Settimana 2 - Assetti Istituzionali E Modelli Di Governance + Caso Costa + Ambiente E Sistema Competitivo Flashcards

1
Q

Attività di assetto istituzionale 🔴

A

Progettazione di modello di GOVERNANCE -> come viene governato sistema aziendale?
NB attività che si affianca alle 3 già viste in sistema aziendale (gestione, organizzazione e rilevazione)

NB tema sovrordinato rispetto sistema aziendale/ scatolotto blu!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa costituisce l’assetto istituzionale di un’azienda? 🔴

A
  • PREROGATIVE DI GOVERNO ECONOMICO (oggetto del comandare in azienda)
  • SOGGETTI nell’interesse dei quali si svolge l’attività aziendale (soggetto economico)
  • RICOMPENSE che ne ottengono
  • CONTRIBUTI che tali soggetti (che lavorano nell’azienda) forniscono
  • MECCANISMI E STRUTTURE DI FUNZIONAMENTO/ correlazione

=> 5 elementi da leggere insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Prerogative di governo economico - COSA?

A

Ruolo di governo consiste nelle seguenti prerogative:
- Costituire, ristrutturare, estinguere azienda
- Prendere grandi decisioni di fondo/ strategiche
- Approvare piani, budget, proposte di bilancio e destinazione di utili dell’impresa
- Nominare vertici aziendali (alta direzione), definirne compiti e remunerazioni, valutarli

Possono spettare a seconda del contesto:
- Solo a conferenti CAPITALE (matrice liberal)
- Solo a LAVORATORI (matrice radical)
- Ai conferenti di capitale e ai lavoratori => opzione +’ funzionale a funzionalità duratura delle aziende (Masini)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Soggetto economico - CHI? 🔴

A

Masini - prerogative di governo spettano ai SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSI ISTITUZIONALI DI TIPO ECONOMICO unitariamente definiti “SOGGETTO ECONOMICO”

Si tratta di quelle persone fisiche e giuridiche che hanno almeno 1 di 2 seguenti caratteristiche:
- Forniscono CONTRIBUTI +’ CRITICI per lo sviluppo duraturo dell’impresa
- Loro ECONOMIE strettamente DIPENDENTI dall’impresa

Soggetto economico IMPROPRIO se impresa governata nell’interesse di:
- 1 sola parte dei membri del sogg economico
- Soggetti non istituzionali (esterni)

Soddisfacimento di interessi di sogg economico= fine immediato dell’impresa!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Contributi e ricompense - COME?

A

Attrarre contributi (capitale e lavoro) con ricompense più adeguate
Serve equilibrio tra contributi e ricompense (remunerazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Strutture e processi di governo economico (“corporate governance”) - COME?

A

3 principali modelli di riferimento:
- A proprietà concentrata
- Public company anglosassone
- Renano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa vuol dire definire l’assetto istituzionale? 🔴

A

Rispondere a 3 domande - COSA? CHI? COME?

COSA - prerogative di governo economico
CHI - soggetto economico= apportatori di risorse primarie (capitale e lavoro)
COME - strutture e meccanismi di governo economico + contributi e ricompense (?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il budget?

A

Piano d’azione espresso in termini quantitativo-monetari, orizzonte temporale di 12 mesi
NB piano operativo, piano d’azione

-> azioni di prossimi 12 mesi in termini monetari (entrate e uscite) e reddituali (ricavi e costi)
NB budget è preventivo, basato su stime VS bilancio fatto alla fine

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI ogni 3 mesi - learning by doing (caso Costa?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Differenza tra assemblea dei soci e consiglio di amministrazione (CdA)

A

Soci hanno quote dell’azienda -> proprietà dell’azienda (conferiscono capitale)
In assemblea dei soci si vota a maggioranza del capitale apportato!
Soci di minoranza VS socio con maggioranza di capitale

CdA prende decisioni + si vota per teste (1 testa= 1 voto)
AD è nel CdA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ambiente di un istituto - definizione

A

Insieme di condizioni e fenomeni esterni allo stesso che ne influenzano significativamente la STRUTTURA e la DINAMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione dell’ambiente - MICRO e MACRO

A

Classifico ambiente in base prossimità/ vicinanza all’impresa
- MICRO-ambiente= pt di ambiente che entra in contatto con azienda
- MACRO-ambiente= condizioni generali che influenzano MICRO-ambiente e in modo indiretto anche azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Analisi MACRO-ambiente - STEP analysis

A

4 condizioni/ variabili/ componenti del MACRO-ambiente
- S= sociali
- T= tecnologiche
- E= economiche
- P= politiche-legislative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Settore VS mercato

A

Settore= insieme di AZIENDE che servono un medesimo mercato (concorrenti) -> focus su OFFERTA di prodotti
Mercato= insieme della DOMANDA di un certo prodotto, insieme di CLIENTI che vogliono comprare

Noi focus su SETTORE ⚠️
=> analisi del settore, del SISTEMA COMPETITIVO, dei concorrenti
NB settore, sistema competitivo, concorrenti - sinonimi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Strumenti di analisi del settore

A
  • Modello di Bain
  • Modello di Porter
  • Modello della filiera
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Modello di Bain

A

AKA modello struttura-comportamenti-risultati
AKA modello struttura-condotta-performance

3 possibili strutture del settore:
- CONCORRENZA PERFETTA
- OLIGOPOLIO
- MONOPOLIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Modello di Porter

A

AKA modello della CONCORRENZA ALLARGATA
AKA modello delle 5 FORZE COMPETITIVE di Porter

5 forze competitive:
- Potere contrattuale dei clienti
- Potere contrattuale dei fornitori
- Minaccia di prodotti sostitutivi
- Minaccia di potenziali entranti
- Intensità della concorrenza / rivalità dei concorrenti

NB prima solo analisi intensità concorrenza

17
Q

Modello dell’analisi della filiera

A

Filiera= fasi del processo di produzione dalla materia prima fino al prodotto finale/ finito
Azienda può presidiare tutte fasi della filiera oppure no!
Es IKEA fa materie prime (alberi)

NB modello di Bain e Porter applicabili a ogni fase della filiera!
Concorrenza dipende da fasi della filiera che mia azienda vuole presidiare!