Principi variazionali Flashcards

1
Q

Si dia un’idea di cosa sono i principi variazionali, specificando cosa si intende caratterizzazione di tipo globale e locale facendo esempi. Si dica anche quale di questi tipi di caratterizzazioni sono invarianti (e rispetto a cosa?) e cosa si intende con ciò

A

pg 169-170-171

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si dimostri la legge di riflessione con metodi variazionali

A

pg 171

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I principi variazionali presentano unicità delle soluzioni?

A

pg 172

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Si dimostri che curva descrive la distanza minima di un punto da una retta

A

pg 173

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si dia una definizione di funzionale

A

pg 173

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Si enunci qualitativamente il principio di Fermat e alla luce di questo si dimostri la legge della rifrazione

A

pg 175

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Si enunci il principio di Fermat specificando cosa si intende per minimo per un funzionale con dominio in uno spazio funzionale e non in in R^n

A

pg 177

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Si enunci il principio di Maupertius-Jacobi e si descriva la dipendenza dalla velocità nel principio di Fermat e in quello di Maupertius-Jacobi

A

pg 178

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si definisca il funzionale di azione hamiltoniana e se ne faccia un’esempio in connessione con il movimento

A

pg 179-182-183

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Si enunci il principio di Hamilton

A

pg 180

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I principi variazionali a cui vengono assegnate condizioni al contorno hanno sempre soluzione? Si faccia un’esempio

A

pg 181

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si dimostri che l’azione ammette differenziale e si definiscano conseguentemente i punti stazionari di un funzionale

A

da pg 183 a 187

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si enunci e si dimostri il teorema che caratterizza i movimenti che sono punti stazionari (tra cui le equazioni di Eulero-Lagrange)

A

pg 188.189-190, 192

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Si diano le possibili caratterizzazioni dei movimenti naturali di un sistema lagrangiano, avendo cura di definire che cos’è un sistema lagrangiano e dicendo quali sono le differenze tra queste caratterizzazioni

A

pg 191

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione di curva e di rispettiva parametrizzazione. Si dia quindi una definizione della lunghezza di una curva e di parametro naturale di una curva. Si analizzi quindi il caso di curve che hanno solo un’intersezione con le rette verticali

A

Da pg 192 a pg 195

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Si confronti il funzionale lunghezza di una curva e il funzionale d’azione

A

pg 195-196

17
Q

Si scriva l’azione hamiltoniana nel caso in cui H=E e l’energia cinetica è quadratica nelle velocità. Alla luce di ciò si definisca l’azione ridotta

A

pg 200

18
Q

Che relazione c’è tra gli estremali di S e quelli di A? Si facciano le dovute osservazioni sulle parametrizzazioni delle curve

A

pg 200-201

19
Q

Si dimostri il lemma dell’azione ridotta e il principio di Maupertuis-Jacobi per una particella nello spazio

A

pg 202

20
Q

Si dimostri che per un’opportuno funzionale (quale?), le equazioni di Eulero-Lagrange coincidono con le equazioni di Hamilton. Che dipendenze ha p in tale funzionale?

A

pg 204-203

21
Q

Si ricavi la forma di Poincaré-Cartan, facendo un parallelismo con le 1-forme differenziali. Si parli della connessione con l’Hamiltoniana e di quando generici cambiamenti di coordinate ammettono hamiltoniana alla luce di ciò. Si dica cos’è la funzione generatrice della trasformazione canonica e se ne dia una caratterizzazione, anche rispetto al tempo

A

da pg 205 a 210

22
Q

Si dimostri che il flusso hamiltoniano è una famiglia di trasformazioni canoniche e che l’azione è la corrispondente funzione generatrice, passando per la dimostrazione della formula di Hamilton per la variazione dell’azione

A

Da pg 210 a pg 213

23
Q

Si dimostri l’equazione di Hamilton-Jacobi

A

pg 213