Otorinolaringoiatria Flashcards
Prova di Rinne: in cosa consiste?
Confronto delle vie ossea e aerea su un solo orecchio
Come si esegue la prova di Rinne?
Chiedendo al paziente se sente meglio il suono prodotto dal diapason tenuto davanti al condotto uditivo, o appoggiandolo sulla mastoide.
Quali sono i possibili risultati della prova di Rinne?
Positiva : via aerea > ossea
Negaiva via ossea > aerea
Falso negativo: ossea > aerea, ma perché il suono si lateralizza sul lato sano appoggiando il diapason sulla mastoide del lato malato
In quali situazioni la prova di Rinne è positiva/positiva accorciata?
Orecchio sano, oppure se c’è ipoacusia neurosensoriale con perdita di entrambe le vie, ma rispettando i rapporti (positiva accorciata)
In quale situazione la prova di RInne è negativa?
Ipoacusia di trasmissione
In quale situazione la prova di Rinne dà un FN (localizzazione controlaterale con la via ossea)?
Cofosi (ipoacusia neurosensoriale profonda)
In cosa consiste la prova di Weber?
Confronto della via ossea di entrambe le orecchie
COme si esegue la prova di Weber?
Appoggiando un diapason al centro della testa, e chiedendo al paziente se e da che lato percepisce il suono.
Cosa indica una lateralizzazione sull’orecchio sano alla prova di Weber?
Indica ipoacusia di percezione, neurosensoriale.
Cosa indica una lateralizzazione sull’orecchio malato alla prova di Weber?
Indica ipoacusia di trasmissione.
Dove si trova l’area di Ramsay-Hunt?
Conca del padiglione auricolare.
In cosa consiste il segno di Bell?
Deviazione della vista verso l’alto e l’esterno quando si tenta di chiudere gli occhi
In cosa consiste il segno di Negro?
Apparente rotazione più accentuata del bulbo oculare dal lato della paralisi nello sforzo di guardare in alto
Quale condizione presenta segno di Bell e/o di Negro?
Paralisi periferica del n. faciale
Cos’è la paralisi di Bell?
Paralisi idiopatica del faciale, detta anche “a frigore”.
Neurite su base virale con compressione ischemica del nervo.
Sindrome di Moebius
Paralisi faciale biaterale e centrale, congenita.
A cosa è dovuta la sindrome di Moebius?
DEicit nello sviluppo dei nuclei del nervo faciale.
Come si manifesta la sindrome di Moebius?
Paralisi del faciale, con problemi di suzione, scialorrea, strabismo, e ipotonia generalizzata.
Sindrome di Heerfordt
Paralisi uveoparotidea. Forma di sarcoidosi extrapolmonare, caratterizzata da paralisi del faciale, uveite e ???
Sindrome di Merkelsson - ROsenthal
Rara patologia, ad eziologia sconosciuta, tipica dell’infanzia e della giovinezza.
Si manifesta con: Paralisi faciale ripetuta Edema emifaciale (gonfiore labiale) Lingua scrotale o carta geografica CHeilithe granulomatosa
Sindrome di Usher
Ipoacusia neurosensoriale + retinite pigmentosa.
AR.
Sindrome di Refsum
Ipoacusia neurosensoriale + cecità + atassia + polineurite.
AR.
Sindrome di Alport (manifestazioni principali ed ereditarietà)
Ipoacusia neurosensoriale + glomerulonefrite + alterazioni oculari
X - linked
Sindrome di Pendred
Ipoacusia neurosensoriale + gozzo eutiroideo.
AR.
Sindrome di Minor a.k.a….
Deiescenza del canale semicircolare superiore (DCSS)
Come si manifesta la sindrome di Minor, o Deiescenza del canale semicircolare superiore (DCSS)?
Comparsa di vertigini in seguito all’esposizione a forti rumori e all’aumento della pressione non sonora portata ai condotti uditivi esterni (manovra di Valsava, sforzi, tosse, starnuti…).
Come si fa diagnosi di sindrome di Minor, o Deiescenza del canale semicircolare superiore (DCSS)?
CT delle rocche petrose a strato sottile: mostra il difetto osseo della parete ossea esterna del canale semicircolare superiore.
Fenomeno di Tullio
Comparsa di vertigini in seguito a forti rumori
Fenomeno di Hennebert
Segni e sintomi vertiginosi in seguito a modificazioni pressorie dell’orecchio.
Diagnosi differenziali del fenomeno di TUllio
Fistola perilinfatica
Complicanze della chirurgia della staffa
Esiti di traumi della rocca
Sindrome di Minor / deiescenza del canale semicircolare superiore
Diagnosi differenziale del fenomeno di Hennebert
Malattia di Meniere Otite cronica con erosione ossea Fistola perilinfatica Tuba beante Sindrome di Minor / deiescenza del canale semicircolare superiore
Sindrome di Ménière
Idrope endolinfatica caratterizzata da episodi di vertigini oggettive della durata di 20 min - 12h acompagnate da ipoacusia neurosensoriale e acufeni (sintomi audiologici fluttuanti: fullness, acufeni, ipoacusia)
Quali sono le cause della sindrome di Ménière?
Malattia di Ménière (idiopatica)
Descrivi le vertigini della sindrome di Ménière
Vertigini oggettive, parossistiche, con caratteristiche periferiche, che durano ore e si accompagnano a sintomi vegetativi (nausea, vomito e sudorazione).
Da quali toni inizia l’ipoacusia della sindrome di Ménière?
Toni gravi, con recruitment positivo.
Cos’è il test del glicerolo?
Si applica nella diagnosi di quale patologia?
Si somministra glicerolo per os, e si valuta se migliora l’udito del paziente.
E’ positivo nella sindrome di Ménière, perché ha attività osmotica.