Citologia Flashcards

1
Q

In percentuale, come è composta una cellula? (Acqua, lipidi, proteine etc.)

A

Acqua: 65/75 %
Proteine: 10/20 %
Lipidi: 2/3 %
Carboidrati: 1%
Acidi nucleici: 1%
Elementi inorganici:1%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti citotipi esistono?

A

251

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le dimensioni di una cellula?

A

Sono nell’intervallo da 1-100 micron (10 alla meno 6).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa dice la legge di Driesch?
Ci sono eccezioni?

A

“Il volume della cellula è costante per ciascun tipo cellulare nello stesso gruppo filogenetico ed è indipendente dalla grandezza dell’organismo”

Una eccezione sono i neuroni che sono in relazione alla grandezza dell’organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che significa funzione trofica/stromale?

A

Relativo alla nutrizione di un organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di metabolismo?

A

Insieme di reazioni chimiche di una cellula, comprese quelle dedicate al mantenimento vitale della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché i globuli rossi non hanno nucleo e organelli?

A

Per poter ospitare più emoglobina e quindi possono trasportare più ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le dimensioni dei virus?

A

Dai 28/300 nm (10 alla meno 9).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le dimensioni della membrana plasmatica?

A

7,5/10 nm.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In percentuale come è composta la membrana plasmatica?

A

50% lipidi 50% proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le funzioni della membrana plasmatica?

A

Barriera, regola i sistemi vescicolari e di trasporto, permette la comunicazione, contiene proteine recettori che interagiscono con i ligandi (es. fattori di crescita).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché la membrana plasmatica è definita “mosaico fluido”?

A

Mosaico perché è composta da componenti variabili e fluido perché non è una struttura rigida e quindi questi componenti possono cambiare posizione o essere rimossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché l’osservazione di acidi grassi “in vitro” è un artificio rispetto all’osservazione “in vivo”

A

Perché non c’è più il supporto fornito dal corpo umano (es. OMEGA 3/6) e quindi non mantengono l’insaturazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i principali fosfolipidi? Quanto sono presenti in percentuale?

A

Fosfatidiletanolamina
Fosfatidiletanolserina
Fosfatidiletanolcolina
Sfingomielina (non si basa sulla catena di glicerolo tipica)

Rappresentano oltre la metà dei componenti della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come mai la fosfatdilserina ha una carica negativa?

A

Perché funge da molecola segnale per l’apoptosi cellulare. Essa è di solito presente nel versante citosolico, viene espressa su quello esoplasmatico emettendo il segnale “eat me”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i movimenti dei lipidi e da quali enzimi sono effettuati?

A

Rotazione: su se stesso nella stessa posizione
Diffusione laterale: movimento laterale sulla membrana
Flip-Flop: passaggio da un bilayer all’altro tramite
Filippasi—> da extracellulare a intracellulare
Floppasi—>da intracellulare a extracellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si legano il colesterolo e i fosfolipidi?

A

Si legano nella parte idrofobica: gli anelli policiclici e gli acidi grassi
Si legano nella parte idrofila: il gruppo OH e il gruppo PO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come è formato il colesterolo?

A

Da un gruppo OH, un anello policiclico carbonioso (detto ciclopentanoperidrofenantrene), e una catena carboniosa non polare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa comporta una maggior presenza di colesterolo nella membrana?

A

1) impacchetta maggiormente le code dei fosfolipidi, quindi rende la struttura più stabile

2) Se presente in alte concentrazioni impedisce la cristallizzazione a basse temperature, mantenendo la membrana fluida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come possono essere localizzate le proteine nel plasmalemma?

A

1) Possono essere integrali/intrinseche se attraversano la membrana (singolarmente, più volte e/o parzialmente)

Le transmembrana sono un sottogruppo delle integrali/intrinseche e attraversano per intero la membrana

2) Possono essere estrinseche se non attraversano la membrana e possono essere extracellulari oppure interne sul versante citosolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa si intende dicendo che le proteine conferiscono “asimmetria di membrana”

A

Si intende che le proteine hanno un orientamento tipico per svolgere la loro funzione rendendo diversi i due bilayer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per trasporto passivo e quali tipi esistono

A

Per trasporto passivo si intende un trasporto all’interno o fuori della cellula senza consumo di ATP perché segue il gradiente di concentrazione

Esistono la:
Diffusione semplice: per proteine piccole e apolari, anche polari se hanno dimensioni ridotte (ex. Acqua)
Diffusione facilitata: tramite proteine carrier/trasportatrici oppure proteine canale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le funzionalità delle proteine carrier/trasportatrici e descrivi la proteina GluT1

A

Si legano a una molecola e cambiando la loro forma riescono a trasportarla.
Il GluT1 è espresso abbondantemente nei globuli rossi prende il glucosio che è maggiormente presente all’esterno (in quanto viene consumato subito perché i globuli rossi hanno bisogno di molta energia per svolgere la loro funzione)
Funziona tramite cambio conformazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le funzionalità delle proteine canale

A

Sono proteine che come dice il nome fungono da canale per piccole molecole polari oppure ioni.
Sono altamente specifiche e gli ioni più comunemente interessati sono: Sodio, potassio, calcio, cloro

(ex. Acquaporine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In che direzioni e come possono essere trasportate le molecole in una cellula?
Tramite uniporto, simporto, antiporto. Le ultime due sono dette “a trasporto accoppiato”
26
Come possono essere modulati i canali ionici?
Differenza di potenziale: alcuni canali sono voltaggio-dipendenti e riescono tramite al Potenziale di membrana, ovvero se si riscontra una variazione di differenza di potenziale i canali si aprono (ex. Cellula neurale) Ligando: alcuni canali sono ligiando-dipendenti in cui dei ligandi si legano in maniera specifica a un sito catalitico causandone l’apertura (ex. Neurotrasmettitori) Controllo meccanico: detto anche stimolo meccanico (ex. Tatto o Udito)
27
A quanto corrisponde il potenziale di membrana
Circa -70mV
28
Il trasporto attivo è unidirezionale?
Sì, se ci sono più molecole coinvolte nel trasporto ognuna avrà una propria unidirezionalità
29
In che direzione funziona la pompa sodio potassio?
Il sodio viene trasportato unidirezionalmente verso l’esterno e il potassio unidirezionalmente verso l’interno. Quindi è un meccanismo di antiporto attivo
30
Che cos’è la proteina SGLUT e perché è inerente con il processo di trasporto accoppiato
S sta per sodio, Glu sta per glucosio, T sta per trasporto. È una proteina trasportatrice per simporto dove dall’esterno viene fatto rientrare sia il sodio sia il glucosio. Nelle cellule intestinali che non riescono a consumare il glucosio esso si accumula fino a saturare il processo di trasporto secondo gradiente, quindi si utilizza SGLUT che viene accoppiata con una pompa sodio-potassio che crea/mantiene il gradiente di concentrazione del sodio
31
La proteina SGLUT consuma direttamente energia
No, non la consuma direttamente. Viene consumata energia dalla pompa sodio-potassio alla quale è accoppiata per funzionare
32
A cosa servono endocitosi e esocitosi e come funzionano
Servono per l’ingresso o l’uscita di macromolecole (ex. Acidi nucleici o amminoacidi) oppure corpuscoli. Funzionano modificando in maniera specifica o aspecifica la membrana plasmatica
33
Quali sono i processi di endocitosi. Quali di questi sono selettivi e quali no
Quelli selettivi sono: Endocitosi selettiva mediata da clatrina Fagocitosi Quelle non selettive sono: Macropinocitosi Micropinocitosi
34
Come e cosa trasporta il processo di endocitosi mediata da clatrina
La clatrina (proteina estrinseca sul versante citosolico) viene richiamata per il trasporto di Fattori di crescita oppure ferro (il quale non è libero di circolare nel sangue, ma viene trasportato dalla transferrina). Quando avviene un legame ligando-recettore (ex.di ligando: Transferrina, NGF, EGF) la clatrina forma dal versante citoplasmatico una invaginazione a fiasco che formerà una vescicola endocitica.
35
Come e cosa trasporta la fagocitosi
La fagocitosi funziona tramite delle profusioni sulla superficie della struttura dette pseudopodi, servono per inglobare frammenti di cellule oppure batterio. È selettiva e viene attivata dal riconoscimento anticorporale nella maggior parte dei casi, oppure riconosce strutture ancestrali di batteri in maniera non specifica per il batterio ma per la struttura in generale.
36
A cosa serve la macropinocitosi e cosa sono le cellule di Langerhans?
È una internalizzazione di macromolecole ed è tipica delle cellule che contengono antigeni. Filtrano le sostanze e in caso di riscontro degli antigeni avvisano per una risposta immunitaria. Un esempio di ciò sono le cellule di Langerhans che sono cellule dendritiche
37
Che significa cellule dendritiche
Le cellule dendritiche sono cellule atte al riconoscimento di antigeni (ex. Cellule di Langerhans)
38
Cosa è la micropinocitosi/endocitosi mediata da caveolina
È un processo di internalizzazione aspecifica di fluidi e piccole molecole. Essa è mediata da una proteina integrale detta caveolina che genera delle fossette che facilitano la formazione di vescicole endocitiche
39
Cosa è la transcitosi
La transcitosi è un processo in cui si forma una vescicola endocitica che percorre tutta la cellula da un versante all’altro
40
Che tipi di esocitosi esistono
Secrezione/esocitosi costitutiva: svolta in maniera continua e può essere il completamento della transcitosi Secrezione regolata: secrezione di un ormone o sostanza con stimolo specifico. Si forma un legame ligando-recettore attiva a livello intra-citoplasmatico un segnale che rilascia delle vescicole di deposito che fondendosi con la membrana rilasciano all’esterno il prodotto
41
Come può essere trasdotto un segnale?
1)Da recettori che sono strutturalmente seguiti da secondi messaggeri 2)Da recettori con attività enzimatica intrinseca che producono autonomamente dei secondi messaggeri 3)Attraverso dei canali con legami ligando-dipendenti (ex. Neurotramettitori)
42
Dove è e come è formato il Glicocalice
È la parte più esterna della membrana cellulare ed è di natura glucidica. Sono legati ai residui di proteine e a gruppi di fosfolipidi, ha una funzione di rivestimento.
43
Quali sono le funzioni (esclusa quella di rivestimento) del Glicocalice?
1)Si possono svolgere attività enzimatiche, per esempio la catalisi del lattosio 2)Siccome è una zona di transito permette di accumulare sostanze e molecole che successivamente possono interagire 3)Ha funzione di filtraggio, per esempio nei tubuli renali filtra con la formazione di pleurina 4)Può avere una carica negativa (dipende da quali residui glucidici la membrana è composta)
44
A cosa serve la carica negativa del Glicocalice?
Forma una repulsione tra due cellule. Nei sinusoidi capillari, regione in cui gli enterociti devono essere disposti in fila indiana potrebbe avvenire una fusione di membrane. Questa cosa non avviene a causa del Glicocalice che è carico negativamente a causa della presenza di residui di acido sialico.
45
A cosa serve e come è diviso il citoscheletro
È una rete tridimensionale variabile che ha funzione: 1)dinamica (funzione contrattile) 2)conferisce stabilità e resistenza alla cellula 3)permette il mantenimento degli organelli in posizione 4)permette il trasporto interno 5)riorganizza il plasmalemma in alcuni fenomeni di endocitosi 6)permette la divisione cellulare.
46
In percentuale quanto genoma è occupato per la produzione di proteine citoscheletriche
2,8%
47
Quali sono le componenti del citoscheletro
I microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli.
48
Che cosa è il cortex cellulare
Il cortex cellulare è una componente della cellula adiacente al versante interno della membrana plasmatica (monostrato). È caratterizzato da una rete proteica costituita da actina, miosina, spettrina.
49
Quali sono le caratteristiche dei microfilamenti
Dimensioni: 6-8 nm Caratteristiche fisiche: rigide ma non flessibili (poco deformabili) Presenti ovunque ma in particolare nel cortex cellulare per mantenere la forma, inoltre è la prima struttura che si organizza nel movimento cellulare
50
Cosa sono G-actina e F-actina
Sono i costituenti dei microfilamenti. La G-actina è il monomero è la F-actina è il polimero. G sta per globulare, F sta per fibra/fibrosa.
51
Quante isoforme dell’actina sono presenti nell’uomo
Ce ne sono 6: 4 alfa, 1 beta, 1 gamma Le alfa sono tipiche delle cellule muscolari con capacità contrattile Le beta e le gamma si organizzano nei microfilamenti di tutte le cellule
52
In quali cellule sono particolarmente abbondanti i filamenti citoscheletrici di actina
Sono molto presenti (15-20% della quota proteica) nelle cellule contrattili: muscolari e piastrine (perché sfruttano la contrazione per il coagulo)
53
Con quale angolo si legano le G-actine
Si legano con un angolo di 166 gradi
54
Come influenza l’actina la presenza di ATP
L’actina possiede un sito catalitico per l’ATP che legandosi rende l’ATP più affine a formare legami con altre G-actine per la formazione di un filamento
55
Quali sono le fasi della polimerizzazione dell’ actina
Sono due fasi: la nucleazione (fase lenta), e l’allungamento (fase veloce) La nucleazione: formazione di un dimero e poi di un trimero Allungamento: dopo la formazione di un trimero la concentrazione di actine legate all’ATP aumenta la velocità di polimerizzazione del frammento
56
Quali versanti esistono nella polimerizzazione dei filamenti di actina?
Esiste un versante + e uno -. Quello + è più affine e viceversa, questo crea un allungamento polarizzato nella direzione plus poiché più veloce ad aggiungere actina.
57
Come può essere regolata la velocità di polimerizzazione dei filamenti di actina?
Il sito catalitico presente nell’actina ha la possibilità di scindere l’ATP in ADP+PI: tale scissione oltre a liberare energia rende meno affine (causa cambio conformazionale) l’actina e arriva a uno stadio in cui è più propensa al disassemblaggio.
58
A che punto del treadmilling viene raggiunto l’equilibrio?
Viene raggiunto a una concentrazione critica e durante questo momento l’assemblaggio e il disassemblaggio hanno la stessa velocità. Quindi la lunghezza rimane costante nonostante sia un processo dinamico
59
Il processo di treadmilling è reversibile?
Sì in quanto è un processo controllabile
60
Quante famiglie di proteine esistono che si possono legare all’actina
Esistono 6 famiglie
61
Che cosa fanno le proteine associate all’actina
Possono: Favorire la polimerizzazione Frammentare i microfilamenti Formare fasci Formare reti tridimensionali Possono incappucciare uno dei due versanti stabilizzando l’assemblaggio o il disassemblaggio Possono essere proteine estrinseche che legano i microfilamenti alla membrana interagendo con le proteine di quest’ultima
62
Che altro nome ha il glicocalice
Matrice pericellulare
63
Quali sono le proteine associate all’actina che aiutano la polimerizzazione ***
Sono le formine e il complesso Arp2/Arp3, esse promuovono la nucleazione e lavorano indipendentemente Le formine scorrono sul filamento e aggiungono monomeri sul versante + (Formano anche lunghi filamenti ex. Stress fibers) Le proteine Arp2/Arp3 invece si legano al versante meno favorendo la nucleazione (Formano strutture a reti ramificate tipiche dei lamellipodi)
64
Quale proteina associata all’actina frammenta i microfilamenti
La Gelsolina, essa si attiva con l’aumentare della concentrazione di Ca(2+) nel citoplasma poi inizia a frammentare i microfilamenti e li incappuccia evitando ulteriore polimerizzazione (ex. Osteoclasti)
65
Che cosa fa la Gelsolina?
Frammenta i microfilamenti di actina e li incappuccia per evitare ulteriore polimerizzazione
66
Quali proteine associate all’actina formano maglie tridimensionali
Fimbrina: stabilizza i fasci e conferisce rigidità, importante nei microvilli delle cellule intestinali L’alfa-actinina: lega i microfilamenti e li áncora, importante nelle cellule contrattili Filamina: crea strutture tridimensionali (simili a gel) legano i filamenti in maniera ortogonale, importante nella formazione dei lamellipodi
67
Che cos’è e qual è la funzione del microvillo
È una estroflessione della cellula che aumenta la superficie di assorbimento (cell. Intestino), sostengono la loro struttura con 15-20 microfilamenti stabilizzati da villina e fimbrina
68
Che cosa fanno le proteine CAPZ
Formano un cappuccio all’estremità + e la stabilizzano, nei microvilli sono presenti e formano una matrice proteica sull’estremità
69
Che cosa sono e quali funzioni hanno le stereociglia
Sono strutture simili ai microvilli ma di dimensioni maggiori, si trovano nell’apparato genitale maschile nell’epididimo e partecipano alla maturazione degli spermatozoi
70
Che dimensione hanno i microvilli e che dimensione hanno le stereociglia
Microvilli: 1-2 micron / Stereociglia: 50-100 micron
71
Tramite che proteina i microfilamenti di actina possono generare movimento
Tramite delle proteine dette motori cellulari, di cui la più importante è la miosina
72
Che cosa fa la miosina I
Si associa ai filamenti di actina, tramite il consumo di energia cambia conformazione e “scorre” sul microfilamento permettono il trasporto di vescicole attaccate alla loro coda.
73
Il processo di contrazione nelle cellule a cosa è dovuto
È dovuto all’associazione tra miosina (prot. Motore) e actina che funge da “strada”
74
Dove è presente la miosina II
A livello muscolare
75
Come si avvicina una cell. leucocitaria sul sito di infiammazione
La cell. riconosce dei fattori (che agiscono in modo chemiotattico) tramite dei recettori, costruisce dunque delle estroflessioni (pseudopodi, filipodi) che controllano l’ambiente circostante. Una volta accertato che il movimento è sicuro e nella direzione corretta investe una maggior parte del citoplasma che avanza tramite lamellipodi. La parte posteriore si avvicina al fronte di avanzamento con un meccanismo di retroazione (contrazione) che si basa sull’accorciamento dei microfilamenti sulla miosina
76
Che funzionamento hanno le miosine II nella citodieresi
La separazione delle due cellule avviene grazie alla contrazione dei microfilamenti che si dispongono per formare un anello contrattile intorno all’equatore della struttura. La contrazione avviene grazie alle miosine di tipo II
77
Quali sono le caratteristiche dei filamenti intermedi
Dimensioni diametro: 8-12 nm Hanno un turnover meno frequente dovuto alla loro capacita di organizzarsi in fasci che sono più: stabili, durevoli, resistenti Si trovano sia sul nucleosoma sia nel citoplasma, conferiscono resistenza alla cellula dalle sollecitazioni meccaniche Non sono presenti in tutti i tipi cellulari Sono le strutture più stabili e meno solubili del citoscheletro
78
Che significa coiled coil. Dove è presente?
È una struttura che assumono le proteine derivata dall’associazione di 2/7 alfa eliche tra di loro. Questa struttura è presente nei dimeri dei filamenti intermedi
79
Come si assemblano i filamenti intermedi
Si assemblano formando prima un dimero superavvolto (coiled coil). Questo dimero interagisce con un altro dimero in maniera antiparallela e sfalsata tramite dei legami deboli (ex. Legami H) tra i gruppi funzionali degli amminoacidi, questo forma un tetramero. L’unione dei tetrameri forma un protofilamento. 8 protofilamenti formano un filamento intermedio, che ha una forma simile a una corda.
80
Come mai i filamenti intermedi non presentano polarità
Non presentano polarità a causa della disposizione antiparallela dei dimeri nei tetrameri
81
Come sono stabilizzati i filamenti intermedi
Tramite prot. accessorie quali: Filaggrina: stabilizza la struttura e la rende più resistente Plectina: stabilizza la struttura e crea interazioni con altre strutture citoscheletriche (ex. microfilamenti)
82
A che cosa può portare una mutazione della plectrina
Una mancanata resistenza cellulare, possono dunque provocare malattie degenerative quali distrofie muscolari. Possono anche portare a malattie della cute (ex. epidermolisi)
83
Quante classi di filamenti intermedi esistono
6
84
A cosa servono e dove sono presenti le prime due classi dei filamenti intermedi. Quali sono?
Sono entrambe classi presenti nelle cellule epiteliali e forniscono resistenza meccanica Classe I: Cheratine acide Classe II: Cheratine neutre/basiche
85
Quante isoforme esistono della cheratina
≈20
86
Quali sono le proteine della classe III dei filamenti intermedi e che funzione hanno in generale
Vimentina Desmina Proteina Gliale Acida Fibrillare (GFAP) Sincoilina Periferina Mantengono e supportano l’integrita e la forma della cellula
87
Dove è presente e che funzione ha la Vimentina
(Classe III fil. intermedi) espressa: Fibroblasti, Leucociti e altri tipi cell. funzioni: 1)Mantenimento della forma e modulazione della deformabilità cellulare 2)Posizionamento organelli
88
Dove è presente e che funzione ha la Desmina
(Classe III fil. intermedi) espressione: cell. muscolari funzione: supporto al sistema contrattile
89
Dove è presente e che funzione ha la GFAP. Che significa GFAP?
(Classe III fil. intermedi) espressione: cell. nevroglia funzione: Mantenimento forma cellulare Proteina Gliale acida fibrillare
90
Dove è presente e che funzione ha la Sincoilina
(Classe III fil. intermedi) espressione: cell. muscolari e neuroni funzione: Mantiene integra la struttura della cellula
91
Dove è presente e che funzione ha la Periferina
(Classe III fil. intermedi) espressione: neuroni funzionamanto: Mantiene integra la struttura della cellula
92
Quali sono le proteine della classe IV dei filamenti intermedi
NF-L NF-M NF-H alfa-internexina
93
dove sono espresse e che funzione hanno le proteine della classe IV dei fil. intermedi
sono espresse nei neuroni e hanno funzionamento di mantenimento della forma cellulare e dell’assone
94
cosa significa NF nella classe IV dei fil. intermedi (ex. NF-L, NF-M, NF-H)
Neurofilamenti
95
quali sono le proteine della classe V dei fil. intermedi
Lamina A/C Lamina B
96
Dove è espressa la lamina A/C
Quasi tutte le cell. differenziate
97
Dove è espressa la lamina B
Nella lamina nucleare di tutte le cellule
98
Che funzioni hanno le proteine della V classe dei fil. intermedi
Sono associate alla membrana nucleare interna
99
Quali sono le proteine della classe VI dei fil. intermedi
Nestina Sinemina
100
In che cellule vengono espresse la Nestina e la Sinemina
Nestina: cellule staminali Sinemina: Neuroni, cell. di nevroglia, cell. muscolari
101
Che funzione ha la Nestina
È responsabile della capacità di autorinnovamento delle cellule
102
le prime 4 classe dei fil. intermedi si trovano in proteine specializzate?
103
Che relazione c’è tra Desmina e Plectina, e quale relazione c’è tra Cheratine e Plectina
la Desmina è un fil. intermedio delle cell. muscolari, la Plectina lega e stabilizza tra loro i fil. intermedi e i microfilamenti. Nelle cell. muscolari va a legare direttamente la Desmina. La Plectina nelle cell. epiteliali va a legare con le cheratine
104
Che cosa sono i fibroblasti, cosa sono i fibrociti
sono cell. tipiche del tessuto connettivo che sono in grado di produrre matrice extracellulare (nel tessuto connettivo propriamente detto)** i Fibrociti sono fibroblasti inattivi ** Fonte: pagina 374 Monesi settima edizione
105
Che cosa sono le cellule di nevroglia **
Sono cellule che sostengono e proteggono quelle neuronali
106
Le lamine nucleari sono presenti nel citosol?
No, sono presenti solo a livello del nucleo
107
Quali sono le funzioni delle lamine nucleari
Stabilizzano strutturalmente la posizione della cromatina, sono importanti nei processi di regolazione della codifica del DNA e nella divisione cellulare
108
Quali sono le dimensioni del diametro dei microtubuli
25nm
109
Quali sono i monomeri che compongono i microtubuli e quante isoforme hanno
Sono strutture globulari dette tubuline, sono presenti nelle isoforme alfa e beta, che a loro volta hanno 6 isoforme ciascuna.
110
Come è formato strutturalmente un microtubulo
È formato da una associazione di 13 strutture filamentose che prendono il nome di protofilamenti, lasciando la tipica forma di cilindro cavo.
111
Dove è presente la tubulina gamma
la tubulina gamma è presente nel centrosoma/MTOC (Centro di assemblaggio microtubulare/MicroTubule organizing center) una struttura presente vicino al nucleo da cui si sviluppa il microtubulo verso la periferia della cell.
112
il centrosoma è responsabile della divisione dei cromosomi durante che fase
M
113
Da che molecole di energia è controllato il processo (dinamico) della formazione dei microtubuli
dalla molecola di GTP
114
Negli astrociti è presente la proteina GFAP?
115
Da che cosa è formato il nucleoscheletro
1)Dalle lamine nucleari (A , B1, B2, C) che sono la parte densa, e sono disposte verso il versante esterno del nucleo (sempre all’interno del nucleo) ed è molto sottile 2)Dalla rete fibrillare, un intreccio lasso di proteine
116
Che funzioni ha il nucleoscheletro
Mantiene la forma del nucleo Sostiene la cromatina Regola l’espressione genica
117
La malattia Hutchinson-Gilford a che cosa è dovuta
È una malattia che causa un invecchiamento precoce ed è dovuta a un difetto della lamina nucleare A
118
Che cosa sono i neurofilamenti
i neurofilamenti sono i fil. intermedi presenti presenti nei neuroni, si trovano principalmente nell’assone. Una loro mutazione è associata alla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) dove la debolezza citoscheletrica si manifesta con la morte dei neuroni associati ai muscoli volontari**
119
che significa amiotrofica e qual è la sua etimologia
significa:”Nessun nutrimento muscolare” a=Non mio=Muscolo/muscolare (myo) trofica=Nutrimento (trophia)
120
Come è strutturato un centrosoma
È formato da una coppia di centrioli posti in una matrice proteica (detta matrice pericentriolare: ovvero peri=vicino; centriolare=centrioli), questa matrice proteica ha dei siti di nucleazione che contengono la gamma-tubulina. Perciò la formazione di microtubuli avviene in conformazione astrale
121
Qual è la conformazione dei centrioli e che funzioni hanno
Sono (ciascuno dei due) formati da 9 triplette di microtubuli disposti a ruota formando una struttura cilindrica, e tra loro sono disposti perpendicolarmente tra loro, sono legati tra loro da proteine di legame. Hanno tre funzioni: formano il fuso mitotico, producono i microtubuli, formano il corpo basale di ciglia e flagelli
122
Che significa MAP
microtubule associated protein
123
Quali sono le MAP
Tau MAP: sono proteine che aumentano la stabilità dei microtubuli, in particolare negli assoni. Questa stabilità è importante perché si è scoperto che una mutazione delle proteine Tau può provocare l’Alzheimer MAP2: sono proteine di sostegno che hanno una struttura allungata (foto pag. 30 dispense)
124
Che cosa fanno le Dineine e come sono composte
1.Dirette verso l’estremità - (centro della cellula) 2.Composte da 2/3 catene pesanti (legate al microtubulo) e un n. variabile di catene leggere 3.Possono essere **citoplasmatiche**, presenti in tutte le cellule eucariote e sono importanti nel trasporto vescicolare e la locazione del Golgi oppure **assonemiche** che sono specializzate nei movimenti rapidi di ciglia e flagelli
125
Quali sono le proteine che scorrono sui Microtubuli
Dineine e Chinesine
126
Che cosa fanno le Chinesine e come sono composte
1.Hanno una struttura simile alla miosina II 2.Sono dirette nell’estremità + e portano un sito di attacco nella coda per un organello racchiuso da membrana (ex. mitocondri)
127
Quali sono le proteine denominate *Motori Proteici*
La miosina (legate all’actina // microfilamenti) La dineina e le chinesine (legate alla tubulina // microtubuli)
128
Qual è la dineina e quale è la chinesina e perché
La Dineina è quella in basso perché si sta spostando verso il versante - la Chinesina è quella in alto perché si sta spostando verso il versante +
129
Quali possono essere le funzioni delle ciglia vibrattili
Possono spostare liquidi e/o materiale particolato (ex. trachea e ovidotto).
130
Che funzione ha il flagello
Ha una funzione di movimento (ex. spermatozoi)
131
Quali caratteristiche hanno in comune le ciglia e i flagelli
Hanno in comune la struttura detta **assonema** la quale è formata da un cilindro con 9 coppie di microtubuli e una coppia centrale (la cosidetta disposizione **9+2**). La struttura contiene dei raggi che partono dalle coppie periferiche verso quella centrale e sono legate tra loro dalla **nexina**
132
Le coppie periferiche (non quella centrale) hanno due microtubuli completi?
No, hanno un solo microtubulo completo (detto **Microtubulo A**) e uno incompleto (detto**Microtubulo B**) che ha solo 10/11 protofilamenti
133
Che cosa è il corpo basale
È la struttura di ancoraggio (con una disposizione che possiede 9 triplette) da cui si sviluppa l’assonema. Tra le due vi è presente una zona di transizione che cambia la struttura da 9+0 (corpo basale) a una struttura 9+2 (assonema)
134
Quali coppie si estendono fino all’apice del ciglio, quelle periferiche o quelle centrali?
Quelle centrali
135
Da cosa sono tenuti assieme le coppie di microtubuli
Da due braccia di **Dineina assonemale** una interna e una esterna, e una base di **nexina**
136
Come è disposta la Dineina nei microtubuli
la base è ancorata al microtubulo A e la testa è ancorata al microtubulo B della coppia adiacente.
137
A cosa è dovuto il movimento di ciglia e flagelli
dal fatto che la dineina cambia conformazione consumando energia ma è bloccata dalla Nexina nel movimento, questo genera una forza meccanica che fa ripiegare i microtubuli partendo dalla base. Si ha quindi un **Colpo di potenza** seguito da un **Colpo di ritorno**
138
Nel flagello qual è la proteina che blocca il movimento di scorrimento tra i microtubuli
la Dissina
139
Che cosa è il ciglio primario/monociglio, che tipo di movimento hanno, e che importanza hanno nello sviluppo embrionale
Sono ciglia con organizzazione 9+0 presenti una solo volta per cellula (per questo monociglio). Sono dei meccanocettori (ricevono gli stimoli dall’esterno e li traducono). Hanno dei motori nucleari associati alla tubulina (ex. Dineina) ma non hanno movimento di tipo flessorio, ma rotatorio. Nello sviluppo embrionale generano l’assimetria destra-sinistra degli organi, se queste ciglia sono danneggiate si ha una disposizione casuale degli organi.
140
Che cosa è la discinesia e che cosa è la disgenesia
La prima riguarda un malfunzionamento delle ciglia La seconda riguarda una totale assenza delle ciglia
141
Che malattie possono causare dei difetti alle ciglia
La sindrome di Kartagener (detta anche sindrome delle ciglia immobili, a causa dell’assenza dei bracci di dineina sui microtubuli periferici dell’assonema), questa malattia provoca bronchiti, sinusiti e ottiti croniche e ricorrenti dovute a un malfunzionamento delle ciglia vibrattili nell’apparato respiratorio con conseguente accumulo di muco.
142
In che cosa consiste il situs viscerum inversus
Consiste in una disposizione alterata degli organi toracici e addominali (cuore a destra, fegato a sinistra e milza a destra)
143
Che cosa può causare una mutazione delle cheratine
Può causare l’epidermolisi bollosa semplice in cui si generano delle bolle (in cui si accumula liquido interstiziale) anche a seguito di traumi di lieve entità (ex. sfregamento). Questa malattia è dovuto alla mutazione delle cheratine K5 o K14.
144
che cosa è la Progeria
Detta anche Sindrome di Hutchinson-Gilford è una malattia che causa un precoce invecchiamento ed è dovuta a mutazioni a carico delle lamine A
145
Che cosa sono le giunzioni cellulari
Sono il collegamento che effettuano le cellule, esse possono essere rivolte verso altre cellule o l’ambiente esterno rappresentato dalla matrice extracellulare. Esse sono strutture proteiche.
146
Che cosa è e a cosa serve la matrice extracellulare
È un insieme di sostanze tipicamente prodotte dalle stesse cellule che vi sono immerse. Ha funzione: 1. Di riempire gli spazi 2. Mediare il segnale di ancoraggio e di adesione delle cell. alla matrice 3. Fornire (tramite la componente acquosa) nutrimenti e segnali alle cell.
147
Come fanno le cell. a stare vicine nonostante la presenza di Glicocalice (il quale è carico negativamente) e quindi una reciproca repulsione
Tramite delle strutture proteiche dette Giunzioni
148
Quali sono le tre famiglie (classi) delle giunzioni
1. Giunzioni occludenti/strette // tight junction // zonula occludens (se è una disposizione perimetrale in una zona e non in un punto) 2. Giunzioni ancoraggio Che sono divise a loro volta in quelle che interagiscono con: Microfilamenti di actina o Filamenti intermedi Quelle legate ai microfilamenti di actina sono anche dette: **Giunzioni aderenti** // Zonula adherens se collegano cell-cell. Le giunzioni d’ancoraggio legate cell-matrice sono detti **contatti focali** Quelle legate ai filamenti intermedi sono anche dette: **desmosomi** // Macula adherens se collegano cell-cell. Le giunzioni d’ancoraggio legate cell-matrice sono detti **emidesmosomi** 3.Giunzioni comunicanti // gap junction {Plasmodesmi nelle cell. vegetali ma non è importante}
149
Che significa che la disposizione delle proteine di adesione è organizzata in Macule
Che è organizzata a macchie
150
Dove sono particolarmente presenti le tight junction, e perché (Domanda non completa)
Sono molto presenti nelle cell. epiteliali intestinali, e hanno la funzione di creare una barriera.
151
Qual è la dofferenza tra Zonula adherens e Macula Adherens
le zonule sono legate ai microfilamenti di actina le macule sono legate ai fil. intermedi. Sono entrambe collegamenti cell-cell.
152
A cosa servono le gap junction
Servono a permettere una comunicazione tra citoplasmi, hanno una struttura simile a quella di un canale.
153
In che versante si trovano le giunzioni occludenti nelle cell. epiteliali intestinali
Nel versante Apicale
154
Quale trasportatore è quello passivo tra GLUT1 e SGLUT
Il GLUT1
155
Dove sono presenti le giunzioni occludenti escludendo le cell. epiteliali intestinali
1. Cell. tubuli renali: che verdo il lume presentano prot. di trasporto per deviare l’assorbimento di determinate sostanze per produrre l’urina a partire dal filtrato 2. Cell. endoteliali: ex. **barriera emato-encefalica** che serve per controllare le sostanze che passano dal circolo sanguigno al tessuto (SNC) 3. Cell. Sertoli: Nella barriera emato-testicolare impediscono la specializzazione delle cellule staminali per spermatogenesi 4. Nella Morula: Dove creano barriere di controllo per il passaggio delle sostanze dal circolo all’embrione
156
Quali sono le proteine che si trovano nelle giunzioni occludenti
1. Delle prot. transmembrana della famiglia delle **claudine** e delle **occludine** che presentano più domini 2. Dalle proteine JAMS (junctional adhesion molecules), che hanno singoli domini transmembrana 3. Nel versante intracellulare abbiamo le proteine estrinseche ZO, che mediano l’interazione tra actina e proteine intrinseche
157
Che proteine sono presenti nelle zonule adherens **
Sono presenti delle proteine dette **caderine** che sono espresse nel versante citosolico della membrana, mediano la loro adesione con altre caderine tramite lo ione calcio. Associate alle caderine ci sono delle proteine estrinseche dette **catenine** (alfa e beta) alle quali si lega una proteina accessoria detta **Vinculina** (che ancora la giunzione ai microfilamenti)**
158
In che isoforme si trovano le Caderine e dove
1. Caderine E: tessuto epiteliale 2. Caderine N: nelle cell. che passano da funzione epiteliale a migratoria 3. Caderine P: nelle cell. della placenta 4. Caderine endoteliali
159
Che cosa sono i contatti focali/placche di adesione
Sono giunzioni di ancoraggio che mediano il legame tra la cellula e la matrice extracellulare.
160
Che proteine sono coinvolte nei contatti focali
Sono proteine della famiglia delle **integrine** che interagiscono con componenti della membrana extracellulare quali la **Fibronectina** e la **Lamina**.
161
Cosa sono i podosomi
Particolari punti focali con effetto a ventosa
162
Che collegamento c’è tra osteoclasti e contatti focali (Domanda non completa)
Gli osteoclasti sono cell. che servono per il riassorbimento e per la degradazione della matrice ossea, liberando ioni calcio. Queste cell. aderiscono in maniera stabile al tessuto che devono riassorbire grazie ai **podosomi**. Il calcio emesso viene assorbito per essere rimesso nei liquido interstiziali e, di conseguenza, in circolo. L’assorbimento causa un legame del calcio con la **gelsolina** (prot. associata all’actina che causa il taglio dei microfilamenti) e di conseguenza stacca l’osteoclasto del tessuto osseo. Un’azione continuativa di questo fenomeno porta a problemi come l’osteoporosi.
163
Che cosa sono i Desmosomi
Sono giunzioni di ancoraggio legate a fil. intermedi. E legano cell. con cellule. Le proteine coinvolte possono essere: 1. Cheratine (cell. epiteliali) 2. Desmine (cell. muscolari) Queste proteine interagiscono indirettamente con proteine transmembrana dette **Caderine desmosomiali**
164
Come sono organizzati i desmosomi
A macula, ovvero a macchie presenti in numero variabile in base all’intensita dell’adesione
165
Quali sono le caderine desmosomiali
Possono essere: 1.Desmocolline(DSC) 2.Desmogleine(DSG) che interagiscono tra loro mantenendo le cell. accostate Esse sono associate sul versante citoplasmatico a una placca proteica formata da *desmoplachine e placoglobine*
166
In che tipi di cellule sono particolarmente presenti le giunzioni desmomiali
In quelle cell. che richiedono maggiore resistenza meccanica, sono abbondanti negli enterociti e negli strati più esterni dell’epidermiden (strato spinoso)
167
L’emidesmosoma è una struttura assimilabile a un desmosoma senza la controparte della cellula adiacente?
Potremmo dire di sì anche se le proteine che li compongono sono differenti, perciò non sono uguali
168
Con cosa interagiscono i fil. intermedi negli Emidesmosomi
Con una placca proteica costituita dalla famiglia delle **plachine** (ex. la plectina)
169
In che cell. si trovano gli emidesmosomi
Si trovano, per esempio, negli enterociti per ancorarsi alla **membrana basale**. Oppure nelle cellule epiteliali nel versante basale.
170
Che cos’è la membrana basale
È matrice extracellulare specializzata organizzata in lamine statificate. Essa ha una composizione ricca di proteine che permettono l’ancoraggio con l’emidesmosoma.
171
Che dimensioni ha la membrana basale
50/100 nm
172
In che Lamine è divisa la membrana basale
È divisa in: Lamina lucida [Lamina densa Lamina fibroreticolare] []= queste due formano la lamina basale
173
Come mai la lamina lucida è un artefatto
Perché deriva dai processi di osservazione istologica, non esiste realmente. Quindi, in realtà, si tratta di una unica lamina quella lucida e quella densa.
174
Come mai la lamina fibroreticolare da alcuni non viene considerata parte della membrana basale
Perché è associata a cellule ((intende formate??)) del tessuto connettivo e non epiteliali come le lamine superiori
175
Come sono costituite le gap junction/Giunzioni serrate, perché sono definite *serrate*
Sono costituite da proteine canale transmembrana. Creano i **connessoni**, ovvero il canale, questo canale a sua volta è costituito da due semicanali detti **emicanali**, questi semicanali sono a loro volta costituiti da 6 subunità dette **connessine**. Una gap junction si forma quando si uniscono due emicanali. È detta *serrata* perché lo spazio intercellulare in prossimità delle giunzioni gap è limitato a 1,5 nm, quindi sono dette serrate perché le cell. sono molto vicine.
176
Che cosa permettono di fare le Giunzioni gap
Permettono la comunicazione tra due citoplasmi senza dover passare per l’esterno. Il passaggio è di piccole molecole o ioni tra cell. adiacenti.
177
Le giunzioni Gap sono regolabili?
Le giunzioni gap sono regolabili, il mediatore che più conosciamo è lo ione calcio.
178
Le giunzioni Gap possono scambiare segnali? Se sì dove
Sì, possono per esempio scambiare il segnale eccitatorio nelle cell. del miocardio e nella muscolatura liscia, che causa una contrazione.
179
Dove sono espresse le giunzioni gap
Principalmente sono espresse in: cell. epiteliali (per scambiare le sostanze assorbite e nutrimento) cell. miocardio/muscolari lisce (per scambiare segnali per la contrazione)
180
Che cosa si intende per Transizione epitelio-mesenchimale
È un processo tramite il quale le cell. perdono la loro polarità (apicale e basale non esistono più) e la loro adesione reciproca e ottengono una capacità migratoria e invasiva. Questo è possibile perché durante la transizione si perdono gli apparati giunzionali più rigidi (fil. intermedi di cheratina) e ottengono strutture che favoriscono il movimento (fil. intermedi di vimentina). È un processo di cambio tra un citotipo all’altro ed è reversibile. (viene anche detta EMT=Epithelial to Mesenchymal Transition)
181
Che cosa è il tessuto mesenchimale
È un tessuto embrionale ad alta capacità proliferativa
182
Che cosa sono le cellule mesenchimali, dove sono immerse
Sono cellule a forma irregolare con nucleo sferico abbastanza grande. Hanno una funzione staminale e sono cell. indifferenziate e sono precursori delle cell. autoctone del tessuto propriamente detto. Sono immerse in una matrice che viene prodotta dalle stesse cell. mesenchimali.
183
A quali patologie è collegato un malfunzionamento delle cellule epiteliali mesenchimali
1. Fibrosi: Quando avviene un accumulo di materiale fibrillare (**collagene**) e si crea disordine nell’integrità strutturale del tessuto. È tipico di malattie infiammatorie che si cronicizzano (ex. cirrosi epatica e fibrosi polmonare). Nel parenchima di questi organi danneggiati si prova (in maniera fallimentare) a risolvere il problema con una transizione epitelio-mesenchimale le quali sono la causano un accumulo di collagene in quanto producono la matrice in cui si muovono. Facendo ciò le cellule perdono la loro funzione specializzata (ex. minore capacità respiratoria nei polmoni). 2. Metastatizzazione: Le neoplasie sfruttano la capacità delle cell. mesenchimali per poter proliferare. Le **cell. tumorali** eliminano le giunzioni e sono libere di spostarsi in varie regioni dell’organismo.
184
Che cosa si intende per parenchima
Per **parenchima** si intende la parte specializzata di un organo. È costituito dalle cell. che conferiscono all’organo le caratteristiche strutturali e funzionali (ex. alveoli-polmoni) e si distungue dalla parte connettivale di sostegno detta **stroma**.
185
Che malattia è il Pemfigo
È una patologia autoimmune per la quale vi è una produzione di anticorpi che colpiscono le **desmogleine** di isoforma 1 e 3 (caderine desmosomiali). Questo causa una mancanza di stabilità e uno scollamento tra gli strati dell’pidermide e quelli sottostanti, a sua volta causa una serie di lesioni cutanee e la formazione di vesciche. Si hanno livelli di severità differenti in base a quali desmogleine vengono colpite (3 più profonde, 1 più superficiali). Se ci sono danni superficiali si parla di **pemfigo fogliaceo**, se ci sono danni più profondi si parla di **pemfigo volgare**.
186
{Domanda esame pag. 140}