Radiodiagnostica Ministero Flashcards
Una lesione che determina il segno della silhouette con il bottone aortico e’ localizzata:
Nel segmento apicodorsale del lobo superiore sinistro
In quale periodo del ciclo mestruale è meglio eseguire una mammografia?
Entro i primi 10 giorni dall’inizio delle mestruazioni
Quale mezzo di contrasto viene iniettato e.v. nell’esecuzione di una TC?
Iodato idrosolubile
Nel radiogramma PA del torace del campo polmonare destro si visualizza:
Il lobo superiore, quello medio e quello inferiore
La duttogalattografia è indicata nei casi di:
Secrezione siero ematica
Nell’articolazione temporomandibolare qual’è l’indagine più indicata nello studio del menisco
RM
In un Pz che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo accertamento diagnostico?
Eco tomografia
Nello studio scialografico delle ghiandole sottomascellari il mdc viene iniettato col cateterismo del
Dotto di Wharton
Qual è l’aspetto ecografico di una cisti sierosa?
Vuoto acustico con rinforzo di parete posteriore
Le strie di Kerley di tipo B (indicare la risposta sbagliata):
Sono tipiche della pneumoconiosi
L’assorbimento dei raggi X in radiodiagnostica avviene prevalentemente per:
Effetto fotoelettrico
L’immagine di sezione che si ricava dalla TC è data dalla misura di:
Densità
Il fascio di US in seguito all’interazione con il parenchima viene attenuato: gli echi di ritorno hanno la stessa intensità di quelli emessi?
NO sono più deboli
Cosa sono i raggi gamma?
Radiazioni elettromagnetiche di origine nucleare
Quale indagine consente di differenziare i cataboliti dell’emoglobina?
RM senza mdc
Quali sono le principali caratteristiche delle sospensioni baritate utilizzate nello studio radiologico con D.C. dell’esofago?
Particelle di piccole dimensioni, ad elevata densità e bassa viscosità
Nella patologia da conflitto subacromiale l’iter diagnostico è :
RX+ ECOGRAFIA+ RM
La broncopolmonite di origine batterica si evidenzia radiologicamente con:
presenza di una o più opacità a margini sfumati con broncogramma aereo nel contesto
In caso sospetto clinico e laboratoristico di neoplasia del pancreas endocrino quale è l’indagine di scelta?
Tc spirale con mdc
L’esame ecografico della spalla è utile nella patologia scapolo-omerale per lo studio di:
Cuffia dei rotatori
Il SEV (strato emi-valente
E’ quello spessore di un dato materiale che dimezza l’intensità di un determinato fascio di raggi X
In caso di pancreatite acuta quale è l’indagine che consente di definire l’impegno pancreatico e la presenza e l’estensione di raccolte endoaddominali?
TC spirale con mdc
L’ecografia endovaginale viene comunemente eseguita per lo studio di:
Patologia endometriale
Lo studio elettivo dei menischi
Risonanza magnetica