Sbobbina 8 Flashcards

1
Q

Dove è maggiorre la concentrazione di sodio?

A

Negli interstizi basolaterali oppure zone vicino alle pompe a concentrazione ancora più elevata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa provoca un accumulo locale di sodio?

A

Provoca un aumento dell’osmolarità, viene richiamato un notevole volume di acqua in modo da aumentare la pressione osmotica a tal punto che le tight junctions permetteranno all’acqua di passare direttamente dal lume all’interstizio (affermazione valida solo per gli epiteli con aumentata permebilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Grazndezza degli spazi tra le tight junctions?

A

Maggiori di 1nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diametro acquaporine

A

Inferiore a 10 angstrom e non sono influenzati dalla pressione idrrostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Voltaggio transepiteliale

A

E’ una differenza negativa, perchè il voltaggio nel lume (-3mV) negativo rispetto a quello dell’interstizio (0mV) e maggiore rispetto al lume della cellula (-70mV).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Equazione di Stardiling-Lands

A

Variazione della legge di Ficlk che serve per calcolare il contributo della pressione osmotica e della pressione idrostatica; avrà il cofficiente sigma di Van’t Hoff e un coefficiente di permeabilità idraulica (Lp). Stabilisce il flusso netto di filtrazione:

  • se positiva: flusso di filtrazione dai capillari all’interstizio
  • se negativa: flusso di filtrazione dall’interstizio ai capillari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vari valori del coefficiente di Van’t Hoff (sigma)

A
  1. Se sigma è 1, le sostanze osmotiche non possono attraversare la membrana
  2. Se sigma è 0,5, le sostanza osmotiche possono passare le membrane
  3. se sigma è 0 le sostanze osmotiche possono passare le membrane (no pressione colloido-osmotica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Coefficiente di permeabilità idraulica?

A

Se ho dei pori con diametro superiore a 10 angstrom, devo tener conto della pressione idrostatica e per fare ciò utilizzzo il coefficiente di permeabilità idraulica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 4 vie di comunicazione delle cellule

A
  1. Ormoni endocrini. Vengono rilasciati nel sangue e possono modulare le attività di cellule bersaglio molto distanti
  2. Ormoni paracrini: secreti da singole cellule e raggiungono bersagli vicini
  3. segnali elettrici: conversione di un segnale chimico in elettrico e viceversa
  4. Contatto dipendente: riconoscimento diretto di segnalidi superficie da parte di recettori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parametri di efficienza di un recettore

A
  1. Specificità
  2. Elevata affinità
  3. Saturabilità
  4. Reversibilità
  5. Accoppiabilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In cosa consiste la specificità di un recettore

A

Capacità di distinguere le molecole pur se simili tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Affinità di un recettore

A

Capacità del recettore di riconoscere il ligando anche in presenza di poche molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Saturabilità

A

Si satura quando la cellula ha un numero finito di recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Reversibilità

A

Capacità di dividersi dal ligando, spegnendo la via di segnlazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Accoppiabilità

A

Trasferimento delle informazioni/segnali all’interno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

3 tipologie di signalling

A
  1. Ormoni steroidei
  2. Recettori tirosin chinasici
  3. Proteine G-trimeriche
17
Q

Oroni steroidei

A

Sono idrofili, possono oltrepassare la membrana e si legano direttamente ai loro effettori solitamente fattori di trascrizione che vengono attivati e trasportati al nucleo dove promuovo o reprimono la trascrizione di una determinata proteina

18
Q

Recettori tirosin-chinasici

A

Eterodimerici con una subunità transmembrana e una di membrana legate da un ponte di solfuro; i recettori legano il ligando e si attivano dimerizzando con un recettore dello stesso tipo e autofosforilandosi a vicenda su domini tirosin-chinasici. Dopo che le tirosine sono fosforilate, vengono legate delle proteine adattatrici che fosforilano e attivano le Gmonomeriche che vanno poi ad attivare altre chinasi

19
Q

Proteine G-trimeriche

A

Composte da 3 subunità (alpha, beta e gamma); legano il GTP e lo idrolizzano; sono attivate dai recettori a 7 eliche transmembrana (GPCR); una peculiarità è l’attivazione mediato da secondi messaggeri. Si dividono in Gs (stimolatorie), Gi/o (inibitorie solitamente dell’adenilatociclasi), Gq (accopiate a fosfolipasi C)