digerente Flashcards

1
Q

quale sono le funzioni dell’apparato digerente

A

digestione e assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cos’è digestione

A

serie di processo meccanici, enzimatici e microbiologici che determinano la conversione degli alimenti in sostanze direttamente assimilabili dall’organismo. è regolata con meccanismo nervoso o ormonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è assorbimento

A

passaggio di sostanze dal lume del canale alimentare nel sangue e nella linfa. Interessa l’acqua, i sali minerali, le vitamine e i prodotti della digestione delle proteine, glucidi e lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è l’apparatto digerente

A

è un tubo che comunica alle 2 estremità con l’ambient esterno. solo ciò che viene assorbito entra a fra parte dell’organizmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da dove l’organismo ricava energia

A

principalmente dal glucosio introdotto sotto forma di polimeri con alfa glicosidici.
1 glicogeno muscolare (carnivori)
2 amido dei vegetali (onivori e erbivori monogastrici)

polimeri con legami beta glicosidigi
3 cellulosa (erbivori poligastrici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

como è fata la prensione dell’alimento negli animali

A

primati: arti anteriori
carnivori - incisivi e canini con aiuto degli arti
suidi - labbro inf appuntito + inspirazione
equidi - labbra molto mobili e sensibili
bovidi - lingua mobile e rugosa
uccelli - becco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual’è la funzione della masticazione

A

ha la funzione di trasformare l’alimento da un punto di vista fisico per facilitare l’azione idrolizzante degli enzimi digestivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come la masticazione negli animali

A

nei ruminanti c’è la masticazione prima e la meririca (durante la ruminazione)
nei erbivori monogastrici la masticazione è prolungata ed accurata
nei carnivori c’è la deglutizione di boli scarsamente masticati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono le ghiandole che producono saliva

A

ghiandola zigomatica, ghiandola mandibolare e ghiandola parotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual’è la composizione della saliva

A

h2o - 98%
elettroliti
cell di desquamazione
proteine (mucine, amilase salivare, lisozima e proteine che leggano i tannini)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa c’è nella saliva del ruminante

A

nei ruminanti c’è anche l’urea che fa il tamponamento dell’acidità ruminale e è fonte di azoto non proteico per la neosintesi di aminoacidi da parte dei micorganismi ruminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le funzioni della saliva

A
  • Azione protettiva del cavo orale (essicamento, irritazione)
  • Facilita la masticazione e la deglutizione
  • Estrae le sostanze idrosolubili presenti negli alimenti favorendone la percezione
    gustativa
  • Inizia la digestione degli amidi
  • Azione antibatterica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le funzione della saliva nei ruminanti

A

 regola il grado di acidità del rumine (saliva pH 8.1)
 fornisce una sospensione acquosa ruminale
 stimola la microflora batterica (urea e P)
 azione antischiumogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quanti litri di saliva producono la pecora, il suino ed il bovino

A

pecora 6 -16l
suino 3 - 18l
bovino 40 - 170l
è prodotto in quantità proporzionale al volume dell’alimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la secreione di saliva si ottiene grazie all’attivazione del parasimpatico in seguito a

A

riflessi incondizionati (a seguito dell’introduzione di alimento nel cavo orale )
riflessi condizionati (a seguito di stimoli neutri che abitualmente non determinano alcuna risposta ma che diventano efficaci dopo essere stati associati per piu volte allo stimolo adeguato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si divide la deglutizione

A

1 atto volontario (chiusura della bocca, bolo spinto verso il faringe dalla lingua, stimolazione dei meccanocettori a livello faringeo)
2 atto involontario ( sospensione della respirazione, sollevamento del palato molle, ribaltamento dell’epiglottide, contrazione del faringe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali sono le funzioni dello stomaco

A

funzione di contenitore
funzione digestiva
funzione motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quale sono le mucose ghiandolari dello stomaco

A

mucosa cardiale
mucosa fundica
mucosa pilorica

19
Q

cosa produce la mucosa cardiale

A

produzione di mucine e bicarbonati

20
Q

com’è composta la mucosa delle ghiandole gastriche propriamente dette

A

celulle mucipare, cellule oxintiche o parietali (hcl, fattore intrinseco), cellule peptidiche o principali (enzimi) cellule endocrine o cellule g (gastrina)

21
Q

cosa c’è nella mucosa pilorica

A

cellule mucipare
cellule principali (enzimi
cellule g (gastrina)

22
Q

da cosa è composto il succo gastrico

A
  • H2O
  • Elettroliti
  • Mucine
  • HCl
  • Fattore intrinseco
  • Pepsinogeno
  • Prorennina
  • Lipasi gastrica
23
Q

a cosa serve il muco

A

GEL MUCOSO adeso tenacemente all’epitelio
1. Protegge e lubrifica
2. Tampona l’acidità solo in prossimità della
mucosa

24
Q

a cosa serve il HCL

A
  • Antibatterico
  • Denatura le proteine (modifica la struttura secondaria,
    la struttura terziaria e la struttura quaternaria delle proteine
    lasciando inalterata la struttura primaria)
  • Attiva il pepsinogeno
  • Crea condizioni di acidità ottimali per l’azione degli enzimi gastrici
25
Q

qual’è la particolarita dello stomaco del cavalo e maiale

A

(vasta porzione dello stomaco non produce HCl)
l’azione della amilasi salivare continua finché il pH non si abbassa

26
Q

a cosa serve il fattore intriseco

A

Si lega alla vitamina B12 (fondamentale per l’emopoiesi) permettendone l’assorbimento a
livello dell’ileo dove sono presenti recettori per il fattore intrinseco

27
Q

cosa sono le pepsine

A

Le Pepsine sono secrete come pepsinogeni che vengono attivati dall’HCl
* Sono endopepdidasi: scindono i legami all’interno delle proteine (preventivamente denaturate
dall’HCl)
* pH ottimale: 1.8 – 3.5

28
Q

descrivere la chimosina - rennina e caglio

A

la prochimosina viene attivata dall’hcl che idrolizza la k caseina che perde l’idrosolubilità - esiste cosi la precipitazione di coagoli di paracaseinato

29
Q

cosè la lipasi gastrica

A

agsce sui lipidi del latte naturalmente emulsionati (neonati di carnivori, ratto e uomo)
Nell’adulto invece i lipidi vengono digeriti nel
duodeno: devono essere preventivamente
emulsionati dai sali biliari per poter essere
efficacemente attaccati dalla lipasi pancreatica

30
Q

da quali meccanismi è fatto il controllo della secrezione gastrica

A

nervosi e umorali

31
Q

in relazione all’area dalla quale parte la stimolazione quali sono le fasi della secrezione gastrica

A

fase cegalica, gastrica e intestinale

32
Q

descrivere il meccanismo nervoso

A

ci sono due plessi nervosi enterici. il plesso sotomucoso (controllo dell’attivitÀ secretoria) ed il plesso mioenterico (controllo della motilità)
plessi enterici sono attivati da stimoli in partenza:
* dallo stomaco (dilatazione gastrica, nutrienti nel lume) (riflessi brevi locali)
* da altre parti del corpo mediante il SNA (riflessi lunghi vagali)

33
Q

spiegare il meccanismo umorale

A

c’è la gastrina Polipeptide prodotto dalle cellule G
La GASTRINA stimola la secrezione di SUCCO GASTRICO con elevata concentrazione di HCl
STIMOLI ECCITATORI PER LA LIBERAZIONE:
* Distensione dell’antro pilorico
* Presenza nel lume dell’antro pilorico di peptidi e AA
STIMOLI INIBITORI:
* Bassi valori di pH
* Secretina (ormone duodenale secreto in risposta alla acidità del contenuto duodenale)

34
Q

cosa succede nel meccanismo nervoso

A

L’ACETILCOLINA stimola le cellule principali, parietali e mucipare
Stimolazione della secrezione di tutte le componenti del succo gastrico

35
Q

cosa succede el meccanismo umorale

A

La GASTRINA stimola le cellule parietali secrezione di
SUCCO GASTRICO con elevata concentrazione di HCl

36
Q

cosa fanno le cellle oxintiche

A

stimolazione della secrezione di hcl

37
Q

cosa succede nella fase cefalica

A

presenza di cibo nella bocca - riflessi incondizionali
vista odore e pensiero di un cibo - riflessi condizionati
nella fase cefalica alimento non è ancora nello stomaco. la stimolazione della secrezione gastrica avviene per via lunga vagale come dimostrato da pavlov

38
Q

cosa succede nella fasi gastrica

A

L’arrivo del cibo nello stomaco stimola i tensio e chemiocettori gastrici. La
secrezione gastrica viene stimolata mediante:
1. riflessi lunghi vagali
2. riflessi brevi locali
3. gastrina
Viene stimolata una secrezione gastrica copiosa

39
Q

cosa succede nella fase intestinale

A

chimo acido nel tenue
* distensione dell’intestino
* presenza nel tenue di materiale parzialmente digerito
- Riflessi lunghi
(SNA simpatico) e SECRETINA

I segnali provenienti dal duodeno rallentano la secrezione del succo gastrico

40
Q

descrivere le contrazioni peristaltiche gastriche

A

in seguito alla deglutizione la porzione prossimale dello stomaco va incontro a rilasciamento.
2 il riasciamento recettivo permette l’immagazzinamento del materiale alimentare
3 nella regione del fondo iniziano le onde di contrazione
4 arrivo dell onda a livello pilorico (pochi ml di chimo passano in duodeno)
5 arrivo dell’onda di contrazione a livello dello sfintere pilorico (chiusura dello sfintere e rimescolamento del materiale

41
Q

quali sono le funzioni della motilita gastrica

A

Permettere l’immagazzinamento del materiale alimentare (Rilasciamento recettivo)
* Disgregare l’alimento e mescolarlo con il succo gastrico
* Svuotare il contenuto gastrico nel duodeno alla velocità adeguata

42
Q

da cosa è stimolata la motilita gastrica

A

1) segnali nervosi generati dalla dilatazione gastrica
2) segnali umorali - GASTRINA

43
Q

da cosa È inibita la motilita gastrica

A

riflessi nervosi o umorali insorgenti nell’area duodenale (chimo acido)