Oerberg 1-12 Prima parte Flashcards

1
Q

Ecce taberna Romana,

A

Ecco l’osteria romana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

…, in qua gemmae et margaritae multae sunt.

A

dove le gemme e le perle sono molte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cuius est haec taberna?

A

Di chi è questa osteria?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Haec taberna Albini est.

A

questa osteria è di Albino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Albinus hanc tabernam habet.

A

Albino ha questa osteria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qui tabernam habet, tabernarius est.

A

chi ha l’osteria, è un negoziante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Romae sunt multae tabernae multi-que tabernarii.

A

a Roma ci sono molte osterie e molti negozianti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In taberna Albini gemmae et margaritae sunt.

A

Nell’ osteria di Albino ci sono gemme e perle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Albinus gemmas et margaritas vendit.

A

Albino vende gemme e perle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Alii tabernarii rosas et lillia vendunt,

A

Altri negozianti vendono rose e gigli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

alii mala et pira.

A

altri mele e pere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Multae feminae ante tabernam Albini consistunt

A

molte donne rimangono davanti all’osteria di Albino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

…, quae in hac via ambulant,

A

che camminano in questa via.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

nam feminae gemmas et margaritas amant.

A

anche le donne amano le gemme e le perle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Eae gemmas et margaritas pulchras emunt.

A

Loro comprano gemme e perle belle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quae magnam pecuniam habent,

A

che hanno molti soldi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quae nullam pecuniam habent,

A

chi non ha soldi. gemmas et margaritas Albini aspicunt tantum, / guardano soltanto le gemme e le perle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

non emunt.

A

non comprano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ne-que feminae solum,

A

non solo le donne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sed etiam viri multi ad hanc tabernam adeunt.

A

ma anche molti uomini si avvicinano a questa osteria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qui magnam pecuniam habent,

A

chi ha molti soldi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

gemmas et margaritas emunt

A

compra le gemme e le perle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

et feminas dant;

A

e le da alle donne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ceteri rursus abeunt.

A

gli altri se ne vanno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Feminae multas gemmas et margaritas accipiunt.
le donne ricevono molte gemme e perle.
26
a viris suis
dai loro uomini.
27
..., quarum viri magnam pecuniam habent,
i cui mariti hanno molti soldi.
28
Gemmae et margaritae ornamenta sunt.
gemme e perle sono gioielli.
29
Anulus cum gemma ornamentum pulchrum est.
anello con gemma è un bel gioiello.
30
Linea cum margaritis quoque ornamentum pulchrum est.
La collana di perle è anche un bel gioiello.
31
Linea sine margaritis non est ornamentum!
collana senza perle non è un gioiello.
32
Aemilia multa ornamenta ab eo accipit.
Aemilia riceve molti gioielli da lui.
33
..., cuius vir magnam pecunia habet,
il cui marito ha molti soldi.
34
Aemilia anulum in digito habet.
Aemilia ha un anello sul dito.
35
... et margaritas in collo habet
e delle perle sul collo.
36
Anulus digitum Aemiliae ornat
l'anello orna il dito di Aemilia.
37
..., margaritae collum eius ornant.
le perle ornano il suo collo.
38
Gemmae et margaritae et anuli feminas ornant
gemme, perle e anelli ornano le donne.
39
Feminae gemmis et margaritis et anulis ornatur.
le donne sono ornate da gemme, perle e anelli.
40
Nulli viri margaritis ornatur.
nessun uomo è ornato da perle.
41
In via vir et femina ambulant.
Nella via camminano un uomo e una donna.
42
prope tabernam Albini
vicino all' osteria di Albino.
43
Quis est hic vir?
chi è questo uomo?
44
Hic vir est Medus, servus Graecus.
questo uomo è Medo, servo greco.
45
Cuius servus est Medus?
di chi è il servo Medo?
46
Medus servus Iulii, domini Romani, est.
Medo è il servo di Giulio, padrone romano.
47
Sed dominus Romae non est.
ma il padrone non è a Roma.
48
..., cuius servus Medus est,
il cui servo è Medo.
49
Medus non cum domino est
Medo non è col padrone.
50
sed cum femina formosa est
ma è con una bella donna.
51
in viis Romae ambulat.
cammina per le strade di Roma.
52
Quae est haec femina?
Qual'è questa donna?
53
Haec femina est Lydia, amica Medi.
questa donna è Lidia, amica di Medo.
54
Lydia ornamentum pulchrum in collo habet.
Lidia ha un bel gioiello sul collo.
55
Quod ornamentum?
quale gioiello?
56
Ornamentum est linea cum margaritis.
il gioiello è una collana di perle.
57
..., quod Lydia habet,
che ha Lidia.
58
Margaritae pulchrae collum Lydiae ornant.
delle belle perle ornano il collo di Lidia.
59
Collum eius margaritis pulchris ornatur.
il suo collo è ornato da belle perle.
60
Num Lydia etiam gemmas habet?
e Lidia ha anche le gemme?
61
Minime Lydia gemmas non habet,
Lidia ha ben poco.
62
quiane-que ea ne-que amicus eius magnam pecuniam habet.
perchè neanche il suo amico ha tanti soldi. Lydia pecuniosa non est, / Lidia non è ricca.
63
ne-que Medus pecuniosus est.
neanche Medo è ricco.
64
Qui magnam pecuniam habet, pecuniosus est.
Chi ha tanti soldi è ricco.
65
Iulius vir pecuniosus est;
Giulio è un uomo ricco.
66
itaque Iulius multa ornamenta emit.
infatti Giulio compra molti gioielli.
67
Aemilia etiam gemmas et anulos habet,
Aemilia ha anche gemme e anelli.
68
non solum margaritas,
non solo perle.
69
nam Iulius ei multa ornamenta dat.
perché Giulio le da molti gioielli.
70
Albinus clamat:
Albino grida:
71
Ornamenta! Ornamenta feminarum!
Gioielli! Gioielli donne!
72
Or-na-men-ta! Emite ornamenta!
Gio-iel-li! Compra gioielli!
73
Lydia consistit oculos-que ad tabernam Albini convertit:
Lidia gira gli occhi verso l'osteria di Albino.
74
Lydia tabernam aspicit.
Lidia guarda l'osteria.
75
Medus non consistit ne-que tabernam aspicit.
Medo non si ferma e non guarda il negozio.
76
Lydia clamat:
Lidia grida.
77
Consiste, Mede! Aspice illam tabernam!
Girati Medo! Guarda quell' osteria! "O, quam pulchra illa ornamenta sunt!" / "Oh; quanto sono belli quei gioielli!"
78
Lydia tabernam Albini digito mostrat.
Lidia indica con il dito l'osteria di Albino.
79
Medus se convertit cum Lydia ad tabernam adit.
Medo si gira e va con Lidia all' osteria.
80
..., tabernam videt,
vede l'osteria.
81
Medus et Lydia ante tabernam consistunt.
Medo e Lidia sono davanti all'osteria.
82
Albinus eos salutat
Albino li saluta.
83
et margaritas in linea ante oculos Medi tenet:
e tiene la collana di perle davanti agli occhi di Medo.
84
Albinus Medo margaritas ostendit.
Albino nostra le perle a Medo.
85
Medus eas aspicit.
Medo le guarda.
86
Albinus: "In hoc ornamento centum margaritae sunt"
In questo gioiello ci sono 100 perle.
87
Non-ne hae margaritae pulchrae sunt?
non sono belle queste perle?
88
Medus: "Amica mea multas margaritas habet.
la mia amica ha molte perle.
89
Lydia: "Sed in hac taberna multa alia ornamenta sunt!
Ma in questa osteria ci sono molti altri gioielli!
90
Albinus Medo et Lydiae tres anulos sine gemmis ostendit.
A. mostra a M. e L. 3 anelli senza gemma.
91
Albinus:"Non-ne hi anuli pulchri sunt?Aspicite hos anulos!"
questi anelli non sono belli? Guarda questi anelli!
92
Medus et Lydia anulos aspiciunt.
M e L guardano gli anelli.
93
..., in quibus gemmae non sunt,
sui quali non ci sono gemme.
94
Lydia:"In his anulis gemmae non sunt!"
in questi anelli non ci sono gemme!
95
Medus Albinum interrogat:
medo chiede ad A.
96
Quot nummis constat anulus, in quogemma est?
quanti nummi costano gli anelli con le gemme?
97
Albinus anulum gemmatum ostendit
albino mostra gli anelli con le gemme.
98
Albinus: "Hic anulus centum nummis constat.
questi anelli costano cento nummi.
99
Medus: "Quid?!"
Medo: "Cosa?!"
100
Albinus: "Pretium huius anuli est centum sestertii.
il prezzo di questi anelli è 100 sesterzi.
101
Albinus: "Aspice hunc anulum!"
guarda questo anello.
102
Pretium parvum est,
il prezzo è basso.
103
nam in hoc anulo gemma magna est,
perché in questo anello la gemma è grande.
104
qua sola nonaginta sestertiis constat.
che da sola costa 90 sesterzi.
105
M:Num anulus sine gemma decem tantum sestertiis constat?
quindi l'anello senza gemma costa solo 10 sesterzi?
106
Albinus non respondet.
Albino non risponde.
107
Medus alium anulum gemmatum post Albinus videt.
*Medo vede un anello senza gemma dietro Albino.
108
Medus: "Hic anulus pulcher non est"
questo anello non è bello.
109
Ecce taberna Romana,
Ecco l'osteria romana
110
..., in qua gemmae et margaritae multae sunt.
dove le gemme e le perle sono molte
111
Cuius est haec taberna?
Di chi è questa osteria?
112
Haec taberna Albini est.
questa osteria è di Albino.
113
Albinus hanc tabernam habet.
Albino ha questa osteria.
114
Qui tabernam habet, tabernarius est.
chi ha l'osteria, è un negoziante.
115
Romae sunt multae tabernae multi-que tabernarii.
a Roma ci sono molte osterie e molti negozianti.
116
In taberna Albini gemmae et margaritae sunt.
Nell' osteria di Albino ci sono gemme e perle.
117
Albinus gemmas et margaritas vendit.
Albino vende gemme e perle.
118
Alii tabernarii rosas et lillia vendunt,
Altri negozianti vendono rose e gigli.
119
alii mala et pira.
altri mele e pere.
120
Multae feminae ante tabernam Albini consistunt
molte donne rimangono davanti all'osteria di Albino.
121
..., quae in hac via ambulant,
che camminano in questa via.
122
nam feminae gemmas et margaritas amant.
anche le donne amano le gemme e le perle.
123
Eae gemmas et margaritas pulchras emunt.
Loro comprano gemme e perle belle.
124
quae magnam pecuniam habent,
che hanno molti soldi.
125
Quae nullam pecuniam habent,
chi non ha soldi. gemmas et margaritas Albini aspicunt tantum, / guardano soltanto le gemme e le perle.
126
non emunt.
non comprano.
127
Ne-que feminae solum,
non solo le donne.
128
sed etiam viri multi ad hanc tabernam adeunt.
ma anche molti uomini si avvicinano a questa osteria.
129
Qui magnam pecuniam habent,
chi ha molti soldi.
130
gemmas et margaritas emunt
compra le gemme e le perle.
131
et feminas dant;
e le da alle donne.
132
ceteri rursus abeunt.
gli altri se ne vanno.
133
Feminae multas gemmas et margaritas accipiunt.
le donne ricevono molte gemme e perle.
134
a viris suis
dai loro uomini.
135
..., quarum viri magnam pecuniam habent,
i cui mariti hanno molti soldi.
136
Gemmae et margaritae ornamenta sunt.
gemme e perle sono gioielli.
137
Anulus cum gemma ornamentum pulchrum est.
anello con gemma è un bel gioiello.
138
Linea cum margaritis quoque ornamentum pulchrum est.
La collana di perle è anche un bel gioiello.
139
Linea sine margaritis non est ornamentum!
collana senza perle non è un gioiello.
140
Aemilia multa ornamenta ab eo accipit.
Aemilia riceve molti gioielli da lui.
141
..., cuius vir magnam pecunia habet,
il cui marito ha molti soldi.
142
Aemilia anulum in digito habet.
Aemilia ha un anello sul dito.
143
... et margaritas in collo habet
e delle perle sul collo.
144
Anulus digitum Aemiliae ornat
l'anello orna il dito di Aemilia.
145
..., margaritae collum eius ornant.
le perle ornano il suo collo.
146
Gemmae et margaritae et anuli feminas ornant
gemme, perle e anelli ornano le donne.
147
Feminae gemmis et margaritis et anulis ornatur.
le donne sono ornate da gemme, perle e anelli.
148
Nulli viri margaritis ornatur.
nessun uomo è ornato da perle.
149
In via vir et femina ambulant.
Nella via camminano un uomo e una donna.
150
prope tabernam Albini
vicino all' osteria di Albino.
151
Quis est hic vir?
chi è questo uomo?
152
Hic vir est Medus, servus Graecus.
questo uomo è Medo, servo greco.
153
Cuius servus est Medus?
di chi è il servo Medo?
154
Medus servus Iulii, domini Romani, est.
Medo è il servo di Giulio, padrone romano.
155
Sed dominus Romae non est.
ma il padrone non è a Roma.
156
..., cuius servus Medus est,
il cui servo è Medo.
157
Medus non cum domino est
Medo non è col padrone.
158
sed cum femina formosa est
ma è con una bella donna.
159
in viis Romae ambulat.
cammina per le strade di Roma.
160
Quae est haec femina?
Qual'è questa donna?
161
Haec femina est Lydia, amica Medi.
questa donna è Lidia, amica di Medo.
162
Lydia ornamentum pulchrum in collo habet.
Lidia ha un bel gioiello sul collo.
163
Quod ornamentum?
quale gioiello?
164
Ornamentum est linea cum margaritis.
il gioiello è una collana di perle.
165
..., quod Lydia habet,
che ha Lidia.
166
Margaritae pulchrae collum Lydiae ornant.
delle belle perle ornano il collo di Lidia.
167
Collum eius margaritis pulchris ornatur.
il suo collo è ornato da belle perle.
168
Num Lydia etiam gemmas habet?
e Lidia ha anche le gemme?
169
Minime Lydia gemmas non habet,
Lidia ha ben poco.
170
quiane-que ea ne-que amicus eius magnam pecuniam habet.
perchè neanche il suo amico ha tanti soldi. Lydia pecuniosa non est, / Lidia non è ricca.
171
ne-que Medus pecuniosus est.
neanche Medo è ricco.
172
Qui magnam pecuniam habet, pecuniosus est.
Chi ha tanti soldi è ricco.
173
Iulius vir pecuniosus est;
Giulio è un uomo ricco.
174
itaque Iulius multa ornamenta emit.
infatti Giulio compra molti gioielli.
175
Aemilia etiam gemmas et anulos habet,
Aemilia ha anche gemme e anelli.
176
non solum margaritas,
non solo perle.
177
nam Iulius ei multa ornamenta dat.
perché Giulio le da molti gioielli.
178
Albinus clamat:
Albino grida:
179
Ornamenta! Ornamenta feminarum!
Gioielli! Gioielli donne!
180
Or-na-men-ta! Emite ornamenta!
Gio-iel-li! Compra gioielli!
181
Lydia consistit oculos-que ad tabernam Albini convertit:
Lidia gira gli occhi verso l'osteria di Albino.
182
Lydia tabernam aspicit.
Lidia guarda l'osteria.
183
Medus non consistit ne-que tabernam aspicit. Medo non si gira e non guarda l'osteria.
...
184
Lydia clamat:
Lidia grida.
185
Consiste, Mede! Aspice illam tabernam!
Girati Medo! Guarda quell' osteria! "O, quam pulchra illa ornamenta sunt!" / "Oh; quanto sono belli quei gioielli!"
186
Lydia tabernam Albini digito mostrat.
Lidia indica con il dito l'osteria di Albino.
187
Medus se convertit cum Lydia ad tabernam adit.
Medo si gira e va con Lidia all' osteria.
188
..., tabernam videt,
vede l'osteria.
189
Medus et Lydia ante tabernam consistunt.
Medo e Lidia sono davanti all'osteria.
190
Albinus eos salutat
Albino li saluta.
191
et margaritas in linea ante oculos Medi tenet:
e tiene la collana di perle davanti agli occhi di Medo.
192
Albinus Medo margaritas ostendit.
Albino nostra le perle a Medo.
193
Medus eas aspicit.
Medo le guarda.
194
Albinus: "In hoc ornamento centum margaritae sunt"
In questo gioiello ci sono 100 perle.
195
Non-ne hae margaritae pulchrae sunt?
non sono belle queste perle?
196
Medus: "Amica mea multas margaritas habet.
la mia amica ha molte perle.
197
Lydia: "Sed in hac taberna multa alia ornamenta sunt!
Ma in questa osteria ci sono molti altri gioielli!
198
Albinus Medo et Lydiae tres anulos sine gemmis ostendit.
A. mostra a M. e L. 3 anelli senza gemma.
199
Albinus:"Non-ne hi anuli pulchri sunt?Aspicite hos anulos!"
questi anelli non sono belli? Guarda questi anelli!
200
Medus et Lydia anulos aspiciunt.
M e L guardano gli anelli.
201
..., in quibus gemmae non sunt,
sui quali non ci sono gemme.
202
Lydia:"In his anulis gemmae non sunt!"
in questi anelli non ci sono gemme!
203
Medus Albinum interrogat:
medo chiede ad A.
204
Quot nummis constat anulus, in quogemma est?
quanti nummi costano gli anelli con le gemme?
205
Albinus anulum gemmatum ostendit
albino mostra gli anelli con le gemme.
206
Albinus: "Hic anulus centum nummis constat.
questi anelli costano cento nummi.
207
Medus: "Quid?!"
Medo: "Cosa?!"
208
Albinus: "Pretium huius anuli est centum sestertii.
il prezzo di questi anelli è 100 sesterzi.
209
M:Num anulus sine gemma decem tantum sestertiis constat?
quindi l'anello senza gemma costa solo 10 sesterzi?
210
Albinus non respondet.
Albino non risponde.
211
Medus alium anulum gemmatum post Albinus videt.
*Medo vede un anello senza gemma dietro Albino.
212
Medus: "Hic anulus pulcher non est"
questo anello non è bello.
213
Quot sestertiis constat ille anulus?
quanti sesterzi costano quegli anelli? Medus anulum digito monstrat. / M indica l'anello con il dito
214
..., qui post Albinum est,
che è dietro Albino.
215
Albinus: "Ille anulus quoque centum sestertiis constat.
anche quell'anello costa 100 sesterzi.
216
Pretium illius tam magnum est quam huius.
il prezzo è tanto alto quanto quello.
217
Sed amica tua hunc anulum amat, non illum.
ma la tua amica ama quest'anello, non quello.
218
Medus Lydiam aspicit
medo guard Lidia
219
..., quae anulum gemmatum ante oculos tenet.
che tiene l'anello con la gemma davanti agli occhi
220
Lydia: "O, quam pulchrum hoc ornamentum est!
oh quanto è bello questo gioiello!
221
Illud ornamentum non tam pulchrum est quam hoc,
quel gioiello non è tanto bello quanto questo.
222
..., quod post tabernarium est,
che è dietro il negoziante.
223
ne-que illa gemma tam magna est quam haec.
e neanche quella gemma è tanto grande quanto questa.
224
M: Tam magna gemma ad hunc parvum anulum non convenit.
una gemma così grande su un anello così piccolo non conviene.
225
Lydia Medo digitos suos ostendit,
L mostra il suo dito a Medo.
226
..., quae haec verba non audit,
che non sente le parole
227
in quibus nulli anuli sunt.
in cui non ci sono anelli.
228
L: Aspice, Mede! In digitis meis nulli anuli sunt.
guarda M!Sulle mie dita non ci sono anelli!
229
Aliae feminae digitos anulorum plenos habent
le altre donne hanno le dita piene di anelli
230
digitei mei vacui sunt!
le mie dita sono vuote!
231
M:Crumena mea quoque vacus est!
anche il mio sacco è vuoto!
232
Lydia anulum in mensa ponit.
Lidia mette l'anello sul tavolo.
233
In oculis eius lacrimae sunt.
nei suoi occhi ci sono lacrime.
234
Medus crumenam suam in mensa ponit.
M mette il suo sacco sul tavolo.
235
...,qui lacrimas eius videt,
che vede le sue lacrime.
236
Ea non vacua,sed plena nummorum est.
non è vuoto ma è pieno di nummi.
237
Medus: "Ecce nonaginta sesterti!
ecco 90 sesterzi!
238
A:"Sed nonaginta non satis est!"
ma 90 non sono abbastanza.
239
Pretium anuli est centum sestertii!
il prezzo degli anelli è 100 sesterzi.
240
L:"Da huic tabernario centum sestertios!"
dai al negoziante 100 sesterzi.
241
Medus: "Centum nimis est!"
Cento è troppo.
242
Alii tabernarii anulum gemmatum nonaginta sestertiis vendunt.
gli altri negozianti vendono gli anelli con la gemma a 90 sesterzi.
243
A:"Qui sunt illi tabernarii?"
chi sono quei negozianti?
244
M:"Qui in aliis viis tabernas habent."
che hanno le osterie nelle altre vie.
245
A:"Quae sunt illae viae, in quibus elliae tabernae sunt?"
quali sono le vie dove hanno le osterie?
246
Medus non respondet.
M non risponde.
247
A: "Et quae sunt illa ornamenta..."
e quali sono quei gioielli
248
..., quae in illis tabernis parvo pretio emuntur?
che in quelle osterie si possono acquistare ad un basso prezzo?
249
Non sunt ornamenta!
non sono gioielli!
250
Sed aspice haec ornamenta:
ma guarda questi gioielli
251
hos anulos, has gemmas, has margaritas!
questi anelli, queste gemme, queste perle
252
Haec ornamenta proba sunt!
questi gioielli sono *buoni!
253
Neque pretium horum ornamentorum nimis magnum est!
e nemmeno il loro prezzo è alto!
254
M:"Accipe nonaginta sestertios aut nullos!"
ricevi 90 sesterzi o niente!
255
A:"Num hic nonaginta sestertii sunt?"
questi sono 90 sesterzi?
256
M: "Numera eos!"
contali!
257
Albinus sestertios numerat,
A conta i sesterzi.
258
quorum numerus est nonaginta.
il quale numero è 90.
259
As:"Ad nummum convenit."
I nummi *sono così
260
Medus: "Estne satis?"
Sono abbastanza?
261
Albinus non respondet,
A non risponde.
262
sed nummos sumit et Medo anulum dat.
ma prende i soldi e da l'anello a M.
263
Albinus pecuniam accipit et Medo anulum vendit nonaginta sestertiis.
A prende i soldi e vende l'anello a Medo per 90 sesterzi.
264
Medus anulum ab Albino nonaginta sestertiis emit.
M compra l'anello da Albino per 90 sesterzi.
265
Medus se ad Lydiam convertit:
Medo si gira da Lidia.
266
Accipe hunc anulum ab amico tuo...
prendi questo anello dal tuo amico.
267
Medus anulum in digito Lydiae ponit.
M mette l'anello sul dito di Lidia.
268
In quo digito? In digito medio!
in quale dito? Sul dito medio!
269
M:"Hic anulus ad digitum tuum non convenit!"
Questo anello non sta bene sul tuo dito!
270
Anulus nimis parvus est aut digitus nimis magnus est!"
L'anello è troppo piccolo per il dito che è troppo grande
271
L:"O, Mede! Digitus medius nimis magnus est.
oh, Medo, il dito medio è troppo grande
272
Pone anulumin digito quarto!
metti l'anello sul quarto dito!
273
Medus anulum in digito Lydiae quarto ponit.
Medo mette l'anello sul quarto dito di L
274
Iam anulus satis agnus est et ad digitum convenit,
Ora l'anello sta bene al dito
275
nam digitus quartus non tam magnus est quam digitus medius.
il dito quarto non è tanto grande quanto il dito medio
276
Lydia laeta digitum suum aspicit
L felice guarda il suo dito
277
et amico suo osculum dat.
e da un bacio al suo amico.
278
Medus et Lydia a taberna abeunt.
Medo e Lidia vanno via dall' osteria
279
Lydia Medo via monstrat.
Lidia mostra la strada a Medo.
280
..., quae Romae habitat,
che abita a Roma
281
Albinus rursus clamat:
Albino di nuovo grida:
282
Ornamenta! Or-na-men-ta!
Gioielli! Gio-iel-li!
283
et alios viros pecuniosos exspectat.
e aspetta altri signori ricchi.
284
..., quorum amicae pauca ornamenta habent,
le quali amiche hanno pochi gioielli
285
Hic vir pastor Iulii est.
Questo signore è il pastore di Giulio
286
..., qui cum baculo et sacco in campo ambulat,
che con il bastone e il sacco cammina nel campo
287
Pastor Iulii non solus in campo est,
il pastore di Giulio non è solo nel campo
288
ùnam canis eius apud eum sunt et centum oves:
sono con lui un cane e 100 pecore
289
una ovis nigra et undecentum oves albae.
una pecora nera e 99 pecore bianche.
290
Pastor unam ovem nigram et undecentum oves albas habet.
il pastore ha una pecora nera e 99 pecore bianche.
291
Pastor dominus ovis nigrae et ovium albarum est. Il pastore è il padrone della pecora nera e delle pecore bianche.
...
292
Pastor ovi nigrae et ovibus albis aquam et cibum dat.
Il pastore da cibo e acqua alla pecora nera e alle pecore bianche.
293
Pastor cum una ove nigra et undecentum ovibus albis in campo est.
Il p. con una pecora nera e 99 pecore bianche è nel campo
294
Cibus ovium est herba
Il cibo delle pecore è l'erba
295
..., quae in campo est.
che è nel campo.
296
Oves herbam edunt.
Le pecore mangiano l'erba.
297
Canis herbam non edit.
il cane non mangia l'erba
298
Herba neque a cane neque a pastore editur.
l'erba non è mangiata né dal cane né dal pastore.
299
Cibus pastoris panis est, qui in sacco eius inest.
Il cibo del pastore è il pane, che è nel suo sacco.