Shocks Flashcards
Definizione di shock
Condizione generalizzata e potenzialmente fatale di insufficienza circolatoria acuta, associata a utilizzo inadeguato dell’ossigeno dalle cellule.
Elenca i 4 tipi di shock
- shock ipovolemico
- shock cardiogenico
- shock ostruttivo
- shock distributivo
Quattro meccanismi che possono causare shock
1) Diminuzione ritorno venoso (diminuzione volume circolante, perdite interne o esterne)
2) Insufficienza della pompa cardiaca (infarto, ischemia, miopatia, aritmia, miocardite…)
3) Ostruzione all’uscita del sangue dal cuore (embolia polmonare, pneumotorace ipertensivo, tamponamento cardiaco…)
4) Alterazione della distribuzione del volume circolante (perdita di tono vascolare, sepsi, anafilassi…)
Principale causa di shock
Shock settico (un tipo di shock distributivo)
A quale tipologia di shock si associa uno stato ipercinetico?
Shock distributivo.
Perché nello shock aumentano i livelli di lattato?
Perché il lattato è prodotto da meccanismi anaerobi, e durante lo shock i meccanismi aerobi sono limitati per i livelli di ossigeno bassi.
Manifestazioni cliniche di perfusione inadeguata a livello:
- cutaneo
- renale
- SNC
Cute: pelle fredda, umida, cianotica, pallida o comunque “descolorada”
Rene: diminuzione dell’output urinario (<0.5 mL/kg/h)
SNC: alterazione stato di coscienza, obnubilazione, disorientamento, confusione
Che valori consentono di definire una condizione di ipotensione?
PAS <90 mmHg
PAM <65 mmHg
Diminuzione di >=40 mmHg del valore basale
L’ipotensione è sempre presente in caso di shock?
No, possono esserci vari meccanismi compensatori, come la vasocostrizione.
In che tipologia di shock è maggiormente presente l’ipotensione?
Shock settico
Livelli di iperlattacidemia.
> 2 mEq/L
Quale indicatore può essere utile in un paziente con shock nella valutazione della sua prognosi?
Livelli di lattato.
Che differenza di CO2 venoarteriosa suggerisce un flusso sanguigno insufficiente nei tessuti?
> 6 mmHg
Qual è l’unica tipologia di shock caratterizzato normalmente da un “debito cardiaco alto”?
Shock distributivo.
Qual è la tecnica di prima linea per la valutazione emodinamica nello shock?
Ecocardiografia.
Nei casi più gravi di shock, quali tecniche vengono implementate per avere una valutazione emodinamica pressoché continua?
- cateterismo dell’arteria polmonare
- tecnica di termodiluizione transpolmonare
Caratteristiche emodinamiche shock ipovolemico
- pressione arteriosa bassa
- volumi di riempimento basse
Caratteristiche emodinamiche shock cardiogenico
- pressione arteriosa alta
- volume di riempimento alto
Come si trovano le cavità destre nello shock ostruttivo da…
- embolia polmonare
- tamponamento cardiaco
Embolia polmonare: camere destre dilatate
Tamponamento cardiaco: tutte le camere cardiache con volume diminuito
Quali sono le tre parti valutate per la valutazione emodinamica con l’ecocardiografia?
- debito cardiaco
- funzione cardiaca
- pre-carico
Obiettivo pressione arteriosa media nelle fasi iniziali di risuscitazione. In quali pazienti l’obiettivo è maggiore e perché?
65 mmHg
Negli ipertesi, la PAM deve essere più alta per evitare lesione renale
In quali condizioni si può tollerare un’ipotensione più bassa?
Pazienti con trauma penetrante
Rimedi di prima e seconda linea da utilizzare nella risuscitazione emodinamica
1) Fluidi
2) Se i fluidi non sono sufficienti, vasopressori
Benefici di una cateterizzazione arteriosa del paziente di medicina intensiva
1) monitoring costante della pressione arteriosa
2) accesso rapida per emogas