Cardiologia Flashcards
Sindrome Di Adams-Stokes
Definizione, meccanismo, rischi
Blocco AV con ritardo nella ripresa del battito cardiaco.
Se si instaura un blocco AV, le fibre del Purkinje iniziano ad autoeccitarsi dopo una pausa di 15-20 s (perché “affaticate” dagli impulsi precedentemente condotti). Il cuore cessa quindi l’attività contrattile, e dopo 4-5 secondi il soggetto perde conoscenza.
Può essere mortale.
Tetralogia di Fallot
Cardiopatia congenita complessa, caratterizzata da una deviazione antero-superiore del setto infundibolare, causando quattro anomalie caratteristiche:
- difetto interventricolare non restrittivo
- cavalcamento aortico
- ostruzione dell’efflusso ventricolare destro
- ipertrofia ventricolare destra conseguente all’ostruzione
Quindi c’è shunt destro-sinistro
Presentazione della tetralogia di Fallot
E’ una cardiopatia cianogena, che si presenta con:
- nei casi lievi: tetralogia “rosa”, acianotica
- nei casi più importanti: cianosi in base allo shunt; un soffio sistolico eiettivo rude sul focolaio della valvola polmonare;
- nei casi gravi si associano crisi asfittiche, scarso accrescimento staturale e ponderale, difficoltà alla suzione / intensa sudorazione, ippocratismo digitale, iperglobulia
Trilogia di Fallot
Cardiopatia cianogena caratterizzata da:
- stenosi valvolare polmonare
- pervietà del difetto interatriale
- ipertrofia del ventricolo destro
Sindrome di Eisenmenger
Rara associazione di anomalie cardiovascolari con ipertensione polmonare con shunt bidirezionale o inverso con comunicazione intracardiaca o aorto-polmonare.
Segni e sintomi: affaticamento, letargia, vertigini, cianosi, sincopi, dolori toracici, palpitazioni, aritmie atriali e ventricolari e, raramente, insufficienza cardiaca destra. Possibile ippocratismo digitale e soffi. Tardivamente emottisi.
EE: policitemia
ECG: ipertrofia ventricolo destro
Conferma della diagnosi: cateterismo cardiaco e misurazione p nell’a. polmonare
Aspettativa di vita: 20 - 50 anni.
Terapia: evitare sforzi: gravidanza (mortalità 50%), riduzione del volume circolante, esercizi isometrici o attività a altezze elevate.
Prima che si sviluppi la sindrome, è possibile fare chir correttiva per prevenirla.
Difetto del setto ventricolare di Eisenmenger
Malformazione del setto IV che può causare lo sviluppo della sindrome di Eisenmenger
Segni, sintomi, EE, e ECG della sindrome di Eisenmenger
Segni e sintomi: affaticamento, letargia, vertigini, cianosi, sincopi, dolori toracici, palpitazioni, aritmie atriali e ventricolari e, raramente, insufficienza cardiaca destra. T2 unico per scomparsa della componente aortica. Possibile ippocratismo digitale e soffi.
Tardivamente emottisi.
EE: policitemia
ECG: ipertrofia ventricolo destro
Malattia di Liddle: definizione
Rara forma ereditaria di ipertensione ad esordio precoce associata a diminuzione dei livelli plasmatici di K+, renina e aldosterone
Ereditarietà della malattia di Liddle
AD
Che tipo di mutazioni causano la malattia di Liddle?
Mutazioni che codificano per il canale epiteliale del sodio (ENaC), implicato nel riassorbimento del sodio nei tratti distali dei tubuli renali.
Le mutazioni causano gain of function (espressione costitutiva)
Patogenesi della malattia di Liddle?
Eccessivo riassorbimento di Na nel tubulo distale del rene.
Alterazioni significative negli esami di laboratorio/urine nella sindrome di Liddle?
Sangue:
- ipokaliemia,
- iper Na+
- livelli plasmatici ridotti o normali di renina e aldosterone,
- alcalosi metabolica,
Urine:
- diminuzione dell’escrezione urinaria di sodio e aldosterone
- aumento del potassio.
Terapia della sindrome di Liddle
Diuretici risparmiatori del potassio: amiloride e triamterene (prima linea).
Quale test invasivo conferma la diagnosi di angina di Prinzmetal?
Il test all’ergonovina durante la coronarografia (evoca il vasospasmo, confermado al diagnosi)
Per cosa sta l’acronimo MINOCA?
Myocardial Infarction Non Obstructive Coronary Artery
Sindrome di Dressler
Complicanza pericardica post-IMA, verosimilmente su base autoimmune, si manifesta con febbre ed infiammazione delle sierose.
Cos’è la sindrome di Wolff-Parkinson-White?
Si tratta di una aritmia caratterizzata da episodi tachi-aritmici in pazienti con pre-eccitazione ventricolare.
Da cosa è causata la sindrome di WPW?
Dalla presenza di una via di conduzione accessoria ad alta velocità, che causa pre-eccitazione dei ventricoli.
Segni ECG della sindrome di WPW?
PR corto (< 120 ms) QRS largo con onda delta, una indentatura prima del QRS.
Cos’è l’onda delta e cosa indica?
L’onda delta è un’indentatura che precede il QRS. Indica depolarizzazione ventricolare a opera di una via accessoria, ed è tanto più ampia tanto maggiore è la massa di miocardio depolarizzata.
Sindrome di Leriche
Ostruzione iliaca bilaterale o aorto-iliaca
Come si chiama l’ostruzione bilaterale delle aa. iliache?
Sindrome di Leriche
Cos’è la classificazione di Leriche - Fontaine?
Una classificazione in 4 livelli di gravità delle manifestazioni cliniche delle patologie occlusive arteriose dell’arto inferiore
Freddezza, pallore cutaneo, parestesie, alterazione di unghie e peli…
A quale stadio della classificazione di Leriche-Fontaine corrisponde?
Stadio I
Claudicatio intermittens > 200 m
A quale stadio della classificazione di Leriche-Fontaine corrisponde?
Stadio IIa
Claudicatio intermittens < 200 m
A quale stadio della classificazione di Leriche-Fontaine corrisponde?
IIb
Dolore a riposo
A quale stadio della classificazione di Leriche-Fontaine corrisponde?
III
Lesioni trofiche (ulcere, gangrena)
A quale stadio della classificazione di Leriche-Fontaine corrisponde?
IV
Placche di Hollenhorst: cosa sono, e di quale patologia sono indicative?
Sono reperti dell’esame del fundus oculi.
Si tratta di emboli di colesterolo incastonati a livello delle biforcazioni delle arteriole.
Indicano malattia ateroembolica (embolia a colesterolo)
Manovra di Adson: in cosa consiste? A cosa sera?
Si chiede al paziente di ruotare la testa elevando il mento da un lato e inspirare.
Se è positiva, compaiono i sintomi da compressione (la compressione è dallo stesso lato verso cui è ruotato il mento). Indica compressione del pacchetto neurovascolare brachiale.
In cosa consiste la triade di Beck?
Nell’associazione di ipotensione, toni cardiaci ovattati e turgore giugulare
Di quale condizione è patognomonica la triade di Beck?
Di tamponamento cardiaco
L’associazione di ipotensione, toni cardiaci ovattati e turgore giugulare costituisce…
La triade di Beck
Segno di Kussmaul: in cosa consiste?
Aumento paradosso (o mancata caduta) della pressione venosa giugulare in inspirazione
Di quale condizione è tipico il segno di Kussmaul?
Della pericardite costrittiva
In quali condizioni di può osservare il segno di Kussmaul?
Pericardite costrittiva
Cardiomiopatia restrittiva
Infarto del ventricolo destro
Aumento paradosso (o mancata caduta) della pressione venosa giugulare in inspirazione Come si chiama questo segno?
Segno di Kussmaul
Come si classificano i DIA (Difetti interatriali)?
Ostium secundum (90%): difetto nella zona centrale del setto Ostium primum: difetto nella parte più del setto interatriale, in prossimità delle valvole AV Canale AV comune: forma più grave di ostium primum Seno venoso: diftto nella parte più alta del setto, in prossimità dello sbocco della cava superiore
A quale sindrome congenita si associa il DIA tipo canale AV comune?
Sindrome di Down
Sindrome di Lutembacher: in quali difetti consiste?
Associazione di un difetto interatriale (DIA) e di una stenosi mitralica, congenite o acquisite
Sindrome di Brugada
Aritmia congenita (ereditaria o sporadica) dovuta ad alterazioni del canale del Na che può causare sincope o morte cardiaca improvvisa sostenuta da tachiaritmie ventricolari (TV o FV) in soggetti con cuore strutturalmente normale.
Quali sono le tre possibili alterazioni ECG della sindrom di Brugada? In quali derivazioni si riscontrano?
1) Onda RSR’ (simile a BBDX incompleto) con ST sopra (>2 mV) convesso, discendente, con T negativa
2) ST sopra (>2 mV) a sella con onda T positiva
3) ST sopra < 2 mV
V1 - V3
Quale test diagnostico per la sindrome di Brugada?
Test della flecainide.
Soffio di Austin Flint?
Soffio diastolico di stenosi mitrale dovuto al fatto che il jet di insufficienza aortica si dirige verso la mitrale e ne impedisce la corretta apertura.
In quale patologia si può riscontrare il soffio di Austin-Flint?
Insufficienza aortica
Segno di Hill
Pressione sisolica misurata all’arteria poplitea che supera di almeno 20 mmHg la p arteriosa omerale.
In quale patologia si riscontra il Segno di Hill?
Insufficienza aortica