Radiologia Senologica Flashcards
Principali fattori di valutazione del rischio?
Alimentazione
Tipo di seno
Diagnostica precoce
Utilizzo di estroprogestinici
Metodiche di prima istanza?
Mammografia ed ecografia (a livello clinico esame + autopalpazione)
Seconda istanza:
Risonanza magnetica, TAC, TAC-PET, scintigrafia ossea
Potenzialmente anche galattografia (non se fa +)
Le caratteteristche fondamentali della mammografia sono:
2 proiezioni convenzionali
Compressione
ingrandimento
Le due proiezioni fondamentali sono:
CC cranio-caudale
Medio laterale obliqua (MLO)
+ una proiezione aggiuntiva: la latero-laterale (L-L)
Principali componenti anatomiche del seno:
Componente ghiandolare e tessuto adiposo
+ tessuto connettivale o di sostegno e tessuto linfatico
Aspetti di accuratezza
Un seno che definiamo adiposo ha accuratezza/sensibilità del 90% circa, mentre se il seno diventa più denso l’accuratezza scende anche a livelli poco accettabili. In caso di scarsa accuratezza valutiamo di rifare l’indagine o di utilizzare diagnostiche supplementari
Strumenti digitali x senologia:
Strumenti che richiedono una dose minore di radiazione e forniscono immagini con migliore definizione (in + si possono modificare/archiviare più velocemente)
Cosa xmette di evidenziare il tumore? (In senologia, ma vale in generale)
La risoluzione di contrasto: l’ambiente è diverso da quello che vogliamo rilevare.
La tomosintesi
Evoluzione probabilmente della mammografia, ha una sensibilità maggiore
Problema della tomosointesi
Se successiva alla mammografia sono raddoppiate le dosi di radiazioni
Immagine della tomosintesi
Sono tanti piccoli strati di mammografia; dato che abbiamo di fronte immagini digitali queste vengono compattate insieme formando l’immagine detta “SINTETIZZATA”, ovvero immagine di sintesi creata artificialmente
Cosa puo rappresentare l’opacità?
Un fibroadenoma
Aree nere all’eco:
Lesioni cistiche calcifiche
Opacità a margini spiculati?
È un tumore
Cos’è la distorsione architetturale?
Retrazione della mammella: segno di lesione tumorale
Come vediamo le calcificazioni?
Essendo dense e fatte di calcio le vediamo in bianco
L’accuratezza diagnostica dell’eco è:
Nettamente inferiore della mammo; il vantaggio è che non ci sono radiazioni ionizzanti
Quali sono le principali indicazioni x la RM?
Protesi mammarie, valutazione post chirurgia, stadiazione, valuztaaoe post neoadiuvante
È anche la metodica migliore per carcinomi primitivi ignoti o CUP, cancro a sempre maggiore espansione e sorveglianza donne ad alto rischio genetico
Come funziona la RM
Attraverso il mdc che si accumula nel tumore perché ha caratteristiche di neoangiogenesi etc
Curva d’intensità di tempo
Ci dicono che il tumore tende ad impregnarsi precocemente (nelle lesioni benigne è molto più graduale la captazione)
In caso di protesi come studio?
L’accuratezza della mammografia è diminuita,
Eco individua molto bene le protesi, il tessuto mammario circostante
Anche Rm bene sia protesi che tessuto circostante
Duttogalattografia:
Incannulamento dei dotti galattofori (hanno secrezione sieroematica) con mezzo di contrasto diluito
Da cosa è stata sostituita la biopsia diagnostica chirurgica?
Quasi completamente dalla biopsia imaging guidata che ha le stesse capacità diagnostiche ma obv meno invasiva
In + è migliore il lato estetico e lascia meno residui x un eventuale osservazione futura della mammella