Radioterapia Flashcards

1
Q

La singola frazione di radioterapia nel trattamento antalgico a livello osseo in termini di efficacia:

A

è comparabile ai trattamenti con frazioni multiple

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale di questi fattori incrementa l’effetto terapeutico delle radiazioni ionizzanti?

A

Tutte le precedenti (iper ossigenazione, utilizzo di radiazioni ad elevata energia, radio sensibilizzanti, frazionamento multiplo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Al fine di somministrare dosi elevate di radioterapia mantenendo accettabile la tossicità agli organi critici quale tecnica radioterapica viene preferita:

A

radioterapia ad intensità modulata con riallineamento del paziente con tac on board (CB-CT)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa si intende per radio terapie radio chirurgia stereotassica?

A

Metodi di radiazione a fasci convergenti per somministrare la dose a volumi circoscritti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Una neoplasia poco ossigenata è:

A

Relativamente radioresistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il tumore radiosensibile sé:

A

non ho una buona capacità di riparazione del DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I radio farmaci sono

A

composti organici o inorganici nei quali sono introdotti uno o più radionuclidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nei tumori primitivi dell’osso

A

la radioterapia rivesto ruolo terapeutico in situazioni particolari (sede anatomica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali strutture nell’irradiazione dei tumori maligni del testa-collo devono essere considerati organi a rischio?

A

Midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nel linfoma di Hodgkin l’istotipo più favorevole è:

A

A prevalenza linfocitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel linfoma di Hodgkin l’istotipo più sfavorevole è:

A

A deplezione linfocitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nei pazienti affetti da LH avviati a radioterapia il volume di irradiazione è rappresentato da

A

: Involved lymphonodes field.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nei pazienti con linfoma di Hodgkin, stadio IIA favorevole, la terapia standard è rappresentata da:

A

Chemioterapia e successiva radioterapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La radioterapia neoadiuvante:

A

Eseguita prima della chirurgia, quando indicato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La radio terapia neoadiuvante:

A

Sia b che c sono vere (riduce in modo significativo le recidive locali; è fondamentale nella preservazione d’organo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando la radioterapia viene eseguita successivamente all’intervento chirurgico:

A

Si parla di radioterapia

adiuvante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Al fine di somministrare dosi elevate di radioterapia mantenendo accettabile la tossicità agli organi critici, quale
tecnica radioterapica viene preferita?

A
Radioterapia a intensità modulata con riallineamento del paziente con TC
on board (CBCT).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gli effetti collaterali tardivi della radioterapia

A

In genere progressivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I tumori che metastatizzano più frequentemente a livello cerebrale sono:

A

Polmone e mammella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La dose totale dei trattamenti radioterapici

A

: È determinata dalla finalità del trattamento stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Le scale RTOG sono generalmente usate in radioterapia:

A

Per valutare la tossicità dei trattamenti radioterapici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Si definisce oligometastatico il paziente che:

A

Presenti fino a 5 metastasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La durata totale di un trattamento radioterapico:

A

È un parametro calcolato sulla base della dose totale e del

frazionamento giornaliero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La IMRT (tecnica dell’intensità modulata) è caratterizzata da:

A

Un inverse planning

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il gating respiratorio nel trattamento delle neoplasie polmonari:
Consente di erogare le dosi di radiazioni solo in | determinate fasi del ciclo respiratorio.
26
Il boost di radioterapia sulla mammella è utile per:
Aumentare la dose sul letto tumorale
27
Quali sono gli indicatori di attività del trattamento?
Tutte le precedenti (remissione completa e remissione | parziale; stabilizzazione di malattia; progressione di malattia)
28
La radioterapia palliativa
È utile nel dolore delle metastasi ossee
29
Le metastasi non funzionanti da tumore anaplastico della tiroide possono essere trattate con:
Chemioterapia e | radioterapia a fasci esterni
30
Per finalità eradicante si intende:
: La possibilità di guarire il paziente.
31
Quale parametro caratterizza la radioterapia 4D?
L’importanza del fattore temporale nelle modificazioni | anatomiche in corso di trattamento.
32
L’ormonoterapia in corso di radioterapia per i tumori prostatici:
È fondamentale per migliorare gli outcome | clinici.
33
La radioterapia adiuvante:
Riduce in modo significativo le recidive locali.
34
Cosa si intende per gating respiratorio?
Una tecnica radioterapica che tiene conto delle fasi del ciclo respiratorio
35
Il meccanismo d’azione della radioterapia prevede:
Sia effetti diretti che effetti indiretti.
36
I radiosensibilizzanti possono essere impiegati per
: Aumentare la risposta alle radiazioni ionizzanti.
37
Dosi elevate di radioterapia erogate in una singola seduta implicano:
Sia b che c sono valide (un danno al DNA | delle cellule tumorali; un danno al microcircolo dello stroma tumorale)
38
Ai fini terapeutici, l’ipossia tumorale
: Assume un ruolo importante nel determinare la risposta alla radioterapia
39
L’ipossia tumorale non può essere ridotta mediante:
Incremento della dose di radioterapia.
40
Le energie comunemente impiegate in radioterapia sono nell’ambito dei:
Megavolt
41
Nei tumori primitivi dell’osso:
“La radioterapia riveste un ruolo terapeutico in situazioni particolari (sede anatomica)”.
42
I tumori dei tessuti molli:
Sono più frequenti negli arti inferiori.
43
L’acquisizione di immagini mediante Cone Beam CT (ovvero CBCT):
Sia a che b sono vere (permette ' di ridurre l’incertezza legata al set-up del paziente; permette di ridurre l’incertezza legata al movimento degli organi interni).
44
l gating respiratorio trova indicazione:
Sia nelle neoplasie polmonari che mammarie sinistre.
45
Quali livelli linfonodali sono da comprendere nell’irradiazione sovraomoioidea di un carcinoma squamoso della base della lingua?
Livelli Ib, II, III e Va.
46
Quale tecnica radioterapica dovrebbe essere utilizzata nella radioterapia a fasci esterni del distretto cervico- facciale?
IMRT
47
La contornazione nella radioterapia dei tumori della mammella è necessaria per:
Ridurre la dose agli organi a rischio
48
La radioterapia tangenziale della mammella quando viene effettuata?
Dopo l’intervento chirurgico.
49
La complicanza da metastasi ossea è
Dolore
50
La radioterapia antalgica prevede un frazionamento:
Sia b che c (ipofrazionato; singola frazione).
51
Il DVH (o istogramma dose-volume) è:
Un importante mezzo di valutazione della distribuzione della dose.
52
Caratteristica dell’IMRT è:
Garantire un risparmio degli organi a rischio.
53
Effetto “abscopal” in radioterapia oncologica è:
Un effetto terapeutico mediato dal sistema immunitario.
54
I collimatori multilamellari:
Consentono di irradiare il volume target risparmiando al massimo gli organi sani.
55
La singola frazione di radioterapia nel trattamento antalgico a livello osseo in termini di efficacia è
: Superiore ai | trattamenti con frazioni multiple.
56
ruolo della radioterapia nei tumori maligni della tiroide:
trova indicazioni poco frequenti, in casi selezionati.
57
La posizione del paziente nel corso di un trattamento radioterapico:
Deve rimanere invariata per tutto il corso | della terapia.
58
Nelle moderne tecniche radioterapiche
: Il ruolo dell’imaging sia funzionale che tradizionale è sempre più importante
59
Stereotassi
Piccoli volumi alte dosi
60
La radioterapia stereotassica (SBRT) sul polmone:
Richiede apparecchiature di ultima generazione.
61
Per set-up di un paziente in corso di trattamento si intende:
La posizione assunta dal paziente nel corso del | trattamento.
62
La radioterapia stereotassica per le metastasi cerebrali si fa:
Solo se le metastasi sono <3 e di piccole dimensioni.
63
Col passare degli anni le dosi in radioterapia sono
Aumentate
64
Nei tumori dei tessuti molli:
Si può usare la brachiterapia nel post-operatorio (Le altre alternative sono “Si usa sempre la brachiperapia”; “La brachiterapia non può essere usata” e “Tutte le alternative sono sbagliate”).
65
Qual è l’obiettivo della radioterapia nel trattamento dei tumori vescicali localmente avanzati
Radicale o | adiuvante o palliativo.
66
Dopo la chirurgia senologica, l’imaging radiologico nell’impostazione del trattamento radiante è necessario per:
Identificare il target e pianificare l’iter terapeutico.
67
In un paziente affetto da plurime metastasi encefaliche sottoposto a radioterapia a scopo palliativo a livello panencefalico, quale dei seguenti farmaci deve essere prescritto in concomitanza?
Cortisonico.
68
Quale tra i seguenti effetti collaterali potrebbe presentare un paziente in corso di radioterapia per una neoplasia alla tonsilla?
Xerostomia
69
Quale tra i seguenti effetti collaterali potrebbe tipicamente presentare un paziente in corso di radioterapia per un adenocarcinoma della prostata?
Stranguria
70
Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono:
Maggiori
71
Quale dei seguenti effetti collaterali tardivi potrebbe presentare una paziente sottoposta a partial breast irradiation a distanza di mesi o anche anni dalla fine della radioterapia?
Fibrosi cutanea e teleangectasie nella | sede di irradiazione.
72
Quale dei seguenti esami potrebbe essere d’aiuto per una migliore pianificazione di un trattamento radioterapico a livello della prostata?
RM pelvi
73
Quale organo a rischio deve essere contornato in una paziente con carcinoma a livello della mammella destra?
Polmone dx
74
``` Dopo quanto tempo dalla fine della radioterapia si sottopone un paziente con neoplasia della tonsilla a un primo controllo radiologico (TC-RM) per una valutazione della risposta al trattamento effettuato? ```
3mesi
75
Quale tra i seguenti organi a rischio deve essere contornato per ridurre l’incidenza di xerostomia in un paziente che verrà sottoposto a trattamento radioterapico per neoplasia del cavo orale?
Paratiroidi
76
Quali tra i seguenti effetti collaterali potrebbe tipicamente presentare una paziente in corso di radioterapia per neoplasia della mammella?
Eritema cutaneo
77
Quale tra i seguenti farmaci viene prescritto prima di intraprendere la radioterapia al fine di ridurre gli effetti collaterali e l’edema?
Cortisone
78
A quale delle seguenti tecniche di radioterapia è opportuno sottoporre un paziente con plurime metastasi cerebrali
Radioterapia 3D a fasci esterni
79
Quali organi a rischio devono essere contornati in un paziente con plurime metastasi cerebrali?
Occhi, cristallini e nervi ottici
80
Quale delle seguenti visite viene richiesta prima dell’inizio della radioterapia con intento curativo in un paziente con neoplasia dell’orofaringe?
Odontoiatrica
81
In oncologia, per valutare il paziente post radio-chemio, quale imaging usi?
PET-TC, con vari traccianti a seconda del caso.
82
In quale tumore la radioterapia riduce una chemioterapia aggressiva?
Retto
83
Come si effettua la brachiterapia?
Con un radionuclide
84
Effetti collaterali del trattamento radiante:
Sono prevalentemente acuti
85
Radioterapia si integra a:
chirurgia, ormonoterapia, chemioterapia.
86
IORT
Radioterapia INtraOperatoria
87
L’integrazione radio/chemio terapia
: a+b (può essere sequenziale e concomitante).
88
Radioterapia 4D
considera movimenti respiratori come elemento fondamentale nell’erogazione del trattamento.
89
Radioterapia 5D
l’imaging funzionale fornisce informazioni di carattere biologico.
90
Cosa si intende quando si parla di radioterapia 5D?
l’importanza delle caratteristiche biologiche nella risposta alla terapia.
91
Radioterapia adiuvante
Dalle 6 alle 8 settimane
92
Il trattamento ablativo post chirurgico di un tumore della tiroide con 131I è condizionato da
: Tutte (sottotipo | istologico + dimensione + infiltrazione della capsula).