Citologia Flashcards
In percentuale, come è composta una cellula? (Acqua, lipidi, proteine etc.)
Acqua: 65/75 %
Proteine: 10/20 %
Lipidi: 2/3 %
Carboidrati: 1%
Acidi nucleici: 1%
Elementi inorganici:1%
Quanti citotipi esistono?
251
Quali sono le dimensioni di una cellula?
Sono nell’intervallo da 1-100 micron (10 alla meno 6).
Cosa dice la legge di Driesch?
Ci sono eccezioni?
“Il volume della cellula è costante per ciascun tipo cellulare nello stesso gruppo filogenetico ed è indipendente dalla grandezza dell’organismo”
Una eccezione sono i neuroni che sono in relazione alla grandezza dell’organismo.
Che significa funzione trofica/stromale?
Relativo alla nutrizione di un organo
Definizione di metabolismo?
Insieme di reazioni chimiche di una cellula, comprese quelle dedicate al mantenimento vitale della cellula
Perché i globuli rossi non hanno nucleo e organelli?
Per poter ospitare più emoglobina e quindi possono trasportare più ossigeno
Quali sono le dimensioni dei virus?
Dai 28/300 nm (10 alla meno 9).
Quali sono le dimensioni della membrana plasmatica?
7,5/10 nm.
In percentuale come è composta la membrana plasmatica?
50% lipidi 50% proteine
Quali sono le funzioni della membrana plasmatica?
Barriera, regola i sistemi vescicolari e di trasporto, permette la comunicazione, contiene proteine recettori che interagiscono con i ligandi (es. fattori di crescita).
Perché la membrana plasmatica è definita “mosaico fluido”?
Mosaico perché è composta da componenti variabili e fluido perché non è una struttura rigida e quindi questi componenti possono cambiare posizione o essere rimossi
Perché l’osservazione di acidi grassi “in vitro” è un artificio rispetto all’osservazione “in vivo”
Perché non c’è più il supporto fornito dal corpo umano (es. OMEGA 3/6) e quindi non mantengono l’insaturazione.
Quali sono i principali fosfolipidi? Quanto sono presenti in percentuale?
Fosfatidiletanolamina
Fosfatidiletanolserina
Fosfatidiletanolcolina
Sfingomielina (non si basa sulla catena di glicerolo tipica)
Rappresentano oltre la metà dei componenti della membrana
Come mai la fosfatdilserina ha una carica negativa?
Perché funge da molecola segnale per l’apoptosi cellulare. Essa è di solito presente nel versante citosolico, viene espressa su quello esoplasmatico emettendo il segnale “eat me”.
Quali sono i movimenti dei lipidi e da quali enzimi sono effettuati?
Rotazione: su se stesso nella stessa posizione
Diffusione laterale: movimento laterale sulla membrana
Flip-Flop: passaggio da un bilayer all’altro tramite
Filippasi—> da extracellulare a intracellulare
Floppasi—>da intracellulare a extracellulare
Come si legano il colesterolo e i fosfolipidi?
Si legano nella parte idrofobica: gli anelli policiclici e gli acidi grassi
Si legano nella parte idrofila: il gruppo OH e il gruppo PO4
Come è formato il colesterolo?
Da un gruppo OH, un anello policiclico carbonioso (detto ciclopentanoperidrofenantrene), e una catena carboniosa non polare
Cosa comporta una maggior presenza di colesterolo nella membrana?
1) impacchetta maggiormente le code dei fosfolipidi, quindi rende la struttura più stabile
2) Se presente in alte concentrazioni impedisce la cristallizzazione a basse temperature, mantenendo la membrana fluida
Come possono essere localizzate le proteine nel plasmalemma?
1) Possono essere integrali/intrinseche se attraversano la membrana (singolarmente, più volte e/o parzialmente)
Le transmembrana sono un sottogruppo delle integrali/intrinseche e attraversano per intero la membrana
2) Possono essere estrinseche se non attraversano la membrana e possono essere extracellulari oppure interne sul versante citosolico
Cosa si intende dicendo che le proteine conferiscono “asimmetria di membrana”
Si intende che le proteine hanno un orientamento tipico per svolgere la loro funzione rendendo diversi i due bilayer
Cosa si intende per trasporto passivo e quali tipi esistono
Per trasporto passivo si intende un trasporto all’interno o fuori della cellula senza consumo di ATP perché segue il gradiente di concentrazione
Esistono la:
Diffusione semplice: per proteine piccole e apolari, anche polari se hanno dimensioni ridotte (ex. Acqua)
Diffusione facilitata: tramite proteine carrier/trasportatrici oppure proteine canale
Quali sono le funzionalità delle proteine carrier/trasportatrici e descrivi la proteina GluT1
Si legano a una molecola e cambiando la loro forma riescono a trasportarla.
Il GluT1 è espresso abbondantemente nei globuli rossi prende il glucosio che è maggiormente presente all’esterno (in quanto viene consumato subito perché i globuli rossi hanno bisogno di molta energia per svolgere la loro funzione)
Funziona tramite cambio conformazionale
Quali sono le funzionalità delle proteine canale
Sono proteine che come dice il nome fungono da canale per piccole molecole polari oppure ioni.
Sono altamente specifiche e gli ioni più comunemente interessati sono: Sodio, potassio, calcio, cloro
(ex. Acquaporine)