chirurgia toracica Flashcards
vie di accesso al torace
- anteriore sottomammaria dx
- laterale
- anterolaterale
- posterolaterale
- sternotomia
- clamshell
pneumotorace - generale
presenza di aria nello spazio pleurico provoca collasso
PRIMARIO
- aria proviene dal polmone stesso
- distrofia bollosa o enfisema, BPCO cronica o fibrosi
SECONDARIO
- aria proviene dall’esterno
- traumi, iatrogeno (broncoscopia, cateteri, pacemaker, ventilazione meccanica, toracentesi, sternotomia), catameniale
pneumotorace - trattamento
drenaggio per togliere l’aria e ristabilire p negativa
in alcuni casi cicatrizzazione spontanea
rimozione apice polmonare in toracoscopia
scarificazione pleurica, pleurodesi
COMPLICANZE
aria persistente, pneumomediastino, emopneumotorace, pneumotorace iperteso
tipi di drenaggio: bulau, pleurevac, thopaz
malformazioni parete toracica anteriore
excavatum vs carenatum
componente sia estetica che funzionale
- pato: ipertrofia cartilagini sternocostali –> correzione al termine dello sviluppon
pectus excavatum
standard: difetto lieve o trascurabile, 3-4 cartilagine
estensiva: 2-7 costa con retropulsione completa del manubrio e appiattimento angolo di Lewis
CONSEGUENZE
- resp: sindromi restrittive, diminuzione CPT e CV, dispnea, toracoalgia
- cardiache: spostamento mediastino, disturbi del ritmo, compressione cuore
- strabismo mammario
- cifoscoliosi toracica di compensazione
malformazioni - tecniche
RAVITCH
rimozione cartilagini costali e riposizionamento corretto, resezione extrapericondrale
BARONOFSKI
- resezione sottopericondrale, rimane possibilità di rigenerazione
- sterno mantenuto sollevato tramite una barra
- accesso sottomammario bilaterale
- ultime coste suturate a xifoide
BORRELLY
asportazione cartilagine e sostituzione con mezzi di sintesi
PROTESI IN SILICONE
risolvono il difetto estetico ma non quello funzionale
NUSS
inserzione di una barra sotto guida toracoscopica, rotazione e sollevamento sterno
no extrapleurica, pericolosa
sintomi generali mediastino
asintomatiche: 20% maligne, 60% benigne
- effetto massa: dolore, dispnea, tosse, disfagia, sindrome compressione VCS, tamponamento cardiaco, aritmie, chilotorace, sindrome bernard horner, paralisi corde vocali
- sindrome paraneoplastica
lesioni mediastino antero-superiore
gozzo
tumore paratiroidi
timoma
linfomi
neoplasie embrionarie
ant-sup - gozzo
lesione benigna
- prevascolare: ipertrofia tiroidea, sprofonda per gravità, anteriore ai vasi mediastinici
- retrovasc
cervicotomia, manovra di digitoclasia
complicanze: lesione nervi laringei ricorrenti, asportazione accidentale paratiroidi, emorragie, lesioni tracheali
PARATIROIDI
diagnosi tramite dosaggio PTH e PET
resezione chirurgica
ant-sup - timo
TIMOMA
- autoimmuni: miastenia gravis, cushing, anemia aplastica, LES, SSP, AR, iperIg
- classificazione di Masaoka
- radiochemioterapia, rimozione in toracoscopia VATS
CARCINOMA TIMICO
- sternotomia per infiltrazione
rimozione solo in caso di effetto massa o pato autoimmuni
altrimenti osservazione
ant-sup - linfomi
tumori più frequenti del mediastino
chirurgia non risolutiva ma biopsia –> mediastinoscopia, toracoscopia
lesioni mediastino medio
CISTI BRONCOGENE
neoplasie benigne asintomatiche
asportazione in caso di insorgenza sintomi (effetto massa)
paratracheale, interbronchiale, ilare, sottoilare, intrapericardiche
CISTI PLEURO PERICARDICHE
angolo pericardico-frenico
disturbi compressivi
rimozione in toracoscopia
LIPOMI E LIPOSARCOMI
lesioni del mediastino posteriore
TUMORI NEUROGENI
da gangli simpatici e nervi intercostali
multidisciplinare
PARAGANGLIOMA
forte vascolarizzazione, localizzato soprattutto in solchi paravertebrali e mediastinici
produce catecolamine
asportazione in VATS
CISTI ENTEROGENE
formazioni benigne dall’esofago
mediastiniti
infezioni del mediastino
secondarie = iatrogene, traumatica, da infezione limitrofe
da funghi o micobatteri
a lungo subcliniche, manifestazione in fase fibrosante
pneumomediastino
ingresso di aria in mediastino
origine = idiopatica, traumatica, patologica
dolore, enfisema sottocutaneo, dispnea
regressione autonoma
chilotorace
patologia del dotto toracico, perdita di linfa
guarigione spontanea con drenaggio e nutrizione parenterale totale
possibile legatura del dotto toracico
trapianto - controindicazioni
ASSOLUTE
grave disfunzione d’organo
neoplasie evolutive o recenti
infezioni extrapolmonari
deformazioni toraciche
dipendenze
HIV
RELATIVE
età > 65 anni
patologie croniche non compensate
dipendenza da ventilazione meccanica
colonizzazione vie aeree
stato funzionale gravemente limitato
squilibrio nutrizionale
informazioni da richiede prima di un trapianto
1) gruppo sanguigno e compatibilità AB0
2) compatibilità dimensionale
3) pz ex fumatore
4) causa di morte –> cerebrale per ictus emorragico gold standard
se sono state eseguite manovre di rianimazione, il polmone sarà edematoso e necessita di ricondizionamento
trapianto - prelievo organo
operazione sequenziale (cuore - polmone - fegato - reni)
esportazione in blocco con taglio sulla trachea
- mono: toracotomia antero-laterale
- bilaterale: clamshell o doppia toracotomia
trapianto - innesto
pneumonectomie nel ricevente deve conservare: ili polmonari, vascolarizzazione, organi cavo pleurico
mantenere vasi e monconi bronchiali lunghi
sutura bronchiale: continua (membrane), staccata (cartilagine), mista
sutura cuffia atriale con vene e arteria polmonare
trapianto - complicanze
sanguinamento per scoagulazione o danno vascolare
lesione n frenico e n ricorrente
stenosi bronchiale (cicatrizzazione eccessiva sutura e granulomi)
fistola
traumi toracici
centrale vs laterale
da impatto, penetranti
conseguenze peggiori a livello centrale per traumi a strutture vascolari e polmone
traumi toracici - fratture
STERNALE
contusiva
spesso non è necessario intervenire
COSTALE
operata solo se esposta, rischio perforazione, volet costale
ricostruzione con mezzi di sintesi
traumi toracici - principali conseguenze
EMOTORACE
emorragia, formazione di coaguli
PIOTORACE
infezione post trauma può esitare in congelamento del polmone
LESIONI VIE AEREE
TRAUMA GROSSI VASI
TRAUMA DIAFRAMMATICO
migrazione organi addominali in torace per gradiente pressorio