quadri clinici Flashcards
bronchiectasie - def
ispessimento della parete causato da intensa infiammazione causa indebolimento della struttura, irreversibile
bronchiectasie - patogenesi e cause
circolo vizioso: infezione –> infiammazione –> dilatazione –> ristagno
interruzione clearance mucociliare causa sovrainfezione e selezione patogeni resistenti
- ereditarie: fibrosi cistica, deficit alfa1, discinesia ciliare, immunodeficienze, sindrome di marfan
- acquisite: infezioni, condizioni croniche o autoimmuni, aspergillosi broncopolmonare allergica, amiloidosi, panbronchite, reflusso
bronchiectasie - clinica e diagnosi
CLINICA
tosse produttiva cronica con escreato purulento, iperreattività bronchiale e broncospasmo, infiltrato parenchimale evolve in bronchite
DIAGNOSI
sospetto clinico + RX + TAC
clinica vs varicose vs cistica
bronchiectasie - trattamento
vaccinazioni a scopo profilattico contro infezioni
- fisica: manovre di clearance monociliare
- medica: broncodilatatori, steroidea inalatoria, mucolitici, antibiotici
- chirurgica: resezione segmenti interessati, trapianto
insufficienza respiratoria - definizione
condizione in cui all’emogas si registra pO2 < 60 mmHg (cut off definito da curva di dissociazione) –> piccole variazioni di pO2 causano grandi cambiamenti saturazione Hb
insuff respiratoria - eziologia
- parenchima: lung failure; ipossiemia, danno a livello degli scambi gassosi
- pompa ventilatoria: pump failure; gabbia toracica, muscoli, centri, vie nervose. vent ridotta, ipossiemia + ipercapnia
insuff respiratoria - quadri possibili
MISMATCH V/Q
- disaccoppiamento distrettuale, ostruzione
- dim: alt ventilatoria; bronchite, BPCO, asma, edema
- aum: ridotta perfusione; embolia, vascolari
SHUNT
- sangue venoso raggiunge arterioso
- area perfusa ma non ventilata
- polmonite, ARDS, fistole
DIFETTO DIFFUSIONE
- sotto sforzo, non a riposo –> ridotto tempo di contatto
- ispessimento membrana alveolare
- polmonite interst, asbestosi, sarcoidosi, IPF, sclerodermia
IPOVENT ALVEOLARE
- aumento CO2, scarso ricambio d’aria
- alterazione pH
insuff respiratoria - classificazione
INSORGENZA
- acuta: manca compenso renale, acidosi respiratoria
- cronica: ipossemia stabile
- acuta su cronica: esacerbazione
CARATTERISTICHE
- ipossiemica: anormale circolazione, ridotta area di scambio
- ipercapnica: depressione SNC, difetti meccanici
insuff respiratoria - trattamento
dipende dal tipo di alterazione
–> lung ossigeno, pump ventilazione
OSSIGENOTERAPIA
- continua domiciliare, intermittente, lungo termine
VENTILAZIONE
- CPAP vs BPAP
ipertensione polmonare - def
mPAP > 20 mmHg e resistenze vascolari PVR > 2 u Wood
ipertens polmonare - gruppo 1
IPERTENS. ARTERIOSA POLMONARE
quadro precapillare, distretto arteriolare
cause: idiopatiche, genetica (BMPR2, ALK1), farmaci, malattie collagene, infezioni HIV, cardiopatie congenite, ipertens portale, anemia emolitica cronica, schistosomiasi
- forma veno occlusiva
ipertens polmonare - gruppo 2
DA PATOLOGIE DEL CUORE SINISTRO
valvulopatie, disfuzioni diastoliche
post-capillare
ipertens polmonare - gruppo 3
ASSOCIATA A MALATTIE PARENCHIMALI DEL POLMONE
- cause: pat ostruttive, interstiziopatie fibrosanti, linfangioleiomiomatosi, istiocitosi langherans, sarcoidosi, disturbi sonno, altitudini elevate
reazione a ipossiemia cronica –> vasocostrizione reattiva arteriole polmonari, rimodellamento
ipertens polmonare - gruppo 4
DA TROMBOEMBOLISMO CRONICO
organizzazione di trombi nei rami arteriosi del circolo polmonare
ipertens polmonare - clinica e diagnosi
sintomi aspecifici
–> dispnea, DLCO basso, sincope, astenia, edema, angina, vertigini
esami: ECG, RX, funzionalità respiratoria, test cammino 6 minuti, TAC torace,angioTC, scintigrafia ventilo perfusoria, lab, cateterismo cardiaco destro (pressione di incuneamento capillare)
ipertens polmonare - trattamento
se precapillare = vasodilatatori
- pathway endotelina, ossido nitrico, prostacicline
cura patologia sottostante
edema - definizione
accumulo di liquidi negli spazi extracellulari polmonare –> interstizio e alveoli
edema - tipo 1
EZIOLOGIA
disequilibrio forze di Starling
- cardiogena, elevate altitudini, diminuzione p oncotica, da riperfusione, neurogenico
1) aumento p capillare
2) drenaggio linfatico insufficiente, setti ispessiti
3) p > 20 mmHg, apertura giunzioni epiteliali, riempimento alveolare, distribuzione gravitaria
edema - tipo 2
EZIOLOGIA
aumento permeabilità vascolare su base infiammatoria
- infezione, autoimmune, traumi, chirurgia, farmaci, terapia radiante, neurogenico
- essudativa: drammatico aumento permeabilità, fuoriuscita, attivazione cellule infiammatorie
- proliferativa: iperplasia pneumociti tipo 2, risoluzione
- fibrotica: rilascio fattori profibrotici, transizione epitelio-mesenchimale, intensa deposizione collagene ed ECM
edema - clinica e diagnosi
- cronico: aree di vetro smerigliato, riempimenti alveolari non consistenti, riparazione ed esiti fibrosi
- acuto: dispnea, ortopnea, cianosi, tachipnea, tachicardia, agitazione, tosse produttiva con escreato schiumoso; rantoli a grosse bolle, asma cardiaco
RX, ecografia, TAC
edema - trattamento
se cardiogeno –> diuretico
ossigenazione + morfina / ansiolitici
ventilazione non invasiva in CPAP ( sostiene ossigenazione e favorisce riassorbimento )
edema polmonare da elevate altitudini
in seguito ad ascesa molto rapida
- dispnea, ridotta tolleranza esercizio, tosse produttiva, ipossiemia
- reazione vasocostrittiva da caduta rapida pO2 + aumento permeabilità
edema polmonare da trasfusione
anticorpi del donatore reagiscono contro leucociti del ricevente, reazione infiammatoria con attivazione intravascolare e danno capillare
versamento pleurico - definizione
incremento quantità di liquido tra i due foglietti, circa < 15 mL
aumentata produzione o diminuito riassorbimento per blocco drenaggio linfatico