Oerberg 1-12 Seconda parte Flashcards
Iulius pastori suo panem dat.
Giulio da il pane al suo pastore.
Pastor cani suo cibum dat.
Il pastore da il cibo al suo cane.
Canis a pastore cibum accipit.
il cane prende il cibo dal pastore.
Itaque canis pastorem amat.
infatti il cane ama il pastore.
In Italia multi pastores sunt.
in Italia ci sono molti pastori.
Qui via Appia Roma Brundisium it
chi è in via Appia Roma Brindisi
…,multos pastores in campus videt.
vede molti pastori nel campo.
Numerus pastorum Italiae magnus est.
il numero dei pastori italiani è grande
Domini pastoribus suis cibum dant,
i padroni danno il cibo ai pastori
canesque a pastoribus cibum accipiunt.
i cani ricevono il cibo dai pastori
In campo collis est.
nel campo c’è un colle.
Post campum montes sunt.
dietro il campo ci sono i monti.
Inter montes valles sunt.
in mezzo ai monti ci sono le valli.
Collis non tam magnus est quam mons.
il colle non è tanto grande quanto il monte.
Collis mons parvus est.
*il colle è piccolo
Montes procul a pastores sunt, collis prope eum est.
i monti sono lontani dal pastore, il colle è di fronte a lui.
In colle una arbor est.
sul colle c’è un albero.
In silva est lupus.
nella selva c’è un lupo.
Pastor et oves lupum timent
il pastore e le pecore temono il lupo
…, quia lupus oves edit.
perché il lupo mangia le pecore.
In silvis et montibus Italiae lupi sunt, Nella selva italiana ci sono i lupi
…
in vallibus lupi non sunt.
nella valle non ci sono i lupi
Sol in caelo est supra campum.
ll sole nel cielo è sopra il campo.
In caelo nulla nubes videtur.
sul cielo non si vede nessuna nuvola.
Caelum est supra terram.
il cielo è sopra la terra.
Montes et valles, campi et silvae in terra sunt.
i monti le valli i campi e le selve sono sulla terra.
In caelo sol et nubes sunt
nel cielo c’è il sole e le nuvole
…, sed supra hunc campum caelum sine nubibus est.
ma sopra il campo il cielo è senza nuvole.
Caelum neque nigrum neque album est, sed caeruleum.
Il cielo non è né bianco né nero, ma blu.
Color caeli caeruleus est.
Il colore del cielo è blu
Color ovium albus est
il colore delle pecore è bianco
…, una ovis autem colorem nigrum habet.
una pecora ha il colore nero
Color montium niger est,
Il nero è il colore delle montagne
sed montes, qui procul absunt,
ma le montagne, quelle lontane,
colorem caeruleum habent.
hanno un colore blu.
Sol in campo lucet,
il sole splende sul campo
nulla nubes ante solem est.
non ci sono nuvole davanti al sole.
Pastor in sole ambulat.
il pastore sotto il sole cammina.
Sub arbore autem umbra est.
sotto l’albero c’è l’ombra.
Pastor cum cane et ovibus ad arborem adit.
il pastore va con le pecore e il cane all’albero
…, qui nullam nubem in caelo videt,
che non vede nessuna nuvola in cielo
Pastor umbram petit.
il pastore vuole l’ombra.
Oves quoque umbram petunt.
anche le pecore vogliono l’ombra.
Oves post pastorem ad arborem adeunt.
le pecore vanno all’albero dietro al past.
Pastor oves ad arborem ducit.
il pastore conduce le pecore all’albero.
Ecce pastor, qui in umbra arboris iacet cum cane et ovibus.
ecco il pastore all’ombra dell’albero con il cane e le pecore.
Arbor pastori et cani et ovibus umbram dat.
l’albero da ombra al pastore, al cane e alle pecore.
Sed ovis nigra cum paucis aliis in sole iacet,
ma la pecora nera con poche altre giace al sole
nam arbor non satis magna est.
perchè l’albero non è abbastanza grande.
Pastor oculos claudit et dormit.
il pastore chiude gli occhi e dorme.
…, qui fessus est,
che è stanco
Canis non dormit.
il cane non dorme.
Dum pastor in herba dormit,
Mentre il pastore sta dormendo nell’erba
ovis nigra ab ovibus albis discedit etad silvam currit.
la pecora nera e le pecore bianche corrono via dalla selva
Ovis nigra oves albas relinquit et silvam petit.
Canis pastoris ovem videt et latrat:
il cane del pastore le vede e abbaia.
Guau guau guau Pastor oculos aperit,
il pastore apre gli occhi
oves aspicit, ovem nigram non videt.
guarda le pecore e non vede quella nera.
Pastor oves numerat:
il pastore conta le pecore
Una, duae, tres, quatuor, quinque, sex, septem, octo, novem, decem…un-de-centum.
numeri
Numerus ovium est un-de-centum, non centum.
il numero delle pecore è 99, non 100.
Nullae oves albae absunt
non manca nessuna pecora bianca
…, sed ovis nigra abest.
ma la pecora nera non c’è.
…, quam pastor ante ceteras amat,
che il pastore ama più di tutte
Pastor et canis oves albas relinquunt et silvam petunt.
Pastore, pecore e cane bianco lasciano la selva e cercano.
Pastor saccum cum pane in colle relinquit. Il pastore il sacco con il pane sul colle *cerca
…
Dum ceterae oves a pastore numeratur,
mentre le altre pecore contate dal pastore
ovis nigra in magna silva,
la pecora nera nella grande selva
ubi viae non sunt, errat.
dove non ci sono strade, *cammina.
Ovis neque caelum neque solem supra se videt.
la pecora non vede neanche il sole sopra di se.
…, quae iam procul a pastore ceterisque ovibus abest,
che è già lontana dal pastore e le altre pecore che ci sono
Sub arboribus sol non lucet.
sotto l’albero il sole non splende.
Ovis nigra in umbra est. La pecora nera è nell’ombra.
…
In terra inter arbores sunt vestigia lupi.
Sono tra gli alberi nella terra delle tracce di un lupo.
Ubi est lupus ipse?
doc’è il lupo?
Lupus ipse non procul abest.
il lupo non è lontano.
Ovis vestigia lupi in terra videt,
la pecora vede le tracce del lupo per terra
neque lupum ipsum videt.
non vede il lupo.
Itaque ovis lupum non timet!
pertanto la pecora non teme il lupo!
Lupus autem prope ovem est.
il lupo è vicino alla pecora.
Pastor et canis procul ab ea sunt.
il pastore e il cane sono lontani da lei.
Lupus in magna silva errat.
il lupo nella grande selva *cammina
…, qui cibum non habet,
che non ha il cibo
Lupus in silva cibum quaerit,
il lupo nella foresta cerca il cibo
dum pastor et canis ovem nigram quaerunt.
mentre il pastore e il cane cercano la pecora nera.
Pastor: “Ubi est ovis nigra?
dov’è la pecora nera?
Quaere ovem et reperi eam, canis!
trovala e riportala qui, cane!
Canis ovem quaerit et vestigia eius in terra reperit,
il cane cerca la pecora e vede le sue orme per terra.
neque ovem ipsam reperit.
Canis latrat.
il cane abbaia.
Pastor: “Ecce vestigia ovis. Ubi est ovis ipsa?
Ecco le impronte della pecora, dov’è la pecora stessa?
Duc me ad eam,canis!”
portami da lei, cane!
Canis dominum suum per silvam ducit ad ovem,
il cane conduce il padrone per la selva alla pecora
sed ovis procul abest.
ma la pecora è lontana
Lupus ululat: “Ouuuuuuuuu…!”
il lupo ulula.
Et ovis et canis lupum audiunt.
e la pecora e il cane sentono il lupo.
Canis currit.
il cane corre.
Ovis consistit et exspectat, dum lupus venit.
la pecora sta ferma e aspetta, mentre il lupo viene.
Ecce lupus, qui ante ovem est!
ecco il lupo, che è davanti alla pecora!
Iam ovis lupum ipsum ante se videt:
ora la pecora vede il lupo davanti a sè.
oculi et dentes lupi in umbra lucent.
gli occhi e i denti del lupo nell’ombra risplendono.
Parva ovis oculos suos claudit et dentes lupi exspectat.
la piccola pecora chiude i suoi occhi e aspetta i denti del lupo.
Lupus collum eius dentibus petit…
il lupo mette i denti sul suo collo…
Sed ecce canis accurrit!
ma il cane accorre!
Lupus se ab ove ad canem convertit.
il lupo si gira verso il cane.
Canis ante lupum consistit.
il cane si ferma davanti al lupo.
Lupus ululat.
il lupo ulula.
Canis latrat.
il cane abbaia.
Pastor clamat: “Pete lupum, canis!”
il pastore grida: “*** il lupo, cane!”
…, qui iam prope est,
che ora è vicino
Lupus autem ovem relinquit et montes petit.
Pastor quoque acurrit et ovem suam aspicit.
il pastore anche accorre e vede la sua pecora
…, quae in terra iacet,
che giace in terra
In collo eius vestigia dentium sunt.
sul suo collo ci sono le tracce dei denti
Ovis autem oculos aperit et pastorem aspicit.
la pecora ora apre gli occhi e vede il past.
Pastor laetus ovem nigram in umeris imponit
il pastore felice mette la pecora sulle spalle
eamque portat ad ceteras oves,
e la porta dale alter pecore
quae sine pastore in campo errant.
che senza il pastore corrono nel campo.
Equus et ovis, cnis et lupus bestiae sunt.
il cavallo e la pecora, il cane e il lupo sono bestie
Leo quoque et aquila bestiae sunt.
anche il leone e l’aquila sono bestie.
Cauda leonis longa est.
la cosa del leone è lunga.
Lupus et leo bestiae ferae sunt.
il lupo e il leone sono bestie selvagge.
Pastores africae leones timent
il pastore teme i leoni africani
…,nam leones non solum oves pastorum edunt
perchè I leoni non mangiano solo le pecore dei pastori
…, sed etiam pastores ipsos!
ma anche i pastori stessi!
Num pastor bestia est? Non bestia, sed homo est pastor
il pastore è una bestia? Non è una bestia, ma un uomo.
Viri et feminae homines sunt.
uomini e donne sono uomini.
Leones autem non solum alias bestias, sed etiam homines edunt.
I leoni non mangiano solo le altre bestie, ma anche gli uomini.
Ferae et homines amici non sunt.
selvaggi e uonini non sono amici.
Canis amicus hominis est, ea non est bestia fera.
il cane è amico dell’uomo, e non e una bestia selvatica.
Aliae bestiae sunt aves, aliae pisces.
altre bestie sono gli uccelli, altri i pesci.
Aquila avis magna est.
L’aquila è un grande uccello.
Avesin aere volant.
gli uccelli volano.
Pisces in aqua natant.
i pesci nuotano in acqua.
Homines in terra ambulant. Gli uomini camminano sulla terra.
…
Avis dua alas habet.
gli uccelli hanno due ali.
Homo duos pedes habet.
l’uomo ha due piedi.
Piscis neque alas neque pedes habet.
i pesci non hanno nè le ali nè i piedi.
Avis, quae volat, alas movet.
gli uccelli che volano muovono le ali.
Homo, qui ambulat, pedes movet.
l’uomo, che cammina, muove i piedi.
Piscis, qui natat, caudam movet.
i pesci che nuotano muovono la coda.
Canis, qui laetus est, caudam movet.
i cani, che sono felici, muovono la coda.
Quum avis volat, alae moventur.
Quando un uccello vola, le ali si muovono.
Quum homo ambulat, pedes moventur.
quando un uomo cammina, i piedi si muovono.
Quum piscis natat, cauda movetur.
quando un pesce nuota, la coda si muove.
In horto et in silva multae aves sunt.
nel giardino e nella selva ci sono molti uccelli.
Canis aves aspicit.
il cane guarda gli uccelli
…, quae inter arbores volant,
che volano sull’albero
Canis ipse non volat, nam canis alas non habet.
il cane non vola, perchè lui non ha le ali.
Canis volare non potest.
il cane non può volare.
Neque pastor volare potest.
neanche il pastore può volare.
Homines ambulare possunt, quod pedes habent,
gli uomini possono camminare, perché hanno i piedi
neque volare possunt, quod alas non habent.
non possono volare, perché non hanno le ali.
Mercurius autem volare potest,
Mercurio ora può volare
nam in pedibus eius alae sunt.
perchè sui suoi piedi ci sono le ali.
Num Mercurius homo est?
ma Mercurio è un uomo?
Mercurius non homo, sed deus est.
Mercurio non è un uomo, ma è un dio.
Mercurius deus mercatorum est.
Mercurio è il dio dei mercanti.
Mercurius inter deos et homines volat.
Mercurio vola tra gli dei e gli uomini.
Pisces neque volare neque ambulare possunt.
i pesci non possono camminare e volare.
Pisces in aqua natare possunt.
i pesci possono nuotare in acqua.
Num homines natare possunt?
ma gli uomini possono nuotare?
Alii homines natare possunt, alii non possunt.
alcuni uomini possono nuotare, altri no.
Marcus et Quintus natare possunt
Marco e Quinto possono nuotare
…, Iulia non potest: ea nimis parva est.
Giulia non può: lui è troppo piccola.
Neptunus natare potest.
Nettuno può nuotare.
Quis est Neptunus?
chi è Nettuno?
Neptunus deus maris est.
Nettuno è il dio del mare.
Oceanus atlanticus magnum mare est.
l’oceano atlantico è un grande mare.
Mercurius et Neptunus dii Romani sunt.
Mercurio e Nettuno sono dei romani.
Romani multos deos habent.
i romani hanno molti dei.
Homines deos videre non possunt.
gli uomini non possono vedere gli dei.
Dii ab hominibus videri non possunt.
Gli dei non possono essere visti dagli uomini.
Prope villam Iulii parvum flumen est.
vicino alla villa di Giulio c’è un piccolo fiume.
In flumine pisces sunt.
nel fiume ci sono i pesci.
Pisces in aqua fluminis natant.
i pesci nuotano nell’acqua del fiume.
In fluminibus et in maribus magnus numerus piscium est.
nei fiumi e nei mari c’è un grande numero di pesci.
Flumina et maria, plena piscium sunt.
i fiumi e i mari sono pieni di pesci.
Nemo pisces fluminum et marium numerare potest.
nessuno può contare i pesci di fiumi e mari.
Pisces numerari non possunt.
i pesci non possono essere contati.
Pisces in aqua vivunt.
i pesci vivono in acqua.
In terra pisces vivere non possunt,
i pesci non possono vivere in terra nam pisces in aere spirare non possunt. / perché i pesci non possono respirare l’aria.
Homo sub aqua spirare non potest.
l’uomo sotto l’acqua non può respirare.
Homo vivit, dum spirat.
l’uomo vive, mentre respira.
Homo, qui spirat, vivus est
l’uomo che respira, è vivo
…, qui non spirat,mortuus est.
chi non respira, è morto.
Homo mortuus neque videre neque audire
l’uomo morto non può vedere, nè sentire
…, neque ambulare neque currere potest.
né camminare, né correre.
Homo mortuus se movere non potest.
l’uomo morto non si può muovere
Quum homo spirat, anima in pulmones intrat
quando l’uomo respira, l’*aria entra
et rursos ex pulmonibus exit
- e di nuovo dai polmoni esce
Anima est aer, qui in pulmones ducitur
L’anima è nell’aria, che va nei polmoni
Qui animam ducit, animal est.
chi *ha bisogno di aria, è un animale.
Non solum homines, sed etiam bestiae animalia sunt.
non solo gli uomini, ma anche le alter bestie sono animali.
Alia animalia in terra vivunt, alia in mari.
altri animali vivono in terra, altri in mare.
Animalia, quae in mari vivunt, sunt pisces.
gli animali che vivono in mare, sono pesci.
Sine anima nemo vivere potest.
senza aria i pesci possono vivere.
Homo, qui animam non ducit, vivere non potest.
l’uomo che non prende l’aria, non può vivere.
Spirare necesse est homini.
respirare è una necessità per gli uomini.
Edere quoque homini necesse est,
anche mangiare per gli uomini è necessario
nam nemo sine cibo vivere potest.
ma i pesci anche senza cibo possono vivere.
Necesse est cibum habere.
avere il cibo è una necessità.
Pecuniam habere necesse est,
avere soldi è una necessità
nam qui pecuniam non habet, cibum emere non potest.
quindi chi non ha soldi non può comprare cibo
Sine pecunia cibus emi non potest.
senza soldi non si può comprare cibo.
Num gemmas habere necesse est?
avere gemme è necessario?
Id non necesse est, nam gemmas edere nemo potest.
non è necessario perché nessuno può mangiare le gemme.
Neque gemmae neque margaritae edi possunt.
nessuna gemma e nessuna perla può essere mangiata.
Quid facit mercator? Mercator emit et vendit.
che fa il mercante? Il mercante compra e vende.
Aves horti nidos in arboribus faciunt.
gli uccelli fanno i loro nidi in giardino negli alberi.
Nidi earum inter ramos et folia arborum sunt.
i loro nidi sono nei rami e foglie degli alberi.
Aliae aves in terra nidos faciunt.
nella terra degli uccelli fanno i nidi.
Alii nidi in arboribus sunt, alii in terra.
alcuni nidi sono negli alberi, altri per terra.
Aquilae in montibus nidos faciunt.
le aquile fanno i nidi sui monti.
In nidis ova sunt.
nei nidi ci sono le uova.
Aves ova pariunt, ex quibus parvi pulli exeunt.
uova di uccelli, *dove ci sono i piccoli cuccioli.
Canis non ova, sed pullos vivos parit.
il cane non fa le uova, ma i cuccioli vivi.
Equus et ovis, lupus et leo pullos vivos pariunt.
cavallo e pecore, lupi e leoni, fanno cuccioli.
Feminae liberos pariunt.
la donna partorisce i figli.
Aves horti aquilam timent,
gli uccelli nell’orto temono l’aquila
quod aquila aves et pullos earum edit.
Quum aquila supra hortum volat et cibum quaerit,
Quando l’aquila vola sopra il giardino in cerca di cibo
parvae aves se inter folia arborum occultant
i piccoli uccelli si nascondono nelle foglie dell’albero
Itaque aquila eas reperire non potest.
pertanto, l’aquila non riesce a trovarli.
Neque aves neque nidi avium ab aquila reperiri possunt.
non possono trovare nè gli uccelli nè i nidi
Marcus et Quintus et Iulia in horto sunt.
Marco, Quinto e Giulia sono nel giardino.
Marcus et Quintus inter arbores ambulant,
Marco e Quinto camminano tra gli alberi.
Iulia cum cane inter rosas ambulat.
Giulia col cane tra le rose cammina.
Quid faciunt pueri?Pueri nidos quaerunt.
che fanno i bambini? I bambini cercano i nidi.
Quid facit Iulia? Iulia canit.
che fa Giulia? Giulia canta.
Pueri puellam canere audiunt.
i bambini sentono la bambina che canta.
Vox Iuliae pulchra est.
la voce di giulia è bella.
Quintus: “Audi! Iulia vocem pulchra habet!”
senti! Giulia ha una bella voce!
Canis laetus caudam movet et latrat.
il cane è felice e muove la coda e canta.
Vox canis pulchram non est,
la voce del cane non è bella
canis canere non potets!
i cani non possono cantare!
Num aves et pisces canere possunt? E gli uccelli e i pesci possono cantare?
…
Aves canere possunt, pisces non possunt.
gli uccelli possono cantare, i pesci no.
Pisces voces non habent.
i pesci non hanno la voce.
Quum pueri nidos quaerunt, aves horti non canunt.
Quando i bambini cercano il loro nido, gli uccelli del giardino non cantano
Non solum aquila, sed etiam pueri a parvis avibus timentur.
*non solo l’aquila, ma anche piccoli uccelli il bambino teme.
Quintus nidos reperire non potest,
Quinto non può reperire il nido.
quod rami et folia nidos ab oculis eius occultant.
perchè i rami e le foglie gli coprono gli occhi.
Marcus autem nidum repertit et Quintum vocat:
Marco ora ha reperito il nido e chiama Quinto:
Veni, Quinte! In hac arbore nidus est.
vieni Quinto! In questo albero c’è il nido.
Quintus acurrit.
Quinto accorre.
Marcus: “In arborem ascende, Quinte!”
Sali sull’albero, Quinto
Quintus in arborem ascendit;
Quinto sale sull’albero
iam Quintus supra Marcum in arbore est.
ora Quinto è sull’albero sopra Marco.
Marcus ipse in arborem ascendere timet!
marco ha paura di salire sul’albero
Marcus interrogat: “Quot ova in nido sunt?”;
M chiede: “quante uova ci sono nel nido?”
Nulla ova, sed quattuor pulli, respondet Quintus.
nessun uovo, ma quattro pulcini.
Nidus in parvo ramo est.
il nido è su un piccolo ramo
Ramus non crassus, sed tenuis est.
il ramo non è spesso, ma sottile.
…, qui nidum sustinet,
che sostiene il nido
Ramus tenuis Quintum sustinere non potest
il ramo sottile non può sostenere Quinto
…, nam Quintus puer crassus est.
perchè quinto è un bambino grasso.
Ecce ramus cum puero et nido et pullis ad terram cadit!
ecco che il ramo con il bambino e il nido cade a terra!
Marcus Quintum ad terram cadere videt et perterritus est.
M vede Q cadere a terra ed è impaurito
Iam Quintus et quattuor pulli sub arbore iacent.
ora Quinto e 4 pulcini giacciono sotto l’albero.
Neque Quintus neque pulli se movent.
nè Quinto nè i pulcini si muovono.
Pulli mortui sunt.
ipulcini sono morti.
Num Quintus mortuus est? Minime.
Anche Quinto è morto ? No.
Quintus spirat.
Quinto respira
Puer, qui spirat, mortuus esse non potest.
il bambino che respira non può essere morto.
Sed Marcus eum spirare non videt
Ma Marco non lo vede respirare
…, nam anima videri non potest.
perché l’aria non si può vedere
Quid facit Marcus?
che fa Marco?
Marcus perterritus ad villam currit et magna voce clamat:
Marco impaurito corre alla villa e ad alta voce chiama
Iulius eum vocare audit et exit in hortum.
Giulio lo sente chiamare e esce in giardino.
Pater filium perterritum ad se acurrere videt
il padre vede il figlio che accorre da lui spaventato
eumque interrogat: “Quid est, Marce?”
quindi gli chiede « dov’è Marco ? »
Marcus: “Quintus… est… mortuus!”
quinto……è ………morto!
Pater, ipse perterritus, cum filio ad Quintum currit.
il padre, impaurito, con il figlio corre da Q.
Iulia quoque acurrit.
anche Giulia accorre.
Quintus oculos aperit,
Q apre gli occhi
Iulius et Marcus et Iulia eum vivum esse vident.
Giulio, Marco e Giulia lo vedono (essere)vivo.
Quintus autem ambulare non potest,
Q ora non può camminare
nam pedes eum sustinere non possunt.
perché i suoi piedi non lo possono sostenere.
Iulius filium suum ad villam portat.
Giulio porta i suoi figli alla villa.
Quid facit Iulia?
che fa Giulia?
Iulia nidum cum pullis mortuis sumit et inter rosas occultat.
G. prende il nido con i pulcini morti e lo copre tra le rose.
Qui volare non potest, ad terram cadit.
chi non può volare, cade a terra.
Corpus humanum quattuor membra habet:
il corpo umano ha 4 membra
duo brachia et duo crura
due braccia e due gambe
Brachium membrum est,
il braccio è un membro
crus membrum est.
la gamba è un membro
In brachio manus est,
nel braccio c’è la mano
in crure pes.
nella gamba il piede.
Duae manus et duo pedes in corpore humano sunt.
due mani e due piedi sono nel corpo umano
Quae sunt membra corporis?
quali sono le parti del corpo?
Membra corporis sunt brachia et crura.
le membra del corpo sono le braccia e le gambe.
Corpus hominis duo brachia habet.
il corpo dell’uomo ha due braccia.
Corpora bestiarum brachia non habent.
il corpo delle bestie non ha le braccia.
In corpore unum caput est, non duo capita.
nel corpo c’è una testa, e non due teste.
In capite sunt oculi et aures, nasus et os.
nella testa ci sono gli occhi e le orecchie, il naso e la bocca
Supra caput capillus est.
sopra la testa ci sono i capelli
Capillus virorum non tam longus est quam feminarum.
i capelli degli uomini non sono tanto lunghi quanto quelli delle donne.
Supra oculos frons est.
sopra gli occhi c’è la fronte
Infra oculos genae sunt.
in mezzo agli occhi c’è il naso.