Settimana 1 - Economia Aziendale, Concetto Di Azienda E Suo Finalismo + Principio Di Economicità + Caso IKEA + Caso alitalia Flashcards

1
Q

Economia aziendale - definizione

A

Disciplina che si occupa dell’ORDINE ECONOMICO (funzionamento economico) di taluni (alcuni) ISTITUTI, cercando di capire e indicare le REGOLE DI BUON FUNZIONAMENTO di tale ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Istituti - da chi sono composti? Esempi

A

Composti da insieme di PERSONE che si uniscono per perseguire/ raggiungere una certa FINALITÀ nel LUNGO PERIODO
Persone organizzano propria attività in numerosi istituti:
- Famiglia
- IMPRESE
- Stato
- Imprese non profit es università

NB istituti x funzionare devono considerare aspetto economico!
Ricavi > costi

Focus su IMPRESE -> funzionamento economico & condizioni che rendono possibile sopravvivenza duratura
-> REGOLE DI BUON FUNZIONAMENTO ECONOMICO che consentono a imprese di durare nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Imprese - definizione

A

Istituzioni (istituti?) mediante le quali gruppi di persone sviluppano in via stabile e duratura alcune ATTIVITÀ ECONOMICHE, perseguendo una COMUNE FINALITÀ

NB istituzione separata e distinta da quella di suoi proprietari e gestori -> prescinde da suoi proprietari!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Azienda - definizione

A

Azienda= parte economica dell’istituto impresa
-> ORDINE STRETTAMENTE ECONOMICO DI 1 ISTITUTO

NB per noi azienda-impresa valgono come sinonimi!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Com’è fatta un’azienda? 🔴

A

Azienda è fatta come un sistema con variabili che interagiscono
SISTEMA APERTO che interagisce con sistemi di riferimento (AMBIENTI) ricevendo degli INPUT e rilasciando degli OUTPUT

-> sistema aperto in cui avviene SCAMBIO con ambienti
Sistema= insieme interrelato di elementi che interagiscono tra loro con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune

NB SISTEMA INPUT-OUTPUT APERTO ⭐️

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sistema aziendale: sistema input-output aperto

A
  • CLIENTI -> SISTEMA DI PRODOTTO OFFERTO (venduto da sistema aziendale a clienti)
  • APPORTATORI DI CONDIZIONI PRODUTTIVE o stakeholders -> OFFERTE DI COLLABORAZIONE
    NB azienda deve convincerli a dare risorse necessarie a impresa -> se offerta accettata ottengo fattori produttivi!
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa c’è dentro il SISTEMA AZIENDALE (scatolotto blu)?

A
  • RISORSE che azienda ottiene in interscambio con esterno
  • ATTIVITÀ svolte dentro sistema aziendale
  • RISULTATI ottenuti attraverso attività
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Risorse - primarie e derivate

A
  • PRIMARIE -> lavoro + capitale
  • DERIVATE (derivano da impiego di risorse primarie) -> patrimonio tecnico industriale (serve a produrre) + patrimonio commerciale (serve a vendere)

NB svolgendo alcune attività ho passaggio da risorse primarie a derivate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Attività - 3 tipi

A
  • Di GESTIONE= attività core dell’azienda es acquisto materia prima, la trasformo e la vendo (management)
  • Di ORGANIZZAZIONE= organizzazione del lavoro
  • Di RILEVAZIONE= guardo risultati mia azienda -> li guardo e capisco se devo cambiare orientamento della gestione

NB impresa= costruire sistema input-output aperto in grado di ottenere e mantenere equilibrio economico!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Risultati - 3 tipi

A
  • ECONOMICI
  • COMPETITIVI (migliori rispetto competitors) -> bravura con clienti…
  • SOCIALI -> consenso positivo presso stakeholders

NB servono buoni risultati competitivi e sociali + 4 condizioni (efficienza & efficacia, congruità, flessibilità e innovazione) affinché ci siano buoni risultati economici!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rapporto risorse e attività di gestione - GESTIONE STRATEGICA e OPERATIVA 🔴

A

Gestione strategica= INVESTIMENTI -> rilevante gestione di risorse primarie!
Con investimenti creo risorse derivate (patrimoni di risorse derivate) con cui sviluppo attività ordinaria dell’azienda

Gestione operativa= ACQUISTI, PRODUZIONE, VENDITE (patr comm)

NB con risorse derivate alimento/ distruggo sistema di risorse primarie!
NB risorse impattano su attività di gestione e viceversa

Attività di gestione STRATEGICA -> modificano assetto di risorse disponibili (trasformo risorse primarie in derivate)
Attività di gestione OPERATIVA -> consentono funzionamento di sistema aziendale in ambito di risorse primarie e derivate date

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Finalismo aziendale 🔴

A

Profitto= fine & mezzo
NB risultato economico= condiz necessaria x vita impresa

Profitto/ reddito/ guadagno/ utile SANO nasce da:
- Superiore capacità di SERVIRE CLIENTE (sx)
- Ampio CONSENSO SOCIALE (dx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Di cosa si occupa il management in istituto impresa?

A

Gestione delle RISORSE (fattore di input) x produrre poi degli output
Scelte di INVESTIMENTO -> ottengo risorse derivate da quelle primarie

NB importanti qualità e quantità di risorse disponibili!
In imprese c’è bisogno di manager pk risorse sono SCARSE -> serve gestione efficace & efficiente delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Economia - definizione

A

Efficiente ed efficace ALLOCAZIONE delle risorse scarse!
Senza problema scarsità risorse non ci sarebbe problema economico aziendale in istituti

NB essenziali decisioni di allocazione delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è l’AMBIENTE con cui comunica sistema aziendale (sistema aperto)?

A

Tutto ciò che sta fuori da mia azienda, condizioni e fenomeni esterni che influenzano la performance della mia azienda
NB azienda fa attività di SCAMBIO con l’ambiente (sistema di prodotto e offerte di collaborazione)
All’esterno ci sono CLIENTI e APPORTATORI DI CONDIZIONI PRODUTTIVE/ stakeholder (coloro che detengono stake/ interesse verso mia azienda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sistema di prodotto/ value proposition

A

Viene fatta da azienda a mercato di riferimento (clienti, domanda) e dev’essere coerente con sistema aziendale
Include 4P del MKTG -> Product, Price, Place, Promotion

17
Q

Business model/ modello di business/ formula imprenditoriale - cos’è?

A

Insieme di risorse e attività di un’azienda
Es IKEA

Quali sono input (RISORSE) e ATTIVITÀ di gestione strategica e operativa che permettono raggiungere risultati ottenuti?

18
Q

Profitto/ utile/ guadagno/ reddito 🔴

A

RICAVI - COSTI

Ricavi/ fatturato/ vendite= P x Q= prezzo x quantità -> valore monetario di vendite⚠️
Costi= valore monetario di risorse impiegate (risorse consumate)

NB risultati economici -> capacità azienda di produrre/ distruggere RICCHEZZA!

19
Q

Reddito netto VS operativo

A

Reddito netto= risultato di intera azienda (produzione e vendita)
Reddito operativo= deriva da core business di azienda

Guarda CE riclassificato!

20
Q

Risultati COMPETITIVI - definizione + come li misuro?

A

Misurano il gradimento che i clienti manifestano verso mia offerta/ value proposition/ sistema di prodotto dell’azienda

  • Crescita di QM quota di mercato -> assoluta & relativa
  • Tasso di crescita (%) del fatturato/ vendite/ ricavi
    NB basta che cresca 1 di queste 2

QM assoluta/ market share= % delle vendite di mia azienda rispetto mercato di riferimento
Vendite/ fatturato : valore vendite del MKTG -> faccio divisione

QM relativa= mie vendite : vendite mio principale concorrente -> faccio divisione

NB equilibrio di parte SX di sistema aziendale

21
Q

Risultati SOCIALI - cosa fanno?

A

Misurano il CONSENSO degli stakeholder
Come misuro il consenso?
Dipende da categoria di stakeholder che considero
Es dipendenti -> tasso turnover, anzianità media, scioperi, assenteismo
Es fornitori -> tempi medi di pagamento

Fattori ESG (fattori di sostenibilità) - ambiente, sociale e governance
NB rientrano in risultati sociali⚠️
Responsabilità sociale es IKEA

22
Q

Finalismo aziendale - fini IMMEDIATI e GENERALI🔴

A
  • IMMEDIATI: remunerazione di apportatori di risorse primarie CAPITALE e LAVORO
  • GENERALI: per raggiungere fini immediati bisogna perseguire DURABILITÀ e AUTONOMIA
23
Q

Principio di ECONOMICITÀ

A

REGOLA DI CONDOTTA/ di comportamento, di funzionamento che azienda deve rispettare x raggiungere suoi fini (immediati e generali)

2 equilibri fondamentali:
- Equilibrio REDDITUALE ricavi > costi (ambito economico)
- Equilibrio MONETARIO entrate > uscite (ambito monetario, liquidità monetaria, cassa)

NB azienda gestita secondo economicità se rispetta entrambi!
NB FABBISOGNO FINANZIARIO tra uscite ed entrate di denaro -> es prestiti in banca per colmare differenze temporali tra eq reddituale ed eq monetario

24
Q

Differenza ricavi-entrate e costi-uscite

A

TEMPO -> non detto che avvengano contemporaneamente
I 2 equilibri a volte hanno tempi di manifestazione diversi
NB necessario produrre RICCHEZZA + produrre CASSA!

25
4 condizioni alla base di equilibrio reddituale 🔴
- EFFICACIA ed EFFICIENZA - INNOVAZIONE di prodotto e processo - FLESSIBILITÀ - CONGRUITÀ -> pagare congruamente apportatori di risorse primarie capitale e lavoro, corretta remunerazione di risorse impiegate NB condizioni che azienda deve rispettare x fare profitto… non bastano RC e RS
26
Caso Alitalia
Azienda che non rispetta principio di economicità -> no eq reddituale, no eq monetario - 380 mln di perdita -> distrugge ricchezza (reddito negativo) - Uscite > entrate (cassa si sta riducendo) Chiede aumento di capitale allo Stato (socio) + nuovo piano industriale (business plan) NB Alitalia non raggiunge suoi fini (immediati e generali), non è autonoma e non dura nel tempo!