Enzimi Flashcards

1
Q

Qual è il modo migliore per confrontare efficienza catalitica di un enzima?

A

Paragonare rapporto Kcat su Km (=costante di specificità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che sono gli inibitori enzimatici?

A

Sono molecole che interferiscono con la catalisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti e quali tipi di inibizione esistono?

A

2 tipi: REVERSIBILE e IRREVERSIBILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando l’inibizione è detta non competitiva?

A

Quando alpha = alpha1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La maggior parte degli enzimi di una via metabolica a quale cinetica risponde?

A

A Michaelis-Menten

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali enzimi sono presenti nelle tappe che hanno un effetto su tutte le altre reazioni?

A

Enzimi allosterici o regolatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Su cosa si basa il funzionamento degli enzimi allosterici?

A

Si basa sul legame reversibile di composti regolatori, chiamati EFFETTORI ALLOSTERICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono gli enzimi omotropici?

A

Sono enzimi regolatori per i quali il substrato e il modulatore sono identici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando l’enzima è ETEROTROPICO?

A

È detto tale quando il modulatore è una molecola diversa dal substrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I modulatori allosterici sono simili agli inibitori incompetitivi e misti?

A

NO, MAI!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A quali concetti è legata enzimologia?

A
  1. Cinetica enzimatica
  2. Catalisi enzimatica
  3. Regolazione attività enzimatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è l’enzimologia?

A

È lo studio della velocità di reazione dei composti nella cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa studia la cinetica enzimatica?

A

Le variazioni di velocità in funzione di parametri chimico-fisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è l’ordine di reazione?

A

È definito come la somma degli esponenti nell’equazione di velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la definizione di velocità di reazione?

A

A temperatura costante, la velocità di reazione è direttamente proporzionale al prodotto delle concentrazioni dei reagenti elevati all’esponente in cui compaiono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede nelle reazioni di primo ordine?

A

Ho la variazione di un substrato in un prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che succede nelle reazioni di secondo ordine?

A

Due reagenti si trasformano in prodotto oppure c’è il reagente al quadrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i fattori che influenzano la velocità di reazione?

A

Concentrazione dell’enzima, concentrazione substrato, concentrazione di inibitore, pH e temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che tipologia di enzimi sono presenti maggiormente nel nostro organismo?

A

Enzimi Michaelis-Menten con andamento iperbolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A che serve l’equazione differenziale?

A

Per capire come varia il substrato nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i parametri che influiscono sulla concentrazione dell’enzima?

A

Concentrazione e tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali meccanismi possono usare gli enzimi?

A

Possono usare vari meccanismi tra cui:
1. CATALISI ACIDO-BASE
2. CATALISI COVALENTE
3. CATALISI DEGLI IONI METALLICI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Chi furono i primi a studiare il comportamento degli enzimi?

A

Brown & Hanry

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi due caratteristiche degli enzimi Michaelis-Menten

A
  1. Sono enzimi monomerici con un unico SITO ATTIVO
  2. Somo enzimi con un’unica possibilità di legare il substrato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è la caratteristica degli enzimi allosterici?
Presentano 2 stati conformazionali T e R
26
Perchè gli enzimi allosterici possono regolare le vie metaboliche?
Perché presentano due Stati conformazionali Interconvertibili tra di loro
27
Quale fu il limite dell’equazione di Brown Hanry?
Essa non permetteva di capire cosa succedesse QUANTITATIVAMENTE ad un enzima
28
Perché nel modello Michaelis-Menten si può trascurare la K2?
Perché in condizioni di velocità iniziale la quantità di substrato è talmente bassa che ci sarà poco complesso enzima-substrato e pochissimo prodotto
29
Che significa essere in condizioni di velocità iniziale?
Significa che viene consumato talmente poco substrato che si forma poco complesso enzima-substrato
30
Come si chiama l’ipotesi ideata da michaelis menten?
Ipotesi dello stato di equilibrio
31
Quale ipotesi segue la maggior parte degli enzimi ad andamento iperbolico?
Ipotesi dello stato stazionario
32
Secondo Briggs-Haldane formazione del complesso enzima substrato in quante e quali fasi si ha?
3 fasi: 1. Pre-stato stazionario 2. Stato stazionario 3. Ultima fase
33
Quali sono le condizioni dell’ipotesi dello stato stazionario?
1. K-2 trascurabile 2. La concentrazione del complesso enzima-substratoè costante nello stato stazionario
34
Che cos’è la kcat?
È la costante di velocità di primo ordine nella conversione del complesso enzima-substrato in enzima-prodotto
35
Che cos’è la v max?
È la velocità iniziale a concentrazioni saturanti di substrato
36
Che significa che un enzima ha raggiunto il suo stato di saturazione?
Significa che tutti i suoi siti attivi sono saturi, la concentrazione di substrato è tanto maggiore della km e quindi, anche aggiungendo altro substrato, l’enzima non aumenta la sua velocità
37
Che cos’è la km?
È la concentrazione di substrato alla quale la V0 è 1/2 della Vmax
38
La km può essere un buon parametro per misurare l’efficienza catalitica di un enzima?
No! Tranne se è una misura dell’affinità dell’enzima
39
Qual è il range fisiologico della Km?
0,1< km < 1
40
Perchè l’enzima non può lavorare sempre in condizioni di V max?
Perchè non potrebbe rispondere a condizioni di crisi
41
Che cos’è l’effetto Circe?
È un effetto per il quale gli enzimi riescono a trasformare il substrato in prodotto ad una VELOCITÀ SUPERIORE rispetto a quella di legame del substrato
42
Come viene anche definita la Kcat?
Numero di turnover
43
Cosa sono gli enzimi perfettamente evoluti?
Sono enzimi in cui il rapporto kcat/km è vicino al limite teorico
44
Che cosa indica il numero di turnover?
Indica il numero di molecole di substrato convertite nell’unità di tempo
45
Cosa rappresenta l’inverso della kcat?
Il tempo impiegato dall’enzima per trasformare una molecola di substrato in prodotto
46
Cosa rappresenta il rapporto kcat/km?
La MISURA dell’efficienza dell’enzima. È anche la costante di specificità
47
Esiste un limite superiore allkefficienza catalitica degli enzimi?
Il limite è che è NECESSARIO che l’enzima debba incontrare il substrato
48
In che modo pH e temperatura possono influenzare l’enzima?
Possono rallentare/favorire la sua attività
49
Cosa puó succedere agli enzimi di flusso? (Inibizione, miglioramento ecc…)
POSSONO ESSERE SOLO INIBITI!!!
50
Come può essere l’inibizione?
Reversibile o irreversibile
51
Come si può classificare l’inibizione?
Competitiva, anticompetitiva, mista
52
Come possono essere le modifiche regolatorie?
Possono esserci modifiche non covalenti (sempre reversibili) e modifiche covalenti (reversibili e irreversibili)
53
Qual è la caratteristica principale di un enzima allosterico?
Plurimonomerico
54
Cosa sono gli effettori?
Sono molecole che si legano a siti regolatori dell’enzima
55
Qual è la piú importante delle modifiche covalenti reversibili?
FOSFORILAZIONE/DEFOSFORILAZIONE
56
Per la nomenclatura, quante classi di enzimi si conoscono?
7 classi
57
Che tipo di grafico ha un enzima allosterico?
Sigmoide
58
Che cos’è l’allosterismo?
È un meccanismo di regolazione enzimatica
59
Che cos’è la cooperatività?
È l’effetto che, il legame di un ligando ad un monomero, esercita sul legame di un altro monomero
60
Che tipi di cooperatività si possono avere?
1. Effetto omotropico (substrato influenza se stesso) 2. Effetto eterotropico (un ligando influenza substrato)
61
Quanti e quali modelli di regolazione enzimatica ci sono?
2. Modello simmetrico e modello sequenziale
62
Che cos’è l’effetto omotropico positivo?
Il substrato favorisce il legame di altre molecole di substrato, favorendo stato R
63
Che cos’è l’effetto eterotropico positivo?
Un ligando influenza il substrato, favorisce stato R
64
Quali sono i meccanismi generali di regolazione dell’attività enzimatica?
1. Regolazione allosterica 2. Rgolazione da modifiche covalenti reversibili