Istogenesi Flashcards
Che cosa si intende per istogenesi
È il processo per la quale le cell. si specializzano, questo termine indica il differenziamento cellulare.
Come funziona il differenziamento cellulare
Si parte da una cell. non specializzata che acquisisce caratteristiche funzionali attraverso un processo di maturazione, ovvero un processo regolato geneticamente (espressione genica).
Il processo di differenziamento è reversibile
Di norma no, anche se ci sono alcune situazioni (indotto in maniera naturale o chimicamente, in vitro) in cui si può tornare indietro.
Che cosa avvia il processo di differenziamento cellulare
La segnalazione molecolare attraverso fattori (fattori di crescita, ormoni, la locazione in una determinata regione) che la cell. non specializzata riceve dall’esterno, dal microambiente che è fatto da una componente solubile e strutturale.
Quali sono le caratteristiche di una cell. staminale
- La capacità di autorinnovarsi (self-renawal) in modo illimitato
- La capacità di differenziarsi rispondendo ai segnali dell’esterno
Qual è la differenza tra cell. staminale multipotente(oligopotente//unipotente), pluripotente e totipotente.
Domanda non completa
1.Totipotenti: Possono produrre tutti i tipi cellulari, sono presenti nello zigote e blastomeri nella fase della morula fino a 8
2.Pluripotenti: Possono produrre tutti i tipi cellulari, tranne quelle degli annessi extraembrionali(trofoectoderma e placenta), sono presenti nella Massa cellulare interna della blastocisti e epiblasto dell’embrione
3.Multipotenti: Sono quelle presenti dopo la gastrulazione (3 foglietti embrionali) fino alla vita post-natale (dette anche cell. staminali somatiche/adulte). Il differenziamento nei foglietti embrionali difatti limita la capacità di differenziamento. Per esempio le cell. staminali emopoietiche generano i vari tipi di cell. mature del sangue, e le cell. staminali mesenchimali possono dare origine ai vari elementi del tessuto conn. propriamente detto, i condrociti della cartillagine e gli osteoblasti del tessuto osseo.
4.Oligopotente/unipotente: ex. cell. staminali epitelio intestinale che possono differenziarsi in 4 tipi di cell. differenziate. (≈3/4 tipi). Unipotente= 1 differenziamento possibile ex. cell. germinali che producono gameti.
totipotenti>pluripotente>multipotente>oligopotenti>unipotente
Le cellule staminali adulte sono presenti in tutti i tessuti dell’organismo
Sì
Qual è la divisione simmetrica e quale è qualla asimmetrica, perché è importante
- Simmetrica: è una divisione che parte da una cell. ottenendo cell. figlie uguali alla madre
- Asimmetrica: È una divisione che parte da una cell. ottendendo una cell. figlia uguale e una diversa
Questo processo è alla base dell’equilibrio delle cell. staminali con quelle differenziate.
Da cosa si originano i tre foglietti embrionali
Si originano dall’epiblasto che è dunque il depositario della pluripotenza dell’embrione
Se ogni cellula dello stesso individuo contiene lo stesso DNA come mai l’espressione genica è diversa
Perché le modifiche epigenetiche variano il modo di leggere la sequenza di DNA
In che cosa si specifica l’ectoderma
Si specifica in neuroectoderma che a sua volta si può specializzare in Neuroblasti o cellule della glia. A partire dai neuroblasti si producono tutti i tipi di neuroni.
Quali tipi di tessuti esistono
- // epiteliali
- // connettivali
- // muscolari
- // nervosi
Cosa permette a una cellula la capacità di differenziarsi
L’espressione dei geni master, questo tramite segnali sia estrinsechi sia intracellulari (i quali si attivano a cascata). Questa segnalazione può avvenire in diversi modi:
1. Fattori che possono diffondere
2. Fattori che vengono prodotti e diventano siti di riconoscimento **
3. Fattori che si avvicinano a tal punto da scambiare l’incormazione tramite le giunzioni gap
I processi di differenziamento terminano con l’istogenesi
No ma permangono nella vita postnatale per garantire l’omeostasi e il turnover cellulare.
Che differenza c’è tra tessuti stabili, labili e perenni
Cambia la frequenza del turnover, quelli stabili possono rinnovarsi in caso di danno (ex. epatociti del fegato), quelli labili si rinnovano con elevata frequenza (ex. epidermide), quelle perenni non si rinnovano (ex. neuroni).
Quanto è il tempo di turnover per l’epidermide e gli enterociti della mucosa intestinale (Ricordando che sono tessuti labili)
Epidermide: 3-4 settimane
Enterociti mucosa intestinale: 3-4 giorni
Che cosa si intende con l’espressione Omeostasi tessutale
Si intende il processo fisiologico di ricambio dei tessuti
Che caratteristiche hanno le cellule staminali
Possono proliferare e automantenersi oppure differenziarsi in cellule specializzate
Quali sono le due modalità di differenziamento cellulare
- Partendo da una divisione asimmetrica della cellula staminale, in un processo in cui continuerà a dividersi asimmetricamente quella staminale
- Partendo da una divisione asimmetrica della cellula staminale, in cui si genera una sua copia che rimane quiescente e una TAC (transit-amplifying cell - cellula di amplificazione transiente) la quale formerà una popolazione intermedia che dopo un numero limitato di duplicazioni andrà a specializzarsi.
Quali sono le caratteristiche del differenziamento con TAC
- Si amplificano formando molte cellule differenziate da poche staminali
- Fanno un numero limitato di divisioni e per questo sono dette transienti/cellule staminali a tempo
- Permettono (evitando l’eccessiva duplicazione delle cellule staminali di origine) l’insorgenza di mutazioni alle cellule staminali dovute a un errore di duplicazione del genoma. Inoltre dividendosi per poco tempo rendono improbabile una mutazione.
- È particolarmente importante nei tessuti labili seppur presente anche in altri tessuti
Come vengono classificate le cellule staminali
Tramite:
1. Staminalità: Quanto una cellula staminale è potente
2. Origine: Da dove proviene
Come possono essere classificate le cellule staminali in base all’origine
- Embrionali
- Adulte
- Perinatali, (derivate dalla placenta e altri annessi embrionali come la membrana amniotica o il cordone ombelicale)
Che cosa sono le cellule staminali a pluripotenza indotta, che possibili applicazioni si hanno nel futuro
Sono cellule staminali artificiali prodotte e riprogrammate in vitro. Ciò avviene andando ad agire sui Fattori della riprogrammazione quali SOX2 e OCT4. Sono cellule importantissime nella medicina rigenerativa la quale punta a ricostruire i tessuti danneggiati.
Sperantogoni e Ovogoni sono cellule staminali unipotenti, e perché
Sì perché hanno caratteristiche di auto mantenimento e si possono differenziare solo in un solo tipo cellulare: i gameti