la fotosintesi Flashcards
la fase luminosa della fotosintesi
avviene nei tilacoidi
la fase oscura della fotosintesi (Ciclo di Calvin)
si svolge nello stroma dei cloroplasti
per produrre una molecola di glucosio
occorrono 6 molecole di CO2, 18 ATP, 12 NADPH
la clorofilla è un pigmento fogliare che contiene
magnesio
la clorofilla assorbe
sia la luce visibile che quella ultravioletta
(La clorofilla è verde perché riflette la luce verde, tra 500 e 600 nm, e assorbe principalmente nella parte rossa, 430 nm, e blu ,662 nm, dello spettro)
pigmenti fotosintetici:
β-carotene
ficoeritrina
xantofilla
ficocianina
perchè avvenga la fotosintesi sono necessari
acqua, anidride carbonica, luce
6 H2O + 6 CO2 + luce = C6H12O6 + 6 O2
le piante verdi durante la notte
non producono ossigeno (la reazione necessita di luce)
ATP e NADPH
sono i composti utilizzati per accumulare energia chimica impiegata poi per la sintesi di composti organici
nelle reazioni dipendenti dalla luce
l’ossigeno viene rilasciato dalla scissione dell’acqua
con la fotosintesi
la CO2 viene ridotta a glucosio
l’acqua viene ossidata a ossigeno
durante la fase luminosa della fotosintesi si generano
ATP, NADPH e ossigeno
il ciclo di Calvin
consuma ATP
il ciclo di Calvin
consuma ATP
durante la fotolisi dell’acqua
si producono ossigeno e protoni
nel ciclo di Calvin le molecole di CO2
si legano a uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribulosio bifosfato o RuBP) formando uno zucchero instabile a 6 atomi di C. Questo zucchero viene scisso in 2 molecole a 3 atomi di C: PGA o acido 3-fosfoglicerico o 3-fosfoglicerato.
Il prodotto finale che esce dal ciclo di Calvin è
il PGAL (gliceraldeide 3-fosfato). Ogni 6 molecole di CO2 si generano 12 molecole di PGAL. Di queste 10 continuano il ciclo e rigenerano il RuBP. Le 2 restanti escono dal ciclo per formare fruttosio bifosfato dal quale si origina glucosio fosfato
fototropismo
proprietà delle piante di orientarsi verso la luce
la teoria della migrazione dell’Auxina spiega
il fototropismo di una pianta
la fotorespirazione consiste
in processi OSSIDATIVI (come la combustione di molecole di carboidrati con consumo di ossigeno) che avvengono in presenza di luce con formazione di acqua e anidride carbonica
per fissare una molecola di CO2
sono necessarie 3 molecole di ATP e 2 di NADPH
(per produrre una molecola di glucosio, ottenuta mediante la fissazione di 6 molecole di CO2, occorrono dunque 18 ATP e 12 NADPH)
il 3-fosfoglicerato o PGA
si lega ad un gruppo fosfato proveniente dalla scissione dell’ATP trasformandosi in difosfoglicerato. Quest’ultimo, utilizzando NADPH, viene ridotto a fosfogliceraldeide o G3P
nei cloroplasti l’accettore finale
non è l’ossigeno ma il NADP+