Gastro + Chir Flashcards

1
Q

f

Tronco celiaco

A
  • Arteria gastrica sinistra
  • Arteria epatica comune
  • Arteria splenica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vena porta

A
  • Mesenterica superiore
  • Mesenterica inferiore
  • Vena splenica → unione dietro la testa del pancreas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secrezione gastrica (cellule)
* Quali sono
* Cosa producono

A
  • Cellule G (antro): gastrina –> IPP
  • Cellule enterocromaffine (fondo): istamina –> antistaminici
  • Cellule D (antro): somatostatina (stimola la secrezione delle cellule G)
  • Nervo vago (fondo): acetilcolina –> vagotomia
  • Cellule mucosa di superficie –> muco e bicarbonati
  • Area ghiandolare ossintica (fondo + corpo): fattore intrinseco, HCl, pepsinogeno
  • Area ghiandolare cardiale: muco + pepsinogeno
  • Area ghiandolare pilorica: muco + gastrina + somatostatina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legamento di Treitz

A

Punto di limite per definire emorragia digestiva superiore o inferiore:
* Sopra = esofago + stomato + duodeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lesione di Mallory-Weiss

A

lesione longitudinale della mucosa in sede di giunzione gastro-esofagea da ripetuti episodi di vomito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lesione di Cameron

A

Lesione erosiva o ulcerativa lineare a carico delle pliche gastriche in pazienti con voluminosa ernia iatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lesione di Dieulafoy

A

arteriola terminale a livello esofageo di calibro aumentato tortuosa che può ulcerarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione di Forrest

A

Classificazione del rischio di recidiva emorragica secondo i reperti dell’esame endoscopico:
* Ia: sanguinamento attivo arterioso a getto
* Ib: emorragia a goccia o a nappo/oozing
* IIa: vaso visibile nel letto della lesione
* IIb: coagulo fresco adeso
* IIc: chiazze ematiniche o spot piatto pigmentato
* III: lesione con fondo pulito, coperto di fibrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Trattamento endoscopico di emorragia digestiva superiore

A
  • Iniezione di adrenalina + emostasi (clip, termocoagulazione, sclerosi)
  • Recidiva di sanguinamento –> secondo tentativo
  • > /= 2 recidive di sanguinamento o emorragia massiva (instabile nonostante > 6 concentrati di emazie in 12h)–>
    embolizzazione angiografica transcatetere (TAE) o chirurgia con legatura/gastrectomia o embolizzazione arteriosa percutanea (alto rischio chirurgico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fans più gastrolesivi

A

Indometacina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fans meno gastrolesivi

A

Ibuprofene
Naprossene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diagnosi di penetrazione da ulcera peptica

A

Penetrazione = infiltrazione di organi contigui compe pancreas, fegato e omento

Diagnosi con endoscopia + TC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagnosi e tp di perforazione libera da ulcera

A

RX torace + addome (pneumoperitoneo) –> segno del legamento falciforme del fegato

Trattamento con sutura semplice chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trattamento di ostruzione pilorica/stenosi da ulcera peptica

A

Dilatazione endoscopica con palloncino o intervento chirurgico (piloroplastica o anastomosi gastro-enterica di scarico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sindrome dell’ansa afferente

A

Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y.
Anasa afferete troppo lunga con accumulo di residui alimentari (vomito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sindorme dell’ansa efferente

A

Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y: ostruzione dell’ansa efferente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sindrome da svuotamento (dumpyng syndrome)

A

Complicanza di gastrectomia, soprattuto dopo ricostruzione Roux-en-Y: passaggio di contenuto alimentare poco digerito all’intestino (no piloro) –> vertigini, sudorazione, malessere generale.
* Precoce: ipovolemia + diarrea
* Tardiva: se pasto di carboidrati con secrezione rapida ed esagerata di insulina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Deficit alimentari più frequenti post-gastrectomia

A
  • Ferro
  • Calcio
  • Acido folico (B9)
  • Vitamina B12 (cobalamina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Diagnosi HP

A

Test non invasivi –> in pz giovani, paucisintomatici, previa sospensione IPP di 2-4sett
* Breath test
* Antigene fecale

Endoscopia –> pz > 45/570 aa con sintomi di allarme
* Test rapido all’ureasi –> falsi negativi se uso di IPP
* Colorazione Giemsia o impregnazione argentica di Warthin-Starry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Trattamento HP

A

Prima linea = quadruplice terapia:
* IPP
* Bismuto
* tetraciclina
* Metronidazolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Conferma eradicazione HP

A

Da fare con test del respiro o endoscopia + test dell’ureasi (nelle ulcere gastriche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Diagnosi di gastrinoma (sindrome di Zollinger-Ellison)

A
  • Gastrina sierica a digiuno > 1000pg/ml
  • pH intragastrico
  • Test di stimolazione con secretina –> differenziazione tra gastrinoma e altre cause di ipergastrinemia. Positivo se gastrinoma (aumento della secrezione di gastrina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ulcere di Cushing

A

Ulcere da ipersecrezione acida che si verificano in pazienti con ipertensione endocranica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ulcere di Curling

A

ulcere da ischemia frequenti nei pazienti ustionati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Gastrite cronica, tipologie

A
  • A: atrofica, autoimmune, alta (fondo, corpo) –> malassorbimento di VitB12 con anemia perniciosa
  • B: batterica (HP), bassa (antro) –> può evolvere in metaplasia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cause di gastroparesi

A
  • DM
  • Sclerodermia
  • Farmaci –> antidepressivi, antibiotici, anticolinergici, oppioidi
  • Intervento chirurgico con coinvolgimetno del vago –> chir bariatrica
  • Patologie neurologiche (parkinson)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Zone di assorbimento intestino tenue

A
  • Duodeno e digiuno prossimale –> calcio e ferro, celiaca, resezioni tipo Whipple
  • Digiuno distale e ileo prossimale: Mg, Zn, VitA, Acido volico (B9)
  • Ileo distale: acidi biliari + vitamina B12 (cobalamina) –> TBC intestinale, Crohn, resezioni dell’ileo terminale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Malassorbimento: reperti bioptici tipici

A
  • Agammaglobulinemia
  • Abetalipoproteinemia
  • Whipple –> macrofagi nella mucosa con granuli citoplasmatici PAS positivi, Ziehl-Neelsen negativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

SIBO = sovracrescita batterica cause

A

Stasi intestinale: DM, sclerodermia, enterite da radaizaione, amiloidosi
Comunicazioni anomale fra tratto GI prossimale e distale: resezione della valvola ileocolica
Cause multifattoriali: gastrite atrofica, immunodeficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Diagnosi SIBO

A
  • Coltura dell’aspirato dal digiuno (GS)
  • Breath test al glucosio o al lattulosio –> più comunemente eseguito nella pratica clinica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Sindrome dell’intestino corto

A

= tenue residuo < 200cm –> diagnosi se deficit di assoribmento + necessità di nutrizione parenterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Malattia di Whipple

A

Infezione da T- Whippley. Si manifesta con:
* artralgie
* Calo ponderale
* Diarrea
* Dolore addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Malattia di Whipple, diagnosi

A

Gastroscopia con biopsia –> cellule schiumose (macrofagi) nella mucosa con citoplasma PAS+ e Ziehl-Neelsen negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Sprue collagenosica
+ diagnosi

A

Malattia rara dell’intestino tenue che si manifesta con diarrea acquosa grave e dolore adominale.
Diagnosi con biopsia intestinale –.> atrofia della mcuosa + deposito di collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Mutazione associata a Crohn

A

NOD2, cr16

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Anticorpi riscontrati in IBD

A
  • Crohn: ASCA
  • RCU: p-ANCA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Caratteristiche differenziali endoscopiche IBD

A
  • Distribuzione: RCU continua, Croh discontinua
  • Mucosa: RCU eritematosa friabile, Crohn piccole ulcere, ragadi
  • Fistole spontanee: RCU mai, Crohn enterocutanee od interne
  • Lesioni anali: frequenti nel Crohn
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Classificazione di Montreal

A

Classificazione per l’estensione della RCU:
* Proctite E1
* Colite sinistra E2
* Colite estesa E3 (oltre l’angolo splenico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Classifcazione di MAYO per RCU

A

Per stadiazione di attività di malattia. $ stadi (remissione, lieve, moderata, severa) E’ la somma tra:
* Mayo score clinico: frequenza quotidiana dell’alvo, entità del sanguinamenot rettale, giudizio complessivo sullo stato di malattia
* MAYO score endoscopico: eritema, rappresentazione del disegno vascolare sottomucoso, friabilità mucosa, erosioni, ulcere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Complicanza più grave della RCU

A

Megagolon tossico = dilatazione del colon non ostruttiva >/= 5,5-6cm totale o segmentaria rilevata alla TC o RX addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Manifestazioni intestinali della malattia di Crohn

A
  • Infiammatoria –> flogosi mucosale con dolore addominale e diarrea
  • Stenosante –> restringimento del lume e episodi subocclusivi
  • Fistolizzante –> fistole entero-enteriche, entero-vescicali, entero-genitali, enterocutane NO fistole anali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Classificazione di MOntreal per Crohn

A

Classificazione clinica che divide la patologia in:
* A (age) –> A1 16aa, A2 fino a 40aa, A3 > 40aa
* L localizzazione: ileale, colica, ileocolica, isolata
* B Behaviour. non stenosnate non pentrante - stenosante - penetrante o malattia perianale - P malattia perianale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Malattia perianale in MC

A
  • Fistole
  • ragadi
  • Acssi perianali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Classificazione di Parks

A

Classificazione che valuta il tragitto della fistola in rapporto agli sfinteri anali:
* Fistole superficiali
* Intersfinteriche
* Sovrasfinteriche
* Transfinteriche
* Extrasfinteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Manifestazioni extraintestinali delle IBD

A
  • piodemra gangrenoso
  • Colangite sclerosante
  • Colangiocarcinoma (più frequente nella RCU)
  • Uveite
  • Sacroileite/spondilite anchilosante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Trattamento RCU

A
  • 5-ASA (mesalazina
  • Associare GC orali ad azione topica, poi salire con orali e poi EV
  • Ciclosporina A e anti-TNF (infliximab, adalimumab) o vedolizumab (anti alfa4beta7) , ustekinumab (anti IL-12/23) + tofacitinib (anti JAK-STAT)
  • Chirurgia

Trattamento di manteinmento:
* Salicilati (mesazalaina)
* Se GC dipendente si utilizza azatioprina
* Se corticorefrattaria –> anti-TNF alfa o ciclosporina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Trattamento Crohn

A
  • GC orali
  • Infliximab (anti-TNF)
  • Adalimumab (anti-TNF)
  • Chirurgia o certozilumab, ustekinumab, natalizumab

Terapia di mantenimento: azatioprina, 6-mercaptopurina, se falilmento anti-TNF alfa o vedolizumab o ustekinumab o MTX in monoterapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Score di Oakland

A

Score per la stratificazione del rischio correlato a emorragia digestiva inferiore (gestione ambulatoria o di reparto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Criteri di Roma IV per la diagnosi di colon irritabile

A

Dolore addominale ricorrente almeno 1gg a settimana negli ultimi 3 mesi, con almeno 2 di:
* Associato alla defecazione
* Associato a cambiamento nella frequenza delle evacuazioni
* Associato a un cambiamento nella consistenza delle feci

In più possiamo riscontrare:
* Muco nelle feci
* Assenza di dolore durante la notte
* Prevalenza nel sesso femminile

==> NO sangue nelle feci, segno di allarme, da patologia organica!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

FODMAPs

A

Cibi indicati nel trattamneto dietetico del colon irritabile: Fermentable Oligosaccharides Disaccarides Monosaccharides and Polyoils

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Classificazione Clavien-Dindo

A

Classificazione per la valutazione delel complicanze chiurrgice a seconda della gravità clinica della complicanza e dell’intervento necessario per risolvera. Sono 5 gradi (grado I ogni modifica del normale decorso post-operatorio, grado V decesso del paziente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Classificazione degli interventi chirurgici secondo grado di contaminazione

A
  • Pulito: nessun focolaio settico, nessuna apertura del tratto digerente, respiratorio e genito urinario (ex. ernia inguinale)
  • Pulito-contaminato: apertura non contaminata del tratto gastrointestinale, genitourinario o delle vie biliari (colecistectomia)
  • Contaminato: apertura contaminata del tratto GI, urinario in presenza di bile infetta o infezione vie urinarie (appendicite flemmonosa)
  • Sporco: contaminazione diffusa del campo operatorio (peritonite stercoracea)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cause non chirurgiche di addome acuto

A
  • Insufficienza surrenalica (crisi addisoniana)
  • Polmonite
  • Chetoacidsoi diabetica
  • Sindrome di Churg-Strauss
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Complicanze dell’Ernia

A
  • Infiammazione
  • Intasamento: acumulo di materiale fecario
  • Rottura traumatica
  • Incarceramento: irriducibilità del contenuto erniario
  • ** Strozzamento**: improvvisa e completa irriducibilità del viscere –> URGENZA CHIRURGICA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Ernia di Petit

A

Ernia del triangolo lombare inferiore (ernia parete post) - tra cresta iliaca e gran dorsale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Ernia di Grynfeltt

A

Ernia del triangolo lombare superiore della parete posteriore, tra quadrato dei lombi e obliquio interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Ernia epigastrica

A

Ernia sulla linea alba (=/= diastasi dei muscoli retti post-cesareo o nei pazienti obesi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Ernia di Spigelio

A

Ernia tra muscolo retto e linea semilunare del Douglas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Ernia otturatoria

A

Canale otturatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Ernia di Aymand

A

Ernia che contiene l’appendice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Ernia di Richter

A

Ernia che contiene un’ansa intestinale sul versamente mesenterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Classificazione ernia inguinale

A
  • Ernia obliqua interna: fossetta mediana
  • Ernia inguinale diretta: fossetta mediale, nel triangolo di Hesselbach, zona di maggior lassità.
  • Ernia obliqua esterna/indiretta: fossetta laterale, forma congenita, esce mediale ai vasi epigastrici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Diagnosi di ernia inguinale

A
  • Clinica
  • Ecografia tessuti molli
  • TC senza MdC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Terapia ernia

A
  • Tecnica di Lichtenstein = ernioalloplastica –> rete di materiale protesico che rafforza la parete posteriore del canale inguinale. INtervento pulito
  • Tecnica di Stoppa –> rete protesica per via pre-peritoneale (TAPP), per ernie bilaterali voluminose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Calcoli biliari più frequenti

A
  • Calcoli misti di colesterolo –> female, fatty, fertile, fourty
  • Calcoli pigmentatni –> bilirubinato di calcio da emolisi cronica/epatopatia alcolica
  • Calcoli puri di colesterole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Indicazione chirurgica per la colelitiasi

A

Plurimi episodi di colica biliare o calcoli biliari > 1cm in elezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Segni ecografici di colecistite

A
  • Segno del doppio binario –> slaminamento della parete
  • Murphy ecografico positivo –> dolore alla pressione sulla colecisti
  • Pareti ispessite –> > 4mm
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Classificazione di Tokyo e indicazioni al trattamento

A

Classificazione per il trattamento della colecisti:
* Lieve: colecistecomia
* Moderato: GB, massa palpabile, > 72h –> intervento chirurgico in 72/96h, max 7gg. Se il paziente si presenta all’attenzionae > 7gg rinviare l’intervento a 3-6 mesi
* Grave: disfunzione d’organo (CV, neuro, resp, renale, epatica, ematologica) –> alto rischio operatorio, si fa terapia bridging con drenaggio percutaneo poi colecistecomia

–> per stabilizzazione paziente si eseguie:
* Fluidi
* Digiuno
* ABT –> Rocefin 2g/die + metrodinazolo 500x3 oppure tazocyn 4g/6h
* Analgesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Patogeno più frequente della colecistite enfisematosa

A

C. perfrigens –> sono batteri che provocano gangrena e produzione di gas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Patogeni più frequente in empiea della colecisti

A

Gram -

71
Q

Sindrome di Mirizzi

A

Fistolizzazione della colecisti in un viscere cavo con passaggio di calcolo nel duodeno fino all’ileo –> ileo biliare
Diagnosi all’RX

72
Q

Triade di Rigler

A

Triade radiologica della fistola colecisto-enterica (sindrome di Mirizzi) che si caratterizza per:
* Aria nell’albero biliare
* Segni di occlusione intestinale
* Calcolo ectopico

73
Q

Colcisti a porcellana

A

Colecisti con deposito di sali di calcio sulla parete, pre-cancerosi

74
Q

Diagnosi coledocolitiasi

A
  • Ecografia addominale
  • ColangioRMN –> tecnica di elezione
  • EUS: più sensibile
  • ERCP: se opzione terapeutica inclusa
75
Q

Triade di Charcot e Pentade di Reynolds

A

Triade clinica della colangite:
* Picchi febbrili con brividi
* Ittero
* Dolore in ipocondrio dx

Pentade di Reynolds:
* triade di Charcot
* Shock
* Confusione mentale

76
Q

Malattia di Caroli

A

Dialatazione congenita dei dotti biliari intraepatici

77
Q

Tumore di Klatskin

A

Colangiocarcinoma dell’ilo epatico (forma più frequente, circa il 60% dei colangiocarcinomi)

78
Q

Classificazione di Bismuth e Corlette

A

Classificaizone per la stadiazione del colangiocarcinoma:
* I: confinato al dotto epatico comune
* II: converenza ilare
* IIIa: convergenza ilare + epatico di dx
* IIIb: convergenza ilare + epatico di sx
* IV: convergenza ilare + epatico di dx + epatico di sx

79
Q

Diagnosi di colangiocarcinoma

A
  • Ecografia –> I livello
  • TC –> stadiazione
  • CPRM –> RMN con ricostruzione colangiografica tridimensionale
80
Q

Criteri di non resecabilità del colangiocarcinoma

A

*coinvolgimento di dotti intraepatici di secondo ordine bilateralmente
Metastasi linfonodali multiple o a distanza

81
Q

Diagnosi tumore del pancreas

A
  • Ecografia addominale –> I livello
  • TC addome con MdC con protocollo specifico per il pancreas –> RMN non è superiore alla TC
  • Endoscopia pancreatica –> per esecuzione biopsie e valutazione CEA su liquido di eventuali cisti. Utile per lo staging per lo studio di vasi mesenterici, tripode celiaco e vena porta
  • Agoaspirato citologico guidato da ecografia o TC
82
Q

Sindrome di Trousseau

A

Sindrome paraneoplastica del K pancreas, è una tromboflebite migrante

83
Q

Stadiazione K pancreas (organo parenchimatoso)

A
  • T1 < 2cm
  • T2 >2cm
  • T3 > 4cm
  • T4 esteso a tronco celiaco o AMS e/o a arteria epatica comune
84
Q

Criteri di resecabilità e irresecabilità del K pancreas

A

Irresecabili –> tp palliativa
* VMS > 180° ricostruibile
* AMS > 180°

Localmente avanzati e borderline –> tp neoadiuvante
* VMS > 180°
* AMS < 180°

Resecabili
* Lesioni confinate al pancreas
* Minimo coinvolgimento della VMS < 180°

85
Q

Trattamento K pancreas

A

Chirurgia
* Duodenocefalopancreasectomia secondo Whipple –> asportazione antro
* Pancreasectomia distale +/- Milza –> corpo + coda
* Pancreasectomia totale
* Mesopancreasectomia ed enucleazione –> lesioni benigne

Tp palliativa
* Endoprotesi biliare
* Derivazione digestiva
* Neurolisi del plesso celiaco –> riduzione dolor e
* Radio+Chemio –> prolungano leggermente la sopravvivenza e migliorano il dolore

86
Q

Differenze K esofago

A
  • Adenocarcinoma –> esofago distale, da MRGE (esofago di Barret)
  • Squamocellulare –> terzo medio, da alcol e tabacco
87
Q

Sindromi paraneoplastiche K stomaco

A
  • Tromboflebite migrante
  • Anemia emolitica microangiopatica
  • Acantosis nigricans (in pieghe come ascelle e inguine)
  • Segno di Leser-Trelat = cheratosi seborroica + prurito
88
Q

Linfonodo di Vircow

A

Linfonodo sopraclavicolare, prima sede di diffusione del K stomaco

89
Q

Linfonodo di Sister Mary Joseph

A

Linfonodo ombelicale, seconda sede di diffusioene del K stomaco

90
Q

Scudo di Blumer

A

Douglas palpabile in contesto di K stomaco che metastastizza

91
Q

Tumore di Krukenberg

A

K ovaio da metastasi di K stomaco

92
Q

Classificazione di Borrman e Ming

A

Classificazione della stadiazione del K stomaco

93
Q

Stadiazione TNM K gastrico e opzioni terapeutiche

A

T
* T1: EARLY GASTRIC CANCER = K limitato alla mucosa e sottomucosa indipendentemente dall’interessamento linfonodale –> chirurgia curativa
* T2: invade la muscolare proprioa –> ChemioTp + Chir
* T3: tumore che infiltra la sottosierosa –> ChemioTp + chir
* T4: oltre la sierosa –> irresecabile

Linfonodi –> N3 irresecabile (da 7 linfonodi)
Metastasi –> irresecabili se multiple al fegato o ovaio

94
Q

Obesità

A
  • < 18.5 = sottopeso
  • 28.5 - 25 = normopeso
  • 25-30 = sovrappeso
  • 30-35 = obesità I classe (lieve)
  • 35-40 = obesità II classe (moderata)
  • > 40 = obesità III classe (grave)
95
Q

Indicazioni chirurgiche chirurgia bariatrica

A
  • IMC > 40
  • IMC > 356 oc naltre condizioni mediche associate (OSAS, DM ; IPA, MRGE, K da obesità)
96
Q

Segno di McBurney

A

Giunzion edel terzo esterno con i due terzi interni della linea dall’ombelico alla psina iliaca anterosup.
Positivo se appendicite

97
Q

Segno di Rovsig

A

Dolore nella FID se pressione FIS, positivo in caso di appendicite

98
Q

Segno dello Psoaso

A

Dolore all’estensione della gamba destra, positivo in caso di appendicite retrocecale

99
Q

Segno di Rotter

A

Dolore nello scavo di Douglas durante l’esporazione rettale positivo in caso di appendicite pelvica

100
Q

Diagnosi di appendicite

A

Ecografia –> alta sp e sn
TC con MdC –> casi dubbi

101
Q

Terapia appendicite

A
  • Chirurgia (laparoscopia) –> da fare anche in pz obesi e con dubbio diagnostico. NON fare in pz con dolori aspecifici non indicativi di appendicite
  • ABT –> da iniziare se sospetto di appendicite acuta non complicata e valutare risposta clinica nelle successive 24h. Alto rischio di recidiva
102
Q

Diverticolo di Meckel

A

Persistenza del dotto onfalomesenterico

103
Q

Classificazione di Hinchey e terapia associata

A

Classificazione per la gravità della diverticolite acuta:
* **Stadio 0: diverticolosi **==> ABT
* Stadio Ia: infiammazione pericolica o flemmone ==> ABT
* **Stadio Ib: ascesso pericolico confinato ** ==> ABT se < 4cm
* Stadio II: ascesso intraddominale distante, pelvico o retroperitoneale –> drenaggio percutaneo radioguidato
* Stadio III: peritonite purulenta –> lavaggio laparoscopico o resezione segmentaria del colon se peforazione evidente
* Stadio IV: peritonite stercoracea –> intervento di Hartmann nei pazienti instabili emodinamicamente, resezione segmentaria del colon e anastomosi in un unico tempo se possibile

104
Q

Ragade anale segni clinici

A

Dolore intenso durante la defecazione

105
Q

Emorroidi clinica

A
  • Rettorragia
  • Prolasso emorroidario –> prurito, bruciore, ano umido
  • Trombosi emorroidaria –> tumefazione tondeggiante, forte dolore anale, emorroidi indurite e cianotiche
106
Q

Classificaizone delle emorroidi interne

A
  • Grado 1: emorroidi non prolassate
  • Grado 2: prolassano durnate la defecazione e tornano a ridursi spontaneamente
  • Grado 3: prolassano durante qualsiasi sforzo e richiedono riduzione manuale
  • Grado 4: prolassate pernnemente, irriducibili
107
Q

Diagnosi emorroidi

A
  • Visita proctologica
  • Rettoscopia/colonscopia –> per escludere altre cause di sanguinamento
108
Q

Trattamento emorroidi

A
  • Emorroidi esterne –> conservativo
  • Emorroidi interne di grado 1-2 –> trattamento conservativo
  • Emorroidi interne grado 2-3 –> dearterializzazione emorroidaria, legatura
  • Emorroidi di grado 3-4 –> emorroidectomia secondo Milligan-Morgan corretta secondo Ferguson o emorroidopessi secondo Longo

==> complicanza = stenosi del canale anale –> trattare con dilatatori anali

109
Q

Classificazione di Parks

A

Classificazione delle fistole anorettali:
* intersfinteriche (più frequenti)
* trans-sfinteriche –> attravesrano lo sfintere anale esterno
* Sovra-sfinteriche –> scavalcano lo sfintere esterno e vanno sulla cute
* Extra-sfinteriche –> non contraggono rapporti con gli sfinteri

110
Q

Cistocele

A

= colpocele anteriore = prolasso della vescica verso il canale vaginale

111
Q

Rettocele

A

= colpocele posteriore = prolasso del retto verso il canale vaginale

112
Q

Enterocele

A

= prolasso di anse del piccolo intestino attraverso il perineo

113
Q

Scala di Wexner

A

Scala di valutazione per l’incontinenza fecale

114
Q

Fattori di rischio per il tumore anale

A

HPV 16-18
Fumo
Immunodeficienza (post-trapianto / HIV)

115
Q

Sindrome di Ogilvie

A

Pseudo-ostruzione acuta del colon. Trattamento con clisteri, procinetici, neostigmina, colonscopia o chirurgia decompressiva

116
Q

Diagnosi di ischemia mesenterica acuta

A

AngioTC –> segno tardivo = pneumatosi delle anse intestinali (indice di proliferazione batterica e necrsoi)

117
Q

Localizzazione più frequente di polipi iperplasici gastrointestinali

A

Colon sx/retto

118
Q

Classificazione dei polipi adenomatosi

A

Importanti per rischio di trasformazione neoplastica:
* Sessili –> classificazione di Haggit
* Peduncolati –> classificazione di Kikuchi

119
Q

Sindrome di Peutz-Jeghers

A

Poliposi geneticamente determinata (trasmissione AD) con:
* Polipi del tratto GI
* Iperpigmentazione cutanea
* Iperpigmentazione mucosale (sopratutto periorale)

120
Q

Mutazione FAP

A

Mutazione gene APC cr 5, trasmissione AD

121
Q

Tp FAP

A

Pancoloproctetomia con tasca ileoanale

122
Q

Sindrome di Lynch mutazioni

A
  • hMSH2 (cr2)
  • hMSH6 (cr2)
  • hMLH1 (cr3)

==> trasmissione AD

123
Q

Criteri di Asterdam II

A

Criteri per lo screening familiare di S. di Lynch:
* Almeno 1 caso in famiglia con CCR < 50aa
* Almeno 2 generazioni consecutive
* Almeno 3 familiari con CCR (almeno 1 parente di primo grado)

124
Q

Localizzazioni più frequenti di CCR

A
  • Sigma-retto
  • Colon ascendente + cieco
  • Colon trasverso
  • Colon discendente
125
Q

Metastasi più frequenti del CCR

A
  • Fegato
  • Polmone
  • Ossa
126
Q

Stadiazione CCR

A

T:
* Tis: lamina propria
* T1: sottomucosa
* T2: muscoalre propria
* T3: sierosa
* T4 strutture adiacenti

N: N1 fino a 3 linfonodi, N2 più di 4 linfonodi

127
Q

Sintomi di CCR a seconda delle diverse porzioni

A
  • Retto: sindrome anorettale (tenesmo rettale + rettorragia + dolore)
  • Sigma, colon sinistro, colon trasverso: ostruzione intestinale
  • Cieco, colon ascendente: anemia sideropenica, raramente causano occlusione
128
Q

Diagnosi e stadiazione CCR

A
  • Colonscopia con biopsia

Per la stadiazione:
* TC toraco-addominale con MdC –> per metastasi
* Ecoendorettale e RM pelvica –> per stsadiazione locale del tumore del retto (NO in caso di K Colon)

129
Q

Screening CCR

A
  • SOF –> 50/69 anni ogni 2 anni
  • Colonscopia –> ogni 10aa
130
Q

Screening CCR

A
  • SOF –>
131
Q

Trattamento CCR

A

Resezione tumore con margini di sicurezza oncologici + linfoadenectomia (almeno 12 linfonodi) + ricostruzione del transito intestinale

Retto: retto superiore = CCR, retto inferiore:
T1N0 –> resezione loco regionale che può essere:
* ultrabassa –> < 5cm dal margine anale
* resezione bassa con ileostomia di protezione –> 5-10cm dal margine anale
* resezione anteriore con anastomosi colorettale –> > 10cm dall’ano
*Stadio II-III *
* Radiotp neoadiuvante solo nel retto (Long course = 1 mese, shock course = 1 settimana) –> se remissione follow up prima dell’intervento
* ChemioTp neoadiuvante –> incrementa la sopravvivenza, cicli FOLFOX (5 fluorouracile + oxaliplatino) o FLOFIRI (irinotecano) o **panitumumab **(anti-EGFR) o bevacizumab (anti-VEGF)

132
Q

Acalasia classificazione

A
  • Tipo I (acalasia classica). pressurizzazione minima del lume esofageo
  • Tipo II: pressurizzazione esofagea in presenza di onde di contrazione uniforme e simultanee (sottotipo più frequente all’esordio)
  • Tipo III: contrazioni premature (spastiche) del LES
133
Q

Classificazione di Los Angeles

A

Classificaizone endoscopica dell’esofagite erosiva:
* A: erosioni < 5mm
* B: erosioni > 5mm
* C: erosioni continue tra due pliche
* D: erosioni circonferenziali

134
Q

Esofago di Barret, classificaizone

A

Diagnosi ISTOLOGICA
Classifcazione di Praga:
* Massima estensione circonferenziale C
* Massima estensione longitudinale M

135
Q

Follow Up Esofago di Barret

A

No displasia
* < 1cm –> no controllo
* 1-3cm –> ogni 5aa
* 3-10cm –> ogni 3aa
* > 10cm –> sorveglianza + tp

Displasia di basso grado –> ogni 6 mesi:
* se negativa –> FU ogni anno fino a 2 negative
* Se positiva –> tp endoscopia ablativa

Displasia di alto grado –> endoscopia
* se negativa –> EGDS a 3 mesi
* Se positiva –> tp endoscopica

Indetermianto –> EGDS in 3-6 mesi

136
Q

Localizzazione più frequente dell’esofagite da sostanze caustiche

A

Antro –> a causa dello spasmo pilorico

137
Q

Diagnosi esofagite da sostanze caustiche

A
  • RX torace e addome –> se sospetto di perforazione TC torace + addome con MdC
  • Visita ORL con laringoscopia
  • EGD entro 12 h
138
Q

Classificazione di Zargar

A

Classificazione endoscopica delle esofagiti da caustici:
* 0: assenza di lesioni
* 1: edema ed eritema della mucosa
* 2a: ulcerazioni, erosioni, essudato della sottomucosa
* 2b: come 2a ma lesioni più profonde o circonferenziali
* 3a: necrosi focale
* 3b: necrosi estesa

139
Q

Esofagite eosinofila

A
  • M 30-40 aa
  • Storai di Atopia
  • Disfagia + ostruzione alimentare
  • Anelli esofagei multipli all’endoscopia (score di EREFS)
  • Diagnosi istologica di conferma
140
Q

Disfagia solo a solidi eziologia

A

Disfagia solo a solidi = forma ortodossa:
* Intermittente –> anello esofageo inferiore (anello di Schatzki) o esofagite eosinofila
* Progressiva –> stenosi peptica o tumore dell’esofago

141
Q

Disfagia a solidi e liquidi o a liquidi

A

Forma paradossa:
* Intermittente –> spasmo esofageo distale
* Progressiva –> sclerodermia + acalasia

142
Q

Score di Eckdart

A

Score per la stadiazione clinica dell’acalasia. Valuta:
* Disfagia
* Rigurgito
* Dolore retrosternale
* Perdita di peso

143
Q

Trattamento acalasia

A
  • Dilatazioni con pallon eper endoscopia
  • Miotomia di Heller
  • POEM = Per Oral Endoscopy Miotomy
144
Q

Diagnosi di spasmo esofageo distale

A
  • Manometria ad alta risoluzione (GS)
  • Esofagogramma con pasto baritato: esofago a cavatappi/cavaturaccioli o a rosario
145
Q

Diverticolo di Zenker clinica

A

Diverticolo faringo-esofageo da pulsione, più frequente nei M.
Si manifesta con disfagia, rigurgito, alitosi per ristagno, tosse, faringite, anoressia, calo ponderale

146
Q

Anello di Schatzki

A

Anello di mucosa sottile che può dare disfagia intermittente per i solidi, pirosi e rigurgito

147
Q

Cause pancreatite acuta

A
  • Litaisi biliare (più frequente)
  • Alcolismo
  • Ipertrigliceridemia NO ipercolesterolemia
  • ERCP
  • Farmaci: azatioprina, diuretici, valproato, ace-I
148
Q

Diagnosi di pancreatite acuta

A

Almeno 2 dei criteri:
* Dolore addominale tipico
* Amilasi e/o lipasi (pi+ sensibile) 3vv sopra il normale
* Reperti caratteristici all’imaging (eco addome o TC con MdC)

149
Q

Diagnosi di pancreatite acuta

A
  • Ecografia addominale –> I livello
  • TC addome con MdC –> II livello, se prima delle 48-72h tende a sottostimare
  • RMN –> III livello
  • ERCP –> solo nelle prime 24h se anche terapeutica (in caso di sospetta forma calcolosica)
150
Q

Classificazione delle Pancreatiti

A
  • Criteri di Atlanta –> gravità
  • Criteri di Ranson –> criteri prognostici (di gravità)
  • Criteri BISAP –> prognosi
  • Criteri APACHE II –> prognosi
  • Criteri di Balthazar (mCTSI) –> criteri radiologici (TC)
151
Q

Trattamento pancreatiti acute

A
  • Fluidi
  • Dieta –> ripresa precoce dell’alimentazione per os (entro 24h) se tollerata
  • Analgesia –> paracetamolo + oppioidi
  • Antibiotici –> solo se sospetto di infezione, carbapenemici per almeno 14gg
152
Q

Caratteristiche ecografiche di pancreatite cronica

A
  • Calcificazioni
  • Dilatazione del Wirsung
  • Atrofia del parenchima
153
Q

Criteri di Rosmont

A

Criteri ecoendoscopici per la pancreatite cronica

154
Q

Patologia reumatologica a cui si associano le IBD

A

Eritema nodoso

155
Q

Classificazione di Bormann

A

Classificazione delle lesioni da K gastrico

156
Q

Classificazione di Siewert

A

Classificazione dei k della giunzione gastroesofagea:
* Tipo I: esofago compreso tra 1-5cm sopra la linea Z
* Tipo II: cardiale, tra 1 cm sopra e 2cm sotto la linea z
* Tipo III: tra 2 e 5 cm sotto la linea Z

157
Q

Sindrome di Saint

A
  • Colelitiasi
  • Ernia iatale
  • Diverticolosi
158
Q

Ernia di Petersen

A

Ernia interna, rara, derivata dalla dislocazione di uno o più visceri in recessi naturali neoformati nel cavo peritoneale.

159
Q

Cause più frequenti di trapianto epatico (adulti e bambini)

A

** Adulti**
* Insufficienza epatica acuta –> sopratutto da HCV
* Epatopatia cronica scompensata
* Tumori

** Bambini**
* Atresia biliare extraepatiche

160
Q

Classificazione varici esofagee da società Giapponese

A

** Dimensioni rispetto al raggio del lume esofageo**
* F1: varici di diametro inferiore a 1/3
* F2: varici con diametro tra 1/3 e 2/3
* F3: varici di diametro superiore a 2/3

** Colore: bianco o blu
** Segni rossi (red wale markings
–> presenza di cherry red spots (macchie color ciliegia)
** Esofagite** –> presente o assente
Localizzazione –> alta, media, bassa

161
Q

Scala Child Pugh

A
  • Encefalopatia
  • Ascite
  • Bilirubina
  • Albumina
  • INR

5 - 6 punti: Child classe A
7 - 9 punti: Child classe B
10 - 15 punti: Child classe C

162
Q

Manovra di Pringle

A

Occlusione del peduncolo epatico per ridurre il sanguinamento durante intervento chirurgico

163
Q

Pneumatosi intestinale (riscontro più frequente)

A

Enterocolite necrotizzante

163
Q

Manovra di Pringle

A

Occlusione del peduncolo epatico per ridurre il sanguinamento durante intervento chirurgico

164
Q

Manovra di Pringle

A

Occlusione del peduncolo epatico per ridurre il sanguinamento durante intervento chirurgico

164
Q

Pneumatosi intestinale (riscontro più frequente)

A

Enterocolite necrotizzante

164
Q

Intervento di Milligan

A

Intervento per emorroidi

164
Q

Manovra di Pringle

A

Occlusione del peduncolo epatico per ridurre il sanguinamento durante intervento chirurgico

164
Q

Malattia di Hirschprung

A

Malformazione congenita dell’innervazione dell’intestino inferiore, di solito limitata al colon, che comporta un’ostruzione funzionale parziale o totale. La sintomatologia è costituita da stipsi e gonfiore. La diagnosi viene effettuata con il clisma opaco e la biopsia rettale.

164
Q

Controindicazioni per l’inserimento di una PEG

A
  • Alto rischio di broncoaspirazione
  • Alterazioni dello svuotamento gastrico
  • Malattie primitive dello stomaco
  • Controindicazioni chirurgiche/anestesiologiche
164
Q

Diagnosi del diverticolo di Merckel

A

scintigrafia con 99mTc pertecnetato

164
Q

Crohn percentuale organi colpiti

A
  • Ileo e colon 50%
  • Solo ileo 25 %
  • Colon 20%
  • Ileo o colon e un altro sito (ad esempio l’esofago) 5%
164
Q

Triade di Whipple

A

Clinica della insulinoma:
* Ipoglicemia
* Segni e sintomi di ipoglicemia
* Risposta alla somministrazione di glucosio