Muscoli del collo Flashcards

1
Q

Muscolo miloioideo

A

muscoli sopraioidei degli anteriori del collo
diretto dall’alto al basso e indietro, unisce la mandibola all’osso ioide e funge da limite inferiore della cavità orale, separandola dal collo.
origina dalla superficie interna del corpo della mandibola, lungo la linea miloioidea fino alle spine mentoniere o mentali, e si porta in basso e medialmente, inserendosi alla faccia anteriore del corpo dell’osso ioide. le fibre più mediali si uniscono sulla linea mediana formando il rafe miloioideo.
è innervato dal nervo miloioideo, ramo del nervo mandibolare.
solleva il pavimento della bocca durante la deglutizione e abbassa la mandibola o sollevo l’osso ioide, secondo il punto fisso di inserzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

muscolo digastrico

A

muscoli sopraioidei degli anteriori del collo
è costituito da un ventre anteriore, situato superficialmente al muscolo miloioideo e da un ventre posteriore.
il ventre anteriore origina dalla fossa digastrica del corpo della mandibola e si porta in basso e indietro continuando in un tendine intermedio. il tendine intermedio si fissa alla parte laterale del corpo dell’osso ioide con un anello fibroso e continua in alto e posteriormente con il ventre posteriore, che raggiunge l’incisura mastoidea della parte petrosa dell’osso temporale, profondamente al muscolo sternocleidomastoideo.
Il ventre anteriore è innervato dal nervo miloioideo, il ventre posteriore dal nervo facciale.
il ventre anteriore solleva e ritrae l’osso ioide e retrae la testa, il ventre anteriore abbassa la mandibola o solleva l’osso ioide, secondo il punto fisso di inserzione. contraendosi bilateralmente, il muscolo digastrico innalza l’osso ioide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

muscolo stiloioideo

A

muscoli sopraioidei degli anteriori del collo
origina dal processo stiloideo dell’osso temporale. si porta in basso e in avanti, anteriormente al ventre posteriore del muscolo digastrico. si inserisce alla parte laterale del corpo dell’osso ioide, sdoppiandosi per circolare il tendine intermedio del muscolo digastrico.
è innervato dal nervo facciale.
solleva l’osso ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

muscolo genioioideo

A

muscoli sopraioidei degli anteriori del collo
è posto superiormente al muscolo miloioideo. contribuisce a formare il pavimento della bocca.
origina dalle spine mentoniere della superficie interna del copro della mandibola e si porta indietro e in basso per inserirsi alla faccia anteriore dell’osso ioide.
è innervato da un ramo del primo nervo cervicale attraverso il nervo ipoglosso.
solleva l’osso ioide o abbassa la mandibola, secondo il punto fisso di inserzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

muscolo sternoioideo

A

muscoli sottoioidei degli anteriori del collo
è il più mediale dei muscoli sottoioidei.
origina dalla faccia interna del manubrio dello sterno, dalla capsula dell’articolazione sternoclavicolare e dall’estremità mediale della clavicola e si porta alla parte mediale del margine inferiore dell’osso ioide.
è innervato dall’ansa cervicale e ansa del nervo ipoglosso.
abbassa l’osso ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

muscolo omoioideo

A

muscoli sottoioidei degli anteriori del collo
è il più laterale dei muscolo sottoioidei. è costituito da un ventre superiore, un tendine intermedio e un ventre inferiore.
il ventre inferiore origina medialmente all’incisura del margine superiore della scapola, si dirige in alto e medialmente e raggiunge il tendine intermedio. quest’ultimo decorre tra il musco sternocleidomastoideo e il fascio vascolonervoso del collo. il ventre superiore, dal tendine intermedio, si porta ancora in alto e medialmente e si inserisce al margine inferiore dell’osso ioide, lateralmente al muscolo sternoioideo.
il ventre superiore è innervato dal ramo anteriore di C1. il ventre inferiore è innervato dall’ansa cervicale.
contraendosi abbassa l’osso ioide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly