Cardiocircolatorio Flashcards
Una diminuzione del ph determina una minore affinità di hb con O2
V
L’onda sfigmica, o anche onda del polso, si propaga lungo tutto l’albero arterioso diminuendo la sua ampiezza all’aumentare della distanza
V
La curva di dissociazione della Hb si sposta verso destra per un aumento di acidità
V
La co2 è trasportata dal sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato
V
Le valvole atrioventricolari si chiudono all’inizio della contrazione ventricolare
V
La curva di dissociazione della Hb è una curva sigmoidea
v
La gittata dipende da FC e sistole ventricolare
v
Il volume telesistolico avviene alla fine della sistole
v
Il volume telediastolico avviene a fine della diastole
V
Il volume di eiezione ventricolare aumenta se aumenta la distensione diastolica dei ventricoli
V
Il volume di eiezione è maggiore all’aumentare del volume diastolico
V
Il nodo SA è il generatore fisiologico del ritmo cardiaco
V
Se aumenta il volume telediastolico si ha un aumento di pressione ventricolare
V
L’attività delle fibre nervose simpatiche al cuore aumenta durante gli stati emotivi e quando la pressione arteriosa cala
V
La risonanza magnetica funzionale da informazioni sul flusso ematico regionale
V
La gittata cardiaca può essere influenzata da un aumento della gittata sistolica
V
Durante il ciclo cardiaco la pressione aortica minima si raggiunge immediatamente prima dell’apertura delle semilunari
V
La gittata cardiaca può essere modificata da un aumento della contrazione delle fibrocellule cardiache
V
Una modificazione della FC modifica la gittata cardiaca
V
La pressione del ventricolo sx e dell’aorta sono virtualmente identiche durante il periodo di eiezione ventricolare
V
La pressione arteriosa media aumenta in seguito a un aumento del volume di sangue
V
La costrizione della parete delle arterie induce un aumento della pressione arteriosa
V
La sistole ventricolare coincide con la massima pressione aortica
V
La diastole ventricolare coincide con la minima pressione aortica
V
Il fascio AV propaga il potenziale di azione dagli atri ai ventricoli
V
Le arteriole hanno muscolatura liscia
V
Il muscolo cardiaco e quello liscio sono dotati di giunzioni comunicanti
V
La PO2 è controllata da chemiocettori periferici
V
La PCO2 è controllata da chemiocettori centrali
V
Una diminuzione del ph determina una minore affinità della hb per l’O2
V
Il flusso di sangue nei vasi è laminare
V
La curva di dissociazione dell’hb si sposta a destra per un aumento della temperatura
V
La curva di dissociazio e della hb è sigmoidea ed esprime la saturazione percentuale della hb in reazione alla pressione parziale di O2
V
Ormoni tiroidei e insulina aumentano la forza di contrazione del miocardio
V
La FC è rallentata da stimolazione vagale
V
La pressione ventricolare è minore di quella aortica
V
IL volume di eiezione è 70 ml
V
I barocettori sensibili alla bassa pressione e al volume ridotto sono collocati nelle grandi vene dell’atrio dx (seno carotideo)
V
La costrizione della parete delle arteriole induce un aumento della pressione arteriosa
V
Un aumento del ph aumenta l’affinita dell’hb per l’O2
V
LA gittata sistolica è una misura di volume al minuto
V
Durante la sistole la pressione aortica è più elevata di quella ventricolare perchè capace di immagazzinare pressione durante la sistole grazie alle sue pareti elastiche
V
Una forte corrente può indure tetanizzazione delle fibre cardiache
F
Il volume tele sistolico avviene alla fine della diastole ventricolare
F
Il peptide natriuretico è un potente vasocostrittore
F
La pressione venosa centrale è di 120 mmHg
F, è 4-10 mmHg
L’attività sul nodo SA influenza l’attività contrattile del cuore
F, influenza la frequenza, la contrattilità ventricolare è influenzata dal simpatico)
Le arterie e le vene hanno la stessa quantità di fibre elastiche e fibrocellule?
F (le arterie sono più elastiche e più spesse)
La pressione arteriosa è rilevata dai barocettori atriali?
F (barocettori arteriosi)
Un ritorno venoso al cuore provoca una diminuzione dell’attività cardiaca?
F (aumento)
La durata del complesso QRS corrisponde alla ripolarizzazione ventricolare?
F (è la contrazione dei ventricoli quindi corrisponde alla depolarizzazione ventricolare)
Durante la contrazione isovolumetrica le valvole semilunari sono aperte?
F (si aprono durante l’eiezione ventricolare)
Il 1° tono cardiaco si produce durante la chiusura delle valvole semilunari?
F (questo è il 2° tono)
Se la pressione ventricolare è minore di quella arteriosa le valvole semilunari sono aperte?
F
Le pareti di arterie e vene hanno lo stesso grado di elasticità o fibre muscolari?
F
L’intervallo P-R indica il periodo di contrazione?
F (indica il tempo di conduzione attraverso il nodo AV)
Le valvole atrio-ventricolari impediscono il reflusso di sangue dall’aorta e dalle arterie polmonari?
F (evitano il reflusso dal ventricolo verso l’atrio)
La resistenza periferica è data dalle grandi vene?
F (dalla resistenza di tutti i vasi)
La resistenza periferica è data dalle grandi vene?
F (dalla resistenza di tutti i vasi)
Nel tracciato ECG l’onda P è associata alla depolarizzazione ventricolare?
F (depolarizzazione atriale)
Durante la contrazione ventricolare isovolumetrica la pressione ventricolare è minore di quella dell’aorta?
F (resta costante)
L’aumento del ritorno venoso nell’atrio DX induce una diminuzione della gittata cardiaco?
F (aumento)
La gittata cardiaca è una misura PRESSIONE/MINUTO?
F ( VOLUME/MINUTO)
L’innervazione parasimpatica del cuore è indispensabile per la contrazione cardiaca?
F (simpatica)
Intercorrono 100ms tra sistole ventricolare e atriale?
F (80/90 ms)
La CO2 viene legata principalmente all’emoglobina?
F (solo il 20%)
L’eiezione avviene dopo la diastole?
F (da inizio alla diastole, avviene dopo la fine della sistole)
La pressione venosa massima è 120 mmHg
F
La pressione venosa minima è 80 mmHg
F
La pressione venosa è rilevata da barocettori aortici e carotidei?
F ( a livello della confluenza delle vene cave di DX e nella parete dell’atrio DX)
Il nodo AV è generatore fisiologico del ritmo cardiaco?
F (è quello SA)
La gittata sistolica del ventricolo SX è inferiore a quella del ventricolo DX a causa della pressione aortica che è maggiore?
F
I PDA cardiaci hanno la stessa durata di quelli del muscolo scheletrico?
F
Le valvole semilunari sono aperte nella fase isovolumetrica?
F (la pressione ventricolare è bassa per mantenerle aperte)
Il PDA delle cellule del miocardio presenta una fase di pleateau della durata di 10s?
F (200 ms atri e 300 ms ventricolo)
Il volume telesistolico è il volume di riempimento massimo alla fine della diastole?
F (alla fine della fase della sistole)
La PAM si avvicina di più alla pressione diastolica rispetto a quella sistolica perchè la sistole dura di più della diastole?
F (la sistole dura di meno della diastole, infatti è la diastolica che ha il doppio del peso)
Quando il cuore cessa di battere la pressione arteriosa va subito a 0?
F
Lo scambio dei liquidi attraverso i capillari è regolato solo dalla pressione idrostatica?
F
La circolazione polmonare è 1/3 di quella sistolica?
F (è uguale)
Il movimento del glucosio attraverso la parete capillare è un processo passivo?
F
Il fascio di HIS propaga il potenziale dagli atri ai ventricoli?
F (dal nodo AV ai ventricoli)
L’attività del parasimpatico induce un aumento del tono veno-motorio?
F (simpatico)
L’aumento del tono veno-motorio induce un aumento della complianza venosa?
F
L’innervazione parasimpatica del nodo SA influenza l’attività ventricolare?
F (la frequenza cardiaca )
Perchè il flusso sanguigno si definisce in serie e in parallelo?
Serie: perchè le circolazioni sono una dietro l’altra e si ripetono
Parallelo: perchè il cuore di dx e sx si contraggono contemporaneamente
Quale forza genera il flusso sanguigno?
Il gradiente di pressione
Sistema di conduzione in ordine
Nodo SA - vie internodali - Nodo AV - Fascio AV - Fibre del Purkinje
Il sistema parasimpatico per mezzo di quale nervo innerva il cuore?
Nervo vago
Funzioni SNA nel cuore
Para «inibitorio» diminuisce la frequenza
Simp «eccittatorio» aumenta attività circolatoria
Contrazione isometrica e isotonica del muscolo
Isometrica: il muscolo si contrae senza possibilità di accorciarsi
Isotonica: il muscolo si accorcia spostando un carico che rimane costante per l’intera durata dell’accorciamento
Cos’è la contrazione isovolumetrica?
Fase sistolica in cui i ventricoli si contraggono causando un aumento di pressione ma non abbastanza per aprire le valvole semilunari, quindi il volume rimane invariato
Potenziale di riposo cellule pacemaker valore
-70 mV
Potenziale di riposo fibrocellula miocardio
-90 mV
Attività elettrica cellula pacemaker in ordine
Potenziale pacemaker (dep lenta)
Depolarizzazione rapida
PDA
Ripolarizzazione
Correnti a livello intracellulari entranti e uscenti
Entranti : Na, Ca
Uscenti: K
Da cosa dipende la frequenza di scarica del Nodo SA?
Dalla pendenza del potenziale pacemaker (dep lenta)
Pendenza > ; frequenza > ; periodo T <
Pendenza < ; frequenza < ; periodo T >
Cosa causa il rilascio di adrenalina da parte del simpatico sulle cellule del nodo SA?
Entrata Na+ e Ca2+ e quindi depolarizzazione (FC >)
Cosa causa il rilascio di acetilcolina da parte del parasimpatico sulle cellule del nodo SA?
Uscita K+ o Inibizione canale Ca2+ e quindi iperpolarizzazione (FC <)
Attività elettrica fibrocellula miocardio in ordine
Depolarizzazione
Breve ripolarizzazione
Plateau
Ripolarizzazione
Cos’è la fase di Plateau?
Condizione di breve stabilità a causa della diminuzione del K+ e dall’aumento del Ca2+
Chi ha il periodo refrattario più lungo tra muscolo cardiaco e scheletrico?
Muscolo Cardiaco
Frequenza NSA, NAV, FPJ
NSA : 70 bpm
NAV : 50 bpm
FBJ : 40 bpm
Quante e quali sono le derivazione che registrano l’elettrocardiogramma?
6 derivazioni periferiche ( I, II, III, aVR, aVF, aVL) sugli arti
6 derivazioni precordiali (da V1 a V6) sul torace
Cosa rappresenta l’onda P, il complesso QRS e l’onda T?
P: depolarizzazione atri
QRS: depolarizzazione ventricoli
T: ripolarizzazione ventricoli
Cosa rappresenta l’intervallo R-R?
vera e propria FC
Cosa rappresenta l’intervallo P-R?
tempo impiegato dell’onda a partire dal NSA a depolarizzare i ventricoli
Cosa rappresenta l’intervallo Q-T?
Durata del complesso ventricolare
Cosa rappresentano i segmenti P-R e S-T?
segmenti isoelettrici dove non avviene una variazione del potenziale di membrana
P-R: inizio sistole ventricolare
S-T: fine sistole ventricolare
Cos’è la fibrillazione atriale?
Condizione nella quale gli atri si stanno contraendo in maniera asincrona e quindi non riconosciamo le onde P
Cos’è la fibrillazione ventricolare?
Si perde la funzione sincinziale e i ventricoli non sono più in grado di attuare la gittata ventricolare, non siamo in grado di vedere il complesso QRS
Cos’è il blocco cardiaco?
ritardo nella conduzione della corrente elettrica nel sistema di conduzione del cuore.
Quando avviene una mancanza di isoelettricità nel tratto S-T cosa succede?
Infarto, è in atto una disfunzione del muscolo cardiaco
Volume di sangue a EDV e ESV?
EDV: 135 ml
ESV: 65 ml
Attraverso quale legge avviene la regolazione della gittata cardiaca intrinseca?
Legge di Starling: un incremento dell’EDV induce un aumento del volume di eiezione ventricolare
Cos’è il PRECARICO?
Pressione e Volume telediastolico che vanno ad influenzare la tensione della gittata cardiaca
Cos’è il POSTCARICO?
é la pressione arteriosa che va ad influenzare solamente la gittata sistolia/eiezione ventricolare
Quali sono i meccanismi estrinseci che influenzano la gittata cardiaca?
-regolando l’attività del NSA
-variando la contrattilità ventricolare
Valori max e min pressione sistolica e diastolica arterie
Sistolica: 110 e 120 mmHg
Diastolica: 70-80 mmHg
Cos’è la pressione differenziale?
Differenza tra pressione sistolica e diastolica
Quando si può parlare di ipertensione arteriosa?
Quando i valori della sistolica superano i 140 mmHg e la diastolica supera i 90 mmHg
Cosa sono i rumori di Korotkoff?
sono i suoni che possono essere uditi quando si va a misurare la pressione sanguigna
Cosa rappresenta il primo ed ultimo suono di Korotkoff?
Primo: pressione sistolica
Ultimo: pressione diastolica
Da quale legge è regolata la velocità di flusso sanguigna?
Legge di Poiseuille
a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale il flusso
direttamente p.: alla differenza di pressione
indirettamente p.: resistenza
F= P/R
a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale la velocità
direttamente p.: alla portata
indirettamente p.: all’area
V=Q/A
a cosa è direttamente e indirettamente proporzionale alla resistenza
direttamente p.: lunghezza e alla viscosità del fluido
indirettamente p.: pi greco e al raggio
Dove avviene la maggior caduta di pressione tra i vasi sanguigni?
Arteriole (rappresentano la resistenza circolatoria)
In quale vaso è maggiore la compliance?
Vene
Qual è il fattore determinante nella resistenza al flusso?
La variazione del raggio (tramite un controllo riflesso o locale)
attraverso quali fattori regoliamo la resistenza?
-Fattori nervosi (SNA)
-Fattori ormonali (angiotensina, catecolamina, ADH)
-Fattori tissutali (PO2, PCO2, pH, temperatura
Cosa succede se aumentiamo o diminuiamo la frequenza di scarica da parte del SNS (rilascio adrenalina)
Aumentando: maggior rilascio adrenalina e vasocostrizione
Diminuendo: minor rilascio di adrenalina e vasodilatazione
Cos’è la risposta miogenica delle arteriole?
Capacità di autoregolare il muscolo liscio quando avviene un cambiamento di pressione
Cos’è l’iperemia attiva e reattiva?
iperemia: aumento del flusso di sangue al tessuto e risposta tramite vasodilatazione
-attiva: in seguito ad un aumento di attività
-reattiva: in seguito ad un occlusione vasale
In posizione supina che situazione abbiamo tra filtrazione e riassorbimento?
Situazione di equilibrio
In posizione eretta che situazione abbiamo tra filtrazione e riassorbimento?
Filtrazione > Riassorbimento
(e grazie alla pompa muscolare riequilibriamo tutto)
Dove sono localizzati i barocettori ad alta e bassa pressione?
Alta: a livello dell’arco aortico (nervo vago) e del seno carotideo (nervo di Hering)
Bassa: a livello della confluenza delle vene cave dell’atrio di DX e nella parete dell’atrio DX