Medicina Nucleare Flashcards
Da cosa è composto il radiofarmaco?
Sostanza radioattiva che emette fotoni gamma riconoscibili + farmaco/ molecola di interessa biologico-fisiopatologico che viene captata nell’organo bersaglio
Utilizzo principale farmaci radiodiagnostici?
Produrre immagini con fini diagnostici
Tipologia di radiofarmaci:
Metabolici: si sfrutta il metabolismo dell’organo che vogliamo studiare
Recettoriali: l’organo bersaglio esprime il recettore cui dve accedere la molecola somministrata- che essendo marcata ce lo indica (esempio colina marcata con carboni 11)
Di cosa è marcatore la colina?s
Sintesi di fosfolipidi
Per quali tumori si usa la colina?
Cerebrali o prostata (sintesi fosfolipidi)
18F-DOPA
Preucosrse metabolico delle catecolammine marcato con fluoro-18, ci fa vedere l’espressione del percorso metabolico delle catecolammine
Per quali tumori è usato il 18F-DOPA?
Feocromocitomi, neuroblastomi e ganglioneuromi.
Tipi di scintigrafie:
Single photon emission / centro medicina nucleare/
Single positron emission (PET!!!) /centro PET-TAC/: emettono un positrone con sigla beta+
Altre caratteristiche della scintigrafia:
Le single photon si definiscono planari quando sono bidimensionali, mentre si chiamano spect quando sono tridimensionali
Da dove proviene la parte radioattiva:
Nella single photon da un generatore
Nella positron dal cicloprotone
Applicazione chirurgica:
Aspetto di controllo post chirurgico della completa asportazione della neoplasia + aspetto di controllo linfonodi sentinella
A cosa possono essre legate le probes:
Non obbligatoriamente a un nuclide radioattivo anzi molto spesso a sistemi di visualizzazione con luminescenza, fluorescenza o ultrasuoni
Passaggio diagnosi—> terapia:
La possibilità di molecole tumore specifiche unite a un nuclide radioatticvo che deposita la sua energia solo nella sede del tumore= modalità di cura importante
Struttura chimica del radiofarmacp
Il centro è il chelante: presenta due chele contenti il nuclide radioattivo che può a sua volta essere:
- diagnostico: Gallio-68
- terapeutico: Ittrio-90 o Lutezio-177
Definizione scintigrafia:
Rappresentazione della distribuzione del radiofarmaco negli organi bersaglio e consento la visualizzazione delle alterazioni patologiche, non su base anatomico-strutturale, ma su base funzionale
Da cosa dipende il differente segnale nell’immagine medico-nucleare?
Non da differenze di densità come in radiologia (quindi base anatomostrutturale), ma si basa su diagnostica funzionale= captazione del radiofarmaco
La scintigrafia xmette di stufidare i rapporti con organi vicini?
No perché è un esame d’organo e funzionale/ gli organi vicini sono funzionalmente diversi
Neuroimaging PET caratteristica impo:
Con diversi radiofarmaci possiamo avere immagini diverse:
- glucosio: mi fa studiare il metabolismo glucidico/vedo +++ sostanza grigia
- recettori dopaminergici: vediamo circuiti cerebrali con localizzazione di recettori DOPA
Importanza dell’ imaging funzionale?
È la precocità sia a livello diagnostico (l’alterazione funionale può precedere di gran lunga le alterazione anatomostrutturali) sia a livello di valutazione dell’iter terapeutico (es massa ancora presenta, ma NO ipercaptazione)
Componenti gamma-camere:
Collimatore: struttura di piombo che seleziona solo i fotoni perpendicolari alla superficie del rilevatore
Cristallo: integrando con il fotone gamma produce una scintilla, che viene trasformato in energia elettrica e mandata al computer x visualizzazione e archiviazione
Utilizzo sonde x chirurgia radioguidata:
Non si usa una camera ma solo una sonda, al pz viene somministrato un radiofarmaco prima dell’intervento e alla fine dello stesso viene valutata la presenza o meno del tessuto captante x capire se è stato tolto tutto
La medicina nucleare partecipa all’iter diagnostico con:
Immagini
Numeri
Curve attività-tempo
Tecniche scintigrafiche, due categorie principali:
Statica: somminstrazione, poi si aspetta la captazione, in sintesi otteniamo immagine statica/fotografia
Dinamica: l’interesse è vedere velocità ed entità della captazione del radiofarmaco/sequenze cinematografiche
Divisione scintigrafie statiche
Planari2D
Tomogtrafiche 3D
Scintigrafie polmonari
Scintigrafie di perfusione del polmone; si iniettano particelle di albumina marcate con tecnezio99m
La medicina nucleare si compone di
Diagnostica
Terapia
Tipi di emissione dei radiofarmaci:
Emissione a distanza: xmette di vedere dall’esterno dov’è la sede di origine del radiofarmaco
Emissione a brevissima distanza: deposita tutta l’energia radioattiva in una zona molto circoscritta/effetto terapeutico
Emissioni particolate
Nuclidi che emettono particelle alfa, beta e elettroni auger; x le loro caratteristiche fisiche non si allontano molto/ solo micron-mm/ dalla loro sede di emissione;queste sono quindi le emissioni che depositano l’energia nella sede in cui arrivano= effetto terapeutico
Come fanno danno le emissioni particolate?
Possono creare double-strane break del DNA che portano a morte cellulare
Ratio della radiologia:
L’emissione passa attraverso il pz e si imprime su X-Ray film: tanto più sono dense le strutture tanto piu assorbono emissioni e vice versa;
IMAGIN ANATOMOSTRUTTURALE PROPORZIONALE ALLE STRUTTIRE INCONTRATE DAI RAGGI X
Medicina nucleare
Nell’immaging l’emissione non passa attraverso il pz, ma viene dal pz stesso a cui precedentemente è stato somministrato un radiofarmaco
Somministrazione radiofarmaco:
90% dei casi x via endovenosa, poi anche orale, aerosol, sottocutanea
Nomenclatura radiofarmaci:
Una sigla (sx) relativa al nome del nuclide radioattivo/radioisotopo e da una sostanza chimica (Dx) che veicola la radioattività sull’organo bersaglio.
Ambito PET-TAC?
Solo diagnostico
Macchine x SPECT e PET:
X emettitori positron i i (PET) macchine tomografi PET
X emettitori di singolo fotone le macchine sono gamma camere