Random mnemo Flashcards
Cancerogeni per K nasosinusali
- Polvere di legno (IARC1)
- Polvere di cuoio (IARC1)
- Cromo (IARC1) –> cancerogeno anche per polmone
- EBV
- Formaldeide –> effetto irritativo sulle vie aeree
Ipostasi: definizione e alterazioni
= ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo per effetto della gravità. Si osserva nei cadaveri (chiazze violacee, bluastre, rosso vinose a carico della cute o di organi interni), possibili anche in vivente in caso di grave collasso cardiocircolatorio. Possono essere:
* Scarse: arrivano alla linea ascellare posteriore
* Normali: arrivano alla linea ascellare media
* Abbondanti: arrivano alla linea ascellare anteriore
Indicazioni alla dialisi in urgenza
AEIOU:
* Acidosi –> pH < 7,2 non responsivo a bicarbonati EV
* Elettroliti –> K > 7 mEq/l non responsivo a tp o con ECG indicativo
* Intossicazione –> farmaci/tossici dializzabili come salicilati, metanolo, polietilenglicole
* Overload –> sovraccarico volemico resistente a tp diuretica con IRA e Ipossia
* Uremia –> complicanze uremiche gravi come pericardite uremica, encefalopatia uremica
Sindrome HELLP
- Hemolysis
- Elevated Liver enzymes
- Low Platelet
Compare durante la gravidanza e il parto, si associa a complicanze ostet
Archi cardiaci alla RX
DESTRA:
* Vena cava superiore
* Atrio destro
SINISTRA
* Arco aortico
* Arteria polmonare
* Ventricolo sinistro
Indice Cardio-toracico (RX)
Rapporto tra il diametro trasverso del cuore e il diametro trasverso del torace. Valori normali < 0,5
Classificazione Varicocele
Classificazione CLINICA:
* I: palpabile solo sotto manovra di Valsalva
* II grado: palpabile anche in assenza di manovra di Valsalva
* III grado: varicocele evidente alla semplice ispezione
Classificazione DOPPLER:
* I: assenza di reflusso
* II: presenza di minimo reflusso all’inizio della manovra di Valsalva
* III: assenza di flusso venoso basale e reflusso sotto manovra di Valsalva
* IV: reflusso spontaneo con accentuazione stabile sotto manovra di valsalva
* V: reflusso spontaneo che si incrementa poco sotto manovra di Valsava
Formula di Parkland o di Baxter
Formula per il calcolo dei liquidi da somministrare ad un paziente ustionato (ustione almeno di II grado) nelle prime 24h). La formula è 4mlxKgx%di superficie corporea coinvolta, da somministrare metà nelle prime 8h, la’ltra metà nelle successive 16h.
Colore dell’acqua in RMN T1 e in T2
- T1 –> acqua scura
- T2 –> acqua chiara (H2O)
Segno di Troisier
Aumento di volume e consistenza dei linfonodi della fossa clavicolare sx in caso di K gastrico
Segno di Stewart-Holmes
Segno di disfunzione cerebellare –> si estende l’avambraccio contro resistenza e poi si lascia, nel paziente normale ritorna indietro lentamente, nel paziente cerebellare torna indietro senza fermarsi con colpo alla testa oppure con segno del rimbalzo
Danni neurologici da deficit di vitB12 (cobalamina)
- Degenerazione combinata subacuta: forma degenerativa progressiva a carattere demielinizzante dell’encefalo e del midollo spinale. Da’ segni piramidali e alterazioni sensitive
- Polineuropatie: interessamento motorio con segni di secondo motoneurone
Sindrome di Tolosa-Hunt
Sindrome oftalmoplegica caratterizzata da attacchi acuti (giorni/sett) di dolore periorbitale, paralisi ipsilaterale dei nervi motori oculari, ptosi, movimenti oculari disordinati e vista appannata –> processo infiammatorio non specifico del seno cavernoso e della fessura orbitale superiore
Sindrome di Miller-Fischer
Variante di Guillain-Barré, interessa i nervi cranici. Solitamente associata a infezioni da C. Jejuni e a anticorpi Anti-CQ1b. Si caratterizza per:
* Atassia
* Areflessia
* Oftalmopleglia
Antidoto anticoagulanti antagonisti della vitK
- Primo farmaco –> PCC = complesso pro-trombinico (fattore coagulativo purificato)
- Secondo farmaco –> vitamina K –> azione più lenta perché legata alla produzione di nuove forme attive
Marker linea B e linea T
- Linea T < 10 –> CD3, CD5, CD7
- Linea B > 10 –> CD10, CD19, CD22, CD79
Profilassi TVP post-chir ortopedica in protesi d’anca
- Fondaparinux 2,5mg 6-24h dopo l’intervento, poi 1fl per 35-40gg
- EBPM > 3400UI a 12h prima dell’intervento, poi 1fl/24h per 5 settimane
- Calze elastiche a compressione graduata per 40gg dopo l’intervento
Caratteristiche radiologiche delle principali patologie ortopediche
- Osteoma osteoide
- Osteosarcoma
- Fibrosarcoma
- Cis
* Osteoclastoma
- Osteoclastoma: osteolisi eccentrica a margini poco definiti
- Osteoma osteoide –> nidus osteoide (zona di radiotrasparenza da osteolisi)
- Osteosarcoma –> area di osteolisi con margini mal definiti e eventualmente calcificazioni. Segni a raggio di sole, a sfoglia di cipolla e triangolo di Codman
- Fibrosarcoma –> osteolisi tarlante con sclerosi e reazione periostale
- Cisti ossea –> radiotrasparenza a margini netti con area osteoaddensante circostante
- Edwing –> cipolla, diafisario
Sindrome di Pellegrini-Stieda
Ossificazione dell’inserzione prossimale del legamento collaterale mediale del ginocchio
Sindrome da carcinoide
Sindrome paraneoplastica caratterizzata da aumentata secrezione di ormoni dal tumore, come serotonina e istamina. Si caratterizza per vomito, diarrea, asma, rash cutaneo e manifestaizoni cardiache del cuore di dx
Sindrome da lisi tumorale (alterazioni EE)
- IperK
- IperUricemia
- IperP –> precipitazione del calcio a livello renale –> IRA + ipocalcemia
Fattori che influenzano l’assorbimento di levotiroxina
- Assunzione di cibo
- IPP
- Gastrite atrofica –> non per il deficit di fattore intrinseco, ma per la riduzione della produzione acida
Farmaci Anti-TNF
*Certamente Etan e Ada flexano un Gol
- Certolizumab
- Etanercept
- Adalimumab
- Infliximab
- Golimumab
Farmaci anti IL6
- Tocilizumab
- Sarilizumab
Farmaco anti CD20
Rituximab
Farmaci anti IL 1
Anakira
Scala di Hunt e Hess
Scala per la valtuazione clinica dell’ESA:
* I grado: cefalea moderata, stato mentale noramle, non deficit neurologici
* II grado: cefalea grave, stato mentale normale
* III grado: sonnolenza, possono essere presenti deficit motori moderati
* IV grado: stupor, deficit motori gravi, postura riflessa intermittente
* V grado: coma, postura decerebrata o flaccida
Cause di demenza secondaria
- Pesudodemenza: deficit cognitivo repersibile in corso di patologia psichiatrica (sprtt depressione)
- Idrocefalo normoteso
- Patologie infettive (AIDS dementia complex, sifilide terziaria)
- Sindromi metaboliche-carenziali: Wernicke-Korsakoff (B1), B12, pellagra (niacina)
- Patologie endocrinologiche: ipotiroidismo, cusching
- Ematoma subdurale cronico
- Neoplasie
Legge 194/1978
Disciplina l’IVG –> in caso di minori si procede con IVG se ok il genitore/tutore.
Legge 413/1993
Sperimentazione animali
Legge 40/2004
Legge su procreazione medicalmente assistita
Obiezione di coscienza in Italia
* Per che cosa è ammessa
* Quali sono le condizioni per cui è ammessa
Ammessa per:
* IVG (legge 194/1978)
* Sperimentazione animale (legge 413/1993)
* PMA (legge 40/2004)
Condizioni
* Di natura morale, non politica, personale o sociale
* Riguardare azioni su cui non c’è un accordo unanime e su cui esiste una legittima divergenza di opinioni
* può essere invocata quale astensione dall’applicare una norma e non come giustificazione per la sua violazione
Ormoni proteici
Sintetizzati come pre-ormoni, sono:
* PTH
* Insulina
* Ormoni adenoipofisari –> LH, FSH, GH (tutti e tre glicoproteici), TSH, PRL
* Gonadotropina corinonica –> glicoproteica
Ormoni steroidei
Natura lipidica, derivano dal colesterolo. Sono:
* Glucocorticoidi –> cortisolo
* Mineralcorticoidi –> aldosterone
* Ormoni sessuali –> androgeni, estrogeni, progestinici
Sindrome di Volkmann
Contrattura permanente della mano e del polso con deformità simile ad artiglio da frattura dell’omero per ischemia
Morbo di Sudeck
Algodistrofia visibile a seguito di rimozione di gesso
Sindrome di Treacher-Collins
Detta anche sindrome di Franceschetti. Patologia a trasmissione AD che si caratterizza per alterazioni del visus, palatoschisi, alterazioni dell’udito (ipacusia, alterazione degli ossicini), displasia ortomandibolare bilaterale
Intossicazione da piombo (saturnismo)
- Anemia
- Orletto di Burton Gengivale
- Nefropatia
- Coliche intestinali
- Paralisi dei nervi periferici –> radiale
- Encefalopatia pediatrica
- Nefrosclerosi con ematuria, proteinuria, cilindruria, oliguria, ipertensione arteriosa
Chelanti del piombo
- CaNa2
- D-penicillamina
- 2,3 dimercapto-propanololo
- Versenato di calcio
Intossicazione da Cadmio
Forma acuta
* Inalazione –> tosse costrizione toracica, dispnea
* Ingestione –> nausa, vomito, diarrea, shock
Forma cronica (cancerogeno IARC 1)
* Tubulopatia tossica
* Calcolosi renale
* osteoporosi
* Enfisema/carcinoma bronchiale
Chelanti del cadmio
Non esistono, anzi sono controindicate perché inducono un aumento della concentrazione renale del Cd
Intossicazione da Cromo
- Dermatiti irritative e allergiche
- Ulcere su mani, piedi, avabracci
- Infiammazione VAS
- Gastroduodeniti
- Tubulonerfrosi tossica
IARC 1 –> K seni paranasali (molto aggressivo), K polmone
Non ci sono chelanti
Intossicazione da mercurio
Forma acuta –> polmonite chimica
Forma cronica:
* Tremore
* Eretismo (timidezza eccesssiva, insicurezza, irrtabilità) –> micromercurialismo
* Stomato gengivite
* Nefropatia
* Atassia
* Mercurialentis –> riflesso grigio bruno all’esame oftalmologico per deposito di particelle di mercurio nel cristallino
* dermatosi eritamato-pustolosa
Malattie infettive con necessità di segnalazione a 12h (classe Prima)
- Botulismo
- Colera
- Difterite
- Febbre gialla - ricorrente epidemica - emorragiche virali
- Influenza con isolamento virale
- Peste
- Poliomielite
- Rabbia
- Tetano
- Tifo esantematico
- Trichinosi
Malattie infettive segnalazione (seconda classe) in 48h
- Brucellosi
- Diarree infettive non da salmonella
- Epatiti virali
- Legionella
- Leishmania
- Leptospira
- Listeria
- Meningite
- Morbillo
- Pertosse
- Parotite
- Rickettsiois
- Rosolia
- Scarlattia
- Sifilide
- tularemia
- Varicella
Segnalazione malattie infettive classe 3 (48h)
- AIDS
- Lebbra
- Malatira
- Micobatteriosi non tubercolare
- Tubercolosi
Segnalazione malattie infettive quarta classe (24h solo se si verificano focolai epidemici)
- Dermatofitosi
- Infezioni e tossinfezioni ed infestazioni di origine alimentare
- Pediculosi
- Scabbia
Vaccinazioni obbligatorie
- ESAVALENTE = DTPa + HBV + Polio + Haemophilus –> 3°, 5°, 7°, 11° mese - 6 aa (tranne haemophilus e HBV), poi DTPa ogni 10aa
- MPRV –> tra 13-15° mese - 6aa, poi richiamo in adolescenza
Vaccinazioni raccomandate
- Meningococco B –> 3°-5°-6° mese
- Meningococco ACW135Y–> tra il 12 e il 18° anno di età
- Meningococco C da solo –> 13/15° mese
- Pneumococco –> 3°-5°-11° mese
- Rotavirus –> 6°-24°settimana
- Anti-papillomavirus –> 2 dosi (ogni 6 mesi) a 12 aa, poi 3 dosi (0 - 3 mesi - 9 mesi)
Vaccini vivi attenuati
- ** MPRV**
- Herpes
- Febbre gialla
- Polio di Sabin
- Rotavirus
- TBC
- Tifo
Vaccini inattivati
- Influenza
- HAV
- Rabbia
- Poliomelite di Salkin (IM)
- Colera
Vaccini con tossine batteriche inattivate
- Tetano
- Difterite
Vaccini polisaccaridici
- ACW135Y
- Pneumococco
- Haemophilus
Vaccini a DNA ricombinante
- HBV
- Pertosse
- HPV
- Meningococco B
Vaccini con componenti purificate
Antinfluenzale
Maschera di Filatov
Esantema tipico della scarlattina si presenta con elementi puntiformi di colore rosso-scarlatti che hanno inizio a livello della radice delle cosce e che successivamente si diffonde a tutta la cute con risparmio della regione periorale.
APGAR
Appearance –> rosa 2pt, cianosi arti 1pt
Polso cardiaco –> >/= 100 2
Grimace (riflessi) –> pianto 2pt, pianto flebile 1pt
Activity –> attivo 2pt, poco attivo 1pt
Respiratory –> regolare 2pt, irregolare 1pt
7 - 10 Punti: Normale
0 - 6 Punti: Sofferenza
Trattamento virus respiratorio sinciziale
- Somministrazione immunoglobulina con alti titoli di anticorpi anti-VRS
- Palivizumab –> AB monoclonale contro VRS, profilassi nei bambini nati prematuri o nei bambini nati piccoli nel periodo stagionale
Patogeni associati a litiasi infettiva
- 10-15% delle litiasi
- Più frequenti nelle donne
- Germi ureasi +, proteus
- Calcoli di struvite
A cosa sono associati calcoli coralliformi
Anomalie del tratto urinario
Cristalli esagonali a livello di litiasi urinaria
Calcoli di cistina –> da cistinuria (malattia AR)
Streinstrasse
Causa di colica renale complicata, è dovuta ad un impilamento di calcoli lungo l’uretere derivati da un precedente calcolo frammentato (spesso post ESWL). IL trattamento dipende dalle dimensioni e dalla sede (terapia espusliva vs URS vs percutanea)
Indicazioni alla terapia della litiasi urinaria (definitiva)
- Calcoli Renali, pielici, giunto –> ESWL (litotrissia extracorporea) se < 2cm
- Calcoli Ureterali < 5mm –> alfa litici + cortisonico
- Calcoli Ureterali 5 -7 mm –> Osservazione, se dopo 4-6 settimane mancata espulsione ureterorenoscopia e rimozione o ESWL
- Calcoli Ureterali > 7mm –> ESWL
La ESWL NON si può fare in gravidanza, o in pazienti con diatesi emorragica
Terreno di coltura micobatteri
Terreno di Lowenstein o di Middlebrook
Profilassi per meningite
Contatti entro 7 giorni, da fare entro 48h dallo sviluppo di sintomi del caso indice:
* Ciprofloxacina
* Ceftriaxone
* Rifampicina
Causa più frequente di meningite acuta virale
Enterovirus
Causa più frequente di encefalite actua
HSV-1
Causa più frequente di ascesso cerebrale in pz con aids
TOXOPLASMA
Patogeno più frequente nella gastroenterite del viaggiatore
E. Coli enterotossigeno
Causa più frequente di diarrea nel bambino
Rotavirus
Causa più comune di diarrea nosocomiale
C. difficile
Serbatoio del colera
Acqua
Serbatoio naturale di campylobacter
Animali
Serbatoio naturale di E. Coli
Animali
Tempo di incubazione dell’amebiasi
4 mesi
Dove trovo lo staphylococcus aureus
Prosciutto, pollame, maionese, crema pasticcera
Bacillus Cereus intossicazione alimentare dove si trova
Riso fritto nella forma emetizzante, forma diarroica nelle carni, latte, salsicce
Clostridium perfrigens dove si trova
Carne conservata male
E-Coli enterotossigeno, dove si prende
Acqua, alimenti crudi, insalata
Listeria monocytogenes dove la assumi
Formaggi freschi, latte non pastorizzato
Patogeni presenti nella carne
- Bacillus Cereus diarroico
- Clostridium perfrigens
- Salmonelle
- E. Coli enteroemorragicho
- Campylobacter
Patogeno presente nella maionese
Staphylococcus aureus
Patogeni presenti in acqua, verdure, insalata
- Vibrio cholerae
- E. Coli entero-tossigeno
- Virus intestinali
- Giardia
- Shigella
- Entamoeba histolytica
Patogeni presenti nei molluschi
Vibrio parahaemolyticus
Patogeni presenti nel latte e derivati
- Listeria monocytogenes
- Yersinia entero-colitica
- E-coli enteroemorragico
- Salmonelle
Antibiotici per la diarrea
- Cipro
- Azitro
- Rifaximina –> diarrea del viaggiatore
quickSOFA
Score per la valutazione del rischio di evoluzione in sepsi:
* FR >/= 22
* Alterazione stato mentale
* PAs </= 100
Almeno 2 criteri positivi
SOFA score
Score diagnostico per lo sepsi:
* Polmone –> P/F
* Pressione
* Coagulazione –> piastrine
* Rene –> creatinina
* Fegato –> bilirubina
* SNC –> GCS
Positivo se > 2
Shock settico
Sepsi associata a necessità di vasopressori per mantenere una MPA >/= 65 nonostante i liquidi.
Più frequente causa di raffreddore
Rhinovirus, seguito da coronavirus
Polmoniti con formazioni polmonari
- Tubercolosi
- Actinomices israelii –> formazioni con zolfo
- Blastomices –> granulomi
- Aspergillo –> aspergillomi
- Klebsiella –> ascessi
Complicanza dello Streptococcus Bovis
K colon
Forma più frequente di TBC extrapolmonare
Scrofola
Sindrome di Lemierre
Sindrome post-faringite batterica, con tromboflebite settica della vena giuculare interna
Madarosi + perdita del sopracciglio
Lebbra lepromatosa
Fenomeno di Lucio
Lebbra
Litiasi radiotrasparenti
SIUX
* Sulfamidici
* Indinavir
* Urico
* Xantinte
Urolitiasi più frequente
- Litiasi calcica –> 70% dei casi da ossalato di calcio (più frequenti) secuiti da fosfato di calcio
Quantitativo di liquidi da somminsitrare in paziente con sepsi
30ml/kg –> nelle prime 3h
Fenomeno di Lucio
Lesioni ulcerative grandi e recidivanti nelle estremità inferiori, tipiche di lebbra
Terapia per la lebbra
- Dapsone
- Clofazina
Prima causa di cecità paesi in via di sviluppo
Clamidia tracomatis –> in paesi sviluppati puoi mettere collirio ABT
Sindrome di Reye
Complicanza di HZV + ASA nel bibmo
Tumori EBV correlati
Nasofaringeo
Burkitt (8;14)
Linfoma Hodgkin e Non Hodgkin
Brucella patologie
GRAM -, zoonosi (latte non pastorizzato)
- Meningite a liquor limpido nell’immunocompromesso
- Simil febbre tifoide (meno grave)
- Monoartrite acuta (anca o ginocchio) bambini
- Febbre prolungata, deterioramento delle condizioni generali e dolore lombare o dell’anca nell’adulto
Febbre di Oroya/verruca peruviana
- Bartonella bacilliformis (GRAM - )
Angiomatosi bacillare
Bartonella Henselae (gram - )
Malattia del gatto di graffio
Bartonella Hensalee (gram - )
- Sindrome oculo-ghiandolare di Parinaud
Bartonella Hensalee (gram - )
Febbre delle trincee
Bartonella quintana (gram - )
Pidocchio umano
Morbo di Weil
Leptospira (spirochete)
Forma severa di malattia con ittero, AKI, emorragia polmonare o ARDS, diatesi emorragica (piastrinopenia)
Lyme
Borrelia burgdorferi (spirocheta)
Febbre Q
Coxiella burnetii (atipici)
Test di Wright, diagnosi infettive
Brucella
Blackwoater fever
Malaria, urine color coca cola
Reazione di Paul Bunnel
Test per la mononucleosi
Prima causa di sordità congenita
CMV
Causa più frequente di corioretinite
Toxoplasma
Antibiotici ad azione battericida
Penicilline, cefalosporine, aminoglicosidi, nitrofurantoina, metronidazolo, chinoloni, rifampicina,
Stai schiscia, chiudi la porta
Schistosomiasi –> trombosi della vena porta, terapia con praziquantel
NF tipo I
- Caffé latte –> macchie
- Axillary/inguinali lentiggini
- Fibromi
- Eye –> amartomi dell’iride, detti noduli di Lish
- Skeletal –> displasia dello sfenoide
- Pedigree (familiarità positiva)
- Optic Tumor –> glioma
17 lettere –> associata al cromosoma 17
NF tipo 2
MISME –> multiple inherited schwannomas, meningiomas and ependimomas
Cr22
MEN 1 (sindrome di Wermer)
3P:
* Paratiroidi –> iperparatiroidismo
* Pancreas –> NET del pancreas
* IPofisi –> tumori ipofisari
MEN 2A
PFM:
* Paratiroidi
* Feocromocitoma
* Midollare della tiroide
MEN 2B
- Marfan –> habitus marfanoide
- Midollare della tiroide
- Feocromocitoma
Sindrome di Turner
- XO –> un po’ meno femmina
- Gonadi –> banderelle fibroidi
- Ipogonadismo ipergonadotropo
Sindrome di Klinefelter
- XXY –> un po’ più femmina
- Ipogonadismo ipergonadotropo
Sindrome di Swyer
- XY
- **Disgenesia gonadica pura **
- Fenotipo F con abbozzo rudimentale uterino
Sindrome di Morrix
- XY
- Insensibilità completa agli androgeni –> pseduoermafroditismo maschile
- Fenotipo F con testicoli non discesi e assenza di abbozzo uterino
Sindrome di Rokitansy
- XX
- Aplasia di utero e 2/3 superiori della vagina
Sindrome di Kallmann - De Morsier
- Ipogonadismo ipogonadotropo
- Deficit isolato di gonadotropine
- Anosmia, criptorchidismo, malformazioni renali NO ginecomastia
ABT che causano C difficile
Cefalosporine (in particolare di 3a generazione), Penicilline (in particolare ampicillina e amoxicillina), Clindamicina, Fluorochinolonici.
Terapia C difficile
Vancomicina
Fidaxomicina
Sindrome di Gardner
FAP + osteomi
Sindrome di Turcot
FAP + tumori del SNC
Mutazione FAP
APC, cr 5
Sindrome di Peutz-Jeghers
Poliposi del colon con amartomi + pigmentazione mucose
Sindrome di Cronkhite-Canada
Polipi amartomatosi tutto tratto GI + Onicodistrofia + Alopecia
NON EREDITARIA
Sindrome di Birt Hogg Dubé
La sindrome di Birt-Hogg-Dubé (BHD) è caratterizzata da lesioni cutanee, tumori renali e cisti polmonari, che possono esitare in pneumotorace.
Sindrome di Plummer Vinsion
- Anemia Sideropenica
- Disfagia –> da membrane ipofaringee
- Glossite
==> aumentato rischio di carcinoma epidermoide di esofago
Diverticolo di Meckel
Intestino tenue, pediatrico, asintomatico, può dare sindrome simil-appendicitica
Pattern RX di patologie intestinali pediatriche:
* Volvolo intestinale
* Atresia esofagea
* Stenosi del piloro
* Atresia del duodeno
* Invaginazione intestinale
- Volvolo intestinale –> immagine a chicco di caffé a sx (sigma), a dx (cieco)
- Atresia esofagea –> unica bolla
- Stenosi del piloro –> unica bolla
- Atresia del duodeno –> segno della doppia bolla
- Invaginazione intestinale –> segno della coccarda all’ecografia
Cause di stipsi non funzionale pediatriche e di ritardo di espulsione del meconio
Meconio normalmente espulso entro 48h
- H: hirschsprung - ipotiroidismo
- Anal fissuration
- Neurgenic –> spina bifida
- Diabetes
Criteri diagnostici Kawasaki
Febbre da 5 gg (burn) + CRASH
* Congiutivite
* Rush
* Adenopatie
* Strawberry lingua
* Hedema delle estremità
Glomerulonerfiti più comune
Bambino
* Sindrome nefritica –> post infettiva circa 15gg dopo dall’infezione
* S. Nefrosica –> a lesioni minime
Adulto
* S. Nefritica –> IgA (post infettiva –> si manifesta subito)
* Sindrome nefrosica –> GMN membranosa
Statistica, associazione rischio - modello
* regressione logistica
* regressione di Poisson
* regressione di Cox
- Regressione logistica - Odds ratio
- Regressione di Poisson - Risk ratio
- Regressione di Cox - Hazard ratio
Mutazioni Sindrome Mieloproliferative croniche
Philadelpia + (9,22) = BCR/ABL –> LMC
- JAK2V617F
- CALR
- MPL
Limite ipoacusia lieve (adulto/bambino)
- 40db nell’adulto
- 30db nel bambino
Valomi minimi di esposizione otologica
Lex (decibel massimi diurni) < 80dB
pPeak < 135 db
Norme ISO per movimentazione di carichi
- M 18-45 –> 25kg
- D 18-45 + U < 18 > 45 –> 20
- D < 18 > 45 –> 15
Fattori di rischio carcinoma broncogeno
- Fumo di sigaretta + Asbestosi
Omalizumab
Anti IgE –> asma
Mepolizumab
Anti Il 5
Benralizumab
Anti IL 5 asma
Dupilimumab
Anti Il 4 Asma - Dermatite Atopica - Poliposi nasale - Alopecia androgenica
Ghiandole salivari - tumori benigni
- Adenoma pleomorfo –> più frequente, monolaterale, Femmina
- Tumore di Warthin –> parotide, bilaterale, recidivante
Tumori maligni ghiandole salivari
- Mucoepidermoide
- Adenoido-cistico
- Epidermoide
Stadiazione < 2 / 2-4 / > 4 / infiltrazione
Tumori cavo orale caratteristiche principali
- Rinofaringe -> EBV, no fumo, no alco, RADIOTERAPIA
- ** Orofaringe**: carcinoma epidermoide, HPV, fumo, alcol, TNM come parotide
- ** Cavo orale**: lesioni preneoplastiche obbligate (eritroplasia di Queyrat) + facoltative (leucoplachia, lichen planus, candida, papilloma)
Tumore laringeo più frequente e sintomi
- Laringeo sovraglottico
- Disfagia per solidi, disfonia, dispnea
- Stadiazione: T1 un solo punto del sovraglottide (aritenoide, epiglottide) - invade la mucosa in zone diverse (lingua, seno piriforme) - limitato alla laringe + corda vocale - invasione cartilagine tiroidea + extralaringe
- Chir + radio +/- chemio –> chemio complementare o in inoperabili
Livello di tracheo
2-3 anello
Cricotiroidotomia
In urgenza –> tra cartilagine cricoide e tiroidea
Tumori dell’ovaio
- Maligno più frequente –> sieroso ad alto grado
- Benigno –> teratoma cistico benigno o cisti dermoide
A che vasculopatia è correlato B51
- B51: Bechet
B27 a cosa correla
spondiloartriti sieronegative (e anche per altre patologie come uveiti, artrite reattiva, MICI)
HLA DR1 e 4 dove si trovano
- HLA DR1 e 4: artrite reumatoide
HLA DR3 a cosa correla
HLA DR3 : poli/dermatomiosite
HLA D2 a cosa correlano
HLA D2: LES E SCLEROSI MULTIPLA
HLA DQ2/DQ8 a cosa correlano
HLA DQ2/DQ8 : CELIACHIA
Antibiotici batteriostatici
Ms Colt
* Macrolidi
* Sulfamidici
* Cloramfenicolo
* Oxazolinidioni (linezolid)
* Lincosamidi (clindamicina)
* Tetracicline
Elettroforesi delle proteine, a cosa corrispondono i picchi
- Alfa1: alfa1-antitripsina, alfa1-glicoproteina acida, AFP
- Alfa2: aptoglobina, alfa2-macroglobulina, alfa2-antiplasmina, protromibna, ceruloplasmina, colinesterasi
- beta: transferrina, LDL, complemento C3
- gamma: anticorpi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM, paraproteine
Classi di antitumorali e effetti collaterali principali
- Agenti alchilanti: cisplatino, busulfan, melfalan –> nefrotossicità, ototossicità, mielotossicità
- Antimetaboliti: ciclofosfamide, metrotrexato, azatioprina –> tessuti ad alta proliferazione (Midollo osseo, tessuti epiteliali, milza)
- Antracicline (tra cui inibitori della topoismoerasi: irinotecano, etoposide, doxorubicina –> cardiotossicità
- Inibitori del fuso mitotico: alcaloidi della vinca (vincristina, vinblastina)
- Immunoterapici: anticorpi monoclonali, - mab
- Anti-VEFG –> emorragie, coaguli di sangue nelle arterie, sindrome leucoencefalopatica posteriore
- Inibitori delle tirosinchinasi: sorafenib, erlotinib –> cardiomiopatia dilatativa
Mutazioni EGFR, NRAS; KRAS; BRAF –> a che tumori sono associate
EGFR: NSCLC; colon retto
NRAS. Alcuni casi di melanoma
KRAS: NSCLC; colon retto
BRAF: 50% di casi di melanoma
Fasi degli studi sperimentali: su chi vengono fatti, obiettivi, disegno dello studio prescelto
- FASE I: volontari (sani o malati), disegno tarsversale, caratteristiche faramcocinetiche e tossicità preliminare
- FASE 2: malati, valutazione di efficacia e sicurezza + titolazione della dose, studio in cieco o doppio ciecio
- FASE 3: valutazione di profilo di sicurezza + benefici rispetto altri farmaci, studio clinico controllato randomizzato
- FASE 4: pratica clinica generale, nuove indicazioni, farmaco-vigilanza
Obiettivi vaccinali
- Eradicazione: scomparsa di una malattia a livello mondiale (incidenza = 0), no serbatoio –> VAIOLO
- Eliminazione: scomparsa di soggetti che presentano i sintomi di malattia = interruzione della diffusione della patologia in un determinato contesto geografico –> POLIO in europa
- Contenimento: riduzione dei casi e delle sue possibili complicanze
- Immunità di gregge: copertura vaccinale del 95% dei soggetti
Media, moda, mediana
- Media = da usare in distribuzioni simmetriche –> Somma di tutto/numero delle cose
- Mediana = valore in mezzo, se distribuzione simmetrica coincide con la media, è meglio da usare in una distribuzione asimmetrica
- ** Moda** = valore più ricorrente –> utile per distribuzioni con tanti picchi di frequenza
Deviazione standard e scarto interquantile
- Varianza = media del quadrato delle differenze fra le singole osservazioni
- Deviazione standard/tipica: radice quadrata della varianza –> si usa nelle distribuzioni simmetrice
- ** Scarto interquantile** –> differenza tra il valore che occupa il quartile 3 e quello che occupa il quartile 1, permette di individuare gli individui al centro della distribuzione. Si usa nelle distribuzioni asimmetriche
Definizione di:
* Tasso di natalità
* Indice di vecchiaia
* Degenza media
* Tasso di mortalità
* Tasso di mortalità perinatale
* Tasso di mortalità neonatale
* Tasso di moratlità infantile
* Tasso di mortalità materna
* Indice di Swaroop
- Tasso di natalità: nati vivi/popolaizone residente
- Indice di vecchiaia: numero di anziani/numero di giovani –> detto anche indice di swaroop
- Degenza media: numero di giorni di degenza/numero di ricoverati
- Tasso di mortalità: numero di morti/popolazione residente. Può essere grezzo (in generale) oppure specifico se riferito a una singola causa
- Tasso di mortalità perinatale: morti nella prima settimana/totale dei parti
- Tasso di mortalità neonatale: morti entro i primi 28gg/nati vivi
- Tasso di moratlità infantile: numero di bambini morti entro 1aa/nati vivi dello stesso anno
- **Tasso di mortalità materna
Sensibilità e specificitià
- Sensibilità = tasso dei falsi negativi ovvero VP/malati totali, si usa per individuare i soggetti malati –> SCREENING
- Specificità = tasso di falsi positivi ovvero VN/sani totali, si usa per individuare i soggetti sani –> CONFERMA DI MALATTIA
NON DIPENDONO DALLA PREVALENZA DELLA MALATTIA
VPP e VPN e accuatezza del test diagnostico
- VPP: capacità del test di prevedere se un soggetto positivo ha davvero la malattia, è VP/totale dei positivi –> SCREENING
- VPN: capacità del test di prevedere se un soggetto negativo è davvero sano, è VN/totale dei negativi
- Accuratezza dle test/valore globale: percentuale di risultati relai, VP + VN/n
DIPENDONO DALLA PREVALENZA
Causa più frequente di decesso per sclerodermia
patologie renali
Ustekinumab quali anti IL
ustekinumab è un antagonista di IL-12 e di IL-23.