Sistema membranoso (citologia) Flashcards
Che cosa è il sistema mebranoso
È una serie di organelli situati nel citoplasma delimitati da strutture membranose (per l’appunto) di composizione chimica alla membrana plasmatica
Che cos’è il traffico vescicolare intracellulare
È il traffico di vescicole che avviene tra Reticolo Endoplasmatico (RE) e Apparato del Golgi
I mitocondri fanno parte del sistema membranoso
No, perché seppur compartimentalizzati (possiedono una delimitazione membranosa) non sono continui strutturalmente agli altri organuli
Che cosa è il RE
Il reticolo endoplasmatico è una rete di membrane costituite da un doppio strato fosfolipidico che creano delle cavità interne, è chimicamente simile al plasmalemma. Vi sono due regioni del RE, RER E REL (liscio e ruvido) che svolgono funzioni diverse e sono facilmente distinguibili
Quali sono le funzioni del REL
- Sintesi di elementi di rinnovo per la membrana
- Detossificazione di agenti tossici
- Sintesi di ormoni di natura lipidica in cell. specializzate
- Metabolismo del glicogeno
- Deposito ioni calcio (concentrazione bassa citoplasma, alta all’esterno)
Il REL è presente in tutte le cell.
Sì
Come riesce il REL a detossificare gli agenti tossici
Perché oltre ai lipidi sono presenti enzimi capaci di detossificare e permettere la solubilità zion’s di acqua degli agenti tossici, questo permette una espulsione tramite il secreto urinario. Infatti negli epatociti grazie a enzimi facenti parti della famiglia dei citocromi riescono a modificare i composti e renderli solubili. Gli epatociti sono un ex. di cell. con elevato REL
Qual è il rapporto tra REL e Gliocogeno
Il REL serve per stoccare il glicogeno, elemento caratterizzante degli epatociti
Che relazione c’è tra REL e ioni calcio
Il REL trasporta attivamente gli ioni calcio al suo interno per mantenere una concentrazione stabile (sostanzialmente il REL fa da magazzino), questa concentrazione sarà utile, in caso di variazione, per trasmettere messaggi biochimici. Segnale chimico —> apertura canali ionici (con simporto di Sodio)—> flusso ioni —> segnale. Ex. reazione corticale ovocita, contrazione muscolare
Perché si chiama RER (ruvido)
Perché sono presenti dei ribosomi (unità strutturali adebite alla sintesi proteica), associati che danno la forma granulare
Come possono essere presenti le formazioni ribosomiali sul RER
Singolarmente o Poliribosomi
Sono presenti ribosomi anche nel citoplasma
Sì
Che differenza c’è tra le proteine prodotte dai ribosomi nel citoplasma e quelle prodotte nel RER
Cambia la destinazione, quelle prodotte nel citosol rimangono all’interno della cellula; mentre quelle prodotte dal RER possono essere esocitate o diventare parte della membrana (intrinseche o estrinseche)
Che cosa è un lisosoma
È un organello, delimitato da membrana e prodotto dal RER che funziona come macchina “digestiva della cellula”, è composto internamente da enzimi che digeriscono
Quali sono le cell. con RER molto espanso
Quelle che hanno bisogno di produrre parecchie proteine, ex. plasmacellule (le quali derivano dai linfociti B) producono e effettuano la secrezione di immunoglobuline.
Che modificazioni post tradizionali sono a opera del RER
- N-Glicosilazione (più importante): trasferimento di sequenze oligosaccaridiche (≈10 unità) in uno specifico amminoacido interagendo con atomi di azoto
- Idrossilazione: aggiunta gruppi ossidrile
- Creazione ponti Disolfuro: legami che vanno a complessare la forma delle proteine
Che cosa sono le Chaperonine
Sono proteine che intervengono dopo la traduzione a opera del RER, queste proteine promuovono il corretto ripiegamento delle proteine. Aggiungono domini alle proteine rendendole antigeniche.
Dove è situato il RER
in continuità con l’involucro nucleare e ne organizza la membrana.
Quali sono le funzioni del RER
Le cellule pancreatiche cosa secernono e che forma hanno
Secernono enzimi necessari per la digestine delle proteine, di lipidi complessi o di catene saccaridiche. Questi enzimi sino Tripsina, amilasi, lipasi. Il secreto viene riversato nel duodeno (primo tratto intestinale post-gastrico). Hanno una tipica forma piramidale dove nella regione apicale viene accumulato il secreto, nello strato basale sono accumulate le strutture membranose (apparato biosintetico) dove avviene la sintesi delle proteine, in quello apicale è spiccato l’apparato del Golgi, responsabile della secrezione delle vescicole contenenti gli enzimi prodotti.
Che cos’è l’apparato di Golgi
È una struttura membranosa interna costituita da membrane cellulari e una serie di cisterne, insieme a delle vescicole il cui compito è regolare il transito degli elementi in queste cisterne. Come struttura l’apparato del Golgi è collegato a REL e RER
Quali regioni ha l’apparato del Golgi
- Regione cis: rivolta verso il RE e il nucleo
- Regione intermedia
- Regione trans: rivolta verso la membrana plasmatica
Che funzioni svolge l’apparato del Golgi
- Maturazione proteine: completa i processi post-tradizionali tramite processi di glicosilazione (++ di catene oligosaccaridiche che possono avvenire in corrispondenza dell’O appartenente alla catena laterale “O-glicosilazione”), oppure può effettuare Fosforilazione o Solfatazione conferendo alle proteine delle ‘etichette’ riconosciute dagli enzimi che ne determineranno il destino
- Sintesi di polisaccaridi, lipidi, glicolipidi: ex. GAG/glicosamminoglicani, catene di elementi glucidici ripetuti in serie, componente fondamentale della matrice extracellulare, ex. Mucina: Struttura proteica che costituisce il muco, sintetizzata dal RER e successivamente glicosilizata, queste catene ++ permettono l’idratazione della mucina. (Mucina + H2O = Muco). Sintetizza anche le componenti della sfingomielina.
- Sito di smistamento: Inserendo le proteine in vescicole con diverse direzioni
A che cosa serve il muco
- Nell’albero respiratorio serve per intrappolare patogeni e microrganismi estranei
- Nell’ovidotto per favorire il transito dell’ovocita e poi dell’embrione
- Nelle vie uterine favorisce la capacitazione dello spermatozoo
Quali sono i due meccanismi di esocitosi
- Secrezione costitutiva: Secrezione continua non regolata da vescicole atta a ricambiare il plasmalemma
- Secrezione regolata: Secrezione specifica attivata da determinati segnali extracellulari
Come avviene il trasporto delle molecole nel Golgi
Ci sono due classificazioni:
-Direzionalità:
1. Anterogrado: verso il plasmalemma
2. retrogrado: verso le strutture più profonde della cellula, associato alle vescicole internalizzate per endocitosi
-Teorie di trasporto:
1. Trasporto vescicolare (vecchia): il materiale elaborato nella cisterna gemma verso la cisterna successiva e si unisce a quest’ultima effettuando una maturazione fino alla regione trans in cui avviene una gemmazione finale secondo un modo anterogrado
2. Modello di progressione/Maturazione delle cisterne: Riprende la vecchia teoria ma non considera più le cisterne stabili, ma bensì dinamiche. A sostegno di questa teoria sono fatte notare delle strutture tubulari trasversali che creano dei raccordi diretti tra le cisterne per il passaggio del contenuto. Questa teoria unisce trasporto vescicolare e maturazione delle cisterne + presenza di tubuli tra le cisterne.
Il processo di maturazione delle cisterne è unidirezionale
No, un contenuto enzimatico presente in una cisterna cis può andare in una intermedia e viceversa.
Perché viene effettuata la Condensazione dalle vescicole contenenti proteine
Per evitare l’eccessiva dispersione d’acqua per esocitosi
Che cosa sono le vescicole extracellulari
Sono elementi vescicolari che contengono elementi molecolari e citoplasma e mediano la comunicazione tra varie cellule (ex. ormoni) sono prodotte e rilasciate per esocitosi
Quali tipi di vescicole extracellulari esistono (**Monesi check da fare)
- Microvescicole: (100-1000nm) or. gemmazione (budding) della membrana
2.Vescicole nanosomiali/esosomiali: (40-100nm) or. endosomi che si arricchiscono di componenti citoplasmatiche contenenti vescicole nanosomiali (**), formazione di vescicole che contengono nanovescicole. Le nanovescicole possono contenere elementi non digeribili o elementi citoplasmatici utili per segnali - Corpi apoptopici: Dim maggiori delle vescicole, servono per comunicare alle cellule la presenza di un fattore che porta la cell. a morire
Perché le microvescicole e i lisosomi sono importanti in diagnostica e in alcune terapie
Possono essere utili per la ricostruzione di neoplasie derivante dalle rilevazioni di segnali dalla secrezione esosomiale (nanosomiale) delle cellule tumorali. Possono essere utili a scopo terapeutico tramite lo studio di vescicole con natura anti-apoptopica, in questi studi si pensa di utilizzare il prodotto delle cellule come terapia.