Cranio - ossa Flashcards

1
Q

Fontanelle nel neonato

A

fontanelle mediane:
- fontanella anteriore o bregmatica -> tra osso frontale e ossa parietali
- fontanella posteriore o lambdoidea -> tra le ossa parietali e la squama occipitale
fontanelle laterali:
- fontanelle sfenoidali -> tra ossa frontale, parietale e grande ala dello sfenoide
- fontanelle mastoidee -> tra ossa parietale, occipitale e la parte mastoidea dell’osso temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

osso frontale

A

l’osso frontale forma la maggior parte del pavimento della fossa cranica anteriore, la parte anteriore della volta cranica, e buona parte
del tetto della cavità orbitaria e della cavità nasale. è un osso piatto, in cui si distinguono una parte orizzontale, o parte orbitaria, diretta indietro, e una parte verticale, o squama frontale, concava posteriormente.

-squama frontale: la faccia esocranica è convessa anteriormente e liscia, si solleva nei due lati nelle tuberosità, eminenza o bozze frontali, che terminano inferiormente negli archi sopraccigliari. tra queste si osserva sul piano mediano la glabella, una piccola prominenza sotto il quale si identifica la sutura frontale o metopica. lateralmente, la faccia esocranica continua con la faccia temporale, separata dal resto della squama dalla line temporale.
la faccia endocranica è concava, caratterizzata da solchi per i rami dell’arteria meningea media. Sul piano mediano si identificano in basso il forame cieco e successivamente la cresta frontale che si allarga come solco per il seno sagittale maggiore.
la squama frontale termina posterosuperiormente con un margine parietale irregolare che si articola con le ossa parietali nella sutura coronale. inferiormente, il margine parietale prosegue nel margine inferiore e in quello posteriore in corrispondenza del mergine sfenoidale, che si articola con la grande ala dell’osso sfenoide.
la squama frontale e la parte orbitaria continuano tra di loro in corrispondenza del margine sopraorbitario.

-parte orbitaria: nella faccia esocranica si individuano una porzione centrale - incisura etmoidale - che si articola con la lamina cribrosa od orizzontale dell’osso etmoide per formare il tetto delle cavità nasali, e due facce orbitarie o laterali. L’incisura etmoidale presenta anteriormente le aperture dei seni frontali; vi sono inoltre delle semicellule che si completano con strutture analoghe poste in corrispondenza dei labirinti etmoidali, e due docce trasversali che, insieme con docce analoghe presenti sulla faccia superiore del labirinto etmoidale, delimitano i forami o canali etmoidali anteriore e posteriore.
Le facce orbitarie sono concave; medialmente si osserva la fossetta trocleare, una depressione per l’inserzione della troclea del muscolo obliquo superiore; lateralmente di osserva la fossa della ghiandola lacrimale.
Nella faccia endocranica si individuano l’incisura etmoidale al centro e le due superfici orbitarie ai lati. queste sono convesse e presentano numerose impronte digitate determinate dai giri e solchi dei lobi frontali degli emisferi cerebrali.
Il margine inferiore della parte orbitaria o mergine sopraorbitario è concavo e forma, in ogni lato, il contorno superiore dell’apertura orbitaria, mentre il mergine sfenoidale o posteriore si articola nei due lati con il margine anteriore delle piccole ali dell’osso sfenoide e al centro presenta l’incisura etmoidale. La porzione laterale del mergine sopraorbitario è sottile e si arrotonda medialmente, dopo l’incisura sopraorbitaria, che da passaggio ai vasi e al nervo omonimi. L’incisura può essere trasformata in forame orbitario grazie a un ponte osseo. Medialmente, il margine sopraorbitario continua con il margine nasale, articolato con l’osso omonimo e con il processo frontale della mascella.
Il margine nasale si solleva al centro nella spina nasale, articolata con le ossa nasali e con la lamina perpendicolare dell’osso etmoide. Superiormente al margine nasale, tra i tavolati interno e esterno della squama frontale si trovano i seni frontali, cavità pneumatiche rivestite di muscosa delle vie respiratorie e annesse al meato nasale superiore. Lateralmente, il margine sopraorbitario prosegue nel processo zigomatico, articolato con l’osso omonimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Osso etmoide

A

L’osso etmoide contribuisce a formare la fossa cranica anteriore, le cavità orbitaria e nasale. è un osso impari e mediano, formato da una lamina verticale mediana, la lamina perpendicolare, da una lamina orizzontale, la lamina cribrosa, e dai labirinti etmoidali. o masse laterale, posti tra le cavità orbitarie e le cavità nasali. I labirinti etmoidali ospitano numerose piccole cavità - cellule etmoidali- separate da sottili lamine ossee e rivestite di mucosa respiratoria; le cellule etmoidali comunicano con le cavità nasali e sono divisibili in anteriori, medie e posteriori. Lungo i contorni dei labirinti etmoidali si individua inoltre una serie di cellule etmoidali incomplete che si completano con analoghe formazioni presenti sulle ossa che si articolano con l’osso etmoide.

  • Lamina perpendicolare: ha una porzione superiore, la crista galli, che sporge nella fossa cranica anteriore e da attacco all’estremità anteriore della falce del cervello; la base della crista galli si articola anteriormente con l’osso frontale. La porzione inferiore della lamina perpendicolare forma la parte anteriore e superiore del setto nasale osseo, articolandosi in avanti e in alto con l’osso frontale e le ossa nasali, in avanti e in basso con la cartilagine del setto nasale, indietro e in alto con il corpo dell’osso sfenoide, indietro e in basso con il vomere.
  • Lamina cribrosa: posta ad un angolo retto tra la crista galli e la lamina perpendicolare e articolata con l’incisura etmoidale dell’osso frontale, ha una faccia superiore endocranica (fossa cranica anteriore) che accoglie i bulbi olfattivi ed è perforata da numerosi piccoli fori percorsi dai filamenti o filuzzi del nervo olfattivo. la faccia inferiore forma parte del tetto delle cavità nasali.
  • Labirinti etmoidali: Lateralmente e inferiormente alla lamina cribrosa si sviluppano i labirinti etmoidali, due parallelepipedi nei quali si individuano 6 facce. La faccia anteriore si articola con l’osso lacrimale e raggiunge il processo frontale della mascella, mentre le faccia posteriore si articola con il corpo dell’osso sfenoide e con il processo orbitario della lamina perpendicolare dell’osso palatino. La faccia superiore ospita un gruppo di cellule etmoidali incomplete che si appongono a quelle dell’osso frontale in corrispondenza dell’incisura etmoidale. Vi sono anche due docce trasversali che, insieme a docce analoghe presenti sulla faccia inferiore dell’incisura etmoidale dell’osso frontale, delimitano i formai o canali etmoidali anteriore e posteriore.
    La faccia inferiore si articola con la mascella: su questa faccia si individua il processo uncinato, una lunga e sottile lamella ossea diretta in basso, indietro e lateralmente, che raggiunge la conca nasale inferiore. Posteriormente al processo uncinato si individua la bolla etmoidale, una sporgenza con parete sottile. Anteriormente alla bolla etmoidale si apprezza lo iato o apertura semilunare, che rappresenta lo sbocco inferiore dell’infundibolo etmoidale, canale che drena il seno frontale.
    La faccia laterale, sottile e liscia, prende il nome di lamina orbitaria e forma parte della parete mediale della cavità orbitaria, articolandosi in avanti con l’osso lacrimale e indietro con l’osso sfenoide e l’osso palatino. La faccia mediale forma parte della parte laterale della cavità nasale, ed è resa irregolare dalla conche nasali superiore e media. Queste sono due sottili lamine ossee che si ripiegano su se stesse dirigendosi in basso e medialmente e delimitando i meati nasali superiore e medio. La conca nasale superiore, posta superiormente e posteriormente, è più piccola, mentre quella media è più grande e indietro si articola con l’osso palatino. Nella porzione più alta delle cavità nasali può essere individuata talvolta una conca nasale suprema.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Osso parietale

A

L’osso parietale forma la porzione superolaterale della volta cranica, articolandosi in avanti con l’osso frontale nella sutura coronale, indietro con l’osso occipitale nella sutura lambdoidea, medialmente con l’osso parietale controlaterale nella sutura sagittale e in basso con l’osso temporale nelle suture squamosa e parietomastoidea e l’ala grande dell’osso sfenoide nella sutura sfenoparietale. è un osso parie e simmetrico, con una faccia esocranica convessa e una faccia endocranica concava. ha una forma quadrangolare.
La faccia endocranica presenta solchi vascolari, nella porzione prossima al piano mediano di simmetria mostra un emisolco sagittale che insieme al controlaterale forma il solco per il seno sagittale superiore. Lateralmente a questo solco si osservano le fossette granulari, piccole depressioni occupate dalle granulazioni aracnoidee.
La faccia esocranica è liscia, interrotta nel mezzo dall’eminenza o bozza parietale; forma gran parte della fossa temporale. Inferiormente all’eminenza parietale si osservano le due linee temporali superiore e inferiore, concave inferiormente e dirette dall’avanti all’indietro. Sulla linea temporale superiore si inserisce la fascia temporale, su quella inferiore il muscolo temporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly