placca neuromuscolare Flashcards

1
Q

cosa ocorre nella placca o giunzione neuromuscolare?

A

sinapsi chimica periferica tra la terminazione di un alfa motoneurone e una fibra muscolare scheletrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il tessuto muscolare è un tessuto eccitabile

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quante giunzioni riceve una fibra muscolare

A

una sola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa comprende una unità motoria

A

alfa motoneurone piu fibre muscolari da esso inervate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosè una unita motoria piccola

A

1 alfa motoneurone innerva da 5 a 10 fibre muscolari ( il muscolo è controlato da molti motoneuroni - movimenti precisi e fini ) ex muscoli dell’occhio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosè una unitá motoria grande

A

1 alfa motoneurone innerva migliaia di fibre muscolari ( il muscolo è controllato da pochi motoneuroni ) - movimenti grossolani ma che richiedono molta forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa succede a livello assonico nella placca neuromuscolare

A

la acetilcolina (ach) é sintetizzata nel pressinaptico a partire da acetil coa e colina (ch). la acetilcolin entra in rapporto con il recettore; l’acetilcolineasi scinde l’ach inativandola e la colina (ch) mediante trasporto attivo viene riportata nel terminale assonico e riciclata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dove sono presenti canali voltaggio dipendenti nella placca neuromuscolari

A

nel sarcolema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

como funziona limpulso elettrico nella placca neuromuscolare

A

1 potenziale d’azione nell’assone dell alfa mottoneuroni
2 ingresso di ioni Na+ attraverso i canali a controllo chimico
3 nella membrana al di sotto della placca non sono presenti canali voltaggio dipendenti
4 EPP - potenziale di placa eccitatorio che migra ai margini della placca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

como funziona l’impulso nella placca neuromuscolare

A

1 pot. dazione dell’assone
2 ingresso di ca++ ( canali voltaggio dipendenti)
3 esocitosi delle vesicole
4 ACH nello spazio sinaptico
5 - apertura dei canali a controli chimico per il sodio nel sarcolema della fibra a livello della placca
6 aumento del potenziale verso valori meno negativi - epp
7 - propagazione verso i margini della placcca ( al di fuori della placca sono presenti i canali per il sodio voltaggio dippendenti
8 - contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

esempio di inibitori dell’esocitosi del ach (acetilcolina)

A

botox e botulismo - paralisi flaccida (non permete la contrazione dei muscoli localmente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

esempio di inibitori del ach per competizione sul t
recettore

A

genera la interruzione della trasmissione dell’impulso a livello di placca - paralisi flaccida es. curaro e curarici di sintesi utilizato nella respirazione artificiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

es di stimolazione della placca con sostanze ad acione ach simile

A

metilcolina, carbacolo, nicotina
si legano al recettore e lo stimolano e vengono distrutte lentamente dalla acetilcolinestterasi. provocano spasmo muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosè la acetilcolinesterasici

A

molecole che si legano e disattivano i recettori . l’acetilcolina non entra, c’È un accumulo di ach e spasmo muscolare.
puo essere reversibili (baygon) ed irreversibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

spiegare l’accopiamento eccitazione - contrazione

A

il potenziale d’azione penetraall’interno della cellula grazie ai tubuli T. il potenziale d’azione provoca la liberazione del ca++ dal reticolo sarcoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

qualÈ la unita morfofunzionale del muscolo striato

A

il sarcomero

17
Q

da cosa é composto il sarcomero

A

filament sottili (actina) ancorati ai dischi z
fasci di miosina (filamenti spessi) sono orientati in senso opposto rispetto alla linea M centrale e sono rivolti verso le 2 linee Z
durante la contrazione i filamenti di actina e miosina scorrono gli uni sugli altri avvicinando i dischi z

18
Q

da cosa sono composti i filamenti sottili del sarcomero

A

doppia elica di F actina
tropomiosina
troponina

19
Q

come funziona il ciclo dei ponti trasversali

A

1 l’atp si lega alla miosina
2 la degradazione dell’atp carica la testa della miosina
3 legame fra actina e miosina
4 liberazione di adp e pi e flessione della testa della miosina.
il ciclo si ripete fino a che il ca++ è egato alla troponina e i siti sui flamenti di actina sono liberi

20
Q

come funziona il controllo della concentrazione del ca++ nel citosol

A

le pompe atpasiche x il trasporto attivo del Ca++ sulla membrana del reticolo sarcoplasmatico sono sempre attive (pompano ca++ all’interno
con l’arivo di un pot. d’azione si aprono i canali che permettono la fuoriuscita di ca++ dal reticolo sarcoplasmativo (avvio della contrazione)
quando termina il pot. d’azione si interrompe la fuoriuscita di ca++ e prevale l’azione delle pompe. il Ca++ viene riportato all’interno del reticolo sarcoplasmatico - fine della contrazione

21
Q

quali sono i passi dello accopiamento accitazione contrazione

A

Attivazione della Placca neuromuscolare - EPP

Margini della placca - Potenziale d’azione

Propagaz. logitudinale lungo il sarcolemma e i tubuli T

Liberaz. di Ca++ dal reticolo sarcoplasmatico

Legame del Ca++ con la troponina

Spostamento della tropomiosina dai siti di attacco per la
miosina sull’actina

Legame actina-miosina

Slittamento del’actina sulla miosina

Risequestro del Ca++ nel ret. sarcoplasmatico mediante
trasporto attivo primario

Fine delle interazioni fra i filamenti

22
Q

l’atp è essenziale per cosa nei muscoli

A
  1. Estensione e caricamento delle teste della miosina
  2. Distacco delle teste della miosina dall’actina
  3. Pompa che riporta il Ca++ nel reticolo sarcoplasmatico
23
Q

quali sono i meccanismi di produzione di atp da parte delle cellule muscolari

A
  1. Riserva di fosfati ad alta energia – CREATINFOSFATO
  2. Glicolisi anaerobica → 2 ATP + ac. piruvico ↔ ac. lattico
  3. Glicolisi aerobica → 38 ATP + H2O + CO2
    (lenta e necessita di O2 ma più efficiente)
24
Q

quali sono i tipi di fibre muscolari scheletriche

A

fibre rosse lente (piccole, poca forza, resistenza alta alla fatica, metabolismo ossidativo, velocita di contrazione ridotta)

e fibre bianche rapide (grandi, forza sviluppata elevata, resistenza bassa alla fatica, metabolismo anaerobico, velocita di contrazione elevata)

25
Q

quali sono i passi per la conversioni dei muscoli in carne

A

MORTE

esaurimento O2 → glicolisi anaerobia (per un breve periodo)

Aumento ac. Lattico

Diminuzione del pH → blocco della glicolisi

Diminuzione ATP

RIGOR MORTIS (il ca++ non viene piu riportato nel rel, la miosina non si puo staccare dall’actina)

Liberazione e attivazione delle CATEPSINE lisosomiali

Proteolisi → Risoluzione del RIGOR

26
Q

quali sono le caratteristiche del muscolo liscio

A

 Cellule individuali
 Assenza di striature: i filamenti di actina e miosina non sono organizzati in
sarcomeri, sono più lunghi di quelli del m. striato e orientati in diverse direzioni
 Reticolo sarcoplasmatico rudimentale (ingresso di Ca++ dall’esterno)
 Innervazione: SNA
Simpatico e parasimpatico hanno effetti opposti di eccitazione e inibizione
(mentre il m. scheletrico può essere solo eccitato dal SNC)

27
Q

che sistema non c’è nel muscolo liscio

A

il sistema delle troponine. le contrazioni insorgono e terminano lentamente

28
Q

comè la regolazione della contrazione del muscolo liscio da parte degli ioni calcio

A

 aumento della conc. intracell. di Ca++
 legame Ca++ - calmodulina
 legame Ca++ - calmodulina + miosina chinasi
 fosforilazione della testa della miosina che acquista la capacità di legarsi all’actina
 diminuzione della conc. intracell. di Ca++
 attivazione della miosina fosfatasi
 rimozione del fosfato  fine della contrazione

29
Q

descrivere il muscolo liscio unitario o viscerale

A

Sincizio funzionale (le giunzioni comunicanti permettono in passaggio di ioni)
* Cellule autoeccitabili (es: c. interstiziali di Cajal del tubo g.e.)
* Innervazione del SNA (diffusa) con funzione modulatrice
* Sensibile a vari ormoni e stimoli meccanici
Esempi: Tubo digerente
Miometrio
Vescica
Uretere

30
Q

da cosa È caratterizato il muscolo liscio unitario o viscerale

A

è caratterizzato sempre dalla presenza di una quantità di calcio sufficiente a
mantenere il TONO che può essere modificato a causa di:
Stimolazione nervosa
* Ormoni
* Stiramento meccanico

PLASTICITA’
* In seguito ad uno stiramento, la tensione della parete torna su livelli
normali
* I visceri possono accogliere grandi volumi ma possono svuotarsi
completamente (stomaco, utero, vescica)

31
Q

descrivere il muscolo liscio multiunitario

A
  • Elementi cellulari indipendenti
  • Non si contrae spontaneamente
  • Innervazione (a contatto) essenziale per l’eccitamento
    Esempi:
    Muscoli intrinseci dell’occhio (pupilla)
    Membrana nittitante (terza palpebra)
    Muscoli Pilomotori (orripilazione)
32
Q

in generali i muscoli lisci sono lenti ma economici, perche?

A
  • Una singola contrazione può durare secondi
  • I cicli dei ponti trasversali sono più lenti
  • I ponti trasversali rimangono attaccati più a lungo
  • La contrazione viene mantenuta utilizzando poca energia