Muscoli della testa Flashcards
Muscolo epicranico
fa parte dei muscoli della volta cranica. è distinguibile nei muscoli occipito-frontale e tempoparietale, tra i quali si trova la galeo aponeurotica, una lamina fibrosa che riveste la volta e le parti laterali del cranio, posta nello spessore del tessuto sottocutaneo, tra la cute e il periostio. il muscolo occipitofrontale è un muscolo digastrico appiattito, formato dai ventri frontale e occipitale.
- inserzioni: Il ventre frontale del muscolo occipitofrontale origina dal margine anteriore della galea aponeurotica e si inserisce alla faccia profonda della cute del sopracciglio e della glabella. il ventre occipitale si inserisce alla linea nucale superiore e origina dal margine posteriore della galea aponeurotica.
Il muscolo tempoparietale origina dai margini laterali della gales aponeurotica e si inserisce al padiglione auricolare.
- azione: il ventre frontale del muscolo occipitofrontale solleva la cute delle sopracciglia e trae in avanti la galea aponeurotica, mentre il ventre occipitale la ritrae. Il muscolo tempoparietale tende il cuoio capelluto che è guidato in avanti e indietro dalla galea aponeurotica, che solleva anche le sopracciglia.
Muscolo procero
muscolo del naso
origina dal dorso del naso e si inserisce alla glabella, unendosi al muscolo frontale.
contrendosi, forma una piega trasversale sopra la radice del naso, abbassando anche la parte mediale del sopracciglio.
muscolo nasale
muscolo del naso
origina dai gioghi alveolari dei denti incisivi e canino dell’arcata mascellare e si divide in una parte trasversa, che si porta alla faccia laterale del naso, e una parte alare, che raggiunge la parte posteriore dell’ala del naso
la parte trasversa comprime l’apertura del naso a livello del passaggio tra vestibolo e cavità nasale. la parte alare porta l’ala del naso in basso e lateralmente contribuendo ad allargare le narici
muscolo depressore del setto nasale
muscolo del naso
origina dalla fossa incisiva della mascella intrecciandosi con la parte superiore del muscolo orbicolare della bocca e si inserisce alla cute del contorno posteriore della narice e alla parte posteriore del setto membranoso
porta in basso l’apice del naso e il setto nasale e , insieme con la parte alare del muscolo nasale, allarga le narici
muscolo elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso
muscolo del naso
originando dal processo frontale della mascella, si porta in basso lungo i solco nasolabiale dividendosi in due fasci, laterale, che si fissa alla cute del labbro superiore, e mediale, che si inserisce alla cute dell’ala del naso
contraendosi solleva l’ala del naso e dilata la narice. solleva e sposta lateralmente il labbro superiore
muscolo orbicolare dell’occhio
muscolo delle palpebre
circonda la rima palpebrale. è suddivisibile in tre parti, palpebrale, orbitaria e profonda o lacrimale. quella palpebrale è situata nello spessore delle palpebre e comprende il fascio ciliare, mentre quella orbitaria si porta alla fronte, alla regione temporale e alla guancia. la parte lacrimale decorre dietro il sacco lacrimale
origina dal processo frontale della mascella, dalla parte nasale dell’osso frontale, dal legamento palpebrale mediale e dall’osso lacrimale con fasci che circondano il sacco lacrimale. i fasci della parte palpebrale si inseriscono all’angolo laterale dell’occhio intrecciandosi nel legamento palpebrale laterale, quelli della parte orbitaria divergono confluendo nei muscolo vicini o fissandosi direttamente alla faccia profonda della cute.
contraendosi, chiude le palpebre.
muscolo depressore del sopracciglio
muscolo delle palpebre
origina dalla cresta lacrimale anteriore del processo frontale della mascella e si inserisce alla cute della porzione mediale del sopracciglio
contraendosi, abbassa il sopracciglio
muscolo corrugatore del sopracciglio
muscolo delle palpebre
origina dalla porzione mediale dell’arco sopraccigliare della faccia esterna della squama frontale e si inserisce alla cute della porzione laterale del sopracciglio
contraendosi, porta medialmente il sopracciglio
muscolo orbitario
muscolo delle palpebre
costituito dl tessuto muscolare liscio, è innervato dal simpatico
origina dal solco infraorbitario e dalla fessura orbitaria inferiore e si inserisce al periostio dell’orbita
contraendosi, protrude leggermente il bulbo oculare
muscolo auricolare anteriore
muscolo del padiglione auricolare
come tutti i muscoli del padiglione auricolare origina dal margine laterale della galea aponeurotica. si inserisce all’elice
contraendosi, porta in avanti l’elice
muscolo auricolare superiore
muscoli del padiglione auricolare
origina dal margine laterale della galea aponeurotica e si inserisce alla conce del padiglione auricolare
contraendosi, solleva la conca del padiglione auricolare
muscolo auricolare posteriore o inferiore
muscoli del padiglione auricolare
origina dal margine laterale della galea aponeurotica e si inserisce alla conca del padiglione auricolare
contraendosi, porta indietro la conca del padiglione auricolare
Muscolo orbicolare della bocca
muscoli della bocca e delle labbra
circonda la rima buccale e forma le labbra. è suddivisibile in due parti, marginale e labiale ed è compreso tra i solchi nasolabiale e mentolabiale.
la parte marginale è formata da fasci provenienti dai muscoli mimici circostanti. si costituiscono due semianelli che partono dalle commessure labiali e si uniscono in corrispondenza della parte mediana di ciascun labbro. le fibre muscolari si inseriscono alla fascia profonda della cute labiale. la parte labiale del muscolo comprende fibre muscolari organizzate in due semianelli, situati profondamente ai precedenti, che decorrono vicino al margine libero delle labbra. gli anelli si incrociano in corrispondenza delle commessure e si inseriscono alla faccia profonda della cue e della mucosa.
contraendosi, il muscolo orbitale della bocca restringe o chiude la rima buccale. la sua contrazione forzata fa sporgere le labbra in avanti o le retrude contro i denti.
muscoli incisivi del labbro superiore e inferiore
muscoli della bocca e delle labbra
sono i componenti del muscolo orbicolare della bocca
prendono origine dai gioghi alveolari dei denti incisivi laterali superiore e inferiore e si portano verso la commessura labiale
spostano la commessura labiale medialmente comprimendo e protrudendo le labbra
muscolo buccinatore
muscoli della bocca e delle labbra
è compreso nello spessore della guancia. è una robusta lamina quadrilatera.
origina, posteriormente, dal rafe pterigomandibolare e, superiormente e inferiormente, dai processi alveolari della mascella e del corpo della mandibola. le fibre muscolari raggiungono la commessura labiale inserendosi alla parte profonda della mucosa labiale. alcune fibre entrano nello spessore delle labbra e si uniscono a quelle del muscolo orbicolare della bocca
contraendosi, il muscolo buccinatore porta indietro la rima buccale e fa aderire le guance alle arcate alveolari e dentali. contribuisce inoltre alla masticazione sostenendo le guance e facilitando le spostamento del cibo dal vestibolo della bocca. entrai nazione anche quando si soffia o si suonano strumenti a fiato
muscoli grande zigomatico, piccolo zigomatico ed elevatore o quadrato del labbro superiore
muscoli della bocca e delle labbra
originano in senso lateromediale dalla fascia laterale dell’osso zigomatico fino al margine infraorbitario e si inseriscono, il primo alla faccia profonda della cute e della mucosa della commessura labiale, intrecciandosi con il muscolo orbicolare della bocca, e, gli altri due, alla parte profonda della cute del labbro superiore
contraendosi, questi muscoli sollevano e spostano lateralmente il labbro superiore e la commessura labiale
muscolo risorio
muscoli della bocca e delle labbra
origina dalla fascia parotidea e, portandosi in avanti, si inserisce alla faccia profonda della cute della commessura labiale.
contraendosi, porta lateralmente la commessura labiale.
muscolo elevatore dell’angolo della bocca
muscoli della bocca e delle labbra
origina dalla fossa canina della faccia anteriore del corpo della mascella e si inserisce alla cute e alla mucosa della commessura labiale, intrecciandosi con il muscolo orbicolare della bocca
contraendosi, porta alla commessura labiale in alto e medialmente
muscolo depressore dell’angolo della bocca
muscoli della bocca e delle labbra
origina dalla superficie esterna del corpo della mandibola vicino alla base e si inserisce alla cute della commessura labiale. le fibre si intrecciano con quelle del muscolo orbicolare della bocca arrivando fino al labbro superiore
contraendosi, porta in basso e lateralmente la commessura boccale.
muscolo trasverso del mento
muscoli della bocca e delle labbra
è associato al muscolo depressore dell’angolo della bocca
origina inferiormente al tubercolo mentoniero della mandibola e si unisce al muscolo depressore dell’angolo della bocca vicino al margine inferiore del ramo della mandibola
abbassa il labbro inferiore corrugando la cute del mento
muscolo depressore o quadrato del labbro inferiore
muscoli della bocca e delle labbra
si trova in un piano più profondo rispetto al muscolo depressore dell’angolo della bocca
origina dalla superficie esterna del corpo della mandibola e si inserisce alla cute e alla mucosa del labbro inferiore
condivide l’azione con il muscolo depressore dell’angolo della bocca
muscolo mentoniero o mentale
muscoli della bocca e delle labbra
origina dalla fossa incisiva della superficie anteriore della mandibola e si inserisce alla cute del mento. la maggior parte delle sue fibre si porta controlateralmente
contrendosi, corruga la cute del mento e rovescia il labbro inferiore
muscolo temporale
muscoli masticatori
occupa la fossa temporale e si inserisce al ramo della mandibola. nel complesso ha la forma di un ventaglio. i fasci più anteriori sono verticali, quelli intermedi sono via via più obliqui, mentre quelli posteriori sono orizzontali all’inizio per poi incurvarsi verso il basso. il muscolo è avvolto dalla fascia temporale, una robusta lamina fibrosa che origina dalla linea temporale superiore e si fissa all’arco zigomatico.
Le sue fibre originano da un’ampia area - linea temporale inferiore, fascia temporale e parte superiore della fossa temporale - e convergono inferiormente, passando medialmente all’ arco zigomatico, per raggiungere il processo coronoideo della mandibola.
contraendosi, innalza la mandibola, la retrude attraverso i fasci posteriori e la porta lateralmente attraverso i fasci obliqui.
muscolo massetere
muscoli masticatori
ha forma rettangolare e unisce l’arco zigomatico all’angolo della mandibola. è formato da una parte superficiale e da una parte profonda.
la parte superficiale origina dalla parte anteriore del margine inferiore dell’arco zigomatico ed è diretta in basso e indietro. la parte profonda origina dalla parte posteriore del margine inferiore dell’arco zigomatico ed è diretta in basso e in avanti. i due capi si uniscono in un ventre e si inseriscono alla tuberosità masseterina della faccia laterale del ramo della mandibola.
contraendosi, innalza la mandibola. la parte profonda ha una componente di retrusione della mandibola
muscolo pterigoideo mediale o interno
muscoli masticatori
occupa la fossa infratemporale medialmente al ramo della mandibola.
origina dalla superficie mediale della lamina laterale e dalla faccia laterale della lamina mediale del processo pterigoideo dell’osso sfenoide, dalla tuberosità della mascella e dal processo piramidale della lamina perpendicolare dell’osso palatino e si inserisce alla tuberosità pterigoidea del ramo della mandibola, in prossimità della faccia interna dell’angolo della mandibola.
contraendosi, innalza la mandibola.
muscolo pterigoideo laterale o esterno
muscoli masticatori
occupa la fossa infratemporale lateralmente al muscolo pterigoideo mediale. è distinto in due capi: superiore e inferiore.
il capo superiore origina dalla faccia e dalla cresta infratemporali della grande ala dell’osso sfenoide e il capo inferiore origina dalla superficie laterale della lamina laterale del processo pterigoideo dell’osso sfenoide. il capo superiore, attraverso un robusto tendine, si inserisce nella fossetta pterigoidea del collo della mandibola, sulla capsula articolare e sul terzo mediale del disco articolare. il capo inferiore, senza l’interposizione di alcun tendine, si inserisce direttamente sul tessuto osseo della regione sottostante alla fossetta pterigoidea.
il capo superiore stabilizza il condilo in occlusione centrica, il capo inferiore, contraendosi, porta la mandibola di lato o in avanti.