Politica economica e monetaria Flashcards
Obiettivo del Fiscal Compact
- Rafforzare il pilastro economica e monetaria;
2. Migliorare la governance della zona euro.
Fiscal Compact
Trattato sulla stabilita’ che introduce l’obbligo dell’equilibrio di bilancio.
Regole d’oro
- Posizione dei propri bilanci pubblici in pareggio o in avanzo;
- rapporto tra deficit e PIL < di 3%.
- disposizioni introdotte all’interno degli ordinamenti;
- i capi di stato si riuniscono informalmente nel Vertice euro.
Criteri di convergenza che devonoe ssere rispettati per adottare l’euro
- stabilita’ del cambio;
- inflazione;
- tasso d’interesse;
- disavanzo pubblico.
Organi della gestione della politica monetaria
- Sistema europeo di Banche Centrali;
- Banca centrale europea
- Consiglio dei ministri economici e finanziari (ECOFIN);
- Comitato economico e finanziario;
- Consiglio dell’Eurogruppo.
Compiti del SEBC
- definire e attuare la politica monetaria dell’Unione;
- svolgere operazioni sui cambi;
- detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera;
- promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
Strumenti di stabilizzazione e di assistenza finanziaria
- MESF (Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria);
2. FESF (Fondo europeo di stabilita’ finanziaria).
MESF
Attivabile su richiesta di uno stato membro che subisca o rischi gravi perturbazioni economiche o finanziarie causate da circostanze eccezioni fuori suo controllo. Carattere temporaneo.
FESF
Risorse ad esclusivo beneficio di paesi euro colpiti da difficolta finanziarie a causa di circostanze eccezionali che sfuggano al loro controllo.
Meccanismo Europeo di Stabilita’
Organizzazione internazionale con sede a Lussemburgo.
Organi del MES
- Consiglio dei governatori (ministri delle finanze degli stati membri);
- Consiglio di amministrazione;
- Direttore generale;
- Presidente della BCE e Commissario europeo (membri osservatori).
Capitale MES
700 miliardi: la maggiore istituzione finanziaria internazionale.
Funzione del MES
Fornire sostegno alla stabilita’ della zona euro attraverso strumenti di assistenza finanziaria in favore di quegli stati colpiti o minacciati da seri problemi di finanziamento.
Condizioni per l’accesso al MES
- programma di aggiustamento macroeconomico;
2. analisi scrupolosa della sostenibilita’ del debito pubblico.
Assistenza MES
- prestiti di varia natura;
- acquisto di titoli di stato;
- emissione di stability bonds.
Stability bonds
Titoli finalizzati a raccogliere sul mercato risorse destinate alla concessione di prestiti condizionati agli stati euro.
Politica economica
Governata dagli stati membri che sono tenuti al coordinamento delle loro scelte.
Politica monetaria
Pienamente comunitarizzato, con esclusiva competenza dell’UE.
Rapporto Delors
Compito di studiare e proporre le tappe concrete per giungere all’unione economica e monetaria.
Prima fase Delors
Completa liberalizzazione dei movimenti di capitali e una maggiore convergenza economica tra gli stati membri.
Seconda fase Delors
Piu’ stretta integrazione delle politiche economiche degli stati membri.
Terza fase Delors
Passaggio definitivo agli organi comunitari della politica monetaria, con la creazione di una moneta unica.
Disposizioni di politica economica e monetaria
- Politica economica;
- Politica monetaria;
- istituzionali;
- specifiche per i paesi euro;
- disposizioni transitorie.