sistema endocrino Flashcards
l’ipofisi o ghiandola pituitaria si trova
nella sella turcica dello sfenoide
adrenalina e noradrenalina
sono CATECOLAMINE, piccole molecole derivate dall’amminoacido TIROSINA o TRIPTOFANO
le PROSTAGLANDINE
agiscono a livello tissutale (ormone paracrino),
derivano dall’ACIDO ARACHIDONICO (acido grasso polinsaturo),
sono attive nei processi infiammatori
l’ormone antidiuretico ADH o vasopressina
è secreto in risposta ad un aumento della pressione OSMOTICA (aumento dell’osmolarità del sangue);
agisce sui dotti collettori aumentando la permeabilità all’acqua;
la sua liberazione è indotta dagli OSMOCETTORI dell’ipotalamo
la NEUROIPOFISI
conserva l’ADH o vasopressina e l’OSSITOCINA prodotte dall’ipotalamo
l’OSSITOCINA
stimola la contrazione dell’utero durante il parto e la secrezione di latte dalle ghiandole mammarie
gli ORMONI DI RILASCIO O INIBIZIONE secreti dall’ipotalamo
regolano il rilascio degli ormoni dell’adenoipofisi
l’ormone adrenocorticotropo ACTH
stimola la CORTICALE SURRENALE, la quale a sua volta rilascia GLUCOCORTICOIDI (cortisolo e cortisone);
secreto in risposta a bassi livelli di cortisolo circolante
l’ormone tireotropo TSH
stimola il rilascio degli ormoni tiroidei
anche un brusco calo della temperatura ambientale induce l’ipotalamo ad aumentare la produzione di TSH
l’ormone follicolostimolante FSH
controlla l’ovulazione e la spermatogenesi
è regolato da ormoni ipotalamici e concentrazione di estrogeni
l’ormone luteinizzante LH
stimola la formazione del corpo luteo o il rilascio di testosterone
la prolattina PRL
stimola la produzione di latte dopo il parto
ormone della crescita o somatotropina GH
agisce tramite la secrezione da parte del fegato di SOMATOMEDINE, fattori della crescita che incrementano il consumo di proteine e carboidrati
la tiroide oltre agli ormoni T3 e T4 secerne
CALCITONINA, che abbassa il livello di calcio nel sangue depositando calcio nelle ossa
l’ormone paratiroideo PTH prodotto dalle paratiroidi invece alza i livelli di calcio nel sangue
il PARATORMONE, secreto dalle paratiroidi
converte la vitamina D nella sua forma attiva, in grado di stimolare l’assorbimento di calcio nell’intestino
la CORTICALE surrenale produce
ormoni steroidei detti CORTICOSTEROIDI suddivisi in
- glucocorticoidi
- mineralcorticoidi
GLUCOCORTICOIDI
sono il cortisolo o idrocortisone e il cortisone;
la loro produzione è stimolata dall’ ACTH;
innalzano la glicemia
MINERALCORTICOIDI
comprendono l’aldosterone, che stimola il riassorbimento di Na+ e acqua nel rene, aumentando il volume di sangue;
la secrezione di aldosterone è controllata dal sistema renina-angiotensina-aldosterone
la MIDOLLARE surrenale è composta
da neuroni simpatici che producono le CATECOLAMMINE (adrenalina e noradrenalina), ormoni dello “stress” come cortisolo e cortisone
i testicoli producono
ANDROGENI (testosterone)
le ovaie producono
ESTROGENI (estradiolo) e PROGESTERONE
le cellule DELTA del pancreas
secernono SOMATOSTATINA
L’epifisi o ghiandola pineale
produce MELATONINA
nell’ipotalamo si trova
il centro di regolazione della temperatura corporea
(in caso di ABBASSAMENTO della temperatura, il centro regolatore stimola l’ipofisi a produrre TSH, ormone che attiva la tiroide)