Biochimica clinica Flashcards
calcolare il coefficiente di variabilità se dopo 10 misurazioni del colesterolo la media è 250 e la deviazione standard 17
DSx100/media
6,2%
quale influenza meno l’osmolarità del plasma
albumina
emazie isomorfiche nelle urine tipiche di
sanguinamento post glomerulare
Metodi POC (point of care)
meno precisi e più economici
la chetonuria si manifesta nel
diabete scompensato
i marker tumorali sono
ormoni, proteine, peptidi, carboidrati, tutte le risposte
calcolare il BUN a partire da un valore di urea di 120
56
un test negativo in assenza di malattia è definito
specificità
si parla di proteinuria in un soggetto sano quando le proteine in urina superano (no sportivi o donne in gravidanza):
100 mg
quale di questi è più presente nei globuli rossi che altrove
LDH
quale chetone si misura nelle urine con uno stick
aceto-acetato
microalbuminuria è
concentrazioni di albumina urinaria inferiore a 300 mg
la stasi dovuta ad applicazione prolungata del laccio può
determinare fuoriuscita di liquidi, con alterazione della concentrazione proteica (altrove porta aumento calcio)
quale chetone si misura nel sangue
beta-idrossibutirrato
prelievo arterioso
equilibrio acido-base
coefficiente di variazione
DSx100/media
quale curva ROC indica migliore performance diagnostica del test
curva che passa vicino all’angolo in alto a sinistra
per effettuare un’analisi di sequenziamento genico (quindi estrazione DNA) il prelievo di sangue va fatto con
EDTA
ossalato di calcio si depone per
urine acide, pH minore di 5
i marker tumorali
sono utili nel follow up
esami di screening per la tiroide
TSH e FT4
aumento della CK in condizioni non patologiche è dovuto a
esercizio fisico
presenza di batteri nelle urine correla con
nitriti
nitriti nelle urine sono segno di batteriemia
vero o falso
VERO
la presenza di batteriuria può essere evidenziata nello stick urinario dalla positività dei nitriti
vero o falso
VERO
cosa fa identificare con certezza in laboratorio un campione di urine
presenza di urea
quale di questi non si usa per la diagnosi e monitoraggio del diabete
CDT, transferrina carboidrato carente (si alza negli alcolisti)
un aumento della CK sierica non atteso dal clinico si può avere in tutti i seguenti casi ad esclusione di
crisi emolitica da deficit di G6PDH
quale di questi anticoagulanti non lega il calcio
eparina
quale delle seguenti asserzioni riguardanti l’urea è vera
urea è elevata per motivi prerenali e per malattie renali
qual è il significato clinico del reperimento di globuli rossi dismorfici nel sedimento urinario?
sanguinamento glomerulare
glucosio nel liquor
2/3 della glicemia
da un punto di vista analitico, una importante differenza tra anticorpi mono e policlonali è
i policlonali richiedono più sacrificio degli animali
cristalli patologici in urina
cistina
concordanza di misure ripetute è
precisione
qual è presente di meno nei globuli rossi rispetto al plasma
acido urico
test più specifico per infarto del miocardio
troponina I
in quali pazienti non ha senso misurare la HBA1c
soggetti diabetici con anemia emolitica
altrove la risposta è con anemia falciforme
in caso di rottura dei globuli rossi la glicemia
sale di poco
campioni emolizzati non presentano variazioni significative della glicemia
vero o falso
VERO
Ago21G
tutte (maggiore di 23, minore di 19, tappo verde. l’unità di misura G,gauge, aumenta al diminuire del diametro dell’ago)
gli strumenti per assicurare la qualità dei dati analitici sono:
attuazione del controllo di qualità interno
e
partecipazione ai programmi del controllo di qualità esterno
per calcolare la clearance renale di una sostanza è necessario conoscere
il volume urinario (ml/min) e le sue concentrazioni in plasma e urine
concordanza di risultati ottenuti con “valore vero”
accuratezza
la spettrofotometria
tutte le precedenti:
proporzionalità diretta tra assorbanza e concentrazione della specie assorbente
si basa sulla legge di Lambert Beer
permette di effettuare analisi quantitative
valore soglia per il diabete della glicemia a digiuno
126 milligrammi/decilitro
un aumento di GGT è dovuto a
tutte le risposte:
colestasi
cirrosi
patologia renale
quale di questi non è un marker di rischio cardiovascolare
amilasi (in altre domande è:la lipasi)
quale associazione è giusta:
calcitonina e tumore midollare della tiroide
principale marker di funzionalità renale è
creatinina
per caratterizzare una componente monoclonale l’indagine di laboratorio necessaria è
immunofissazione
la presenza di lipidi nelle urine indica:
sindrome nefrosica
l’attività di un enzima
diminuisce il substrato e aumenta il prodotto
l’aptoglobina trasporta
emoglobina
controllo di qualità interno
tutte le precedenti:
garantire la qualità dei dati di laboratorio
calibrazione
calcolo deviazione standard
causa di iperpotassemia
emolisi al prelievo
associazione giusta
CA125 e tumore dell’ovaio
Alto Na extracellulare
ritenzione liquidi nei fluidi extracellulari
interferenza degli anticorpi in immunoassay si ha quando:
tutte le risposte:
il paziente che ha ricevuto reagenti a base di anticorpi per esami radiologici
pz esposti ad antigeni murini
pz che hanno ricevuto antigeni terapeutici derivati da antigeni murini
per ottenere un campione di plasma occorre utilizzare provette con gel
vero o falso
FALSO
il Ca15.3 è un marcatore di scelta nel tumore della mammella
vero o falso
VERO
più il metodo è preciso
più è basso il CV%
valore di clearance della creatinina con concentrazione plasmatica 1,2 mg/dl e urinaria di 1g/L con diuresi di 2500 ml/die
144 ml/min
i chetoni non aumentano nel pz cardiopatico
vero o falso
VERO
il sangue arterioso viene routinariamente utilizzato per gli esami degli elettroliti
vero o falso
FALSO
quale dei seguenti elementi non è possibile mai osservare nel sedimento urinario
cristalli di acido urico a pH 8
la bilirubina nelle urine è presente
nell’ittero biliare ostruttivo
si riscontra glicosuria
nel diabete conclamato
quali sono i limiti fisiologici del pH ematico
7.34-7.45
valore di albumina urinaria fisiologico
15 mg/die
quale sostanza uso per conservare il plasma in provetta
tutte le risposte: EDTA K3, Li eparina, gel
quale di questi non aumenta in un etilista cronico
PCR
quale delle seguenti affermazioni nel confronto tra strumenti Point of Care e la strumentazione del laboratorio è falsa
i dosaggi POC hanno un costo elevato
quale dei seguenti marker non è indicativo di danno epatico
amilasi
cosa non si usa come marcatore in immuno-assay
citrato monosodico
cosa indica l’ematuria
presenza di eritrociti nelle urine
associazione errata marker tumori
Ca 15,3 e tumore pancreas
anticorpi antiTSHR
morbo di graves
la raccolta delle urine in 24 h si effettua con le urine n°2
vero o falso
FALSO
il metodo A che rileva come quantità minima di X nel siero 1 mg è meno sensibile del metodo B che rileva 0,1 mg
vero o falso
VERO
intervalli di riferimento
95%
iperglicemia a digiuno
maggiore di 126 mg/dl
errori nel processo analitico si fanno di più durante
la fase pre-analitica
campione urine conservato male aumentano i chetoni
vero o falso
FALSO
esami di laboratorio influenzano la decisione
al 60%
test più sensibili per nefropatia diabetica
microalbuminuria ripetutamente positivo
cosa si può osservare in un campione urine conservato male e non refrigerato
aumento conta leucocitaria, della torbidità e del pH
un campione per emogas analisi si preleva indifferentemente da sangue arterioso o venoso
vero o falso
FALSO
un campione per emogas analisi
si preleva in stretta anaerobiosi
la ricerca di mutazioni del DNA fecale ha una minore sensibilità della ricerca del sangue occulto nelle feci per lo screening del cancro colon-rettale
vero o falso
FALSO
la troponina come marker di danno miocardico ha la più alta sensibilità ma una specificità più bassa rispetto alla CKMB
vero o falso
FALSO
il numero più alto di errori si ha nella fase analitica
vero o falso
FALSO
l’effetto gancio nei dosaggi immunoenzimatici non ha effetto sui risutati
vero o falso
FALSO
la specificità di un test analitico è
la capacità di dare risultati negativi nei soggetti sani
i due analiti che aumentano di più nei campioni emolizzati
K+ e LDH
alterazioni proteine sieriche in caso di epatopatia cronica
diminuzione prealbumina e albumina e aumento policlonale delle gammaglobuline
lipidi nelle urine indicano l’ingestioni di grassi
vero o falso
FALSO
emoglobina glicata controlla glicemia
degli ultimi 3 mesi
asialotransferrina è una modificazione post trascrizionale della transferrina
vero o falso
VERO
quale tra il test A (sensibilità 80, specificità 20, ROC sclope 0.75) e il test B (sensibilità 50, specificità 40, ROC sclope 0.70) è il migliore per lo scompenso cardiaco?
A