Ria Flashcards
il termine FACS indica un analizzatore di fluorescenza su singola cellula in fase liquida
vero o falso
VERO
i test RAST misurano
le IgE specifiche per i singoli allergeni
in corso di allergia le IgE sono
frequentemente maggiori di 200 U/ml
le componenti monoclonali di significato incerto MGUS
sono frequenti negli anziani
la positività per gli anticorpi anti-mucosa gastrica
frequenti nella gastrite cronica atrofica
ricerca anticorpi anti recettore dell’acetilcolina
è un test di tipo radioimmunologico
maschio, 5 anni, alvo irregolare diarroico, anemia microcitica, positivi Ab anti-nucleo e anti-gliadina (IgA) per porre diagnosi di celiachia
data l’età del pz i dati sono sufficienti per iniziare una dieta gluten free e vedere andamento dei sintomi
pz di 35 recente episodio di ischemia cerebrale. al test si riscontrano anticorpi anti-cardiolipina IgM e IgG positivi, mentre anti-beta1glicoproteine e anti-protrombina sono negativi
si deve attendere la conferma di almeno una positività su 3 campioni prelevati a distanza di un mese
catene leggere libere nelle urine senza componente monoclonale
mieloma micromolecolare
ricerca degli anticorpi anti-nucleo
è un test di I livello per includere o escludere diagnosi di malattia autoimmune
anticorpi monoclonali ai fini diagnostici terapeutici
preferibile che siano umanizzati
la citofluorimetria permette di valutare
espressione di marcatori a livello di singola cellula, in cellule in sospensione
ricerca di anti-DNA a doppia elica
si esegue per supportare la diagnosi di LES
i test di immunofluorescenza vengono usati in clinica per rilevare la presenza nel siero di anticorpi specifici per antigeni cellulari o tissutali
vero o falso
VERO
i test Ria sono più sensibili più specifici dei test ELISA
vero o falso
VERO
a fine analitico bisogna sempre utilizzare anticorpi umanizzati
vero o falso
FALSO
effetto pro-zona frequente nei test di emoagglutinazione
vero o falso
VERO
pz maschio, 55 anni, alvo alterno, anemia microcitica. esegue la ricerca di anticorpi anti-endomisio e anti-gliadina con esito positivo. per porre correttamente diagnosi di celiachia
deve sottoporsi ad esame istologico dei villi intestinali, e va comunque esclusa una patologia neoplastica del colon
pz 35 anni, recente aborto nel primo trimestre. sono positivi anti-cardiolipina IgM e IgG, anti beta1 glicoproteina, anti-protrombina
si può porre diagnosi di sindrome da anticorpi anti fosfolipidi
la ricerca di anticorpi anti antigeni estraibili nucleari (ENA)
si esegue per supportare la diagnosi di numerose malattie autoimmuni sistemiche
anticorpi monoclonali utilizzati ai fini diagnostici
non ha importanza la specie di origine, e sono frequentemente murini o di ratto