Patologie Tiroidee Flashcards
1
Q
Fabbisogno di iodio
A
- Soggetto adulto: 150 microg7die
- In gravidanza e allattamento: 220 microg/ die
- Neonato: 40
- Bambino
> 1-3 anni: 70
> 4-6 anni: 90
>7-10 anni: 120
2
Q
Cause di gozzo
A
- +++ Carenza iodio
- Inquinamento batterico e industriale
- Gozzigeni naturali come tiocinati e i flavinoidi
- Carenza selenio e fluoro
- Malnutrizione +++ carenza vit A
- eccesso di calcio
3
Q
Cretinismo da carenza iodica
A
- Quando si determina
- Sintomi
- Facies cretinica
- Lesioni del SNC e del sistema extrapiramidale con Parkinson, spasticità e ritardo mentale
4
Q
Esami Da fare per lo studio della tiroide
A
- Ecografia
- Ecocolordoppler
- Elastosonografia
- Scintigrafia
- Biopsia o agoaspirato
- Rx torace
- TC
- Esami di lab
5
Q
Segni clinici di Oftalmopatia tiroidea endocrina
A
- Esoftalmo
- Ecchimosi
- Edema palpebrale
- Accumulo di mucopolisaccaridi che può essere tale da comprimere il n.ottico e dare cecità
- Ipertrofia e infiammazione
- Alterazioni della contrattilità della muscolatura estrinseca.
6
Q
Quadro clinico dell’ ipertiroidismo subclinico sintomatico
A
- Astenia, debolezza muscolare, mialgie
- Cardiopalmo e sintomi a carico dell’apparato CV
- Irritabiltà
- Intolleranza al caldo e iperreattività
- Aumento dell’appetito e dimagrimento per aumento del metabolismo
- Sintomi a carico di cute e occhio
- Cute calda e umida per vasodilatazione periferica
- Riduzione pressione diastolica e aumento pressione sistolica
- Aumento pressione differenziale
- Aritmie, extrasistoli, FA
- Tachicardia sinusale e palpitazioni
- Dolorabilità muscolare
- Dispnea e affanno per miopatia dei muscoli respiratori
- Tremori fini delle mani
- Ipereflessia
7
Q
Quali sono le cause più frequenti di ipotiroidismo primitivo?
A
- Disgenesia della ghiandola o agenesia
- Resistenza agli ormoni tiroidei
- Deficit del recettore per il TSH
- Tiroidectomia
- Terapia con Iodio 131
- Tiroidite autoimmune
- Difetti di biosintesi degli ormoni con deficit dell’attività enzimatica
- Farmaci antitiroidei (litio, eccesso di iodio —> Fenomeno di Wolff - Chaikoff)
8
Q
Quadro clinico adulto ipotiroidismo
A
- Cute e aspetto:
- Mixedema
- Facies apatica e ipomimia
- Voce roca
- Intolleranza al freddo
- Metabolismo rallentato
- Apparato respiratorio
- Macroglossia
- Depressione dei centri respiratori associata ad alterata funzione dei muscoli respiratori
- Alterazione degli scambi gassosi per alterazione delle membra e alveolo capillari e del surfactante
- Apparato cardio-circolatorio
- Frequenza e contrattilità cardiaca ridotte
- Cardiomegalia
- Tempo di circolo aumentato e consumo di O2 ridotto
- Aterosclerosi coronarica
- Metabolismo
- Alterazione del metabolismo lipidico
- Metabolismo glicidico
- Apparato digerente
- Anemia
- Anoressia, stipsi, acloridria
- Epatite autoimmune e cirrosi biliare primitiva
- LDH, GOT, CPK aumentati
- Sistema riproduttivo
- Alterazioni mestruali
- Iperprolattinemia
- Riduzione del testosterone
- Sistema nervoso
- Alterazioni delle strutture corticali e cerebellari ( ritardi mentali, spasticità, nistagmo, atassia , ipoacusia, sordità)
- Possono riscontrarsi neuropatie periferiche e sdr del tunnel carpale
9
Q
Terapia sostitutiva nell’ ipotiroidismo
A
Levotiroxina 1,2 - 1,4 microg/kg di peso da modificare in particolari condizioni come gravidanza o pillola anticoncezionale.
10
Q
Clinica tiroidite infettiva
A
- Dolore locale
- Tumefazione
- Eritema
- Aumento temperatura
- Secchezza delle fauci
- Arrossamento delle fauci
- Ascesso
11
Q
Diagnosi tiroidite acuta infettiva
A
- Aumaento VES e PCR
- Leucocitosi neutrofila (sospetto infezione batterica)
- Valori tiroidei normali
- Ascesso all’eco o alla TC
- Agoaspirato