Immunoematologia Flashcards
fenotipo Bombay:
genotipo hh
causa principale dell’incompatibilità AB0
errata somministrazione
la leucodeplezione serve a
evitare brividi e febbre
quali anticorpi sono presenti in un individuo di gruppo 0?
anti-A e anti-B
parametro per valutare se effettuare trasfusione in pz anemico
emoglobina
affermazione sui NK falsa
CD16 e CD56 negativi
quale di queste non impedisce la donazione del sangue
estrazione dentaria 6 mesi prima (se si subisce una estrazione dentaria si può donare dopo una settimana; se tatuaggio dopo 4 mesi)
quale gruppo sanguigno contiene anticorpi anti A?
B e 0
monitoraggio alloimmunità maternofetale durante la gravidanza (anticorpi anti Rh)
test di coombs indiretto su madre
la reazione trasfusionale denominata TRALI (trasfusion related acute lung injury) colpisce:
i polmoni
quale patologia non correla con reazioni intravascolari
edema polmonare non cardiogeno
la determinazione del gruppo e la prova di compatibilità pre-trasfusionale sono necessarie per
prevenire reazioni emolitiche intravascolari e TRALI
cosa devo controllare prima di trasfondere?
HCV
le prove crociate di compatibilità si eseguono per le trasfusioni di
concentrati eritrocitari
la reazione trasfusionale denominata “emolisi extravascolare” colpisce:
Globuli rossi
progenitori emopoietici, quale affermazione è falsa
sopravvivono in colture a lungo termine
Coombs diretto viene fatto con
emazie paziente, anti Ig umane, anti complemento
quali sono le principali caratteristiche delle cellule staminali ematopoietiche
tutte le precedenti cioè: positività CD34 capacità di autorinnovamento capacità di differenziarsi in progenitori eritrocitari prodotte nel fegato fetale
il TCR ha una forma simile a
le immunoglobuline
AB Rh- può ricevere da
nessuna del precedenti (prestare attenzione ai “solo” e ai “sempre”)
proprietà non caratteristica dei progenitori emopoietici:
crescono in colture a lungo termine
quale fattore è presente del crioprecipitato
VIII
una volta determinata la specificità di un anticorpo immune questa va confermata: (come?)
verificando che il pz sia negativo per l’antigene in questione
vantaggio staminali mobilizzate da sangue periferico
il midollo si ricostituisce facilmente e aferesi facilitata
test di coombs indiretto è positivo quando:
sono presenti anticorpi irregolari nel siero del pz
la possibilità di reazione sierologica di agglutinazione
reazione tra antigeni eritrocitari e anticorpi sierici
quale dei seguenti esami non viene eseguito per legge su tutte le unità di sangue donato?
ricerca DNA del virus dell’epatite A
i concentrati eritrocitari lavati sono utilizzati per evitare:
allergie
i concentrati eritrocitari irradiati sono utilizzati per evitare
GVHD
non è richiesto per la donazione di sangue
ECG
la donazione sopra i 60 anni
possibile dopo attenta valutazione medica
la scoperta fondamentale nella storia della terapia trasfusionale è stata
sistema AB0
gli anticorpi naturali anti-B sono presenti nel siero degli individui di quale gruppo:
A e 0
che provetta si usa per usare il plasma
con anticoagulante
siero di coombs normalmente usato in immunoematologia contiene
Anti-IgG + Anti-C3d (anticorpo secondario e anticorpo anti-complemento)
anemia da carenza di folati
macrocitica
quale di queste condizioni non controindica la donazione
pregressa epatite A
la reazione allergica dopo infusione di emocomponenti
reazione trasfusionale molto frequente dovuta ad una ipersensibilità del pz alle proteine del plasma
il volume di sangue intero prelevato nella donazione di sangue è:
450 ml +/- 10%
Vantaggi della mobilitazione delle cellule staminali nel sangue periferico
GVHD
un paziente che si è fatto tatuaggio negli ultimi 4 mesi
non dona e aspetta il periodo della finestra diagnostica
test di coombs serve per
analisi anticorpi nel siero o adesi alle emazie
rischio di eritroblastosi
se madre Rh- e feto Rh+
quale affermazione è falsa per le donazioni di sangue:
remunerativa
madre B0 e madre A figli?
tutti i possibili gruppi sanguigni
linfociti CD4+
helper
l’agglutinazione in un pz A/RhD- si verifica dopo trasfusione con
gruppo B/RhD+
l’aferesi produttiva serve per ottenere:
utilizzata allo scopo di raccogliere piastrine, plasma, GR o GB estraendoli singolarmente dal sangue di un donatore
aferesi produttiva attraverso l’uso di separatori cellulari permette produzione di:
unità di piastrine da donatore unico
scartare se presente “pool di piastrine perchè si intende preso da più donatori
il test di coombs diretto è positivo in
malattia emolitica autoimmune
i concentrati eritrocitari filtrati sono utilizzati per evitare
reazioni febbrili non emolitiche (queste sono causate dai leucociti, le reazioni febbrili emolitiche sono causate da un’errata trasfusione)
eritroblastosi fetale quale affermazione è vera
avviene la sensibilizzazione nella madre per Rh dopo aborto spontaneo
da dove preleviamo le cellule staminali ematopoietiche
cordone ombelicale, midollo osseo, mobilizzazione sangue periferico
cosa fare in caso di sospetto di MEN (malattia emolitica neonatale)
coombs diretto sulle emazie del feto
per richiedere l’esecuzione del test delle agglutinine fredde il campione deve pervenire in laboratorio di immunoematologia
con un sistema di trasporto che permetta di conservarlo a 37°
quando un soggetto risulta Rh negativo al test di screening (..che si fa?)
si esegue la ricerca del Du
pseudopiastrinopenia è trasmessa genticamente
vero o falso
FALSO
per formulare diagnosi di neutropenia i neutrofili devono essere minori di 1500x10^9/L
vero o falso
VERO
nel sangue periferico di un soggetto sano il valore dei basofili è compreso da 0.00-0.20x10^9/L
vero o falso
VERO
il numero massimo di donazioni di sangue intero in un anno
4 per i maschi
2 per le donne in età fertile
il sistema di prelievo di sangue intero è costituito da
sacche di plastica facenti parte di un circuito chiuso sterile monouso
la visita medico-infermieristica per donazione non prevede sempre
ECG
la donazione di sangue intero dura
10-15 minuti
il colloquio di selezione e idoneità alla donazione
lo esegue il medico tenendo presente le leggi vigenti e le competenze medico-scientifiche
la biologia molecolare nella tipizzazione eritrocitaria
è in rapporto alla metodica di agglutinazione in caso di gruppi sanguigni non determinabili
le reazioni trasfusionali
tutte vere (si classificano sulla patogenesi, sono immunomediate, sono non immunomediate)
le reazioni trasfusionali (2)
tutte vere (definite in base al criterio temporale, acute entro 24 ore, ritardate dopo giorni o settimane)
nella malattia emolitica del neonato sui globuli rossi della madre sono presenti degli antigeni che mancano su quelli del feto per cui esso si immunizza:
vero o falso
FALSO
concentrato di piastrine o da donatore unico contiene 4 volte le piastrine in una sacca
vero o falso
VERO
antigeni eritrocitari evidenziati con agglutinazione
vero o falso
VERO
la donazione di sangue intero nelle donne durante il periodo mestruale è
possibile a discrezione medica
i reticolociti sono fondamentali per il percorso diagnostico di
anemia macrocitica da carenza di folati o vit B12
la donazione di sangue intero nei portatori di anemia mediterranea è possibile
in considerazione dei valori di emoglobina
i valori di riferimento dei globuli bianchi nel sangue periferico degli individui di sesso maschile sono diversi da quelli di un individuo di sesso femminile
vero o falso
FALSO
per decidere se trasfondere guardo
valore emoglobina
Du
variante sistema Rh
linfocitosi è presenza di linfociti magg 50%
vero o falso
VERO
test per determinazione gruppo sanguigno
coombs diretto e agglutinazione
la mieloperossidasi è contenuta nei neutrofili, negli eosinofili e nei monociti
vero o falso
il pool dice FALSO
nelle sbob c’è scritto che è contenuta in tutti e tre
la presenza nel sangue periferico di una quota di monociti superiore a 1000x10^6/L deve essere confermata al microscopio ottico
vero o falso
VERO
la donazione non è
dedicata
se c’è discordanza tra test diretti e indiretti nella determinazione del gruppo sanguigno
sono necessari ulteriori approfondimenti
reazione trasfusionale si definisce come
qualsiasi reazione che avviene nel ricevente a seguito di una trasfusione
donazione
non è remunerativa
la reazione emolitica acuta
avviene durante la trasfusione
nell’IFI i valori positivi sono espressi come titolo nel siero
vero o falso
VERO
il riscontro nel sangue periferico di reticolociti in una quantità pari all’1% è indicativo di un incremento dell’attività midollare eritropietica
vero o falso
FALSO
i granulociti e i monociti in un soggetto sano sono positivi alla colorazione citochimica con l’acido periodico di Schiff (PAS)
vero o falso
VERO
il valore MCHC si ottiene dividendo il valore dell’emoglobina con il valore dell’ematocrito
vero o falso
VERO
una quota di blasti superiore a 20% è il criterio minimo di definizione di una leucemia acuta
vero o falso
FALSO
gli analizzatori automatici leggono l’emocromo direttamente
vero o falso
FALSO