Sbobbina 6-7 Flashcards
Cos’è l’osmosi?
Movimento dell’acqua per diffusione attraverso i pori, meccanismo che dipende dalla concentrazione dell’acqua
Dimmi 2 modi per opporsi al flusso osmotico?
- Rendendo impermeabile la membrana
- Esercitando una pressione che contiene il soluto, sul compartimento verso il quale la pressione osmotica spingerebbe l’acqua a muoversi
Osmolarità
E’ una proprietà delle soluzioni, viene espressa tenendo conto di tutte le particelle che abbiamo in soluzione (permeanti e non)
Tonicità
Proprietà di una soluzione in particolari situazioni e in riferimento a una membrana con 2 compartimenti; tiene conto solo dei soluti che generano forza osmotica e non di quelli che sono diffusibili attraverso la membrana
Coefficiente di Van’t Hoff
Coefficiente di dissociazione che esprime il numero effettivo di elementi dissociatioriginati dal soluto preso in considerazione
A quale valore i globuli rossi vanno incontro a lisi osmotica
180-200 MILLIOSMOLI
Qual è il valore dell’osmolarità dei liquidi biologici?
300 milliosmoli
Coefficiente di riflessione
Tiene conto di quanto le molecole sono in grado di attraversare la membrana; 0 in caso di molecole diffusibili e 1 in caso di molecole non diffusibili
Equilibrio di Gibbs-Donnan
Nelle cellule eucariotiche si possono tollerare piccoli spostamenti di acqua; se lo spostamento risulta eccessivo si va incontro a lisi cellulare. E’ un equilibrio detto anche di Gibbs-Donnan e dipende dalla presenza di molecole cariche e non diffusibili, che permettono alle specie cariche e diffusibili di distribuirsi in modo ineuguale nei 2 compartimenti
Dove è valido l’equilibrio di Gibbs-Donnan
Sia a livello intracellulare verso l’interstizio sia al plasma verso l’interstizio
Come viene evitata la lisi cellulare?
Grazie alla pompa sodio potassio che compie un doppio lavoro osmotico:
- Butta verso l’esterno tutti gli ioni sodio che entrano nella cellula;
- Crea un gradiente di potassio che andrà a creare la differenza di elettronegatività delle cellule
VRD e VRI
VRD: diminuzione regolatoria del volume; le cellule vengono esposte a un ambiente esterno ipotonico;
VRI: aumento regolatorio del volume, le cellule vengono esposte a un ambiente ipertonico
Cosa succede se aggiungo al volume extracellulare una soluzione salina isoosmotica con il liquido extracellulare e con le cellule?
Aumenta il volume extracellulare
Quando è massimo il potere tamponante di un sistema tampone?
E’ massimo quanto più la pk si avvicina al pH della soluzione
Dimmi il valore del pH dei liquidi biologici?
Compreso tra 6,5-7,5
Cosa si intende per forma ionizzata?
La forma ionizzata di una base debole è il suo acido coniugato;
Se abbiamo un acido debole, in soluzione si scompone in base coniugata e H+;
Con acidi e basi forti la dissociazione è completa;
Con acidi e basi deboli è incompleta in base ai valori di pk e pH
Principali tamponi intracellulari
Tamponi di origine fisico-chimico
Tampone metabolico
Organelli
Tamponi intracellulari meno importanti
Modifica della pressione parziale di CO2 attraverso la respirazione;
Interventi di ioni bicarbonato e idrogenioni per interventi del sistema renale
Trasportatori e pompe per modificare il carico acido/basico dei fluidi intra ed extracellulari
Tampone fosfato?
La pK del sistema è 6,8; si trova nel range fisiologico, sistema ottimo per le esigenze fisiologiche
Tampone bicarbonato?
Pk del tampone è 3,5; è inadeguato rispetto al pH fisiologico; il pk del sistema del sistema è 6,1
Buffering metabolico?
Il buffering metabolico consiste nel modulare l’attività degli enzimi che producono H+; è meno efficiente del sistema chimico-fisico.
Elementi strutturali di polarizzazione delle cellule
- Dominio apicale è caretterizzato da estroflessioni della membrana plasmatica (servono aumentare la superficie delle cellule e la superficie di scambio)
- Giunzioni aderenti che distinguono il dominio apicale dal basolaterale;
- Il dominio basolaterale è caratterizzato dalla presenza di vari tipi di giunzione
Trasportatori del glucosio
Proteine trasmembrana che hanno fino a 12 domini transmembrana e possono essere sia attivi sia passivi
Trasportatori del glucosio passivi
Sono stati clonati da oltre 14 geni, divisi in famiglie a seconda della specificità con cui trasportano le molecole secondo gradiente; all’interno delle famiglie sono distinti in base all’affinità
I trasportatori attivi del glucosio
Sono 2 ed effettuano entrambi un cotrasporto sodio-glucosio; la differenza tra i 2 sono la capacità e l’affinità
Che cos’è la capacità?
Numero di molecole che un trasportatore è in grado di trasportare in un ciclo conformazionale attraverso la membrana
Che cos’è l’affinità
L’affinità è la capacità che il trasportatore ha di rilevare maggiori o minori concentrazioni della molecola che deve trasportare; è importante per la localizzazione dei trassportatori del glucosio
GLUT1 e GLUT3
Trasportatori passivi ad alta affinità, trasportano glucosio e galattosio; espressi soprattutto a livello del SNC. GLUT1( espresso sia dagli astrociti sia dall’endotelio ) ha espressione più ampia di GLUT3 (espresso solo dagli astrociti)
GLUT2
Trasporta passivamente il glucosio, si trova anche nel fegato dove promuove la formazione di glicogenio
GLUT 4
Nei muscli ed è un trasportatore di glucosio insulino-sensibile ad alta affinità
GLUT5
Trasporta fruttosio
SGLT1
Trasportatore attivo ad alta affinità e bassa capacità. Effettua cotrasporto 2Na+/glucosio, lavora a piccole differenze di concentrazione di glucosio
SGLT2
Trasportatore attivo con alta capacità e bassa affinità; effettua cotrasporto Na+/glucosio e lavora in presenza di elevate differenza di concentrazione di glucosio
Cosa succede nel primo tratto del tubulo contorto prossimale al glucosio?
Viene completamente assorbito
Cosa accade nel dominio apicale di una cellula epiteliale del primo tratto del tubulo renale prossimale?
E’ presente il trasporto attivo
Cosa succede nel dominio basolaterale?
Ci sono trasporti passivi e anche la pompa sodio-potassio
Cosa fa la pompa sodio potassio nel dominio baso-laterale
Crea un gradiente di sodio e lo estrude verso l’interstizio; il gradiente di sodio verso l’interstizio fa sì che alcuni trasportatori attivi collocati nel dominio apicale sia facilitato, e questo gradiente viene usato dai cotrasportatori attivi secondari a livello apicale per spostare il sodio secondo gradiente e il glucosio contro gradiente
Cosa succede al potassio nelle cellule del rene
Ricircola nella cellula perchè nella membrana basolaterale ci sono dei canali al potassio (di quantità variabile in base al tratto) per farlo entrare nella cellula
Come avviene il riassorbimento di sodio guidato dal gradiente di concentrazione del sodio?
Sia per via paracellulare (attraverso le tight juncttions) sia per via transcellulare (attraverso le acquaporine)