Proteine Flashcards

1
Q

Perchè le proteine devono avere una struttura tridimensionale?

A

Perchè l’ha previsto l’evoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la struttura nativa delle proteine?

A

È la loro struttura funzionalmente attiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perchè la sequenza di aa nella struttura primaria non è casuale?

A

Perchè rispecchia il gene che l’ha prodotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la caratteristica del legame peptidico?

A

È un ibrido di risonanza che produce una struttura rigida e planare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si riarrangiano le catene di singoli peptidi?

A

Esse formano strutture piú complesse come alpha elica e beta foglietto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si mantiene lo scheletro elicoidale dell’alpha elica?

A

È tenuto insieme da legami a idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tra chi avviene il legame a H nell’alpha elica?

A

Tra le ammidi di un residuo n e il carbonile posto a n+4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono allineati i legami peptidici?

A

Parallelamente all’asse elicoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è l’alpha elica?

A

Destrorsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Di che serie sono gli amminoacidi coinvolti nell’alpha elica?

A

Serie L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quant’è il passo d’elica?

A

3,6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa è dovuta la polarità dell’alpha elica?

A

È dovuta ad un momento di dipolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come possono essere i foglietti beta?

A

Paralleli e antiparalleli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono associati i foglietti beta?

A

Sono associati mediante legami a H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è il beta-turns?

A

È il ripiegamento che permette di poter instaurare legami a idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quanti tipi di beta-turns ci sono?

A

2 tipi:
TIPO I: 4aa tra cui la prolina sempre in posizione 2
TIPO II: l’aa chiave è quello in posizione 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In che configurazione sono gli aa contenenti prolina?

A

Cis, poi sere un’isomerasi che lo converta

18
Q

Come possono essere le proteine aventi struttura terziaria?

A

Proteine globulari e fibrose

19
Q

A cosa è dovuta la denaturazione delle proteine?

A

È dovuta a:
-cambio temperatura
-estremi di pH
-Agenti caotropici

20
Q

Che cos’è il folding di una proteina?

A

È il suo asse,blaggio spontaneo per svolgere la corretta funzione biologica

21
Q

Che cos’è il misfolding di una proteina?

A

È un problema dovuto al non corretto ripiegamento della proteina stessa

22
Q

Fammi due esempi di misfolding proteico

A

Proteina amiloide beta nativo
Proteina prionica

23
Q

Vcosa formano le proteine fibrose?

A

Fibre molto resistenti alla trazione

24
Q

Quanti tipi di collagene esistono?

A

Più di 24 tipi diversi

25
Com’è detta la singola catena che forma la tripla struttura del collegene?
Catena alpha
26
Come si riarrangiano le tre catene alpha del collagene?
A formare una sorta di tripla elica
27
Com’è formata la catena alpha del collagene?
Da una struttura primaria ripetitiva, glicina-X-Y dove X è un residuo di prolina e Y è un residuo di idrossiprolina o idrossilisina
28
Perchè è importante idrossilare un residuo di prolina?
Perchè sono aa polari e in caso contrario la struttura collesserebbe
29
Per cosa è necessaria l’idrossilisina?
Per formare legami crociati
30
Perchè è importante la glicosilazione del collagene?
Per permettere il suo trasporto nella mec, dove arriva prima come procollagene e poi, in seguito ad un taglio proteolitico, diventa collagene
31
Cosa fa la lisil ossidasi?
Elimina gruppo amminico della lisina e forma allisina
32
Dimmi dei ruoli delle proteine globulari
1. Contenere e trattenere ioni 2. Trasportare ioni 3. Difesa contro agenti patogeni. 4. Contrazione muscolare 5. Catalisi biologica
33
Perchè è necessario trasportare O2 con l’emoglobina?
Perchè esso non è solubile in H2O e necessita di un trasportatore
34
Dov’è maggiormente presente la MIOGLOBINA?
Nel muscolo scheletrico
35
Da cosa è costituito l’eme?
Da una parte organica e da un atomo di ferro ferroso
36
Come è ibridato lo ione ferroferroso?
Sp3d2
37
Quanti legami forma lo ione ferroso?
6 legami di coordinazione: -4 con azoti pirrolici -1 con O2 distale -1 con istidina prossimale
38
Da quante alpha eliche è costituita la mioglobina?
8 alpha eliche
39
Com’é formata l’emoglobina?
Tetramero di 2 catene alpha e 2 catene beta
40
Come si definisce la saturazione?
La quantità di emoglobina e mioglobina ossigenata rispetto al totale
41
Che tipo di curva presenta l’emoglobina?
Sigmoidale, è capace di cambiare due stati conformazionali
42
Da cosa è influenzata l’emoglobina?
Dal 2,3bisfosfoglicerato