciato ECG l’onda P è associata alla depolarizzazione ventricolare?

A

F (depolarizzazione atriale)

61
Q

Durante la contrazione ventricolare isovolumetrica la pressione ventricolare è minore di quella dell’aorta?

A

F (resta costante)

62
Q

L’aumento del ritorno venoso nell’atrio DX induce una diminuzione della gittata cardiaco?

A

F (aumento)

63
Q

La gittata cardiaca è una misura PRESSIONE/MINUTO?

A

F ( VOLUME/MINUTO)

64
Q

L’innervazione parasimpatica del cuore è indispensabile per la contrazione cardiaca?

A

F (simpatica)

65
Q

Intercorrono 100ms tra sistole ventricolare e atriale?

A

F (80/90 ms)

66
Q

La CO2 viene legata principalmente all’emoglobina?

A

F (solo il 20%)

67
Q

L’eiezione avviene dopo la diastole?

A

F (da inizio alla diastole, avviene dopo la fine della sistole)

68
Q

La pressione venosa massima è 120 mmHg

A

F

69
Q

La pressione venosa minima è 80 mmHg

A

F

70
Q

La pressione venosa è rilevata da barocettori aortici e carotidei?

A

F ( a livello della confluenza delle vene cave di DX e nella parete dell’atrio DX)

71
Q

Il nodo AV è generatore fisiologico del ritmo cardiaco?

A

F (è quello SA)

72
Q

La gittata sistolica del ventricolo SX è inferiore a quella del ventricolo DX a causa della pressione aortica che è maggiore?

A

F

73
Q

I PDA cardiaci hanno la stessa durata di quelli del muscolo scheletrico?

A

F

74
Q

Le valvole semilunari sono aperte nella fase isovolumetrica?

A

F (la pressione ventricolare è bassa per mantenerle aperte)

75
Q

Il PDA delle cellule del miocardio presenta una fase di pleateau della durata di 10s?

A

F (200 ms atri e 300 ms ventricolo)

76
Q

Il volume telesistolico è il volume di riempimento massimo alla fine della diastole?

A

F (alla fine della fase della sistole)

77
Q

La PAM si avvicina di più alla pressione diastolica rispetto a quella sistolica perchè la sistole dura di più della diastole?

A

F (la sistole dura di meno della diastole, infatti è la diastolica che ha il doppio del peso)

78
Q

Quando il cuore cessa di battere la pressione arteriosa va subito a 0?

A

F

79
Q

Lo scambio dei liquidi attraverso i capillari è regolato solo dalla pressione idrostatica?

A

F

80
Q

La circolazione polmonare è 1/3 di quella sistolica?

A

F (è uguale)

81
Q

Il movimento del glucosio attraverso la parete capillare è un processo passivo?

A

F

82
Q

Il fascio di HIS propaga il potenziale dagli atri ai ventricoli?

A

F (dal nodo AV ai ventricoli)

83
Q

L’attività del parasimpatico induce un aumento del tono veno-motorio?

A

F (simpatico)

84
Q

L’aumento del tono veno-motorio induce un aumento della complianza venosa?

A

F

85
Q

L’innervazione parasimpatica del nodo SA influenza l’attività ventricolare?

A

F (la frequenza cardiaca )

86
Q

Perchè il flusso sanguigno si definisce in serie e in parallelo?

A

Serie: perchè le circolazioni sono una dietro l’altra e si ripetono
Parallelo: perchè il cuore di dx e sx si contraggono contemporaneamente

87
Q

Quale forza genera il flusso sanguigno?

A

Il gradiente di pressione

88
Q

Sistema di conduzione in ordine

A

Nodo SA - vie internodali - Nodo AV - Fascio AV - Fibre del Purkinje

89
Q

Il sistema parasimpatico per mezzo di quale nervo innerva il cuore?

A

Nervo vago

90
Q

Funzioni SNA nel cuore

A

Para «inibitorio» diminuisce la frequenza
Simp «eccittatorio» aumenta attività circolatoria

91
Q

Contrazione isometrica e isotonica del muscolo

A

Isometrica: il muscolo si contrae senza possibilità di accorciarsi
Isotonica: il muscolo si accorcia spostando un carico che rimane costante per l’intera durata dell’accorciamento

92
Q

Cos’è la contrazione isovolumetrica?

A

Fase sistolica in cui i ventricoli si contraggono causando un aumento di pressione ma non abbastanza per aprire le valvole semilunari, quindi il volume rimane invariato

93
Q

Potenziale di riposo cellule pacemaker valore

A

-70 mV

94
Q

Potenziale di riposo fibrocellula miocardio

A

-90 mV

95
Q

Attività elettrica cellula pacemaker in ordine

A

Potenziale pacemaker (dep lenta)
Depolarizzazione rapida
PDA
Ripolarizzazione

96
Q

Correnti a livello intracellulari entranti e uscenti

A

Entranti : Na, Ca
Uscenti: K

97
Q

Da cosa dipende la frequenza di scarica del Nodo SA?

A

Dalla pendenza del potenziale pacemaker (dep lenta)
Pendenza > ; frequenza > ; periodo T <
Pendenza < ; frequenza < ; periodo T >

98
Q

Cosa causa il rilascio di adrenalina da parte del simpatico sulle cellule del nodo SA?

A

Entrata Na+ e Ca2+ e quindi depolarizzazione (FC >)

99
Q

Cosa causa il rilascio di acetilcolina da parte del parasimpatico sulle cellule del nodo SA?

A

Uscita K+ o Inibizione canale Ca2+ e quindi iperpolarizzazione (FC <)

100
Q

Attività elettrica fibrocellula miocardio in ordine

A

Depolarizzazione
Breve ripolarizzazione
Plateau
Ripolarizzazione

101
Q

Cos’è la fase di Plateau?

A

Condizione di breve stabilità a causa della diminuzione del K+ e dall’aumento del Ca2+

102
Q

Chi ha il periodo refrattario più lungo tra muscolo cardiaco e scheletrico?

A

Muscolo Cardiaco

103
Q

Frequenza NSA, NAV, FPJ

A

NSA : 70 bpm
NAV : 50 bpm
FBJ : 40 bpm

104
Q

Quante e quali sono le derivazione che registrano l’elettrocardiogramma?

A

6 derivazioni periferiche ( I, II, III, aVR, aVF, aVL) sugli arti
6 derivazioni precordiali (da V1 a V6) sul torace

105
Q

Cosa rappresenta l’onda P, il complesso QRS e l’onda T?

A

P: depolarizzazione atri
QRS: depolarizzazione ventricoli
T: ripolarizzazione ventricoli

106
Q

Cosa rappresenta l’intervallo R-R?

A

vera e propria FC

107
Q

Cosa rappresenta l’intervallo P-R?

A

tempo impiegato dell’onda a partire dal NSA a depolarizzare i ventricoli

108
Q

Cosa rappresenta l’intervallo Q-T?

A

Durata del complesso ventricolare

109
Q

Cosa rappresentano i segmenti P-R e S-T?

A

segmenti isoelettrici dove non avviene una variazione del potenziale di membrana
P-R: inizio sistole ventricolare
S-T: fine sistole ventricolare

110
Q

Cos’è la fibrillazione atriale?

A

Condizione nella quale gli atri si stanno contraendo in maniera asincrona e quindi non riconosciamo le onde P

111
Q

Cos’è la fibrillazione ventricolare?

A

Si perde la funzione sincinziale e i ventricoli non sono più in grado di attuare la gittata ventricolare, non siamo in grado di vedere il complesso QRS

112
Q

Cos’è il blocco cardiaco?

A

ritardo nella conduzione della corrente elettrica nel sistema di conduzione del cuore.

113
Q

Quando avviene una mancanza di isoelettricità nel tratto S-T cosa succede?

A

Infarto, è in atto una disfunzione del muscolo cardiaco

114
Q

Volume di sangue a EDV e ESV?

A

EDV: 135 ml
ESV: 65 ml

115
Q

Attraverso quale legge avviene la regolazione della gittata cardiaca intrinseca?

A

Legge di Starling: un incremento dell’EDV induce un aumento del volume di eiezione ventricolare

116
Q

Cos’è il PRECARICO?

A

Pressione e Volume telediastolico che vanno ad influenzare la tensione della gittata cardiaca

117
Q

Cos’è il POSTCARICO?

A

é la pressione arteriosa che va ad influenzare solamente la gittata sistolia/eiezione ventricolare

118
Q

Quali sono i meccanismi estrinseci che influenzano la gittata cardiaca?

A

-regolando l’attività del NSA
-variando la contrattilità ventricolare

119
Q

Valori max e min pressione sistolica e diastolica arterie

A

Sistolica: 110 e 120 mmHg
Diastolica: 70-80 mmHg

120
Q

Cos’è la pressione differenziale?

A

Differenza tra pressione sistolica e diastolica

121
Q

Quando si può parlare di ipertensione arteriosa?

A

Quando i valori della sistolica superano i 140 mmHg e la diastolica supera i 90 mmHg

122
Q

Cosa sono i rumori di Korotkoff?

A

sono i suoni che possono essere uditi quando si va a misurare la pressione sanguigna

123
Q

Cosa rappresenta il primo ed ultimo suono di Korotkoff?

A

Primo: pressione sistolica
Ultimo: pressione diastolica

124
Q

Da quale legge è regolata la velocità di flusso sanguigna?

A

Legge di Poiseuille

125
Q

a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale il flusso

A

direttamente p.: alla differenza di pressione
indirettamente p.: resistenza
F= P/R

126
Q

a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale la velocità

A

direttamente p.: alla portata
indirettamente p.: all’area
V=Q/A

127
Q

a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale alla resistenza

A

direttamente p.: lunghezza e alla viscosità del fluido
indirettamente p.: pi greco e al raggio

128
Q

Dove avviene la maggior caduta di pressione tra i vasi sanguigni?

A

Arteriole (rappresentano la resistenza circolatoria)

129
Q

In quale vaso è maggiore la compliance?

A

Vene

130
Q

Qual è il fattore determinante nella resistenza al flusso?

A

La variazione del raggio (tramite un controllo riflesso o locale)

131
Q

attraverso quali fattori regoliamo la resistenza?

A

-Fattori nervosi (SNA)
-Fattori ormonali (angiotensina, catecolamina, ADH)
-Fattori tissutali (PO2, PCO2, pH, temperatura

132
Q

Cosa succede se aumentiamo o diminuiamo la frequenza di scarica da parte del SNS (rilascio adrenalina)

A

Aumentando: maggior rilascio adrenalina e vasocostrizione
Diminuendo: minor rilascio di adrenalina e vasodilatazione

133
Q

Cos’è la risposta miogenica delle arteriole?

A

Capacità di autoregolare il muscolo liscio quando avviene un cambiamento di pressione

134
Q

Cos’è l’iperemia attiva e reattiva?

A

iperemia: aumento del flusso di sangue al tessuto e risposta tramite vasodilatazione
-attiva: in seguito ad un aumento di attività
-reattiva: in seguito ad un occlusione vasale

135
Q

In posizione supina che situazione abbiamo tra filtrazione e riassorbimento?

A

Situazione di equilibrio

136
Q

In posizione eretta che situazione abbiamo tra filtrazione e riassorbimento?

A

Filtrazione > Riassorbimento
(e grazie alla pompa muscolare riequilibriamo tutto)

137
Q

Dove sono localizzati i barocettori ad alta e bassa pressione?

A

Alta: a livello dell’arco aortico (nervo vago) e del seno carotideo (nervo di Hering)
Bassa: a livello della confluenza delle vene cave dell’atrio di DX e nella parete dell’atrio DX