Radiodiagnostica Ministero Flashcards

1
Q

Una lesione che determina il segno della silhouette con il bottone aortico e’ localizzata:

A

Nel segmento apicodorsale del lobo superiore sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale periodo del ciclo mestruale è meglio eseguire una mammografia?

A

Entro i primi 10 giorni dall’inizio delle mestruazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale mezzo di contrasto viene iniettato e.v. nell’esecuzione di una TC?

A

Iodato idrosolubile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel radiogramma PA del torace del campo polmonare destro si visualizza:

A

Il lobo superiore, quello medio e quello inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La duttogalattografia è indicata nei casi di:

A

Secrezione siero ematica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nell’articolazione temporomandibolare qual’è l’indagine più indicata nello studio del menisco

A

RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In un Pz che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo accertamento diagnostico?

A

Eco tomografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nello studio scialografico delle ghiandole sottomascellari il mdc viene iniettato col cateterismo del

A

Dotto di Wharton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’aspetto ecografico di una cisti sierosa?

A

Vuoto acustico con rinforzo di parete posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le strie di Kerley di tipo B (indicare la risposta sbagliata):

A

Sono tipiche della pneumoconiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’assorbimento dei raggi X in radiodiagnostica avviene prevalentemente per:

A

Effetto fotoelettrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’immagine di sezione che si ricava dalla TC è data dalla misura di:

A

Densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il fascio di US in seguito all’interazione con il parenchima viene attenuato: gli echi di ritorno hanno la stessa intensità di quelli emessi?

A

NO sono più deboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i raggi gamma?

A

Radiazioni elettromagnetiche di origine nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale indagine consente di differenziare i cataboliti dell’emoglobina?

A

RM senza mdc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le principali caratteristiche delle sospensioni baritate utilizzate nello studio radiologico con D.C. dell’esofago?

A

Particelle di piccole dimensioni, ad elevata densità e bassa viscosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nella patologia da conflitto subacromiale l’iter diagnostico è :

A

RX+ ECOGRAFIA+ RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La broncopolmonite di origine batterica si evidenzia radiologicamente con:

A

presenza di una o più opacità a margini sfumati con broncogramma aereo nel contesto

19
Q

In caso sospetto clinico e laboratoristico di neoplasia del pancreas endocrino quale è l’indagine di scelta?

A

Tc spirale con mdc

20
Q

L’esame ecografico della spalla è utile nella patologia scapolo-omerale per lo studio di:

A

Cuffia dei rotatori

21
Q

Il SEV (strato emi-valente

A

E’ quello spessore di un dato materiale che dimezza l’intensità di un determinato fascio di raggi X

22
Q

In caso di pancreatite acuta quale è l’indagine che consente di definire l’impegno pancreatico e la presenza e l’estensione di raccolte endoaddominali?

A

TC spirale con mdc

23
Q

L’ecografia endovaginale viene comunemente eseguita per lo studio di:

A

Patologia endometriale

24
Q

Lo studio elettivo dei menischi

A

Risonanza magnetica

25
Quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più efficace nel differenziare una lesione ossea benigna da una maligna?
Studio radiografico diretto con fluoroscopia
26
Nel sospetto di una calcolosi colecistica l'esame di prima istanza è
Ecografia
27
La potenza di emissione degli ultrasuoni si misura in:
watt
28
In una sospetta lesione espansiva delle ghiandole salivari, l'esame diagnostico più indicato è
Ecografia
29
Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?
Ecotomografia
30
Un segno di enfisema polmonare nella radiografia standard del torace è:
B appiattimento degli emidiaframmi
31
Al fine di verificare la presenza di lesione angiomatosa nel parenchima epatico, quale è la sequenza di indagini più appropriata?
Ecografia, TC, RM
32
Per differenziare un ittero ostruttivo da un ittero epatocellulare è sufficiente
Ecografia
33
Nel caso di angioma epatico:
L'ecografia può essere sufficiente a porre diagnosi
34
Quale segno radiologico determina l'accumulo di aria libera in addome?
Formazione di falci d'aria sottodiaframmatiche o antideclivi
35
Nel sospetto di fissurazione di aneurisma dell'aorta addominale, quale delle seguenti tecniche consente la più rapida ed affidabile valutazione ai fini diagnostici?
TC
36
Quale delle seguenti affermazioni sullo studio ecografico del fegato è errata?
Si utilizzano sonde da 10 MHz
37
Quale tra le seguenti indagini riveste un ruolo di rilievo nella diagnosi di embolia polmonare?
TC spirale con mdc
38
Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta risoluzione del polmone?
1-2mm
39
L'approccio diagnostico ad un Pz con ematemesi dovrebbe essere eseguito con:
Endoscopia
40
Nell'atelettasia vi è:
Riassorbimento dell'aria
41
Che cosa sono le radiazioni X?
Mezzo di trasferimento di energia nello spazio vuoto
42
Quali di queste affermazioni sullo studio radiologico della milza è errata
E La RM è l'indagine di prima istanza nello studio della milza
43
A quale di queste patologie si associano con maggior frequenza le linee di Kerley di tipo B?
Edema interstiziale
44
Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è
TC