Recettori Sensitivi - Sinapsi Flashcards

1
Q

Su cosa si basa l’organizzazione del sistema nervoso

A

Si basa sull’arco riflesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual’è la funzione dei recettori sensitivi

A

E quella di tradurre le diverse forme di energia (meccanica, chimica termica, ecc) degli stimoli in impulsi nervosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale la classificazione dei recettori in base alla loro localizzazione

A

Esterocettori: localizzati superficialmenti, raccolgono stimoli provenienti dall’ambiente esterno
Propricettori: localizzati nei tendini,muscoli o articolazioni - informazioni sulla posizioni del corpo nello spazio
Enterocettori: raccolgono stimoli provenienti dall’ambiente interno (visceri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale la classificazione dei recettori in base alla forma di energia alla quale sono sensibili

A

Chemocettori: gusto, olfato, O2 e CO2 nel sangue, pH ematico, osmocettori
Meccanocettori: barocettori (pressione arteriosa) e tensicettori
Termocettori
Nocicettori (dolore)
Fotocettori( vista)
Elettrocettori(pesci)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Como funcionano i recettori

A

L’informazione sensitiva deriva dalla mudança di energia che e tradotta in impulso nervoso ( conduciti da potenziale d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa comporta la trasduzione sensoriale

A

Comporta l’apertura o la chiusura di canali ionici nella membrana delle cellule sensoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esempi di meccanismi di trasduzione dello stimolo in impulso nervoso

A

Meccanocettori sensibili allo stiramento: i canali ionici vengono aperti dallo stiramento della membrana
Chemiocettori: il legame della molecola con il recettore induce l’apertura di canali ionici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spiegare il meccanismo di trasduzione del corpuscolo di Pacini

A

Stimolo soglia - deformazione tale ad aprire un numero sufficiente di canali del na+ - Pot. Recettoriale sufficiente a far insorgere un potenziale d’azione nel primo nodo di Ranvier ( dove sono presenti canali voltaggio dipendenti) - Impulso nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come il SNC viene informato dell’intensita dello stimolo

A

Il potenziale d’azione e sempre lo stesso.
Deformazione leve: ingresso di na+ non sufficiente
Deformazione sufficiente: apertura sufficiente dei canali di sodio = pot. D’azione= stimolo
Deformazione grande: aumento della frequenza di scarica = maggiore frequenza di potenziale d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Spiegare recettori a rapido e lento adattamento

A

Ad adattamento lento: se c’è lo stimolo, ce informazione allo SNC es. Dolore, stiramento muscolo, posizionamento articolazione
A rapido adattamento: dopo un periodo, finisce la attivazione del recettore es. Anelli, giaca, scarpe, etc. Viene effettuata una prima elaborazione delle informazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i tipi di sinapsi

A

Sinapsi asso-dentritiche - più comune
Sinapse asso-somatiche - frequenti
Sinapsi asso-assoniche -rare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante sinapsi un neurone puo ricevere

A

Da 10.000 a 100.000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede nella sinapse chimica

A

Il presinaptico si avvicina al secondo neurone( postsinaptico) - nella membrana postsinaptica sono presenti canali a controllo chimico ( molte mitocondri) - nei presinaptico sono exocitati vescicole col il neurotrasmettitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i passi della sinapsi chimica

A

1 potenziale di azione (presinaptico)
2 depolarizzazione della terminazione presinaptico
3apertura dei canali voltaggio dipendenti per il Ca++
4 ingresso di Ca++
5 adesione e fusione delle vescicole sinaptiche
6 esocitosi del mediatore chimico ( eccitatorio o inibitorio)
7 Legame con i recettori postsinaptici a controlo chimico
8 sinapsi eccitatorie o inibitorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede nella sinapse eccitatoria

A

1liberazione del mediatore eccitatorio
2 legami con i recettori eccitatori
3 apertura dei canali di sodio (a controllo chimico)
4 afflusso di sodio all’interno del neurone
5 aumento del potenziale verso valori meno negativi
6 EPSP
Potenziale post-sinaptico eccitatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Descrivere le sinapsi inibitorie

A

1 liberazione del mediatore inibitorio es. Dopa
2 legame con i recettori inibitori e apertura dei canali del potassio
3 diffusione del potassio all’esterno
4 aumento della negatività del potenziale (iperpolarizzazione)
5 IPSP - Potenziale post-sinaptico inibitorio

17
Q

Dove può insorgere il potenziale d’azione

A

Solo a livello del monticolo dell’assone dove sono presenti i canali voltaggio dipendenti. A livello del soma e dei dendriti non ci sono canali voltaggio dipendendi.

18
Q

Spiegare la integrazione dei segnali

A

EPSP e IPSP presenti in ogni momento migrano verso il monticolo assonico dove si sommano. La sommazione degli IPSP e EPSP se permette il raggiungimento della soglia a livello del monticolo assonico, porta alla generazione di un potenziale d’azione che si propagherà lungo l’assone

19
Q

Citare neurotrasmettitori a basso peso molecolare

A

Acetilcolina
Adrenalina
Noradrenalina
Dopamina
Serotonina
Gaba
Glutammato

20
Q

Come avviene la rimozione del neurotrasmettitore

A

Avviene mediante meccanismi diversi:
Ricaptazione del trasmettitore
Diffusione dallo spazio sinaptico nel liquido circostanti
Distruzione enzimatica