Articolazioni Flashcards
sinartrosi e classificazione
Articolazioni per continuità. La continuità è garantita dall’interposizione di uno strato di tessuto di varia natura. Sono immobili o semimobili
- suture: il tessuto interposto è tessuto connettivo denso. possono essere suture piane, squamose, o a incastro
- sinfisi: i segmenti ossei sono uniti da cartilagine fibrosa e tessuto connettivo.
- sincondrosi: cartilagine ialina interposta fra i capi articolari
diartrosi e classificazione
articolazioni per contiguità. il contatto tra le ossa è mantenuto da complessi legamentosi non interposti ma avvolgenti le estremità ossee. Sono costituite dai capi articolari, dalla capsula articolare, dalla cavità articolare e da strutture di rinforzo.
- artrodie: le superfici articolari coinvolte sono piane e i movimenti concessi sono quelli di scivolamento
- enartrosi: i capi articolari hanno una forma a segmento di sfera piena e cava. i capi articolari ruotano reciprocamente e così le loro diafisi compiono movimenti in tutti i piani
- condiloartrosi: un capo articolare è concavo e l’altro convesso, presentando una forma ellittica. i gradi di libertà sono due e permettono un movimento angolare in due piani.
- articolazioni a sella: le superfici articolari sono biassiali, convesse in una direzioni e concave in quella ortogonale.
- articolazioni trocoidi e trocleari: le superfici contrapposte rappresentano un segmento di cilindro cavo e uno pieno.